Catalogo autori - M
M' CLEAN
1851 Rapport sur un chemin de fer proposé entre Gravellona, près du lac Majeur, et Lucerne
M. G.
1841 Un colpo d'occhio sulla linea che seguir debba l'I. R. privilegiata strada ferrata Ferdina...
M. P. G.
1931 I marmi della nuova stazione di Milano
MACCHI ALESSANDRO
1993 Il passante ferroviario di Torino
1991 Il futuro nodo ferroviario di Torino moltiplicatore di potenzialità
1989 Il nodo ferroviario di Torino
1974 Geologia ed idrologia del territorio interessato dalla galleria ferroviaria S. Lucia..
1974 Tecniche adottate per la costruzione sotto la città di Salerno della galleria ferroviaria ...
MACCHIA OSVALDO
1971 Il centenario del traforo del Fréjus, 1871-1971
MACCHIAVELLO ROBERTO
1999 Indagine teorico-sperimentale sul calettamento forzato ruota-sala ferroviaria
MACCHINI STEFANO
1889 Breve rassegna dei principali tipi di sostegno per l'armamento soprastruttura stradale fer...
1881 Sulla costruzione del ponte viadotto a Rio di Muro per l'attraversamento del fiume Fella s...
MACCHIONI ACHILLE
1915 Applicazione del surriscaldatore Schmidt, tipo 1910, alla locomotiva tender (1-3-0-) per t...
MACCI LORIS G.
2003 In.Fra Toscana - Effetti indotti. Il nodo dell'A.V. di Firenze S.M.N.
MACCIA RAIMONDO
1879 Sulla inaugurazione del monumento pel traforo del Moncenisio
MACOR CARLO
1882 Da Lecce a S.Cataldo: ferrovia, ancoraggio, bonifica
1878 Relazione pel progetto di una ferrovia Zollino-Gallipoli e alcune idee al modo di appalto ...
1867 Rapporto per un progetto di ferrovia Lecce-Galatina-Gallipoli
1867 Studi per il progetto di ferrovia da Lecce a Gallipoli
MADDALENA ANGELO
2013 Amico treno non ti pago. Come ho viaggiato in Italia senza pagare il biglietto
MADDALENA LEONZIO
1919 Appunti geognostici illustrativi del sopraluogo del collegio arbitrale dell'8 aprile 1919 ...
1919 Studi e lavori per ricerca di lignite, eseguiti dalle ferrovie dello Stato in territorio d...
1919 Terreni e consolidamenti sui tronchi di ferrovia tra Girgenti scalo e bivio Margonia redat...
1915 Consolidamento della costa franosa al km 18 + 250 del tronco Tortona-Arquata mediante la c...
1906 Osservazioni geologiche sopra il tracciato della ferrovia Schio-Recoaro
MADERLONI ULIANO
1992 Dalla "Macchinisti e Fuochisti" alla "Mutua dei Cittadini"
MAESTRI PIETRO
1866 Ferrovia alpina italo-svizzera: il passaggio delle Alpi Elvetiche sotto l'aspetto degli in...
MAFFEI GIANFRANCO
2011 Viareggio. Una strage annunciata
MAFRICI CLAUDIO
1997 I binari promiscui. Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di ...
MAGANZINI ITALO
1891 Sul carattere delle ferrovie e loro classificazione
1889 Sulle ferrovie secondarie
1876 Lo Stato e le ferrovie
MAGENTA GUIDO
2022 Le ferrovie Decauville nella Grande Guerra
2021 Un mondo su rotaia. Una carrellata su quanto è avvenuto sulle rotaie dei treni, dei tram, ...
2017 L'Italia in treno. Storia e cronache dell'Italia in ferrovia nel racconto dei grandi artis...
2015 L'Italia in treno. Storia e cronache dell'Italia in ferrovia nel racconto dei grandi artis...
2001 Il tempo e l'orologio di servizio in ferrovia
MAGENTA PIO
1840 Le strade ferrate, canzone del cavaliere P. Magenta
MAGGETTI MATTEO
1883 La questione ferroviaria in Italia. Studi di economia politica
MAGGI STEFANO (Nato a Lecco il 2 marzo 1966, vivente)
2022 Ferrovia Val D'Orcia. Guida storica e panoramica sui binari del Treno Natura
2020 The Italian Railways 1839-2019
2018 Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)
2018 La Grande Guerra e le ferrovie in Italia
2017 Le ferrovie
2017 Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 140 anni di solidarietà (1877-2012)
2013 I trasporti in provincia di Grosseto. Studi per i cento anni della Rama (1913-2013)
2013 Le ferrovie
2013 Littorine dal Regime alle 668
2012 Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 135 anni di solidarietà (1877-2012)
2011 Ferrovia Cecina Volterra. Il trasporto pubblico in un territorio isolato
2010 Storia per immagini delle stazioni di Siena. Dalla Barriera di San Lorenzo a Piazzale Ross...
2009 I trasporti in provincia di Siena e la mobilità sostenibile
2008 Littorine. L'interpretazione italiana dell'automotrice termica
2007 Lavoro e identità. I cento anni del sindacato ferrovieri (1907-2007)
2007 Le ferrovie
2006 Trasporti e storia. Rassegna degli studi 2000-2006
2005 Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione
2005 Storia dei trasporti in Italia
2004 Ferrovie e stazioni nelle colonie italiane
2004 Ferrovie e territorio nell'Africa Italiana
2004 Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo. Dal sindacato al socialismo (1853-18...
2004 Le infrastrutture di mobilità
2004 L'intermodalità nella storia
2003 An early railway in Tuscany: Follonica-Montebamboli
2003 Infrastrutture e territorio. La costruzione di ferrovie secondarie e tramvie
2003 La cultura della mobilità in Italia
2003 Le ferrovie
2002 I tecnici delle ferrovie
2002 Italian Railway Heritage. The Tuscan Nature Train
2002 La Milizia ferroviaria. I ferrovieri sotto il fascismo
2002 Public and Private Railway Companies in XIXth and Early XXth Century Italy
2002 Tra pubblico e privato. La gestione delle ferrovie nell'800 e primo '900
2001 Il futuro dei treni storici
2001 Le rôle économique et social des chemins de fer secondaires en Italie
2001 Politica ed economia dei trasporti nell'età contemporanea (secoli XIX-XX). Una storia dell...
2001 The Val d'Orcia railway in Tuscany: present and future
2001 Un'innovazione decisiva: l'arrivo della ferrovia in Valdarno e in Valdinievole
2000 I 150 anni della ferrovia Empoli - Siena. A Certaldo e Castelfiorentino nacquero i "paesi ...
2000 Il sindacato in ferrovia. Dal fascismo alle federazioni dei trasporti (1922-1980)
2000 Le scuole dei ferrovieri
2000 The railways of Libya : 1912-1966
1999 Conservation et mise en valeur du patrimoine ferroviaire par le tourisme: l'exemple du "Tr...
1999 Ingegneri e amministrazione statale dopo l'Unità
1999 Le ferrovie
1998 Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo. Dal sindacato al socialismo (1853-18...
1998 Viaggio sul Treno Natura. Guida storico paesaggistica. Con otto itinerari escursionistici
1997 In treno per diporto. Dal turismo ferroviario alle ferrovie turistiche. Esperienze e prosp...
1997 La difficile privatisation des chemins de fer italiens (1985-1995)
1997 Relations with transport workers organisations in Italy and the fight against Fascism
1997 The railways of Italian Africa: economic, social and strategic features
1997 Una ferrovia per i paesi della montagna
1996 Colonialismo e comunicazioni. Le strade ferrate nell'Africa Italiana (1887-1943)
1996 Il treno in Colonia. Costruzioni e progetti ferroviari nell'Africa Italiana (1887-1943)
1996 La costruzione delle infrastrutture di trasporto in Eritrea (1885-1936)
1996 La ferrovia per la Maremma (1859-1994). Con la nuova edizione del viaggio in strada ferrat...
1996 La ITF (Federazione Internazionale Lavoratori dei Trasporti) e il Fascismo
1996 Le costruzioni ferroviarie nei territori d'oltremare
1996 Un treno per l'Amiata. Progetti ferroviari per i paesi della montagna tra fine Ottocento e...
1995 Aspetti istituzionali della storia delle ferrovie nell'Ottocento
1995 Le ferrovie nell'Africa Italiana: aspetti economici, sociali e strategici
1995 Politica ed economia dei trasporti nell'età moderna
1995 The railways in Italian Africa
1994 Dalla città allo Stato nazionale. Ferrovie e modernizzazione a Siena tra Risorgimento e fa...
MAGGIORANI ODOARDO
1872 Rapporto della comm.ne incaricata dell'esame di una proposta presentata per la costruzione...
MAGGIORANI SETTIMO
1868 Ferrovia di montagna a sistema di locomozione ordinaria. Progetto di nuovi congegni
MAGGIORE PERNI FRANCESCO
1871 Sul tracciamento della ferrovia Palermo - Messina
1861 Delle strade ferrate in Sicilia per l'avvocato Francesco Maggiore Perni. Opera premiata da...
1857 Sulle necessità ed effetti delle strade ferrate in Sicilia
MAGHERINI GRAZIANI GIOVANNI
2001 Da Arezzo a Fossato. Guida della ferrovia
1890 Guida artistica commerciale della ferrovia Arezzo-Fossato
MAGISTRETTI TOMMASO
1840 Descrizione della strada ferrata da Milano a Monza, elogio ai migliori artisti, difesa all...
MAGLIETTA LUIGI
1956 Il Cinquantenario del traforo del Sempione 1906-1956
1952 Corpo stradale, opere d'arte, gallerie, stazioni, fabbricati, impianti vari
MAGLIETTA MERCIER
1875 Sulla ferrovia economica Sassuolo-Modena-Mirandola
MAGLIETTA VITTORIO
1890 La questione ferroviaria in Italia
1875 Sulla ferrovia economica Sassuolo-Modena-Mirandola
MAGNANINI GIANNETTO
1985 Ferrovie: considerazioni e proposte
1985 I trasporti pubblici a Reggio Emilia. Cent'anni.
1984 I primi anni di attività delle Ferrovie Reggiane (1886-1900)
1983 La ferrovia Reggio-Ventoso
1982 La prima e unica ferrovia del mondo costruita dai proletari cooperatori
MAGNETTI GIUSEPPE
1871 Idea d'un congegno il quale, applicato al servizio delle strade ferrate, deve avere la pot...
MAGNO MERCURIO
1892 Memoria nell'interesse della città di Campobasso per la ferrovia Sulmona-Isernia-Campobass...
MAGRELLI VALERIO
2009 La vicevita. Treni e viaggi in treno
MAGRIGLIO TRANQUILLO
1896 Il servizio ferroviario di Milano. La stazione di Porta Romana. Estratto dal Giornale "Il ...
MAGRINI EFFREN
1903 I nuovi sistemi di ferrovie in Europa. Ferrovie sotterranee, ferrovie ad una rotaia
MAGRINI FRANCO
1902 La trazione elettrica sulle linee Valtellinesi. Estratto dal Giornale "Il Politecnico", an...
MAI MATTEO GIOVANNI
2009 TRASforma urbis. Metropolitane storiche a Milano 1909-2009
MAIDA BRUNO
2015 Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell'esperienza italiana,...
MAIMERI LEONE
1874 Ferrovia del Monte Bianco progetto dell'ingegnere Ernesto Stamm ; studiato sul luogo colla...
MAINI LUIGI
1852 Tommaso Cini
MAINO FEDERICA
2014 Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO...
MAIOCCHI LUCIANO
2020 Rotaie tra Torino e Rivoli (1871-1955)
MAIR V.
1995 La galleria di Fleres: alcuni dati geologico-tecnici
MAIRONI ADOLFO
1838 Sulla progettata strada di ferro da Bergamo a Monza in continuazione di quella da Monza a ...
MAIRONI ANTONIO
1838 Esame delle osservazioni soggiunte dagli Annali Universali di Statistica alla Memoria pubb...
MAJOCCHI GIOVANNI ALESSANDRO
1839 Sulle strade a rotaie di ferro; discorso detto il giorno 22 luglio 1837 nel teatro di fisi...
MAJONI G.
1927 Il problema ferroviario nell'Umbria
MAJONI LODOVICO
1873 Un treno reale di strada ferrata
MAJORANA CALATABIANO SALVATORE
1896 Inchiesta sull'esercizio ferroviario
1885 Discorso nella discussione delle convenzioni ferroviarie
1881 Modificazioni alla legge sulle ferrovie complementari del Regno. Discorso pronunziato al S...
1871 Si sceglierà Salito Montedoro o Caldare nella linea ferroviaria fra Catania e Palermo?
MAJORANA CALATABIANO GIUSEPPE
1887 Ferrovia Volsavoga-Caltagirone. Fatti e documenti irrefragabili
MAJORANA DELLA NICCHIARA BENEDETTO
1951 Servizi e costi dei trasporti ferroviari siciliani : discorso pronunziato all'Assemblea re...
MALAGODI MARIO
1902 La ferrovia diretta Bologna-Firenze e la grande linea centrale italiana. Pubblicato a cura...
MALAGODI PAOLO
1990 I trasporti ferroviari nell'Est Padano. Tra problemi di esercizio e prospettive di svilupp...
MALARA VINCENZO
2004 Apparecchiature di sicurezza ad uso del Personale di Condotta
MALASPINA EUGENIO
1869 Le ferrovie italiane e il progetto di riscatto. Osservazioni critiche
MALASPINA GIOVANNI
1871 La ferrovia pontebbana: lezione pubblica tenuta all'Ateneo veneto nel 6 maggio 1870
1871 Sulla ferrovia italo-elvetica più utile agli interessi di Venezia e dell'Italia. Cenni tec...
1868 Sull'opinione emessa dal Consigliere commerciale Ulisse Olivo contro la proposta della Cam...
MALASPINA JEAN-PIERRE
2012 Le composizioni dei treni italiani. Anni ottanta in arcobaleno. The composition of trains ...
2009 Le composizioni dei treni italiani. Anni settanta in grigio ardesia. The composition of tr...
2008 TEE La leggenda dei Trans Europ Express fra lusso e alte velocità
MALASPINA MORELLO
1987 1865-1985 Centoventi anni di trasporti pubblici a Firenze
MALATESTA LEONARDO (Nato nel 1978, vivente)
2015 Un treno per Cortina. Così venne realizzata la più bella ferrovia di montagna Calalzo-Cort...
MALATESTA STEFANO
2012 Viaggio in treno con suspense
MALAVASI CELESTE
1958 Macchinista e fochista
1934 Macchinista Fochista. Diciassettesima Edizione
1922 Macchinista e Fochista con appendice sulle locomobili, le locomotive e le macchine a scopp...
1919 Macchinista e fochista. Appendice sulle locomobili, le locomotive e le macchine a scoppio....
1916 Macchinista e fochista : appendice sulle locomobili e le locomotive : testo governativo de...
1908 Il macchinista e fochista : con una appendice sulle locomobili e le locomotive e col testo...
MALAVASI FABIO
2013 La Suzzara-Ferrara 125 anni dopo
MALCHIODI A.
1938 Cenni sul servizio contabile delle gestioni. Supplemento n. 13 a "La Tecnica Professionale...
MALDINI EMILIANO
2022 Roberto Scotto. Portfolio 1970-2000
2021 Ferrovia Aulla-Lucca. Binari fra Lunigiana e Garfagnana
2020 ALe Automotrici Leggere elettriche. Le elettroniche di 1ª generazione. Storia e attua...
2019 40 anni di Caimani
2019 ALe Automotrici Leggere elettriche. Le reostatiche. Storia e attualità delle elettromotric...
2016 I treni navetta
2010 E.645 E.646. Le eclettiche del parco FS
MALDINI GALEAZZO
1873 Intorno alle questioni ferroviarie nei riguardi della provincia, città e del porto di Vene...
MALENCHINI F.
1859 Ai sigg. azionisti e componenti la commissione straordinaria della società della Strada fe...
MALESANI PIERGIORGIO
1975 La Faentina, arteria veloce Toscana-Romagna e metropolitana fra Firenze e Mugello
1975 Studio geologico e progetto di massima per la ferrovia elettrica Pracchia-Gavinana-Abetone...
MALFITANO ERNESTO
1908 Tecnologia ferroviaria per la formazione e sicurezza della circolazione dei treni sulle fe...
MALLADRA ALESSANDRO (Nato a Torino il 10 aprile 1865, morto a Roma il 10 luglio 1944)
1905 Il traforo del Sempione. Conferenza tenuta al Circolo Filologico Milanese. Seconda edizion...
1904 Il traforo del Sempione. Conferenza tenuta al Circolo filologico milanese. Con 56 figure e...
MALTESE S.
1932 Come si viaggiava un secolo fa negli stati della Chiesa
MALTESE SALVINO
1999 Il treno del barocco : l'architettura della ferrovia Siracusa-Ragusa-Licata e il progetto ...
MALUTA CARLO
1870 Sulla quistione della ferrovia da Padova a Bassano
MALVASIA GIACOMO
1845 Le strade ferrate. Lettera di Giacomo Malvasia all'ingegnere Cesare Perdisa, nel giorno de...
MAMBRIANI SIMONE
2000 Il Genio Ferrovieri dell'Esercito Italiano
MAMOLI A.
1913 Binari di servizio nelle valli del Setta e del Bisenzio per il trasporto dei materiali occ...
MAMPIERI AUGUSTO
1867 Tipi e studi delle principali opere d'arte costrutte nelle ferrovie romane
MANARA ULISSE
1890 Del risarcimento dell'avaria precedente da ritardo nei trasporti di merci per ferrovia e d...
1890 Della struttura come forma essenziale del contratto di trasporto di merci sulle strade fer...
1888 Il diritto ferroviario: formazione, carattere, partizione
1885 Tariffe speciali e trasporti fatti in modo speciale: studio sugli art. 401 e 416 del codic...
1884 La responsabilità delle amministrazioni ferroviarie regolata dal codice di commercio del 1...
MANASSEI PAOLO
1913 La legge di risanamento per Napoli applicata alle espropriazioni per ferrovie
MANCINI GIROLAMO
1861 Rapporti sul proseguimento per la Valdipierle della strada ferrata aretina
1861 Sulla miglior prosecuzione della strada ferrata aretina
MANCINI MICHELANGELO
1937 Il problema ferroviario nel Piano regolatore di Catania
MANCINI PASQUALE STANISLAO (Nato nel 1817, morto nel 1888)
1886 Parere sui pretesi diritti di privilegio e di prelazione della compagnia reale delle ferro...
1872 Pel Municipio di Pescara contro la Società delle ferrovie meridionali e il Ministero dei l...
MANCINI PIETRO
2023 Viaggio nella Tuscia. La ferrovia Civitavecchia - Orte nei documenti e negli articoli dei ...
MANCION GIOVANNI
1874 Cenni intorno ad un nuovo processo chimico per iniezione di traverse di ferrovie e di pali...
MANCIOPPI DANILO
2014 Servizio a vapore. (Volume primo)
MANCUSI FRANCO
1989 La Ferrovia Cumana. Cento anni di storia
MANDELLI M.
1927 La soluzione di un importante problema della trazione su rotaie
MANDELLI MARIO
1915 I progressi della trazione elettrica
MANDORLINI FABRIZIO
2003 Una ferrovia sulla linea del fronte 1942-1944 Diario di Enzo Giani
MANDRILLI
1920 Ferrovia Torino-Modane. Galleria di Exilles. Caso speciale di ricostruzione del volto di g...
MANETTI GIULIO
2010 Toscana in treno. Parole sul treno e dal treno
2008 Firenze e il treno
MANFREDI ANGELO
1863 Osservazioni sulla relazione della commissione governativa intorno al progetto della ferro...
MANFREDI LUIGI
1903 Appunti di politica ferroviaria
MANFREDINI ACHILLE
1901 L'esperimento di trazione elettrica sulle ferrovie valtellinesi
MANGANELLI GIUSEPPE
1917 Le incertezze della giurisprudenza circa la rappresentanza in giudizio delle ferrovie dell...
MANGANIELLO A.
1892 Servizio di pubblica sicurezza sulle ferrovie italiane. Studi e proposte
MANGIAROTTI RAFFAELLA
1991 Il dormir viaggiando
MANGILLI ANTONIO
1880 Le aspirazioni del comune di Cento nell'eseguimento della legge pel completamento della re...
MANGONE FABIO
1997 Cavalli di ferro. Pietrarsa da opificio a museo
MANNA GENNARO
1907 Nota autorizzata dopo la discussione per Adele Pandolfi in Mezio contro Società Italiana p...
1891 Camera di Commercio di Aquila contro la Società delle Ferrovie Meridionali : note aggiunte...
MANNA RUGGERO
1890 Le tramvie nella provincia di Cremona 1890
MANNA SALVATORE
2006 Il primo metrò. Napoli 20 settembre 1925
MANNI ALVISE
2009 Al tempo di Adriano. Correva l'anno 1908 alla "Cecchetti"
MANNO ANTONIO
1880 Cesare Balbo e il traforo delle Alpi
MANNUCCI ALDO
2009 Centosettantesimo anniversario della prima ferrovia italiana Napoli-Portici
2009 Napoli-Portici prima ferrovia italiana 170 anni dopo
2008 La Vaporiera simbolo di... memoria
1988 L'unità d'Italia corre con il fumo della vaporiera. Centenario della ferrovia Roma-Sulmona...
1976 Il fumo della vaporiera 1879-1976
MANNUCCI MICHELE
1860 Sul progetto d'una ferrovia da Lucca a Reggio
MANOLA ENZO STEFANO
1988 Signori in carrozza: il pranzo è servito. Una proposta per il servizio di ristorante nel s...
MANSUTTI MARIO
2018 1888 - 2018 La ferrovia Novara-Domodossola una linea lunga tre secoli
MANTEGAZZA AMILCARE
2013 L'ATM di Milano 1973-2005. Storia e prospettive del trasporto urbano nell'area metropolita...
1993 L'ATM di Milano 1861-1972. Un secolo di trasporto urbano tra finalità pubbliche e vincoli ...
MANTEGAZZA EMILIO
1877 Memoria sul progetto di ferrovia Pavia-Lodi-Crema-Brescia e relazione tecnico commerciale
MANTEGAZZA VICO
1910 Compagnia di Antivari. Il porto di Antivari, la ferrovia Antivari-Vir, il lago di Scutari
MANTELLI GIUSEPPE
2012 L'epoca delle strade ferrate. Un treno per Colle: strada ferrata Poggibonsi-Colle Val d'El...
MANTELLI PIETRO
1873 Sul circolo elettrico a corrente neutralizzata e sul manipolatore esponente i segnali pel ...
MANTELLINI GIUSEPPE
1880 Sui nuovi capitolati per appalti di costruzione di strade ferrate: relazioni e proposte
1850 Consultazione sull'obbligo delle società anonime istituite in Toscana per la costruzione e...
MANTICA NICCOLA
1891 Sul punto di allacciamento della nuova ferrovia Cervignano-Ronchi-Monfalcone
MANTICA NICOLÒ
1895 Sulla prosecuzione della strada ferrata da Spilimbergo a Gemona
1894 Ferrovia Spilimbergo-Gemona
MANTO A.
1979 Indicazioni e proposte per la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza
MANTO ALDO
1996 Il trasporto merci attraverso il settore delle Alpi occidentali e la linea ferroviaria vel...
MANTOVANI MARIANO
1880 Istruzioni sul servizio delle ferrovie colle dogane
1879 Le ferrovie e le dogane. Norme elementari scritte per uso della scuola preparatoria per ag...
MANUTI G.
1897 Discorso sul tema la società mediterranea nei suoi rapporti amministrativi e giuridici col...
MANZI LUIGI
1923 La prima ferrovia italiana Napoli-Granatello-Portici
MANZINI ALBERTO (Nato nel 1931, morto nel 2021)
2021 F.E.M. storia e produzione
MANZINI VINCENZO
1857 Del Tunnel e Trincea di Ciampino sulla strada ferrata da Roma a Frascati e difficoltà inco...
MANZOLI A.
1913 Note circa la relazione dell'ing. P. Lanino sui rapporti fra le amministrazioni ferroviari...
MANZONI FABRIZIO
1850 Rapporto sui lavori eseguiti a tutto il primo trimestre 1850 alla strada ferrata Pia-Latin...
MARABOTTO FEDERICO
2006 Stazioni in movimento. La rinascita delle grandi stazioni romane e il recupero degli ambie...
MARAGNO GIANNI
2018 Il treno del "bel canto". Il disastro di Grassano del 1888
2016 Il treno del "bel canto". Il disastro di Grassano del 1888
MARAINI CLEMENTE
1864 Strade ferrate meridionali. Sulla scelta del tracciato più conveniente per la traversale f...
1863 D'una ferrovia abruzzese: lettera
MARAMAI RINO
1980 La ferrovia Montepulciano città - Fontago. Fatti, personaggi e foto dell'epoca
MARANDOLA MARZIA
2016 La stazione di Firenze di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano 1932-1935
MARANESI FRANCESCO
1847 Circa l'unione dell'Adriatico col Mediterraneo e dello Stato pontificio colla Toscana medi...
1847 Circa l'unione dell'Adriatico col Mediterraneo e dello Stato pontificio colla Toscana medi...
1846 Considerazioni sull'andamento delle strade ferrate nei paesi agricoli e dell'importanza di...
1846 Sulla strada ferrata dal confine Toscano al Veneto passando per Bologna e Ferrara. Discors...
MARANESI PAOLA
1996 Le Officine "Cecchetti" 1892-1994: un secolo di storia
MARANGON DAVIDE
1998 Descrizione e simulazione dell'azionamento per treno ad alta frequentazione
MARASCO A.
1902 Per il signor Francesco De Angelis contro la Società per le strade ferrate del Mediterrane...
MARAUDE ALFREDO
1866 Memoria intorno al progetto di una strada ferrata a cavalli (ipposidira) da Pinerolo a Tor...
MARAZZI LORENZO
2004 Le Cooperative dei tranvieri milanesi
2003 La storia del trasporto pubblico nel comasco
1987 La repressione politica e razziale all'Azienda Tranviaria di Milano nel periodo fascista
MARCACCI GIOSUÈ
1862 Dei feriti nel disastro della ferrovia centrale toscana presso Asciano. Relazione
MARCANTONI MAURO
2009 Cent'anni della Ferrovia Trento-Malé
MARCARINI ALBANO (Nato a Milano il 12 ottobre 1954, vivente)
2018 Atlante italiano delle ferrovie in disuso
2016 Le chemin de fer des Merveilles. Cuneo - Nice et Ventimiglia. En train et à pied dans la v...
2015 La ferrovia delle meraviglie Cuneo-Nizza-Ventimiglia. In treno e a piedi nella Valle Roja ...
2012 Ferrovie delle meraviglie. Viaggio nelle Ferrovie Dimenticate d'Italia
2011 La ferrovia Domodossola-Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo...
2002 Umbria: dieci escursioni in treno, a piedi e in bicicletta
2001 Friuli Venezia Giulia: dieci escursioni in treno e in bicicletta
2000 Ferrovia ti riciclo!
2000 Piemonte : dieci escursioni scelte, a piedi e in bicicletta
1999 Liguria : dieci escursioni in treno e a piedi sulle Riviere
1998 Toscana : nove itinerari scelti, a piedi e in bicicletta
1981 L'elettrificazione, lo smantellamento e la sostituzione della rete tranviaria extraurbana ...
1979 Nascita e sviluppo delle linee tramviarie extraurbane in Lombardia 1876-1910
MARCELLI FEDERIGO NICCOLA
1902 Per la Direttissima Bologna-Firenze. Lettera aperta all'onorevole avv. Enrico Fini
1902 Un progetto nefasto e l'interesse nazionale
MARCHENTE G.
1903 Comitato pel tram elettrico interprovinciale Astico-Piave
MARCHESELLI TIZIANO
1985 TEP Trasporti pubblici a Parma
MARCHESI ANGELO
1999 "Gamba de legn" e altri tramway. I trasporti pubblici a Vimercate dal 1880
MARCHESI NADIA
1988 Immagine coordinata per le "Ferrovie Italiane". Manuale d'uso
MARCHESI UGO (Nato a Magione il 5 novembre 1920, morto il 7 giugno 2014)
1958 Estendere la gestione statale dalla rotaia alla strada. Ammodernare le Ferrovie dello Stat...
MARCHESINI GIOVANNI BATTISTA
1908 Il Contratto di Trasporto delle Merci per Ferrovia secondo la Convenzione Internazionale d...
1900 Le obbligazioni derivanti dal dovere legale del trasporto ferroviario e la responsabilità ...
1899 Il carattere legislativo delle tariffe ferroviarie, approvato con la legge 27 aprile 1885 ...
1891 La responsabilità per dolo o colpa lata nei trasporti ferroviari, fatti in base alle tarif...
1888 Del contratto di trasporto per strada ferrata secondo il nuovo codice di commercio e le nu...
1886 Nel caso di fortuita interruzione di linea, in quale modo deve essere regolata la tassazio...
MARCHETTI GAETANO
1925 L'Assessore Gaetano Marchetti ai Tramvieri Urbani di Milano. Teatro Lirico, 13-12-1925
MARCHETTI ITALO
2009 Storia della rotaia ad Ancona e dintorni. Dal treno a vapore ai nostri giorni
MARCHETTI LEOPOLDO
1956 Carlo Cattaneo, Stefano Jacini e il traforo del Gottardo
MARCHETTI MASSIMILIANO
2015 In tram fuori Porta Maggiore. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Prenestino, Ce...
MARCHI ANNALISA
1984 La Direttissima. Memorie di una valle intorno alla sua ferrovia
1984 L'immagine ritrovata. Quaderno n.l. La Direttissima
MARCHI M.
1935 Il Piano Regolatore delle adiacenze della Nuova Stazione di Santa Maria Novella
MARCHI MARZIA
1997 I percorsi ferroviari fra Bologna e Firenze : dalla Porrettana all'alta velocità
1997 La formazione della rete ferroviaria in Emilia Romagna (1842-1934)
MARCHI NICOLA
2003 I treni di Pistoia. Le ferrovie pistoiesi dal Granducato all'unità d'Italia
MARCHIOL G.
1986 La visibilità dei segnali in galleria
MARCHIORETTI FERRUCCIO
1956 L'esercizio ferroviario nella Regione Trentino-Alto Adige
MARCHIORI GIACOMO
2013 I treni biellesi. Storia della Società Anonima Ferrovie Elettriche Biellesi
MARCHISIO MARCO (Nato a Genova nel 1946, vivente)
2022 Le tre funicolari di Genova. Storie di funi, dentiere e dintorni
MARCIANO ANTONELLA
2003 Architettura e dibattito critico sulla Stazione Centrale di Napoli (1861-1867)
1999 Alfredo Cottrau e la copertura in ferro della stazione di Napoli (1865-69)
1999 I ponti ferroviari
MARCO CARLO
1895 La locomotiva. Cenni storici. Descrizione
1890 Breve storia e descrizione della locomotiva
MARCOALDI FRANCO
1990 La Breda all'estero. Un secolo di lavoro nel mondo
MARCON LUCIANO
1976 La Cuneo-Ventimiglia: una linea fantasma
MARCORA GIUSEPPE
1884 Convenzioni ferroviarie. Discorso pronunziato dal deputato Marcora alla Camera dei Deputat...
MARCOTTI GIUSEPPE
1895 La ferrovia Parma-Spezia: da Pontremoli a Sarzana
1892 Col tram da Firenze a Fiesole e le colline fiesolane
MARCUCCI G.
1846 Osservazioni sull'andamento della Strada Ferrata dal Porto di Ancona a Foligno di G. M. Le...
MARCUZ RENZO (Nato a Roma nel 1948, vivente)
2019 Quelli der fero. Ferrovie e ferrovieri
MARESCOTTI ANGELO
1857 Sulle strade ferrate a cavallo o ippossidire e sulla loro convenienza. Discorso
MARESCOTTI ERCOLE ARTURO
1906 Milano e l'Esposizione Internazionale del Sempione 1906. Cronaca illustrata dell'Esposizio...
MARGAIRA OSCAR
2005 Adesso o mai più. Diario della formazione di una coscienza ambientalista e di un impegno c...
MARGARA EVASIO
1890 Progetto di tramvia Broni-Pavia con passaggio sul Po mediante un battello speciale a vapor...
1888 La derivazione del canale a destra del Po per l'irrigazione dell'alessandrino, del voghere...
MARGARINI G.
1994 Ferrovie alle cave e ferrovie per diporto
MARGHERI RODOLFO
1928 Come si costruisce la più grande galleria del mondo. La Direttissima Firenze-Bologna
MARGIOTTA ANNATONIA
2016 Frammenti di vita pendolare
MARGIOTTA GRAMSCI BENIAMINO
1899 Ferrovia a scartamento normale Trani-Bitetto: sussidi provinciale e comunale
1894 Progetto di massima della ferrovia a sistema normale Trani-Bitetto con diramazione Corato-...
1883 Variante al tracciato della Ferrovia Ponte Santa Venere-Gioja nel tratto fra Palazzo S. Ge...
MARGUTTI GIANLUIGI
1997 Signori biglietti prego
1996 Treno di Lombardia
MARI ATTILIO
2009 Locomotiva E.472. Riproduzione in scala 1:32. L'esperimento di trazione elettrica trifase ...
MARIA FRANCESCO
2023 TuttoTRENO Tema n. 33. I treni sulle navi. Storia e servizi dei treni sulle navi traghetto...
2012 TuttoTRENO Tema n. 27. Italia ferroviaria. RFI maps
2009 TuttoTRENO Tema n. 24. Dalle Concesse alle Ferrovie Regionali. Storia, tecnica ed evoluzio...
MARIANI DAVIDE
1995 Analisi di problemi relativi allo svuotamento di cisterne ferroviarie contenenti residui c...
MARIANI ENRICO
1956 Le Ferrovie dello Stato nella regione Trentino-Alto Adige
MARIANI GETULIO
1872 Sui movimenti anormali delle locomotive e particolarmente del rullio
MARICA PASQUALE
1931 Marmi e pietre italiane nell'opera degli architetti. La nuova stazione di Milano
MARIGHELLI ITALO
1960 Come nacque e come morì la ferrovia Ferrara-Copparo
MARIN FERRUCCIO
1974 Sul progetto ferroviario del Frejus: nuovo tracciato tra Condove e St. Jean de Maurienne
1968 Il nuovo tracciato della linea ferroviaria del Brennero
MARINELLI GIOVANNI
1879 Ferrovia Pontebbana (Udine-Pontebba). Con una carta della regione percorsa dalla ferrovia
MARINI CARLO
1900 Progetto della ferrovia Civitavecchia-Tolfa-Orte a scartamento ridotto della lunghezza di ...
MARINI MARGHERITA
1976 Treno ospedale 34
1951 Treno ospedale 34
MARINI MARINO
1998 Alcuni progetti storici di linee ferroviarie tra Genova e la pianura padana
MARINI RENZO
1981 La trazione Diesel nelle FS
MARINIG EMILIO
1887 La ferrovia Herpelje-Trieste in sé stessa e nella sua importanza di Cesare Lenghi. Da Trie...
MARINO CARMINE
2000 La ferrovia Sangritana nella storia e nelle prospettive dell'Abruzzo
MARINO DOMENICO
1989 La linea ferroviaria Francavilla Rosarno (Cenni storici sulla sua costruzione)
MARINO LUIGI
2002 La linea ferroviaria Arezzo - Sansepolcro
MARINO M.
1997 Viadotti ferroviari: terreni coesivi omogenei e fondazioni dirette
MARINO VITO
2004 La Ferrovia Circumetnea 100 anni dopo
MARIOTTI E.
1907 Studio sull'applicazione dei motori a petrolio alle automotrici ferroviarie
MARIOTTI ENRICO
1895 Appunti su alcune questioni del servizio ferroviario concernenti la sicurezza di circolazi...
1894 Appendice allo studio del medesimo autore sul servizio di manutenzione delle strade ferrat...
MARIOTTI GIOVANNI
1934 L'ing. Tommaso Bianchi e il primo progetto della ferrovia da Bologna a Prato
1909 In difesa della ferrovia Belbo-Ponti e della l. 12 luglio 1908
1882 Scoperte archeologiche nei lavori ferroviari del parmigiano. Memorie
1879 Le ferrovie Parma, Casalmaggiore, Brescia e Gaiano Borgo S. Donnino, Cremona
MARIOTTI P.
1897 Sui biglietti ferroviari a percorrenza chilometrica
1887 Sugli orarii ferroviarii
MARIOTTI PIO
1874 Studio di una locomotiva merci. Dissertazione per ottenere il diploma d'ingegneria civile
MARIOTTI RUGGERO
1879 La ferrovia Fano-Urbino. Lettera agli elettori amministrativi del mandamento di Fano
MARIOTTI BIANCHI UMBERTO (Nato a Roma nel 1926, morto nel 2011)
1998 Villa Montalto: la ferrovia, l'uva e gli spinaci
1983 Binari sulle strade intorno a Roma
1983 Termini dalle botteghe di Farfa al dinosauro
1974 I cento anni della vecchia Termini
MARLIANI EMANUELE
1862 Brevi cenni in risposta alle considerazioni sulla convenzione 15 giugno 1862 per la conces...
MAROCCHI DANTE
1994 Lo studio di linee ferroviarie con il calcolatore elettronico
MAROGNA ANGELO
1877 Come potrebbe migliorarsi la condizione delle strade ferrate vicinali nell'agro sassarese
MARONE ENRICO (Nato a Lamporo Vercellese il 18 settembre 1859, morto a Bologna il 22 marzo 1938)
1935 La direttissima Bologna-Firenze e la grande galleria dell'Appennino. Bologna, Aprile 1935-...
1935 La direttissima Bologna-Firenze e la grande galleria dell'Appennino. Bologna, Aprile 1935-...
1915 Consolidamento della costa franosa al km 18 + 250 del tronco Tortona-Arquata mediante la c...
MAROTTA SERGIO
1997 Silvio Spaventa. Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico s...
MARRA PIETRO (Nato a Nardò il 19 maggio 1963, vivente)
2022 Le Ferrovie Ofantine
2020 Treni e Tram del Nord Barese
2016 Calabro Lucane. Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria. (Little railways throu...
2014 Rotaie a Sud Est. Ferrovie da Bari al Capo di Leuca. Da Bastogi, ai Bombrini, ai nostri gi...
MARRANGHELLO FERDINANDO
1925 Il programma ferroviario dell'Eritrea. Dalla "Rassegna Italiana del Mediterraneo" Marzo e ...
MARRI MIGNANELLI LATTANZIO
1905 Memoria del comitato per la ferrovia Siena-Buonconvento-Montantico-Torrenieri sull'utilità...
MARSAGLIA GIOVANNI
1883 All'illustrissimo onorevole signor presidente del Consiglio provinciale di Torino [Costruz...
MARSANO GIOVANNI BATTISTA
1868 Ferrovia da Chiavari a Parma con diramazione per Varese alla Spezia: memoria
1864 Ferrovia da Chiavari a Parma con diramazione per Varese alla Spezia: memoria ai consigli p...
MARSEILER SEBASTIAN
2006 Cent'anni di ferrovia in val Venosta. 1906-2006
MARSELLI
1877 Interrogazione dell'onorevole Marselli alla Camera dei deputati sulle ferrovie militari e ...
MARTANO G.
1935 Il servizio doganale delle merci. Cenni pratici ad uso degli agenti delle Ferrovie dello S...
MARTARELLI GIANPIETRO
1983 Ricordando George Stephenson
MARTELLATO CRISTINA
1996 Il trasporto combinato strada-rotaia per il traffico merci nell'integrazione economica eur...
MARTELLI ALESSANDRO
1927 I progressi della elettrificazione ferroviaria
MARTELLI CARLO
1844 Apertura della strada ferrata da Livorno a Pisa, e nuovo esame intorno alla sua continuazi...
MARTELLI RAFFAELE
1964 Le pietre della stazione di Firenze dopo tre decenni dalla messa in opera
MARTINE FRANCOIS
1925 Un curieux projet de chemin de fer en 1873
MARTINELLI JACOPO
1867 Relazione sul progetto di costruzione delle ferrovie Mantova-Reggio e Mantova-Cremona
MARTINELLI LEONE
1899 Cronistoria della ferrovia cumana
MARTINELLI LUIGI
2005 Treni e tramvie della Bergamasca
1994 Treni & tramvie della Bergamasca
1988 Treni & tramvie della Bergamasca
1984 Le ferrovie delle valli bergamasche F.V.S. - F.V.B.
MARTINELLI MARIO
1958 Ammodernamento degli impianti di aria condizionata degli elettrotreni F.S. serie ETR
1941 La regolazione dell'impianto di condizionamento dell'aria degli elettrotreni
MARTINENGO GIUSEPPE
1856 Di una seconda ferrovia dal Piemonte al Mediterraneo. Studi di G. M. con tavole illustrati...
MARTINES GIUSEPPE
1861 Dei mezzi di comunicazione in Sicilia: strade di terra e di ferro
MARTINETTI GIUSEPPE GAETANO
1861 Economia politica delle strade ferrate
1858 Manuale del capo stazione di strada ferrata
1856 Le strade ferrate
1850 Discorsi due sulla proposta di una via ferrata da Pinerolo a Torino
1850 Le strade ferrate
MARTINEZ GIULIO
1894 La trazione elettrica
MARTINEZ GIUSEPPE
1880 Ferrovie sicule. Un lembo di terra siciliana da Messina a Siracusa. Percorso in vagone. No...
1878 Tre ore di viaggio in ferrovia da Messina a Catania: impressioni e ricordi
MARTINEZ MARCELLO
2012 Cambiamento e crisi delle ferrovie regionali in Italia. La difficile ricerca di un modello...
1999 Il trasporto ferroviario europeo : organizzazione e regolazione del mercato : una ricerca ...
MARTINI ANTONIO (Nato nel 1922, vivente)
2004 Ferrovia della Città del Vaticano
MARTINI DARIO
1943 Treno armato n. 2
MARTINI G.B.
1907 Progetto di una ferrovia a trazione idroelettrica tra Savoia ed Acqui in Val d'Erro
MARTINI GIAMBATTISTA
1905 Studii e considerazioni per l'ampliamento della Stazione Centrale di Napoli
MARTINI MATTEO
1847 Dimostrazione comparativa del tronco appennino di via ferrata secondo l'andamento del Chia...
MARTINI VALERIA
2009 De subterranea via in monte Lupacino. Cronistoria e raccolta dell'ultimo tassello di un gr...
MARTINOLI L.
1906 Il riordinamento ferroviario di Napoli e la direttissima: studio e progetto di massima
1905 La legge 8 luglio 1904 ed il riordinamento ferroviario di Napoli: studi e proposte
1905 L'ampliamento della Stazione Centrale. Il Rione industriale di Napoli e la Direttissima
1903 L'esercizio intensivo delle ferrovie a forti pendenze ed in particolare delle ferrovie da ...
MARTINORI EDOARDO
1888 Sulle Montagne Rocciose. Viaggio in ferrovia (settembre 1887)
MARTINOTTI GISELLA
1974 A proposito delle ferrovie in Italia dal 1876 al 1884 : problemi politici economici finanz...
MARTIRANI DOMENICO
1892 Ferrovia economica Napoli-Caserta-Piedimonte d'Alife. Progetto di massima
MARTIRANI MATTEO
1892 Ferrovia economica Napoli-Caserta-Piedimonte d'Alife. Progetto di massima
MARTIS ENRICO
1867 Sullo stabilimento delle rampe nelle strade ferrate. Dissertazione
MARTORELLI FRANCESCO
1903 Di una soluzione nuova per l'esercizio ferroviario in Italia
1897 Ferrovie economiche silane. Paola - Cosenza - Cotrone e diramazioni. Conferenza tenuta il ...
1892 Il quarto Congresso ferroviario di Pietroburgo
1878 Sull'esercizio delle ferrovie ripartite fra lo Stato e l'industria privata. Conferenza
1878 Sull'esercizio delle ferrovie secondarie. Lettera al direttore del Diritto
1872 Lettere a Luigi Luzzatti sull'istituzione d'una tecnica per agenti ferroviari
1869 Delle tariffe ferroviarie in Italia
1868 Delle tariffe ferroviarie in rapporto all'utile netto nell'esercizio delle ferrovie
MARTUSCIELLO FRANCESCO
1871 L'Italia illustrata del Sac. Francesco Martusciello Prof. di letteratura italiana e latina...
MARZALONI ROBERTO
2019 I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura
MARZANO TEMISTOCLE
1962 Profilo professionale presuntivo dell'aiuto macchinista F. S.
1961 Profilo professionale presuntivo del manovratore
1961 Profilo professionale presuntivo dell'elettricista di linea
MARZI ANGELO
2021 Linee ferroviarie Alta Velocità. Torino-Milano, Bologna-Firenze
MARZILLI ENZO (Nato a Roma nel 1954, vivente)
2008 ETCS European Train Control System. Sviluppo e messa in esercizio in Italia
2007 ETCS European Train Control System. Development and implementation in Italy
2007 ETCS European Train Control System. Sviluppo e messa in esercizio in Italia
MARZOCCHI CLELIO
1903 Considerazioni sull'importanza militare di una nuova strada ferrata Direttissima fra Firen...
MARZOCCHI GIANCARLO
2017 Treni e militari italiani
MARZOLI URBANO
1904 Progetto di ferrovia elettrica da Domodossola all'altipiano di Santa Maria Maggiore in Val...
MARZOLLA RAFFAELE
1869 Album del viaggiatore. Nuova illustrazione di Brindisi, navigazione e ferrovie verso l'Ita...
MARZUOLI G. D.
1909 L'art. 77 della legge 17 luglio 1907, n. 429, sull'ordinamento dell'esercizio di Stato del...
MASANTA ELISA
1999 Modelli di propagazione di difetti profondi in ruota ferroviaria
MASCARETTI CARLA
2009 Al tempo di Adriano. Correva l'anno 1908 alla "Cecchetti"
MASCELLARO MICHELE
1999 Il nodo
MASCHERINI EGIDIO
1982 Novi Ligure… per Pozzolo si cambia!
MASCHERPA ERMINIO (Nato a Milano il 23 marzo 1943, morto a Salò il 17 novembre 2005)
2006 E. 471 locomotive di sogno
2005 E. 471 locomotive di sogno
1993 Locomotive da corsa. Storia del Gruppo E.326
1989 Locomotive da battaglia. Storia del Gruppo E.626
1986 La regina delle locomotive. Storia del Gruppo 685
1984 La regina delle locomotive. Storia del Gruppo 685
1983 Locomotive da battaglia. Storia del gruppo E.626
1983 Locomotive trifasi a comando multiplo
1981 Locomotive da battaglia. Storia del gruppo E.626
MASCHINENFABRIK BRUCHSAL GIÀ SCHNABEL & HENNING
1906 Impianti di apparecchi di sicurezza meccanici ed elettrici per le ferrovie
MASCIA ROSARIO
1985 La Valigia delle Indie Londra-Brindisi-Bombay
MASCIS A.
1996 Progetto ART : il modello della rete ferroviaria e l'instradamento dei treni (working pape...
MASCITELLI FRANCESCO
1895 La responsabilità del vettore ferroviario nel diritto moderno, studiata nella storia ester...
MASELLI RINALDO
1872 Ferrovia Modena-Toscana: studi comparativi pel valico dell'Appennino. Relazione al comitat...
MASERA GIOVANNI
1907 Il servizio tramviario pei trasporti funebri e la nuova stazione funebre
MASETTI ZANNINI ANTONIO
1934 La Direttissima Bologna-Firenze (cenni storici)
MASI EMILIO
1922 I turni di lavoro con particolare riguardo al personale ferroviario
MASI ENRICO
1993 Automotrici elettriche Gr. ALe 801-940 rimorchi Gr. Le 108 : istruzione di testo, TE : tes...
1993 Automotrici elettriche Gr. ALe 801-940 rimorchi Gr. Le 108 : istruzione di testo, TE. Tavo...
MASI FAUSTO
1988 Torino Porta Nuova storia delle ferrovie piemontesi
MASI TULLO
1913 Memoria per una ferrovia Umbro-Tosco-Romagnola
MASIERI DANTE
1899 Trattato-prontuario: estratto delle norme, condizioni e tariffe pei trasporti ferroviari, ...
MASINI CESARE
1886 Necrologia dell'Ingegnere Gioan-Luigi Protche Presidente della R. Accademia di Belle Arti ...
1850 Il prenotatore di azioni per la ferrata Pio-Emilia. Scherzo poetico di Cesare Masini
MASINI MANLIO
2004 Cesare il ferroviere. L'impegno sindacale di Cesare De Terlizzi, proletario inquieto ma co...
1985 Rimini in Tram : dal tramway a cavalli al filobus : gioie e dolori della "questione tramvi...
MASOERO ANTONIO
1876 Costruzioni ferroviarie della Sicilia. Dissertazione presentata alla Commissione esaminatr...
MASSA ALESSANDRO
1877 Considerazioni militari sull'allacciamento ferroviario della rete toscana colla rete padan...
MASSA M.
1880 Note sur les locomotives destinées au service de montagne sur la ligne du S. Gothard
MASSABÒ VINCENZO
1883 Discorso nell'inaugurazione del Congresso pel prolungamento sino al mare del tronco ferrov...
MASSANGIOLI GIUSEPPE
1900 Relazione al consiglio comunale sullo stato delle trattative per la costruzione d'una ferr...
MASSARA FRANCO
1999 Lugano bella : romantici viaggi sulle rotaie del Canton Ticino
MASSARELLI RENZO
2005 Un viaggio in Umbria. Luoghi, memorie, emozioni, viaggiando su un'antica ferrovia: la Cent...
MASSARI LUIGI
2019 I valichi ferroviari internazionali italiani da Ventimiglia a Villa Opicina
MASSAZA EVASIO
1870 Sentenza di condanna della società ferroviaria dell'Alta Italia e conseguente vendetta del...
MASSI CLAUDIA
1997 Strade ferrate della nostra terra. Trenino di San Marcello Pistoiese. Funicolare di Montec...
MASSINI CESARE
1952 In difesa dei ferrovieri e dell'Azienda di Stato
MASSINI MARCO
1872 Considerazioni sul progetto di ferrovia Ascoli-Adriatico
MASSIRONI CRISTINA ADELAIDE
1992 Il personale delle Ferrovie Nord - Milano : organizzazione sindacale, condizioni normative...
MASSONE ENRICO
1998 Alcuni progetti storici di linee ferroviarie tra Genova e la pianura padana
MASTELLONE PASQUALE
1878 Sulle nuove convenzioni ferroviarie del ministero Depretis. Studi
MASTINO GIOVANNI
2000 Meno cave, meno discariche. La linea ferroviaria veloce Bologna-Firenze: ipotesi per l'uti...
MASTRIGLI SALVATORE
1940 La stazione di Termini
MASTRODONATO MICHELE
2015 Un treno per Matera 9 agosto 1915
MASTROVITO DAVIDE
2022 Le tranvie interurbane della Edison (1900-1919)
MATERNINI FRANCESCO (Nato nel 1859, morto il 27 ottobre 1939)
1907 Protocollo finale della 3a conferenza internazionale per l'unità tecnica delle strade ferr...
MATERNINI MATTEO
1959 Le ferrovie metropolitane
1952 Trasporti su rotaia
1945 Filippo Tajani 18 aprile 1873 - 1° ottobre 1944
1938 Cento anni dal progetto della ferrovia Milano-Venezia. Estratto dai "Commentari dell'Atene...
1937 Considerazioni sull'avviamento e sulla frenatura dei treni di alta velocità
MATHIEU FELICE
1860 Relazione del governatore di Cagliari al Consiglio provinciale per la costruzione di una f...
MATTAROZZI MATTEO
2007 Il Gamba de Legn. Fermata Cascine Olona. Storia di un tramway e dei suoi passeggeri a cava...
MATTEI SAMUELE
1888 Sulla ferrovia Direttissima da Bologna al Pontassieve come risulta dal progetto dell'ing. ...
1887 Il valico ferroviario tra Modena e Lucca: risposta alla 'Rivista militare italiana'
1885 A proposito della Direttissima Bologna-Firenze-Roma. Osservazioni
1878 Sul progetto di una strada ferrata da Aulla a Lucca. Relazione dell'ingegner comm. Giovan-...
1877 La ferrovia Lucca-Modena. Risposta di Samuele Mattei all'ingegnere Adolfo Brunicardi
1872 La strada ferrata condotta da Lucca e da Spezia a Modena e a Pracchia, suoi vantaggi anche...
MATTEUCCI CARLO
1845 Relazione sopra il cammino atmosferico di Dublino e alcuni altri perfezionamenti nella loc...
MATTHES HOLGER
2018 Treni Lego
MATTIA MARGHERITA
2004 La trasformazione degli assetti societari di «un'azienda post-terremoto». Il caso Wabco W....
MATTIOCCO EZIO (Nato a Castel di Sangro il 2 marzo 1926, vivente)
2013 C'era una volta un tram
MATTO MARIO
2016 Storia delle ferrovie nel Biellese e in Valsesia
2006 Santhià e la ferrovia: una storia che dura da 150 anni
MATTONE PAOLO
2014 Tav e Valsusa. Diritti alla ricerca di tutela
MATULLI GIUSEPPE (Nato a Marradi il 5 dicembre 1938, vivente)
2013 La tranvia e la città. Riflessione su un'esperienza singolare che potrebbe interessare anc...
MAUGUIN A.
1928 Ligne de Nice à Coni, avec embranchement de Breil vers Vintimille
MAULINI STEFANO
1997 Binari tra Gozzano e Alzo
MAURO FRANCESCO
1946 Società per le Ferrovie Adriatico - Appennino. Memoria sulla Ferrovia Elettrica Adriatico-...
1928 L'automatismo nell'elettrotrazione e l'elettrificazione della ferrovia Porto San Giorgio-F...
1925 La ferrovia Adriatico-Sangritana e la sua elettrificazione
MAURO GIOVANNI BATTISTA
1903 Trattati, ferrovie e navigazione: discorso al Congresso dei commercianti ed industriali in...
MAURO GIUSEPPE
1871 Tracciamento delle ferrovie: dissertazione
MAUROGONATO PESARO ISACCO
1885 Discorsi pronunziati alla Camera dei deputati nei giorni 16 e 22 gennaio intorno alla dire...
1876 Discorso pronunziato alla Camera dei deputati sullo schema di legge per l'approvazione del...
MAUS ENRICO
1850 Relazione del cavaliere Enrico Maus, ispettore onorario nel Genio civile, sugli studii da ...
MAUS HENRI
1852 Reponse aux observations de M. l'Ingenieur Sommeiller sur le projet des machines fixes pou...
1850 Rapport sur les études du chemin de fer de Chambéry à Turin et de la machine proposée pour...
1850 Strada Ferrata fra l'Italia e la Francia. Risposta alle osservazioni state fatte sulla con...
MAYER LUCIO
2005 Impianti ferroviari
1993 Impianti ferroviari : tecnica ed esercizio
1989 Impianti ferroviari : tecnica ed esercizio
1986 Impianti ferroviari : tecnica ed esercizio
1970 Impianti ferroviari : tecnica ed esercizio
MAZZA ALESSANDRO
1880 Ferrovia appenninica di Levante
MAZZAROSA ANTONIO
1846 Per l'apertura della strada ferrata da Lucca a Pisa. Epigrafe e versi
MAZZEO EMILIO
1934 Nuovissima guida per il personale delle Ferrovie dello Stato addetto alla circolazione dei...
1930 Raccolta temi di movimento svolti
MAZZETTI LORIS (Nato a Bologna nel 1954, vivente)
2012 TAV Il treno della discordia. Conoscere le ragioni della controversia che dalla Val di Sus...
MAZZI BENITO
2007 Ferrovia Vigezzina. Una storia di uomini
MAZZOLA CAMILLO
1956 Fonti di energia e linee di trasmissione
MAZZOLENI GILBERTO
1979 Partire è un po' morire per una etno-storia del treno in Italia
MAZZONI ALFREDO
1947 Norme pratiche per la costruzione e la messa in esercizio delle condutture di contatto 300...
MAZZONI ANDREA
2021 Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista
MAZZONI ANGIOLO
1927 Architettura ferroviaria
MAZZONI CRISTIANA
2006 Stazione-Ponte "SBB Basel" a Basilea. Cruz e Ortiz - Giraudi e Wettstein
2001 Stazioni. Architetture 1990-2010
MAZZONI FRANCESCO
1873 Relazione sopra un progetto di ferrovia economica a binario ridotto dalla stazione di Loca...
MAZZONI DEL GRANDE ANGIOLO
1947 Il mio progetto per la stazione di Roma Termini
MAZZUCA EDOARDO
1900 Studi sulla tassazione dei trasporti a piccola velocità effettuati sulle linee delle ferro...
1898 Studi sulla tassazione dei trasporti a piccola velocità effettuati sulle linee delle ferro...
MAZZUCATO ALBERTO
2001 Aspetti geotecnici nella progettazione e nella costruzione di rilevati stradali e ferrovia...
MAZZUCCHELLI MARIO
1908 Petizione alla commissione parlamentare incaricata dell'esame del disegno di legge sulla c...
1907 In merito al disegno di legge n. 640 sull'ordinamento definitivo dell'esercizio di Stato d...
1907 Note illustrative alla domanda di concessione della ferrovia dello Spluga
1906 Memoria intorno alla questione del valico ferroviario dello Spluga
1900 Risposte al questionario della commissione reale per lo studio di proposte intorno all'ord...
MAZZUCCO LUCA
2021 Dal 1889 oltre 130 anni di Succursale dei Giovi
MAZZUCHETTI ALESSANDRO
1867 Scalo ferroviario eretto in Torino sul disegno dell'ingegnere Alessandro Mazzuchetti
MAZZUOLI CRISTINA
1997 La stazione di Tirrenia e la linea Pisa-Livorno
MCDONALD GEORGE
1985 Europa in treno
MEARDI FRANCESCO
1908 Brevi considerazioni sulle comunicazioni ferroviarie tra Genova e Milano a proposito del d...
1907 Vantaggi arrecati al traffico del porto di Genova in confronto della direttissima e della ...
1903 Sul prolungamento della Succursale dei Giovi per Pavia-Milano mediante il tronco ferroviar...
1902 Il problema ferroviario ed il porto di Genova: notizie
1885 Sull'importanza della ferrovia Voghera-Valenza: brevi cenni pubblicati per cura del Comita...
1882 Sul riporto delle somme da assegnarsi alle linee di seconda, terza e quarta categoria dell...
1880 La ferrovia Stradella-Pavia-Mortara-Vercelli ed il Consiglio provinciale di Pavia : letter...
1880 La ferrovia Voghera-Valenza. Memoria illustrativa del deputato Francesco Meardi pubblicata...
MECHTLER PAUL
1961 Die österreichische Eisenbahnpolitik in Italien (1835-1866)
MEDA DEFENDENTE AMILCARE
1909 Della responsabilità ferroviaria per infortunio del viaggiatore
MEDAIL ALFREDO
1881 Histoire du percement des Alpes, théorie de l'air comprimé
MEDICI F. (Nato nel 1847, morto nel 1903)
1873 Il secondo voto del Consiglio superiore dei lavori pubblici su la congiunzione delle ferro...
1872 Sulla più conveniente linea di congiunzione tra la ferrovia aretina e la senese
MEDICI FRANCESCO
1901 La linea Genova-Ovada-Alessandria e gli attuali valichi dell'Appennino in relazione al tra...
MEDURI ANTONINO (Nato a Reggio Calabria nel 1945, vivente)
2013 Il Tram a Reggio Calabria
MEIRANA MARIO
2005 Il "Pendolino", un progetto di successo in continua evoluzione. Cronistoria dei treni ad a...
MELANI FABIO
1958 Il tre bello, ovvero l'ATR 106
1956 Le nostre automotrici termiche
MELCHIONNA BENITO
2003 Sul treno. Muoversi nell'ambiente
MELE AURELIO
1911 Il problema ferroviario italiano
MELE CARLO
1896 Deputazione provinciale di Napoli. Sulla trasformazione del servizio di locomozione a traz...
MELELLI ALBERTO
1973 La ferrovia Ancona-Roma
MELIK ANTON
1945 The development of the Yugoslav railways and their gravitation toward Trieste. Razvitie jo...
MELINO CARMINE
1973 L'approvvigionamento idrico negli impianti ferroviari
1972 Studio microclimatico in alcune gallerie ferroviarie
1971 La profilassi delle malattie infettive nell'ambito ferroviario. Regolamento, norme di appl...
1965 Il ruolo dell'igiene nell'ambito ferroviario
MELIS ARMANDO
1946 Stazioni ferroviarie
MELISURGO EMMANUELE (Nato a Bari il 19 giugno 1809, morto a Torre del Greco nel 1867)
1861 Le ferrovie dell'Italia Meridionale. Memorandum a Sua Eccellenza il Ministro de' Lavori Pu...
1860 Il governo di Napoli e la ferrovia delle Puglie. Atti e documenti estratti dal giornale ch...
1857 Contro Manfré ed altri azionisti morosi. Documenti
1855 Società in commandita E. Melisurgo e Compagni per la ferrovia delle Puglie da Napoli a Bri...
MELISURGO MELISSENOS GIULIO CESARE ALESSANDRO (Nato a Parigi il 13 giugno 1837, morto a Napoli nel 1897)
1886 La ferrovia Ariano-Potenza e la centrale irpina : andamenti progettati da Giulio Melisurgo
1885 Andamenti Commerciali e Strategici e Nota Geologica per la Ferrovia Avellino-Ponte S. Vene...
1884 Prima relazione al progetto della ferrovia Trajana Avellino per Valle Calore-Valle Ufita-V...
1881 Ferrovia Cumana Napoli Monte Santo a Monte Procida. Progetto
MELLANA FILIPPO
1856 Relazione dell'avvocato Mellana Filippo sindaco di Casale intorno al di lui operato per la...
MELLO MARIA GIOVANNA (Nata nel 1946, vivente)
2013 Quelle grandi ruote rosse. Storie di vita e di lavoro in Valle Scrivia
MELLUSI GIOVAN GIUSEPPE
2004 Ferrovie dello Stato. Traghetti in servizio tra la Sicilia e la Calabria. L'impiego bellic...
MELOGRANI CARLO
1909 Nuovo codice delle strade ferrate e delle tramvie: raccolta sistematica delle leggi,dei de...
MELONI GIOVANNI (Nato a Vimercate il 4 maggio 1962, Vivente)
2016 La ferrovia arriva a Bergamo. La prima tratta Bergamo-Coccaglio
MELONI SATTA PIETRO
1898 Resoconto statistico degli ammalati curati nel 1897. (Compagnia reale delle ferrovie sarde...
MELOTTI GIOVANNI
1952 L'Avv. Comm. Giuseppe Tovini e la ferrovia di Valle Camonica (Brescia)
MELZI STEFANO
1999 Proposta di una metodologia per lo studio della fatica di un veicolo ferroviario
MEMOLA MICHELE
1871 Origine, supremazia ed elementi che compongono l'armatura delle strade ferrate nel mondo c...
MENAPACE LUIGI
1951 L'inserimento delle Valli di Non e di Sole nella rete ferroviaria nazionale e internaziona...
MENCAGLIA AMLETO
1929 Le Ferrovie dello Stato nel loro ordinamento e funzionamento amministrativo
MENDIA AMBROGIO (Nato a Napoli il 2 giugno 1813, morto a Napoli il 24 gennaio 1888). Leggi la biografia
1883 Considerazioni intorno al discorso avvenuto nel restaurare la tettoia che copre la rimessa...
1878 Relazione di perizia nella causa vertente fra la Società Italiana per le Strade Ferrate Me...
1866 Intorno alla ferrovia da Napoli per Benevento a Foggia
MENDUNI ENRICO
2016 Andare per treni e stazioni
MENEGAZZI ANGELO
1888 Da Casarsa a Portogruaro in ferrovia. Scorserella d'occasione
MENEGHELLI VITTORIO
1902 È da preferirsi l'esercizio ferroviario di Stato o l'esercizio privato?
1900 Relazione della commissione camerale di studio per lo sviluppo delle linee di comunicazion...
MENGHI EMANUELA
1995 La stazione ferroviaria : Bassano del Grappa
MENIN D.
1866 Sopra le strade ferrate complementari del Mezzodì d'Italia. 1866
MENIN DOMENICO
1867 Sopra il consorzio provinciale e comunale per la strada ferrata Gioja-Potenza
MENNA FELICE
1992 Il traforo del Frejus : una gigantesca opera italiana d'ingegneria del secolo 19°
MENTESANA FABIO
2001 Valle Olona Valmorea. Due nomi, una storia. La Ferrovia Castellanza - Mendrisio
MERCADANTE VITO
1911 Le ferrovie ai ferrovieri con prefazione di Vilfredo Pareto e lettera di Giorgio Sorel
MERCALLI LUCA
2015 Tav No Tav. Le ragioni di una scelta
MERCANTI LUIGI
1876 Progetto di strada ferrata Forlì-Arezzo, relazione riassuntiva e documenti di corredo stud...
1874 Ferrovie italiane. La vera linea centrale da sostituirsi alla Porrettana. Esame critico de...
1873 Ferrovie italiane. La vera linea centrale da sostituirsi alla Porrettana
1872 La rete ferroviaria italiana: progetto di una linea ferrata da Forlì a Perugia. Consideraz...
1872 Progetto di una linea ferrata da Forlì a Perugia
1870 Progetto di strada ferrata tosco-romagnola, relazione riassuntiva
MERCATELLI IVAN
1931 Il pronto soccorso nelle pubbliche calamità
MERCI CESARE
1934 Sulla ferrovia Direttissima Bologna-Firenze (ricordi parlamentari)
MERCURI TEODORO
1975 Interruzioni ferroviarie in Calabria conseguenti a fenomeni naturali : 1950-1973
MERCURIO FRANCO
1994 Le ferrovie e il Mezzogiorno: i vincoli "morali" e le gerarchie territoriali (1839-1905)
MERCURIO RICCARDO
2012 Cambiamento e crisi delle ferrovie regionali in Italia. La difficile ricerca di un modello...
2008 Il comportamento di acquisto degli esercenti regionali ferroviari europei
1999 Il trasporto ferroviario europeo : organizzazione e regolazione del mercato : una ricerca ...
MERCURO ROCCO
1869 La cittadinanza avellinese al governo del Re e ai due rami del Parlamento : memoria sulla ...
MERENDINO NINO
1974 Ordinamento contabile e finanziario dell'azienda FS
MERGER C.
1861 Mémoire sur le chemin de fer de Turin à Savone
1861 Prèmier et Seconde mémoire sur le chemin de fer de Turin à Savone
1861 Seconde mémoire sur le chemin de fer de Turin à Savone
MERGER MICHÈLE
2004 La grande vitesse ferroviaire, reflet des pesanteurs et des atermoiements politiques et in...
2003 Les ateliers de réparations ferroviaires italiens au XIXe siècle
2002 Le système Fell au Mont-Cenis ou la brève histoire d'une expérience ferroviaire fantaisist...
2002 Les chemins de fer italiens et la Malle des Indes
1999 L'ingegnere ferroviario nell'Ottocento
1998 La neige: un des ennemis des chemins de fer italiens
1998 L'organisation des chemins de fer italiens: un ou des modèles?
1998 Lucca e le prime strade ferrate : sfortuna o sconfitta?
1997 Les conventions ferroviaires de 1885 en Italie: un exemple à ne pas suivre?
1996 Le ferrovie dell'Italia settentrionale
1996 Les ingénieurs ferroviaires italiens au XIXème siècle
1996 L'innovazione per il miglioramento dell'esercizio ferroviario in Italia. Aspetti tecnici e...
1994 Le costruzioni ferroviarie
1994 Ubaldino Peruzzi, un fedele difensore delle società ferroviarie
1993 L'innovazione per il miglioramento dell'esercizio ferroviario in Italia. Aspetti tecnici e...
1993 Un dibattito di politica economica: le ferrovie italiane tra statalismo e liberalismo. All...
1992 Les chemins de fer italiens: leur construction et leurs effets amont, 1860-1915
1992 Mutations techniques et commerciales. Les relations ferroviaires entre l'Italie et l'Europ...
1992 Origine e sviluppo del management ferroviario italiano 1850-1905
1990 Le officine di costruzione e riparazione del materiale ferroviario nell'area Padana dal 18...
1990 Les chemins de fer italiens: leur construction et leurs effets amont (1850-1915)
1989 L'industrie italienne de locomotives, reflet d'une industrialisation tardive et difficile ...
1986 Un modello di sostituzione: la locomotiva italiana dal 1850 al 1914
1984 Chemins de fer et croissance économique en Italie au XIXème siècle et au début du XXème si...
MERLO PIETRO
2011 Questo sono io. Arnaldo Pocher modellista artista incisore
MERLOTTI GUALTIERO
1900 Sulle rotaie. Romanzo della vita in ferrovia
1895 Vita di ferrovia. Versi
MERRIDALE CATHERINE
2017 Lenin sul treno
MERTENS MAURICE (Nato a Parigi nel luglio 1924, morto nel giugno 1995)
2008 TEE La leggenda dei Trans Europ Express fra lusso e alte velocità
MESSA LUIGI
1898 Le gestioni biglietti e bagagli: raccolta delle disposizioni emanate dall'amministrazione ...
MESSERSCHMIDT WOLFGANG (Nato nel 1922, morto il 24 maggio 2005)
1969 Geschichte der Italienischen Elektro und Diesellokomotiven
1968 Geschichte der Italienischen Dampflokomotiven
MESSINA ANTONIO
1880 Sulla stabilità del viadotto Bussitti sul tronco ferroviario S. Caterina-S. Cataldo
MESSINA G.
1877 Memoria sulla convenienza d'una ferrovia d'interesse locale da Sarno a Castellammare di St...
MESSINA VINCENZO
1998 Lo scandalo delle forniture ferroviarie e la questione del Terzo Valico (1898-1998)
MET.RO
2007 La via ferrata del Soratte. La Roma Nord
METROFERRO SPA
2000 Dal tramwai alla metropolitana 1899-1999. Una grande tradizione ferroviaria a servizio di ...
METRON
1939 Il traforo del Cenisio
METROPOLIS
1993 Il Master Plan delle Aree Ferroviarie di Roma: metodologia e aree di intervento
MEYER CARLO
1878 Questione urgente: ferrovia Livorno-Cecina
MEZZACAPO
1877 Interrogazione dell'onorevole Marselli alla Camera dei deputati sulle ferrovie militari e ...
MEZZANOTTE RICCARDO
1996 Züge der Alpen
1994 Trenini delle Alpi, 55 linee sui tetti d'Europa
MEZZERA VITTORIO
2019 A Bellano si cambia. Un viaggio nel corso dei secoli tra vie di comunicazione e mezzi di t...
MEZZETTI GINO
1976 Il fumo della vaporiera 1879-1976
MEZZETTI STEFANIA
2006 Dal Mediterraneo alle Alpi da Nizza a Digne. Il "Treno delle Pigne" dalle origini sotto il...
MEZZOTTI GIOVANNI ANTONIO
1841 Passeggiata nel Real Parco di Monza pei viaggiatori della strada ferrata da Milano a Monza...
MIANO IRENE
2005 Il Fabbricato Viaggiatori della stazione ferroviaria di Castrogiovanni, Enna dal 1926. Pro...
MICELI GIOVANNI
1989 La linea ferroviaria Francavilla Rosarno (Cenni storici sulla sua costruzione)
MICHELA IGNAZIO
1854 Memoria sulla diramazione della ferrovia di Saluzzo da quella di Pinerolo presso Airasca
1852 Disegni e pianta dello scalo della ferrovia di Novara e di Francia a Porta Susa
MICHELAGNOLI ALESSANDRO
1906 Progetto di una nuova stazione per Firenze
1878 Proposta di una stazione ferroviaria militare in Firenze
MICHELETTI EMILIO
1942 L'epopea del Treno Armato n. 2
MICHELETTI LEONARDO
2022 Binari spezzati. La guerra sui binari dal 1940 al 1946
2014 Un binario per tre imperi. Storia della linea Alessandria El Alamein Tobruk durante la sec...
2009 La ferrovia Alessandria-Tobruk
MICHELI GIUSEPPE
1908 Per la ferrovia Modena-Lucca
1905 Per la Borgotaro-Genova
MICHELIN ITALIANA UFFICIO PROPAGANDA
1932 Le dimostrazioni della Michelina sulla ferrovia Roma-Ostia
MICHELINI GIOVANNI BATTISTA
1864 Dell'ingerimento del governo nella costruzione e nell'esercizio delle ferrovie
MICHELOZZI ALEXANDRA
2009 Una ferrovia per Prato
MICHELS SERGIO
2018 La Ferrovia del Gottardo sempre all'avanguardia e proiettata nel futuro
MICHELUCCI A.
1929 Impianti di depurazione chimica dell'acqua per l'alimentazione delle locomotive sulla rete...
MICHELUCCI GIANCARLO
1979 Centoventicinquesimo Anniversario della Ferrovia Genova-Torino. La Progettazione e l'Inaug...
MICHELUCCI GIOVANNI
1933 La stazione di Firenze. Progetto del Gruppo Toscano vincitore del concorso
MICHI P.
1974 La stazione della strada ferrata "Maria Antonia" in Prato (1847-1848)
MICUCCI LUIGI
1977 Ferrovia Centrale Umbra
MIDDIONE ROBERTO
2014 Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
2014 The National Railway Museum of Pietrarsa
MIDOLO PASQUALE
1875 Un po' di luce sugli eventi della ferrovia Siracusa-Licata. Brevi appunti del Cav. P. Mido...
MIELE MARIO
1915 Locomotore elettrico trifase a cinque assi tutti accoppiati delle ferrovie dello Stato (gr...
MIGLIACCIO ARTURO
1921 Progetto di massima per una ferrovia metropolitana elettrica a dentiera Napoli-Vomero
MIGLIARDI GEMMA
1973 La ferrovia Fell da Susa a St. Michel de Maurienne. Il valico del Moncenisio nei secoli pa...
1968 La ferrovia Fell da Susa a St. Michel de Maurienne : il valico del Moncenisio nei secoli p...
MIGLIETTA C.
1881 Dell'intervento governativo nello sviluppo ferroviario e dei tramways in Lomellina
MIGLIORINI CLAUDIO
2018 In treno a Colle Val d'Elsa... e altri borghi della via Francigena
2015 In treno sui luoghi della Seconda Guerra Mondiale
2014 In treno sui luoghi della Grande Guerra
MIGLIORINI FRANCO
2007 Un corridoio tutto da inventare. L'Alta Velocità per fare crescere città e distretti
MIGLIORINI GABRIELE
2018 In treno a Colle Val d'Elsa... e altri borghi della via Francigena
2015 In treno sui luoghi della Seconda Guerra Mondiale
2014 In treno sui luoghi della Grande Guerra
MIGNACCO LUIGI
1893 Cenni intorno allo impianto dei nuovi tramways elettrici genovesi
MILANI GIOVANNI (Nato a Venezia il 26 luglio 1789, morto a Parigi il 16 marzo 1862). Leggi la biografia
2001 Ferdinandea. Scritti sulla ferrovia da Venezia a Milano 1836-1841
1842 Epilogo e conclusione dello scritto dell'ingegnere Milani, intitolato Appello al buon sens...
1842 Epilogo e conclusione dello scritto per opinare se pel tratto tra Brescia e Milano della S...
1841 Lettera dell'ingegnere G. Milani sopra la Memoria intitolata Nuovo esame ec
1841 Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B. sopra la memoria i...
1841 Memoria sulla costruzione di una strada a guide di ferro da Venezia a Milano dell'Ingegner...
1841 Risposta dell'ingegnere Giovanni Milani all'opuscolo del dottore Carlo Cattaneo intitolato...
1840 Dietro quali considerazioni generali topografiche, economiche, tecniche si debba determina...
1840 Progetto di una strada a guide di ferro da Venezia a Milano dell'ingegnere Giovanni Milani...
1840 Qual linea seguir debba da Brescia a Milano l'I. R. privilegiata strada di ferro Ferdinand...
1840 Qual linea seguir debba da Brescia a Milano l'I. R. privilegiata strada di ferro Lombardo-...
1838 Progetto di una strada a guide di ferro da Milano a Venezia
1838 Strada ferrata da Venezia a Milano. Primo rapporto annuale dell'ingegnere in capo Giovanni...
MILANO RENATO
1998 Lo scandalo delle forniture ferroviarie e la questione del Terzo Valico (1898-1998)
MILAZZO FRANCESCO
1973 L'ipoacusia professionale nei lavoratori delle ferrovie : contributo allo studio delle con...
MILESI ANGELO
1879 Relazione del comitato promotore per una ferrovia Bergamo-Vertova. Considerazioni statisti...
1861 Ferrovia delle Alpi pel Monte Settimo. Progetto eseguito per ordine della Giunta Municipal...
1854 La costruzione delle strade ferrate esaminata in rapporto all'economia, al comodo ed alla ...
MILESI ANTONIO MARIA
1867 Ferrovia Torino-Ciriè. Del ponte obbliquo sul primo ramo del torrente Stura. Dissertazione...
MILESI R.
1930 La nuova ferrovia da Civitavecchia a Orte
MILHAUD EDGARD
1904 Le rachat des chemins de fer
MILITANO LUCIO (Nato a Napoli nel 1949, vivente)
2013 Le ferrovie delle Due Sicilie
MILITARY RAILWAY SERVICE ITALY
1945 Rehabilitation of line 69 Bologna-Brenner. Military Railway Service Italy. Sept. 1, 1945
MILITELLO ALESSANDRO
1932 La Roma-Civita Castellana-Viterbo
1928 Turismo e tranvie
MILITELLO GIUSEPPE
9999 Prontuario delle distanze chilometriche per il trasporto dei viaggiatori e bagagli ad uso ...
MILIZIA EUGENIO
2006 Dizionario ferroviario. Movimento, Circolazione Impianti di Segnalamento e Sicurezza MovIS
2000 Dizionario ferroviario. Movimento, Circolazione Impianti di Segnalamento e Sicurezza MovIS
MINARD CHARLES-JOSEPH (Nato a Dijon il 27 marzo 1781, morto a Bordeaux il 24 ottobre 1870)
1840 Lezioni fatte sulle strade di ferro nel 1833-1834 alla Scuola di Ponti e Strade da M. Mina...
MINARDO EMANUELE (Nato a Modica nel 1947, vivente)
2022 Rotaie vissute 3. La vita come storia. Uomini e macchine sulle rotaie di Modica
2019 Rotaie vissute 2. La Siracusa-Licata da Scicli Modica Ragusa a Comiso sul tracciato di fin...
2003 Rotaie vissute. La Siracusa-Licata a Modica
MINARELLI ULISSE
1888 Comitato popolare fiorentino e pratese per la ferrovia Direttissima Bologna-Firenze-Roma. ...
MINARI MARCO
2002 Uno sguardo a Modane
MINASSI NARCISO
1891 Indennità per ritardo nei trasporti ferroviari. Considerazioni e note teorico-pratiche più...
MINAZZI FABIO
2001 Carlo Cattaneo. Scritti sulle trasversali alpine
MINCARELLI CARMINE
1962 Profilo professionale presuntivo del verificatore
MINERVINO MAURO FRANCESCO
1988 L'ultima cremagliera. La Ferrovia Paola-Cosenza 1915-1987. Ricerche immagini e testi origi...
MINETTI ANTONIO
1988 Le ferrovie nell'Appennino Centrale
1987 La rete ferroviaria: le origini e le prima fase di esercizio
1979 La ferrovia Falconara-Fossato. Dalla progettazione ai primi effetti sul territorio
MINGARI MICHELE
2022 Un'estate al militare. Rimini 1974
2016 Carrozze FS 1934 - 1937
2013 Carrozze centoporte con cassa di legno
2009 Viaggio in trifase. 75 anni di corrente alternata FS
2008 Le carrozze Corbellini
2006 Carrozze FS 2005
2004 Il Treno Azzurro
1996 Dalla littorina al pendolino : un autobus su rotaia
1981 Ritratto in trifase
1978 Il mulo dei Giovi: E.550
MINGHETTI GIANNI
2009 Vite pendolari. Ad alta velocità?
MINGHETTI MARCO
1880 Raccomandazioni relative ai tronchi ferroviari Campobello-Licata e Siracusa-Licata
1876 Discorso detto alla Camera dei deputati sulla convenzione di Basilea e sul trattato di Vie...
MINICHETTI FABRIZIO
2010 Una ferrovia di montagna. La Società Ferroviaria Agnone-Pescolanciano 1909-1943
MINICHINI ARMANDO
2021 Attraverso un lungo viaggio
MINICI GIOVANNI LUCA
2018 La metropolitana milanese. Evoluzione urbanistica e architettonica
2008 La Metropolitana Milanese: evoluzione urbanistica e architettonica
MINIERI ALFREDO
1897 Ferrovia Napoli-Resina-Sorrento in continuazione di quella Napoli-Resina-Vesuvio. Tronco R...
MININ ENRICO
1997 La mobilità sistematica delle persone : un'indagine sull'interscambio modale con la Ferrov...
MINISTÈRE DES COMMUNICATIONS. CHEMINS DE FER ITALIENS DE L'ÉTAT
1935 La traction électrique sur le réseau des Chemins de fer de l'État
1935 Le matériel de traction à courant continu haute tension des Chemins de Fer de l'Etat
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI DI EUROPA E DEL MEDITERRANEO. UFFICIO III
1937 Testi degli accordi intervenuti fra l'Amministrazione italiana e la ferrovia Gibuti-Addis ...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
1960 Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel primo centenario della sua istituzione
1934 Tronco ferroviario Agrigento bassa-Agrigento città
1931 I servizi igienico-sanitari e la profilassi contro l'anchilostomiasi nei cantieri della Di...
1919 Relazione della Commissione per lo Studio del Piano Regolatore delle Ferrovie dell'Italia ...
1915 Disposizioni riguardanti l'unità tecnica delle strade ferrate di cui al protocollo di Bern...
1914 Norme per il servizio legale delle Ferrovie dello Stato approvate con R.D. 2 luglio 1914 n...
1912 Progetto di testo unico delle leggi sull'ordinamento dell'esercizio di Stato delle ferrovi...
1907 Legge 7 luglio 1907 n. 429 riguardante l'ordinamento dell'esercizio di Stato delle ferrovi...
1903 Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle Ferrovie Italiane. Atti della Reale commissi...
1893 Regolamento generale per le opere metalliche che interessano strade ferrate in esercizio p...
1886 Regolamento per l'esercizio delle strade ferrate costituenti la rete mediterranea, adriati...
1883 Regolamento per la polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle strade ferrate
1881 Atti della Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane presentati dal M...
1881 Riassunto degli atti della commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane ...
1880 Disposizioni e studi sulla esecuzione della legge 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzi...
1879 Disposizioni e studi sulla esecuzione della legge 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzi...
1879 Provvedimenti per la costruzione di nuove linee
1878 Cenni monografici sui singoli servizi. IV. Strade ferrate
1876 Lo Stato e le Ferrovie
1876 Sul riscatto ed esercizio delle ferrovie italiane
1873 Regolamento per il sindacato e la sorveglianza governativa dell'esercizio delle strade fer...
1865 Norme speciali per l'ammissione agli esami e per la dichiarazione d'idoneità alle funzioni...
1858 Relazione della Commissione incaricata di esaminare i progetti di una seconda ferrovia dal...
1856 Linea Alessandria-Lago Maggiore
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. COMMISSARIATO GENERALE DELLE STRADE FERRATE
1870 Relazione sulle strade ferrate italiane. Anno 1868
1869 Relazione sulle Strade Ferrate Italiane. Anno 1867
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. CONSIGLIO SUPERIORE
1953 Relazione della Commissione per lo studio del piano regolatore delle ferrovie
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DELLA V. O. E DELLE NUOVE COSTRUZIONI FERROVIARIE
1954 Ferrovia Savona-Altare-S. Giuseppe di Cairo. Tronco Savona-Altare. Febbraio 1954
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DELLA VIABILITÀ ORDINARIA E DELLE NUOVE COSTRUZIONI FEROVIARIE. UFFICIO NUOVE COSTRUZIONI FERROVIARIE DI ROMA
1965 Linea ferroviaria Paola Cosenza. Nuovo raccordo tra le stazioni di Paola e di Castiglione ...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DELLA VIABILITÀ ORDINARIA E DELLE NUOVE COSTRUZIONI FERROVIARIE
1959 Tratto di ferrovia Piazza al Serchio - Minucciano Pieve Casola a completamento della linea...
1941 Il nuovo tronco ferroviario Grisignano di Zocco-Treviso della linea Ostiglia-Treviso 28 ot...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DELLE NUOVE COSTRUZIONI FERROVIARIE
2004 La ferrovia Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi
1940 Il nuovo tronco Castelnuovo di Garfagnana-Piazza al Serchio della ferrovia Lucca-Aulla
1938 La ferrovia Vittorio Veneto - Ponte nelle Alpi
1934 La Direttissima Bologna-Firenze 1934 XII
1934 La ferrovia per lo Stato della Città del Vaticano
1933 Ferrovia Piacenza-Cremona. Tronco Piacenza Castelvetro
1933 La ferrovia Fossano Mondovì Ceva
1933 Tronco ferroviario Agrigento bassa Agrigento città
1930 La ferrovia Sacile-Pinzano. Roma, 1 gennaio 1930 - Anno VIII
1929 Ferrovie per la Città del Vaticano. Roma 11 marzo 1929
1928 La ferrovia Cuneo-Ventimiglia
1927 La Ferrovia Direttissima Roma-Napoli
1926 I valichi ferroviari transalpini al confine Nord-Orientale
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DELLE NUOVE COSTRUZIONI FERROVIARIE. UFFICIO SPECIALE COSTRUZIONI DI BOLOGNA
1929 Linea Direttissima Bologna-Firenze. Fotografie e notizie illustrative della Direttissima e...
1929 Linea Direttissima Bologna-Firenze. Planimetria e profili schematici della Porrettana e de...
1929 Linea Direttissima Bologna-Firenze. Planimetria e profili schematici della Porrettana e de...
1926 Linea Direttissima Bologna-Firenze. Ricordo dell'incontro delle avanzate nella galleria di...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DELLE STRADE FERRATE
1938 Orario grafico 15 maggio 1938 - A. XVI
1883 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1882 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1881 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1880 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1880 Risposte al questionario della commissione parlamentare d'inchiesta sull'esercizio delle s...
1879 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1878 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1877 Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per ...
1876 Relazione statistica sulla costruzione e sull'esercizio delle strade ferrate italiane a tu...
1873 Relazioni annuali pel 1872 presentate alla Camera dei deputati dal Ministro dei lavori pub...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DIREZIONE GENERALE DI PONTI E STRADE
1895 Elenco delle tramvie a trazione meccanica al 1° gennaio 1895
1891 Elenco delle tramvie a trazione meccanica al 1° gennaio 1891
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. ISPETTORATO GENERALE DELLE STRADE FERRATE
1904 Relazione della commissione per lo studio di una ferrovia direttissima fra Bologna e Firen...
1901 Documenti e notizie per uso della commissione istituita con R. Decreto 20 Luglio 1901 per ...
1901 Relazione intorno l'esercizio delle strade ferrate delle Reti Mediterranea, Adriatica e Si...
1899 Relazione sull'esercizio delle Strade Ferrate Italiane per l'anno 1894
1898 Relazione sull'esercizio delle Strade Ferrate Italiane per l'anno 1892
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. REGIO ISPETTORATO GENERALE DELLE STRADE FERRATE
1900 Elenco delle tramvie a trazione meccanica al 1° gennaio 1900
1892 Relazione sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per gli anni 18...
1891 Relazione sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per gli anni 18...
1891 Relazione sull'esercizio e sulle costruzioni delle strade ferrate italiane per gli anni 18...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. UFFICIO SPECIALE DELLE FERROVIE E TRAMVIE E DEGLI AUTOMOBILI
1917 Relazione sull'esercizio delle strade ferrate concesse all'industria privata per l'anno 19...
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. UFFICIO SPECIALE PER LE FERROVIE
1909 Le concessioni di ferrovie all'industria privata. Relazione presentata dal Ministro on. Gi...
1908 Le concessioni di ferrovie all'industria privata. Relazione presentata dal Ministro on. Gi...
1907 Le concessioni di ferrovie all'industria privata. Relazione presentata dal Ministro on. Gi...
1907 Le concessioni di ferrovie all'industria privata. Relazione presentata dal Ministro on. Gi...
MINISTERO DEI TRASPORTI
1977 Libro bianco. I trasporti in Italia
1946 Le ferrovie italiane dello Stato rinascono
1945 Orario generale Ferrovie dello Stato - Ferrovie secondarie - Tranvie - Servizi automobilis...
1945 Orario generale Ferrovie dello Stato - Ferrovie secondarie - Tranvie - Servizi lacuali ed ...
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO
1967 Dati analitici complementari alla relazione F.S. per l'anno 1966
1967 Relazione per l'anno 1966
1966 Dati analitici complementari alla relazione F.S. per l'anno finanziario 1965
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI MILANO. DIVISIONE COMMERCIALE E DEL TRAFFICO
1963 Informatore ferroviario sui servizi viaggiatori, bagagli e merci
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE. UFFICIO 3°. SEZIONE 31
1966 Automotrici FIAT ALn 990 e rimorchi Ln 990. Breve istruzione per il personale di condotta....
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE. UFFICIO 3°. SEZIONE I
1963 Automotrici O.M. ALn 990 e rimorchi Ln 990. Breve istruzione per il personale di condotta....
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO SANITARIO
1971 Regolamento sulla profilassi delle malattie infettive nell'ambito ferroviario e relative "...
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. FERROVIE DELLO STATO
1974 Prefazione Generale all'Orario di Servizio. Edizione 1963. Ristampa 1974 aggiornata con O....
1970 Prefazione Generale all'Orario di Servizio. Edizione 1963. Ristampa 1970 aggiornata con O....
1965 Istruzioni per l'esercizio degli apparati centrali. Libro III: Apparati centrali elettrici...
1963 Prefazione Generale all'Orario di Servizio. Edizione 1963
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE
1972 Regolamento sui segnali. Ristampa 1972. Edizione 1947 aggiornata con : O.S. 151/1954; O.S....
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1965 Norme per l'attrezzamento dei treni sanitari. Firenze - Giugno 1965
MINISTERO DEI TRASPORTI. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO
1961 Statistiche storiche 1905-06 / 1959-60
MINISTERO DEI TRASPORTI. AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. UFFICIO XII
1960 Potenziamento della linea Battipaglia-Reggio Calabria. Raddoppio delle tratte Battipaglia-...
MINISTERO DEI TRASPORTI. DIREZIONE GENERALE DELLE FERROVIE DELLO STATO
1963 Il nuovo fabbricato viaggiatori della stazione di Mestre
MINISTERO DEI TRASPORTI. DIREZIONE GENERALE DELLE FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. GRUPPO RICOSTRUZIONI. UFFICIO 10°
1948 Il ripristino del tronco Carpinone-Isernia della linea Sulmona-Isernia
1948 La ricostruzione del tronco Roccasecca-Sora della linea Roccasecca-Avezzano
1947 Linea Pescara-Sulmona. Ripristino del tronco Manoppello-Corfinio
1947 Ricostruzione del tronco Pescina-Bugnara della linea Roma-Sulmona
1947 Ripristino del tronco Fabriano-Pergola della linea Fabriano-Urbino
1947 Ripristino della linea Sulmona-L'Aquila tratto Raiano-L'Aquila
MINISTERO DEI TRASPORTI. DIREZIONE GENERALE DELLE FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. UFFICIO 7°
1956 Catalogo delle attrezzature e dei meccanismi in dotazione al Deposito Speciale Meccanismi ...
MINISTERO DEI TRASPORTI. DIREZIONE GENERALE DELLE FERROVIE. SEZIONE LAVORI DI PISA
1950 Distruzione e ricostruzione degli impianti ferroviari
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO
1982 Prefazione Generale all'Orario di Servizio. Edizione 1963. Ristampa 1982
1982 Regolamento sui segnali. Ristampa 1982. Edizione 1947 aggiornata con : O.S. 151/1954; O.S....
1960 Istruzioni per l'esercizio degli apparati centrali. Libro I: Generalità. Sezione 2a. Norme...
1958 Orario grafico dei treni viaggiatori. Orario 1° giugno 1958
1958 Stato giuridico del personale delle Ferrovie dello Stato. Legge 26 marzo 1958, n. 425
1957 Descrizione della distribuzione a valvole "Caprotti" per macchine a vapore reversibili
1957 Orario grafico dei treni viaggiatori. Orario 2 giugno 1957
1955 Orario grafico dei treni viaggiatori. Orario 22 maggio 1955
1954 Orario grafico dei treni viaggiatori. Orario 23 maggio 1954
1953 Istruzione per il servizio del telefono e del telegrafo. Edizione 1953
1953 Orario grafico dei treni viaggiatori. Orario 17 maggio 1953
1953 Prefazione Generale all'Orario generale di Servizio. Parte seconda (Norme tecniche di eser...
1952 Orario grafico dei treni viaggiatori. Orario 18 maggio 1952
1949 Nuove condizioni e tariffe per il trasporto dei viaggiatori, dei colli a mano e del bagagl...
1948 Orario grafico dei treni viaggiatori dal 9 maggio 1948
1948 Regolamento del personale aggiornato fino al 30 aprile
1947 Descrizione della distribuzione a valvole "Caprotti" per macchine a vapore reversibili
1947 Orario grafico 4 maggio 1947
1946 Disposizioni per il servizio con dirigente unico
1945 Programma generale di ricostruzione della rete delle Ferrovie dello Stato Italiano
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTI DI NAPOLI
1947 Orario grafico 4 Maggio 1947 (Situazione al 5 Ottobre 1947)
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI BARI
1951 Foggia. Ricostruzione impianti 1943-1950
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI FIRENZE. SEZIONE MOVIMENTO
1954 Orario grafico 23 maggio 1954
1953 Orario grafico 17 maggio 1953
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI GENOVA. SEZIONE LAVORI
1946 Ripristino a semplice binario della linea Genova-La Spezia. Genova 16 febbraio 1946
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI MILANO. SEZIONE LAVORI
1950 Ricostruzione del ponte sul fiume Ticino presso Pavia, linea Milano-Genova. 23 luglio 1950
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI MILANO. SEZIONE LAVORI. LINEA MILANO-PIACENZA
1948 Ricostruzione ponte sul Po presso Piacenza (binario treni dispari)
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI ROMA
1946 Orario grafico 6 maggio 1946 aggiornato al 23 settembe 1946
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI ROMA. SEZIONE LAVORI ROMA SUD. GRUPPO RICOSTRUZIONE
1955 Il ripristino della ferrovia nella Alta Valle del Sangro
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI TORINO. SERVIZIO LAVORI
1946 La prima fase della ricostruzione con speciale riguardo al ripristino delle linee Savona-C...
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI TRIESTE
1956 Orario grafico 3 giugno 1956
1955 Orario grafico 22 maggio 1955
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI VERONA
1957 Orario grafico 2 giugno 1957
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE
1952 Bando-concorso per lo studio dei miglioramenti da apportare agli Impianti e al Fabbricato ...
1947 Regolamento sui segnali. Edizione 1947
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1962 Album degli elettrotreni, elettromotrici e rimorchi con comando elettrico. Aggiornato al 1...
1962 Album delle locomotive elettriche per corrente continua 3000 V Edizione 1° Luglio 1962
1957 Carri coperti costruiti dal 1° Gennaio 1905
1955 Carri serbatoio costruiti dal 1° Gennaio 1905
1952 Album degli elettrotreni, elettromotrici e rimorchi con comando elettrico. Aggiornato al 1...
1948 Locomotive Diesel-elettriche Whitcomb
1948 Locomotive Diesel-elettriche Whitcomb. Figure e schemi
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE. UFFICIO 2° - SEZIONE 5ª
1961 Treno Trans Europ Express T.E.E. 442-448. Breve istruzione per il personale di condotta. E...
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SEZIONE LAVORI E COSTRUZIONI. UFFICIO IX
1949 La "Porrettana" ricostruzione del tratto tra le stazioni di Pistoia e Pracchia
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO IMPIANTI ELETTRICI
1960 Elettrificazione della linea Alessandria - Novara - Arona con diramazione Oleggio - Laveno...
1960 Elettrificazione della linea Castel Bolognese - Ravenna. Attivazione: 2 ottobre 1960
1960 Elettrificazione della linea Catania - Siracusa
1960 Elettrificazione della linea Foligno - Terontola. Attivazione: 29 maggio 1960
1960 Notizie dull'elettrificazione della linea Adriatica e sui telecomandi delle sottostazioni
1959 Elettrificazione della linea Ancona - Pescara. Attivazione: 16 maggio 1959
1959 Elettrificazione della linea Gallarate - Laveno - Luino. Attivazione: 1° giugno 1959
1959 Elettrificazione della linea Mestre - Cervignano. Attivazione: 17 maggio 1959
1959 Elettrificazione della linea Pescara - Sulmona. Attivazione: 4 ottobre 1959
1959 Elettrificazione della linea Usmate - Bergamo. Attivazione: 1° giugno 1959
1959 Elettrificazione della linea Voghera - Piacenza con diramazione Bressana - Broni. Attivazi...
1958 Elettrificazione della linea Messina - Catania. Attivazione: 11 ottobre 1958
1957 Elettrificazione della linea Verona - Padova. 1° febbraio 1957
1956 Elettrificazione della linea Padova - Venezia. Inaugurazione 22 aprile 1956
1956 Elettrificazione della linea Treviglio - Verona. 16 dicembre 1956
1955 Elettrificazione della linea Ferrara - Padova. 9 ottobre 1955
1955 Elettrificazione della linea S. Agata di Militello - Palermo. 4 ottobre 1955
1954 Elettrificazione della linea Bologna - Ferrara. 2 ottobre 1954
1954 Elettrificazione della linea Milano - Treviglio - Bergamo. 3 ottobre 1954
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. SEZIONE DI VENEZIA
1948 Linea Venezia-Trieste. Ripristino del tratto Mestre-Cervignano
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1962 Carrozze, bagagliai, bagagliai-posta, postali, cellulari (con cassa metallica). Carrelli i...
1952 Album delle carrozze, dei bagagliai, dei bagagliai-posta, delle postali e delle cellulari ...
1950 Istruzione tecnica T.R. 33/2055/110. Coloritura e verniciatura del materiale rotabile (Edi...
1947 Istruzione sull'elettrotreno a C.C. 3000 V. (E.T.R. 201÷214)
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. SEZIONE LAVORI DI BOLOGNA
1949 Linea Ferrara Rimini 25 IV 1949
1947 La "Porrettana" tratto Bologna - Pracchia 5-X-1947
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. SEZIONE LAVORI DI NAPOLI
1949 La Ricostruzione nel Compartimento di Napoli. Gennaio 1947 Luglio 1949. Parte Seconda
1946 La Ricostruzione nel Compartimento di Napoli. Ottobre 1943 Dicembre 1946. Parte Prima
MINISTERO DEI TRASPORTI. FERROVIE DELLO STATO. STAZIONE DI MILANO CENTRALE
1953 Composizione Treni Viaggiatori. Parte Prima. Orario 17 maggio 1953. Aggiornato al 4-10-195...
MINISTERO DEI TRASPORTI. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI
1946 Ricostruzione del Ponte ferroviario a doppio binario sul Torrente Taro. Linea Ferroviaria ...
MINISTERO DEI TRASPORTI. UFFICIO IMPIANTI ELETTRICI E DI SEGNALAMENTO DI MILANO
1947 Elettrificazione a 3000 V. - C. C. della linea Milano-Domodossola
MINISTERO DELLA DIFESA
1948 Corso teorico-pratico sul servizio trasporti militari ferroviari e marittimi
MINISTERO DELLA DIFESA. STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO: UFFICIO TRASPORTI
1965 N. 5598. Trasporto per ferrovia di veicoli ruotati e cingolati, artiglierie, mezzi special...
1953 N. 5051. Prontuario dei profili, dati d'ingombro e peso degli autoveicoli e delle artiglie...
1953 N. 5051. Prontuario dei profili, dati d'ingombro e peso degli autoveicoli e delle artiglie...
1953 N. 5051. Prontuario dei profili, dati d'ingombro e peso degli autoveicoli e delle artiglie...
MINISTERO DELLA DIFESA. STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO: UFFICIO TRASPORTI. SEZIONE S. M.
1952 N. 4950 Manuale per l'Ufficiale di caricamento
MINISTERO DELLA GUERRA
1896 Regolamento pel trasporto sulle ferrovie dei feriti e malati in guerra (12 dicembre 1895)
1889 Regolamento pel trasporto sulle ferrovie dei feriti e malati in guerra 24 novembre 1889
MINISTERO DELLA GUERRA E DELLA MARINA
1903 Regolamento per l'applicazione della convenzione 28 settembre 1882 e del relativo atto add...
MINISTERO DELLA GUERRA. 6° REGGIMENTO GENIO (FERROVIERI)
1915 Istruzioni tecniche del Genio. N. 147. Servizio dei ferrovieri. Materiale mobile ferroviar...
MINISTERO DELLA GUERRA. DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI LOGISTICI ED AMMINISTRATIVI. DIVISIONE CASERMAGGIO E TRASPORTI. SEZIONE 2A
1911 N. 83. Regolamento pei trasporti militari sulle ferrovie del Regno. Edizione 1° luglio 191...
MINISTERO DELLA GUERRA. DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI LOGISTICI. UFFICIO AMMINISTRATIVO TRASPORTI
1940 N. 3908 Norme per i trasporti militari in tempo di guerra
MINISTERO DELLA GUERRA. DIREZIONE GENERALE DI SANITÀ MILITARE
1936 N. 2915 Regolamento per il trasporto sulle ferrovie dei feriti e malati in guerra. Edizion...
MINISTERO DELLA GUERRA. ISPETTORATO DELL'ARMA DEL GENIO
1938 N. 2923. Istruzione sui ponti provvisori ferroviari e sulle gallerie per ferrovie. Volume ...
1938 N. 2923. Istruzione sui ponti provvisori ferroviari e sulle gallerie per ferrovie. Volume ...
MINISTERO DELLA GUERRA. STATO MAGGIORE REGIO ESERCITO. UFFICIO TRASPORTI
1943 N. 4283. Regolamento sul servizio dei trasporti ferroviari e marittimi. Parte terza. Trasp...
1935 N. 2807. Regolamento sul servizio dei trasporti ferroviari e marittimi. Parte seconda. Tra...
1934 N. 2627. Regolamento sul servizio dei trasporti ferroviari e marittimi. Parte prima. Ordin...
MINISTERO DELLE COLONIE
1931 Esperimenti di trazione ferroviaria con motori a scoppio a trazione diretta sulle strade f...
1917 La costruzione e l'esercizio delle ferrovie in Tripolitania ed in Cirenaica dalla occupazi...
1914 Ferrovia Massaua-Asmara
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
1939 Studi e proposte sulla meccanizzazione dei riscontri tariffari e contabili interessanti il...
1934 Bollettino Ufficiale delle Ferrovie dello Stato, 1933
1934 Orario ufficiale delle Ferrovie Italiane dello Stato. Settembre 1934-XII
1933 Linee telefoniche collegate con i centralini manuale e automatico di Villa Patrizi
1931 La stazione centrale di Milano
1928 Le cooperative edilizie fra il personale delle Ferrovie dello Stato ottobre novembre 1928 ...
1927 Orario ufficiale delle Ferrovie Italiane dello Stato. Febbraio 1927 Anno V
1925 Bollettino Ufficiale delle Ferrovie dello Stato, 1924
1923 Bollettino Ufficiale delle Ferrovie dello Stato, 1923
1920 Bollettino Ufficiale delle Ferrovie dello Stato, 1920
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. AMMINISTRAZIONE DELLE FERROVIE DELLO STATO
1933 Relazione per l'anno finanziario 1932-33
1932 Relazione per l'anno finanziario 1931-32
1931 Relazione per l'anno finanziario 1930-31
1930 Relazione per l'anno finanziario 1929-30
1929 Relazione per l'anno finanziario 1928-29
1928 Relazione per l'anno finanziario 1927-28
1927 Relazione per l'anno finanziario 1926-27
1926 Relazione per l'anno finanziario 1925-26
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. DIREZIONE GENERALE DELLE FERROVIE DELLO STATO
1929 Le abitazioni per il personale delle Ferrovie dello Stato
1925 Regolamento per il vestiario-uniforme e disposizioni concernenti la somministrazione di al...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO
1944 Norme relative al servizio pratico con locomotive a vapore. Volume II Parte II Nozioni di ...
1944 Orario grafico ottobre 1944
1943 Orario grafico 17 maggio 1943 - XXI
1942 Orario grafico 4 maggio 1942 - XX
1941 Orario grafico 16 novembre 1941 - XX
1941 Orario grafico 19 maggio 1940 XVIII situazione al 1° gennaio 1941-XIX
1941 Orario grafico 5 maggio 1941 - XIX
1940 Istruzione per il servizio del personale di condotta delle locomotive
1939 Orario grafico 15 maggio 1939 - A. XVII
1939 Prontuario per il carico del collettame e l'inoltro dei carri
1939 Regolamento del personale (Regio decreto-legge 7 aprile 1925, n. 405 e successive modifica...
1938 Orario grafico 15 gennaio 1938 - A. XVI
1937 La sistemazione e l'elettrificazione della linea Salerno-Reggio Calabria. 21 aprile XV E.F...
1937 Orario grafico 22 maggio 1937 - A. XV
1936 Orario grafico. 5 novembre 1936 - A. XV
1936 Prefazione generale all'orario generale di servizio. Parte prima. (Edizione febbraio 1936-...
1935 Disposizioni per il servizio con dirigente unico (Edizione 1935-A. XIII)
1935 La nuova stazione ferroviaria di Firenze S. M. N. Anno XIII - E. F.
1935 Orario grafico 15 maggio 1935-XIII
1935 Prefazione generale all'orario generale di servizio. Parte seconda (Norme tecniche di eser...
1934 Apertura all'esercizio della linea Direttissima Bologna-Firenze e della linea di cintura d...
1934 Istruzione sugli impianti telefonici ferroviari (Testi e disegni)
1934 Norme per la custodia dei passaggi a livello a mezzo di assuntori (o assuntrici)
1934 Orario grafico 23 aprile 1934-XII Modificazioni al 15 maggio
1934 Orario grafico 28 ottobre 1934-XII
1933 Concorso per il Nuovo Fabbricato Viaggiatori della Stazione di Firenze S. Maria Novella. M...
1933 Le Ferrovie dello Stato nei primi 25 anni di esercizio 1905-1930. Conferenze tenute dai Ca...
1933 Orario grafico 15 maggio 1933-XI
1933 Orario grafico Gennaio 1934-XII
1932 Convenzione con la Società Anonima Ferroviaria "S. A. F.", concessionaria della ferrovia S...
1932 Orario grafico 22 maggio 1932-X°
1932 Orario grafico dicembre 1932-XI
1931 Istruzione per l'esercizio con sistemi di blocco. Parte II. Blocco elettromeccanico con ap...
1931 Orario grafico 1° novembre 1931-X
1930 Disposizioni e norme riguardanti il servizio dei lavori
1930 Orario grafico 15 maggio 1930 (VIII)
1930 Orario grafico dicembre 1930 (IX)
1929 Orario grafico 15 maggio 1929 (VII)
1928 Norme speciali di esercizio comuni a tutte le linee a trazione elettrica trifase
1928 Orario grafico 15 maggio 1928 (VI)
1927 La trazione elettrica sulle Ferrovie italiane
1927 Orario grafico novembre 1927 (VI)
1926 Orario grafico XV maggio MCMXXVI
1926 Servizio d'acqua nelle stazioni e lungo le linee. Depurazione biologica delle acque luride...
1925 Istruzione per l'esercizio con sistemi di blocco. Parte Ia. Blocco elettromecca...
1925 Orario grafico giugno 1925
1925 Regolamento del personale (Regio decreto-legge 7 aprile 1925, n. 405)
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI BARI. SEZIONE LAVORI DI BARI
1928 Linea Bari-Taranto. Sostituzione delle travate metalliche sulle gravine di S. Stefano, Cas...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI BOLOGNA
1944 Orario grafico 17 maggio 1943-XXI Situazione al 14 febbraio 1944-XXII
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI BOLOGNA. SEZIONE MOVIMENTO. RIPARTO CIRCOLAZIONE VEICOLI
1943 Composizione dei treni viaggiatori compartimentali. Orario 17 maggio 1943-XXI aggiornato a...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI FIRENZE
1941 Orario grafico 5 V 1941 (XIX). Modificazioni al 16 XI 1941 (XX)
1940 Orario grafico 19 V 1940 (XVIII)
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI MILANO
1941 Orario grafico 5 maggio 1941-XIX
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI PALERMO. SEZIONE LAVORI DI PALERMO
1933 Tariffa dei prezzi
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI TRIESTE. SEZIONE MOVIMENTO. UFFICIO ORARI
1947 Orario grafico 4 maggio 1947. Modificazioni 5 ottobre 1947
1943 Orario grafico 1° dicembre 1943-XXII
1943 Orario grafico 17 maggio 1943-XXI
1941 Orario grafico 19 maggio 1940-XVIII. Modificazioni 16 Marzo 1941-XIX
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE
1941 Appendice N. 2 al Regolamento sui segnali. Disposizioni complementari per le linee della V...
1940 Regolamento sui segnali. Edizione 1940-XVIII
1937 Regolamento sui segnali. Edizione 1937-XVI. Approvato da S.E. Il Ministro con Decreto N. 1...
1930 Elettrificazione a corrente continua delle linee: Napoli-Benevento-Foggia e Napoli-Pozzuol...
1926 L'elettrificazione ferroviaria ed il suo sviluppo in Italia. Relazione
1926 L'elettrificazione ferroviaria ed il suo sviluppo in Italia. Tavole
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI. UFFICIO MONOPOLIO CARBONI
1941 Prontuario delle quote da rimborsare per le forniture via terra dei carboni Ruhr, Alta Sle...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO LAVORI
1937 Norme per la circolazione dei veicoli sui binari di raccordo
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. UFFICIO 7BIS
1941 Norme per gli impianti di apparati centrali di blocco e di segnalamento. Istruzione n. 5. ...
1941 Norme per gli impianti di apparati centrali di blocco e di segnalamento. Istruzione n. 5. ...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. UFFICIO 8°
1937 Istruzione per miglioramenti da apportarsi agli apparati centrali idrodinamici
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1938 Elettrotreni a corrente continua 3000 volt. Tavole
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE. UFFICIO 4.° A - SEZIONE XIV
1937 Automotrici autotreni elettrotreni
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO LAVORI
1934 Disposizioni sulle visite per la vigilanza alle linee
1928 La linea Colico Sondrio ed i corsi d'acqua della bassa Valtellina. Memoria per il IV Congr...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI
1941 Linea Postumia-Lubiana. Ripristino provvisorio e definitivo del viadotto di Stampetow
1939 Istruzioni sugli apparati centrali idrodinamici
1936 Apparati centrali di manovra sistema idrodinamico Bianchi-Servettaz. Norme da seguire per ...
1936 Istruzione sulle serrature di sicurezza e sui ferma deviatoi
1934 Istruzioni sul funzionamento e sull'uso degli orologi
1930 Album degli attrezzi e mezzi d'opera per il personale del Servizio Lavori e Costruzioni
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI. UFFICIO ELETTRIFICAZIONE DI BOLOGNA
1939 Elettrificazione linee Milano - Voghera Milano - Chiasso 28 ottobre 1939 - XVIII
1938 Elettrificazione Linee Ferroviarie Milano-Bologna-Ancona, Fidenza-Fornovo-Parma, Fidenza-S...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1943 Album delle carrozze, postali e bagagliai con cassa di legno. Aggiornato al 31 ottobre 194...
1942 Stazione di Milano Smistamento (Ufficio C. S. Superiore) Disposizioni e programmi. Edizion...
1940 Istruzione sugli apparecchi di sicurezza "Uomo Morto"
1939 Istruzione sugli apparecchi di sicurezza "Uomo Morto"
1938 Istruzione sull'elettrotreno a C.C. 3000 V. (E.T.R. 201÷214)
1935 Album dei carri scoperti di costruzione F.S. dal 1905
1928 Scuole allievi fuochisti. Elementi di Cultura Generale. Volume I. Parte I. Elementi di ari...
1928 Scuole allievi fuochisti. Elementi di Cultura Generale. Volume I. Parte II. Elementi di fi...
1928 Scuole allievi fuochisti. Elementi di Cultura Generale. Volume I. Parte III. Generalità su...
1928 Scuole allievi fuochisti. Elementi di Cultura Generale. Volume I. Parte IV. Elementi di el...
1928 Scuole allievi fuochisti. Nozioni di Cultura Professionale. Volume II. Parte I. La Locomot...
1928 Scuole allievi fuochisti. Nozioni di Cultura Professionale. Volume II. Parte II. Norme pra...
1928 Scuole allievi fuochisti. Nozioni di Cultura Professionale. Volume II. Parte III. Cenni su...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Album delle tavole annesse al Volume II Par...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Album delle tavole annesse al Volume II Par...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Album delle tavole annesse al Volume II Par...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Volume I. Nozioni generali di elettrotecnic...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Volume II. Descrizione delle locomotive ele...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Volume II. Descrizione delle locomotive ele...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Volume II. Descrizione delle locomotive ele...
1927 Scuole Allievi Macchinisti Trazione Elettrica. Volume II. Descrizione delle locomotive ele...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MOVIMENTO
1934 Stazione di Milano Centrale. Descrizione degli impianti. Norme di esercizio. Disposizioni ...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MOVIMENTO E TRAFFICO
1929 Norme per il servizio della gestione bagagli. Edizione 1° Luglio 1929-VII
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. STAZIONE DI MILANO CENTRALE
1942 Composizione Treni Viaggiatori. Parte prima. Orario 4 Maggio 1942 - Anno XX aggiornato al ...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO CENTRALE DEL DOPOLAVORO
1927 Le Ferrovie dello Stato Italiane. Grande Cinematografia della costruzione e dell'esercizio...
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO IMPIANTI ELETTRICI E DI SEGNALAMENTO. REGGIO CALABRIA
1939 Elettrificazione ferrovia Orte-Falconara
1937 Elettrificazione della linea Battipaglia-Reggio Calabria 21 aprile 1937 XV
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO SPECIALE LAVORI MILANO
1931 La sottostazione principale elettrica "Pergolesi" della nuova Stazione Centrale Viaggiator...
MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI. DIREZIONE GENERALE DELLE POSTE E TELECOMUNICAZIONI
1973 Itinerari delle carrozze postali in circolazione sulle Ferrovie dello Stato. Treni postali...
MINISTERO DELL'INTERNO
1931 I servizi igienico-sanitari e la profilassi contro l'anchilostomiasi nei cantieri della Di...
MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA
1997 Guida alla mostra documentaria Ferrovie Elettriche Abruzzesi. Il trenino Pescara-Penne
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
2003 "La maravigliosa invenzione". Strade ferrate nel Lazio 1846-1930
MINOLA MAURO
2021 Traforo e ferrovia del Fréjus. La linea Torino-Modane
2016 Curiosità ferroviarie. Originalità delle ferrovie in Italia, in Europa e nel Mondo
MINOLETTI GIULIO
1960 Il nodo delle stazioni milanesi
1953 Concorso per il più agevole afflusso del pubblico alla stazione Centrale di Milano. Proget...
MINUCCI TOMMASO
1879 Ferrovia Forlì-Arezzo. Ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati e discorsi e ...
MIONI ALBERTO
1970 Un caso di studio: la strada ferrata lombardo-veneta da Milano a Venezia
MIOTTO ANGELO
2018 Metromoebius
MIOTTO FABIO
1993 Sull'utilizzo del controllo attivo nei pantografi per treni ad alta velocità
MIOZZI ALBERTO
2013 Le tramvie del Varesotto
MIRABELLI GUSTAVO
1903 Comparsa conclusionale per la causa tra la Società per le strade ferrate contro Montanaro ...
1903 Per le cause tra la Società delle strade ferrate e il personale ferroviario
1901 In difesa della Società delle strade ferrate del Mediterraneo
1901 Poche parole in difesa della Società per le strade ferrate del Mediterraneo
MIRABELLI ROBERTO
1892 Contro la legge ferroviaria : discorsi pronunciati dal deputato Mirabelli alla camera dei ...
MIRANDI ATHOS
1926 Cenni storici sulla trazione elettrica delle F.S. In Italia
MIRANDOLI PIETRO
1882 Piazze forti e ferrovie fra il Rodano e le Alpi
MIRONE LUIGI
1962 La stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova
MIROTTI LEOPOLDO
1876 Ferrovie a cavalli. Memorie sulla convenienza dell'impianto delle ferrovie a cavalli nel'i...
MIRRA VINCENZO
2018 TAV. La nuova linea ferroviaria Alta Velocità Torino-Lione
MIRRI ALESSANDRO
1994 Ottimizzazione delle metodologie e delle tecniche per il trattamento di segnali analogici ...
MISIANO GIOVANNI
1938 Nozioni generali sull'armamento del binario. Nuovo regolamento sui segnali e circolazione ...
1931 Armamenti, congegni e meccanismi in uso nelle Ferrovie Italiane
MISITI LUIGI
1983 Problemi di esercizio nelle lunghe gallerie ferroviarie e connesse esigenze di progettazio...
1975 4 binari dal Tevere all'Arno. La nuova linea direttissima Roma-Firenze
MISSANELLI ROBERTO
2001 Una nuova scienza per un passato recente. La tratta ferroviaria Potenza - Laurenzana
MISUL DANIELA
2014 Monumento alla memoria 9 novembre 1943 - 9 novembre 2013 / 11 cheshvan 5704 - 6 kislev 577...
MISURACA TURRISI SALVATORE
1879 Sull'importanza della ferrovia littoranea sicula: riflessioni
MITCHELL DON
2008 Eritrean Narrow Gauge. An Amazing Reinstatement
MITIDIERI DARIO
1997 People and railways. Ferrovie dello Stato day by day
1997 Uomini e treni. Giorno per giorno le Ferrovie dello Stato
MITTERER WITTFRIDA (Nata a Bolzano/Bozen nel 1960, vivente)
2017 150 Jahre Brennereisenbahn. Von der Postkutsche zur Hochgeschwindigkeit. 150 anni ferrovia...
2007 Scambi & simboli. Paesaggio Ferrovia Bolzano-Innsbruck
2007 Weichen & Wahrzeichen. Bahnlandschaft Bozen-Innsbruck
2006 [Con-fine]. Brennero. Memorie e Volumi in rilievo
MIZZI MICHEL ANGELO MARIA
1880 La ferrovia transahariana e il mare interno africano. Informazioni scientifiche
MM METROPOLITANA MILANESE
1960 La rete delle linee. Linea n. 1 15 Febbraio 1960
1960 La rete delle linee. Linea n. 1 Ottobre 1960
1959 La rete delle linee. Linea n. 1 15 Aprile 1959
1958 Linea n. 1. 1° lotto di lavori da via Monte Rosa a piazza Giovane Italia. Milano, 15 Marzo...
1958 Note sulla metropolitana milanese 1° ottobre 1958
1957 Linea n. 1. 1° lotto di lavori da via Monte Rosa a piazza Giovane Italia
MM STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE DEL TERRITORIO
1996 Le caratteristiche dell'armamento del Collegamento Ferroviario Passante
1993 Alimentazione di sicurezza e di riserva nell'esercizio di una ferrovia metropolitana sotte...
MO ETTORE
2004 Treni. Nove viaggi ai confini del mondo e della storia
MOCAGATTA VINCENZO
1896 Contributo agli studi sulla responsabilità civile delle amministrazioni ferroviarie verso ...
MOCHI MARIO
1916 Variante provvisoria al km 54 della ferrovia Massaua-Asmara
MODENA CLAUDIO
2006 Il progetto alta velocità - alta capacità del nodo di Bologna
MODESTI GIANCARLO (Nato a Milano nel 1967, vivente)
2017 Storia del Deposito Locomotive Milano Smistamento
2013 TuttoTRENO Tema n. 28. Il Pendolino 25 anni di servizi. Storia e tecnica degli elettrotren...
2007 Milano Smistamento. Atmosfere di un Deposito Locomotive
2001 Binari sull'isola di Malta
MODESTI GUIDO
2015 Il plasticone... come inventarsi, costruire e godersi un bel plastico ferroviario
MODESTO ANTONINO
1971 Il serpente d'acciaio. Racconti, novelle, poesie di vita ferroviaria
MODICA ANTONINO
1945 C.L.N. Ferroviario Stato. Compartimento Milano. Quattro mesi di attività. Relatori Modica ...
MOFFA VITTORIO (Nato a Campobasso il 19 agosto 1951, vivente)
2012 Un molisano... In treno. Frammenti di vita vissuta... Anche in treno
MOGGIO GIULIANO
1997 Il treno a Noli. 1872-1977
1992 La Nostra Ferrovia 1872-1992
MOISIO MARIO
2021 Gruppo E 428. Le grandi locomotive italiane. La storia, la tecnica, le modifiche, i lunghi...
MOLA ALDO ALESSANDRO
1982 Cuneo-Nizza. Storia di una ferrovia
MOLA ETTORE
1897 Genova e il Sempione. Note
1897 La ferrovia del Sempione. Note
1897 Milano e il Sempione: note
1891 La ferrovia del Sempione e gli interessi italiani. Note di E. Mola
MOLFA CLAUDIO
1978 Märklin 1934/35-1954
MOLINARI ENRICO
1862 Progetto relativo alla traversata ferroviaria di Genova. 1862
1862 Sul progetto di traversata ferroviaria proposta dalla società degli ingegneri ed architett...
1861 La traversata ferroviaria della città di Genova. Considerazioni commentate da Enrico Molin...
1861 Transazione tra i vari progetti di traversata ferroviaria della città di Genova proposto
MOLINARI TITO
1904 Le ferrovie gratuite
MOLINERIS COSTANZO
1908 La relazione Adamoli e le comunicazioni ferroviarie di Torino con Savona: conferenza
1908 Nuovo tracciato di ferrovia direttissima Torino-Alba-Savona: progetto di grande massima
1908 Sulla via di una pronta soluzione del problema ferroviario Torino-Savona: considerazioni e...
1905 Le comunicazioni ferroviarie di Alba con Cuneo e con Asti e la ferrovia economica Quaglia ...
1903 Ferrovia Cuneo-Nizza: di un più diretto tracciato da Nizza alla frontiera italiana
1901 Il programma della Commissione Municipale per gli interessi ferroviarii di Torino e la dir...
1884 La direttissima Torino-Alba-Savona di fronte alle censure dei suoi avversari
MOLINO DOMENICO (Nato a Torino nel 1931, morto il 26 novembre 2012)
1995 Ferrovie italiane e alta velocità: le ragioni di un sì
1977 Le iniziative italiane nella penisola balcanica: La «Compagnia di Antivari»
1976 La Transiberiana e la colonizzazione dell'Asia settentrionale
1974 Le ferrovie a cremagliera in Italia
1973 Il centenario della compagnia dei vagoni-letto (CIWLT)
1973 Le ferrovie e il porto di Trieste
1972 La trazione elettrica ferroviaria in Italia
MOLINO NICO (Nato a Torino nel 1931, morto il 26 novembre 2012)
2011 Le locomotive a vapore FS a scartamento ridotto in Sicilia
2009 Treni italiani in Argentina. Locomotive e automotrici dalle Alpi alla Pampa e all'Entre Rí...
2007 Locomotive ad accumulatori
2003 Le T3 della Henschel & Sohn. Piccole straniere in Italia
2002 Automotrici endotermiche monomotore
1996 La ferrovia del Frejus. Torino Modane
1992 Diesel 1 La trazione Diesel FS dalle origini agli anni '50
1992 Diesel 2 L'unificazione delle Diesel FS negli anni '60 e '70
1992 Diesel 3 Attualità e orientamenti della trazione Diesel FS
1992 Gr. 835 Le locomotive-tender FS progettate per la manovra
1992 Mondo Ferroviario n. 77 novembre 1992. Quattroventotto
1992 Treni navetta FS
1992 Treni, tram e binari per Pinerolo
1991 Mondo Ferroviario n. 55 gennaio 1991. Numero speciale Littorina
1991 Rarità FS 1
1991 Rarità FS 2
1991 Trifase in Italia 1902-1925
1991 Trifase in Italia 1925-1976
1990 Tram e tramvie di Torino
1986 FS Italia. Automotrici ALn 772, Altn 444 "Belvedere". Le foto i disegni la descrizione tec...
1986 FS Italia. Locomotive Diesel D.141 D.143 RD.142. Le foto i disegni la descrizione tecnica ...
1986 Linee Ferroviarie. La ferrovia del Canavese
1985 FS - Italia. Locomotive diesel D.341. Le foto i disegni la descrizione tecnica i dati sul ...
1985 Linee ferroviarie. La Paola - Cosenza
1985 Linee Ferroviarie. La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia
1983 FS - Italia. Automotrici ALn773 ALn873 e Rimorchi. Le foto i disegni la descrizione tecnic...
1983 FS - Italia. Le automotrici della prima generazione. Le foto i disegni la descrizione tecn...
1983 FS - Italia. Locomotive a vapore Gr.623 Gr.625. Le foto i disegni la descrizione tecnica i...
1982 FS - Italia. Automotrici ALn 772 serie 1000 e 3000. Le foto i disegni la descrizione tecni...
1982 FS - Italia. Locomotive a vapore Gr.875 Gr. 880. Le foto i disegni la descrizione tecnica ...
1982 La ferrovia di Tenda. Da Cuneo a Nizza l'ultima grande traversata alpina
1981 Il trenino di Saluzzo. Storia della Compagnia Generale Tramways Piemontesi
MOLINO FOTI LUDOVICO
1880 La località per la stazione e la preferenza del tracciato ferroviario in rapporto con la c...
MOLLA GIROLAMO
1874 Progetto di ferrovia Genova-Milano
MOLLER STEPHAN
1999 Confronto dell'usura tra carrelli ferroviari monosala e carrelli ferroviari convenzionali
MOMBELLO GIOVANNI
1998 La strada ferrata da Vercelli a Valenza per Casale : mostra documentaria
MOMO GIOVANNI
1845 Quali vantaggi ha conseguiti e conseguirà la civile società dalle macchine a vapore, dalle...
MONACO PIETRO
1998 I ponti ferroviari nella Gravina maggiore di Castellaneta : Aula magna della Facoltà di in...
MONCALVO ANDRES JAVIER
1995 La ferrovia e la città : trasformazioni del tessuto urbano a Torino dai primi scali all'ab...
MONCHINI ANTONIO
1861 Di una strada ferrata diretta di congiunzione del Mediterranco coll'Adriatico per gli Appe...
MONDA ANTONELLA
2015 Indagine sulla percezione di Ferrovie dello Stato. Criticità del concetto di responsabilit...
MONDINI PIERO
1995 Genio e modernità nei progetti ferroviari varesini dell'800
1988 Il mancato traforo del Campo dei Fiori. I tentativi di Varese per attenuare l'isolamento f...
MONDINO ACHILLE
1877 Ferrovie economiche. Rete del Piemonte. Memoriale
MONEGO CEINER EUGENIA
2022 Frammenti di vita (di una casellante)
MONETA POMPEO
1888 Sull'applicazione dell'elettricità alla trazione delle vetture sulla guidovia Milano-Monza...
MONGERI GIUSEPPE (Nato a Milano il 17 aprile 1812, morto a Milano il 17 gennaio 1888)
1865 La nuova stazione centrale di Milano
MONGINI LUIGI
1874 Lettera diretta agli elettori del collegio di Borgomanero sulla questione dell'esercizio d...
MONIZZA GERARDO
2015 2 Agosto 1980. Bologna Como. Diario doloroso
MONTAGNI ALDO
1937 Giro artistico del Teatro Alla Scala in Germania. Cronache echi critiche 13-23 giugno 1937...
MONTAIGNE FEN
1998 La strada di ferro
MONTANARI CORRADO
1916 I telefoni selettivi nelle ferrovie dello Stato
1916 Sistemazione degli impianti telegrafici sul tronco Lecco-Monza in dipendenza dell'esercizi...
1914 Sistemazione degli impianti telegrafici, telefonici e di segnalamento in dipendenza della ...
MONTANARI F.
1989 Le lunghe gallerie ferroviarie
MONTANARI LUIGI F.
1992 L'asse ferroviario del Brennero
MONTANARI VALERIO
1986 Il fondo Protche, una grandiosa serie di documenti, che illustrano, in 478 volumi, 93 atla...
MONTEDORO LAURA
2013 Una scelta per Milano. Scali ferroviari e trasformazione della città. A vision for Milan. ...
MONTELUCCI ROBERTO
1975 La Faentina, arteria veloce Toscana-Romagna e metropolitana fra Firenze e Mugello
1975 Studio geologico e progetto di massima per la ferrovia elettrica Pracchia-Gavinana-Abetone...
1961 Progetto di ricostruzione ed esercizio della ferrovia Faentina in regime di concessione, r...
MONTEMAGNO VITO
1970 George Stephenson
MONTEVERDE FRANCO
1986 C'era una volta la vaporiera. Cartoline delle ferrovie e delle tramvie italiane. Secondo v...
1985 C'era una volta la vaporiera. Cartoline delle Ferrovie e delle Tramvie a vapore 1900-1934
MONTEZEMOLO LUIGI
1902 Sulla organizzazione dello esercizio delle ferrovie italiane allo scadere delle attuali co...
1890 Appunti alle considerazioni di Alfredo Cottrau sulle spese d'esercizio delle strade ferrat...
1881 Delle ferrovie a scartamento ridotto
1880 Dell'armamento metallico per le nuove ferrovie italiane : risposta ad alcune obbiezioni ch...
1879 Dell'armamento metallico per le nuove ferrovie italiane: proposta presentata al terzo Cong...
MONTI CARLO
1846 Strade ferrate
MONTI CORIOLANO (Nato a Perugia il 15 novembre 1815, morto a Firenze il 2 febbraio 1880)
1880 Sistema delle Strade Ferrate Italiane. Sulla nuova strada ferrata nazionale da Roma all'Ad...
1879 Le strade ferrate nazionali di interesse dell'Umbria
1879 Origini, fasi e stato della nuova strada ferrata Adriatico-Tiberina
1877 Lettera al Comm. Puccioni intorno al convegno promosso il 20 gennaio a Borgo S. Sepolcro d...
1877 Nuova strada ferrata nazionale ed internazionale della Venezia e dell'Europa Centrale a Ro...
1877 Nuova strada ferrata nazionale ed internazionale della Venezia e dell'Europa Centrale a Ro...
1877 Nuovo passaggio appennino per strada ferrata fra quelli esistenti di Pracchia e Fossato: l...
1875 La Strada Ferrata Nazionale del Molise per l'ingegnere Coriolano Monti Deputato del Parlam...
1874 Sopra la nuova strada ferrata da Solmona a Roma. Due lettere
1872 Sistema delle strade ferrate italiane : congiunzione delle strade ferrate aretina e senese...
1872 Sistema delle strade ferrate italiane e delle comunicazioni con Roma, a proposito della co...
1871 Accorciatoje di strade ferrate da Bologna a Firenze e Roma e da Napoli a Firenze e Bologna...
1867 Le Strade Ferrate nell'Umbria. Riassunto critico
1865 Del disegno delle strade ferrate specialmente in collina
1863 Del disegno delle strade ferrate specialmente in collina. Memoria dell'ingegnere capo Cori...
1861 Intorno alle strade ferrate dell'Umbria
1856 Dell'andamento della Strada Ferrata da Roma ad Ancona particolarmente nell'Umbria rispetto...
1848 Dell'andamento più conveniente sotto l'aspetto tecnico, statistico ed economico della Stra...
MONTI ENRICO
1939 Il primo secolo di vita delle Ferrovie Italiane (1839-1939)
1928 Il problema ferroviario militare in relazione alle operazioni di guerra
MONTI ILDEBRANDO
1898 Sulla direzione della ferrovia Tiberina al sud di Todi: considerazioni
1891 Per la Strada Ferrata Umbertide-Ponte S. Giovanni-Orvieto con diramazione per Perugia e pe...
MONTI MARIO
1963 Profilo professionale presuntivo del capo stazione
1963 Profilo professionale presuntivo del conduttore e del capotren
1962 Profilo professionale presuntivo del verificatore
1962 Profilo professionale presuntivo dell'aiuto macchinista F. S.
1962 Profilo professionale presuntivo dell'assuntore di passaggi a livello
MONTICELLI GUGLIELMO
1875 Su le più importanti nozioni necessarie per lo studio di un tracciamento di ferrovia
MONTINA PAOLO
2013 TRAM. Udine - Tricesimo - Tarcento (1889 - 1927)
MONTÙ CARLO (Nato a Torino il 10 gennaio 1869, morto a Bellagio il 19 ottobre 1949)
1910 Il problema ferroviario
1907 Gli accoppiatori automatici per veicoli ferroviari all'Esposizione di Milano
1906 Per una stazione ferroviaria alla barriera di Nizza in Torino. La questione ferroviaria e ...
MONTUORI GIUSEPPE
1865 Locomotiva merci a quattro cilindri sistema Petiét. Dissertazione di Giuseppe Montuori di ...
MONTUORO DOMENICO
1999 Dal Tirreno allo Jonio. La ferrovia da S. Eufemia a Catanzaro marina (1899-1999)
MONZINI MARIO
1914 Proposta di nuovo tracciato per la diramazione a lago delle ferrovie di Stato
MORANDINI GIOVANNI
1874 Ferrovia da Lucca a Viareggio. Relazione
MORANDO ENNIO ED ALTRI
2009 Ricordi di Rotaie. Nodi, linee, costruzioni e soppressioni in Italia dal 1839 ai giorni no...
2002 Ricordi di rotaie. Nodi, linee, costruzioni e soppressioni in Italia dal 1839 ai giorni no...
1997 Ricordi di rotaie. Catalogo ferroviario di nodi, linee, costruzioni e soppressioni in Ital...
MORANDOTTI MARCO
1998 Stazioni ferroviarie : elementi di analisi tipologica e tecnologica
MORANZONI IVAN
1999 Perturbazione prodotta da un treno metropolitano in stazione : confronto tra i dati sperim...
MORBELLI CARLO
1869 Delle strade ferrate. Considerazioni generali sul loro tracciamento
MORCELLINI GIANNI
2006 Signori, in carrozza! Oltre 140 anni di strada ferrata tra Chiusi e Orvieto
MORDINI ANTONIO
1871 Discorso pronunziato alla Camera nella tornata del 10 giugno 1871. Concorso dell'Italia su...
MOREGHEN FRANCESCO
1877 Ai possessori delle azioni ordinarie della Società delle strade ferrate romane per l'assem...
MORELLI
1914 La politica ferroviaria italiana passata, presente e futura
MORELLI ALDO
1984 La Breda di Pistoia 1944-1962
MORELLI MARCO
1998 Un metodo per la progettazione di veicoli ferroviari passeggeri
MORENO OTTAVIO (Nato a Casalmonferrato nel 1838, morto il 22 luglio 1917)
1872 Le ferrovie economiche per Ottavio Moreno
MORESCHI ALESSANDRO
2018 Scioperare nel Duemila. Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia
MORETTA GABETTI LORENZO
1876 Delle ferrovie di montagna con rotaia a dentiera di Rigi-Settembre. Dissertazione
MORGANA M.
1938 Le costruzioni provvisorie nella stazione di Roma-Ostiense
MORGANTI PAOLO
1995 Analisi strutturale della carrozza ferroviaria per l'Eurotunnel
MORGERA ALESSANDRO (Nato nel 1980, vivente)
2007 La stazione di Redipuglia di Roberto Narducci
2006 Roberto Narducci e la monumentalizzazione delle stazioni ferroviarie. I casi di Venezia Sa...
MORI EDOARDO
2005 Il treno a Roma. Collegamenti ferroviari con la Città del Vaticano e con l'aeroporto Leona...
1986 In treno da Roma a Firenze. Storia di più di un secolo di costruzioni ferroviarie dai trac...
1983 La ferrovia da Verona a Monaco di Baviera : cronaca dei lavori del gruppo ferroviario inte...
1981 In treno da Roma a Firenze. Storia di più di un secolo di costruzioni ferroviarie dai trac...
MORI GIORGIO
2000 Storia dell'Ansaldo. 7. Dal dopguerra al miracolo economico 1945-1962
1995 Storia dell'Ansaldo. 2. La costruzione di una grande impresa. 1883-1902
MORI MICHELANGELO
1979 Novi e la ferrovia Torino-Genova 1854-1979. Mostra storica fotografica Dopolavoro ferrovia...
MORI PAOLO
2016 Architettura e progetti delle stazioni italiane ...dall'Ottocento all'Alta Velocità
2005 Il treno a Roma. Collegamenti ferroviari con la Città del Vaticano e con l'aeroporto Leona...
MORIANO UGO
2014 I racconti del treno
MORINO LUIGI
1881 Memoria sul progetto di succursale alla ferrovia dei Giovi per le valli della Secca e dell...
MORISI MASSIMO
2001 Tra interessi e istituzioni locali. La tratta appenninica dell'alta velocità in Toscana. U...
MORIZIO EMANUELE
2000 Valichi ferroviari alpini del regno di Sardegna 1826 - 1861
MORNATI STEFANIA
1992 150 anni di costruzione edile in Italia. Atti del 2° seminario internazionale
MORONI PIETRO
1837 Memoria intorno alla progettata strada a ruotaje di ferro nel Regno Lombardo-Veneto in rap...
MOROSINI NICOLETTA
2021 In viaggio sul tram a vapore. Percorso visivo d'epoca delle tranvie a vapore della regione...
2018 In viaggio sul tram a vapore. Percorso visivo d'epoca delle tranvie a vapore della Regione...
2017 In viaggio sul tram a vapore. Percorso visivo d'epoca delle tranvie a vapore della Regione
2017 Un viaggio in tram. Immagini. Percorso visivo d'epoca della tramvia Milano-Monza
MORRA MARCO
2009 Transiberiana. Una via verso Est
MORSELLI ALFONSO
1959 La ferrovia a Modena cento anni fa. Estratto dai Bollettini n. 4 e 6 - 1959
MORSIANI ALBERTO
1984 Il cavallo d'acciaio: il treno sullo schermo
MORTARA ALBERTO
1984 I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia
MORTARA GIORGIO
1913 Le ferrovie del mondo
MORTARINO AMBROGIO
2017 Storia del Deposito Locomotive Milano Smistamento
MORTAROTTI RENZO
1981 Il traforo del Sempione nel settantacinquesimo (1906-1981)
1956 Il traforo del Sempione nel cinquantenario (1906-1956)
MORZENTI GIOVANNI
1992 Storia di una fabbrica di Provincia. Con una prefazione di Giorgio Lombardi
MORZIELLO MARIO
2021 Sistema ferroviario italiano Alta Velocità. Ingegneria dei Sistemi Tecnologici
MOSCA MARCO
2007 TuttoTRENO Tema n. 22. Dalla Direttissima all'Alta Velocità
MOSCHETTI STEFANO
1877 Ferrovia Torino-Marsiglia per Saluzzo, valle Varayta e Sisteron: progetto di massima
MOSCHINI ALESSANDRO
1903 Navigazione interna e ferrovie
MOSCHINI GIUSEPPE
1868 Brevi cenni sullo stato dei mezzi di comunicazione in Italia e particolarmente delle ferro...
MOSER ROBERTO
1907 Valico Alpino Orientale. Il nuovo Progetto della Greina con lunga galleria di base. Relazi...
MOSSO ANGELO
1900 La respirazione nelle gallerie e l'azione dell'ossido di carbonio. Analisi e studi fatti p...
MOSSOTTI FERRUCCIO
1937 CC. NN. a protezione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba : pagine documentarie sulla guerrig...
MOSTARDI ENRICO
2003 Ferrovia locale. La linea dei pioppi
MOTTA EMIL
1882 Versuch einer Gotthardbahn-Literatur (1844-1882) zusammengestellt von Emil Motta
MOTTA CALIRI P.
1907 Gli accidenti di ferrovia e loro conseguenze medico-legali
MOTTURA SEBASTIANO
1878 Congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata
1878 Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata....
MOZZONI ANDREA (Nato a Treviso il 20 febbario 1964, vivente)
2018 Montebelluna-Susegana 20 kilometri di ferro e fuoco. La storia della "Fonda". Una ferrovia...
MUCCULITTU GIUSEPPE AGOSTINO
1874 Relazione letta dall'avv. G. A. Mucculittu intorno ai lavori della commissione nominata da...
1874 Sulla stazione ferroviaria di Ozieri : osservazioni dell'avvocato G. Agostino Mucculittu
MUCELLI SARA
2015 Paesaggi lineari. Strategie e progetti per il recupero dei vecchi tracciati ferroviari del...
MULAS MAMELI GIUSEPPE LUIGI
1882 Di una ferrovia da Nuoro al mare. (Articoli estratti dall'Avvenire di Sardegna)
MULAZZANI MARCO
2001 Un'architettura felice e irrequieta
MÜLLER CARMEN
2001 Meran - Mals Vinschgau / Merano - Malles Venosta. Auf den Spuren einer stillgelegten Bahns...
MUNDICI CRISTINA
1998 Artecittà: 11 artisti per il passante ferroviario di Torino
MUNICIPIO DI ATESSA
1905 Proposta per variante al progetto di Ferrovia Sangritana presentato dal Comm. Ing. Besenza...
MUNICIPIO DI CASALE
1894 Capitolato d'oneri per la concessione (Ferrovia economica Da Casale a Pontestura e Murisen...
1893 Progetto di ferrovia economica da Casale a Pontestura e Murisengo. Relazione con perizia
MUNICIPIO DI CASTELLAMMARE DI STABIA
1888 Regolamento per l'ordine e servizio pubblico presso la Stazione ferroviaria. Presentazione...
MUNICIPIO DI CICAGNA
1905 Comizio di Cicagna. Strada Lagomarsino-Scoeffera e Ferrovia interna Genova-Spezia
MUNICIPIO DI GENOVA
1911 I diritti di Genova in rapporto al riscatto della ferrovia del Gottardo
1904 Questioni relative alla costruzione della nuova linea direttissima attraverso l'Appennino ...
1903 Il Comune di Genova e le questioni ferroviarie. Relazione del sindaco
MUNICIPIO DI GRAGNANO
1890 Deliberazione del Consiglio Comunale sulla proposta del cav. Perna per la costruzione di u...
MUNICIPIO DI MONREALE
1887 Deliberazione presa dal Consiglio Comunale nella tornata straordinaria del 7 luglio 1887 i...
MUNICIPIO DI ORVIETO
1915 Pro ferrovia Orvieto-Todi. A cura e spese del Municipio di Orvieto
MUNICIPIO DI RIMINI
1900 Commissione per lo studio delle questioni ferroviarie che riguardano il comune. Ferrovia R...
1900 Ferrovia Rimini-Mercatino Talamello
MUNICIPIO DI SANTARCANGELO
1880 Per quali ragioni la Ferrovia Ravenna-Ferrara dovrebbe distaccarsi dalla stazione di Santa...
MUNICIPIO DI VIESTE
1911 Per la ferrovia circumgarganica subappenninica in esame davanti al Consiglio Superiore dei...
MUNICIPIO DI VOGHERA
1907 Officina ferroviaria e provvedimenti relativi. Relazione e proposte della giunta comunale
MURATORI ALESSANDRO
1993 Mondo Ferroviario n. 80 febbraio 1993. La ferrovia del Brennero seconda parte
1992 Mondo Ferroviario n. 72 giugno 1992. La ferrovia del Brennero prima parte
1989 La Ferrovia Suzzara-Ferrara - Cento anni di storia
1988 Ferrovia Suzzara-Ferrara passato presente futuro in cento anni di esercizio
1979 La ferrovia Carnia-Villa Santina
1979 La ferrovia Udine-Cividale
1978 L'ammodernamento della Udine-Cividale
1975 La Ferrovia della Val di Fiemme
1975 La ferrovia Mantova-Peschiera
MURATORI DARIO
1881 Prontuario militare per viaggi in ferrovia e sui laghi
MURATORI F.
1888 La Ferrovia Laurentina ed il sobborgo marittimo di Roma
MURDOLO GUIDO
2013 La Palazzina Reale. Nuova sede dell'Ordine degli Architetti di Firenze e della Fondazione ...
MURRU GIUSEPPE
1993 Il trenino verde della Sardegna da Mandas ad Arbatax
MUSCOLINO PIERO (Nato a Roma il 9 giugno 1938, morto a Roma il 6 settembre 2013)
2013 Particolari immagini ferroviarie FS in Liguria e Lombardia
2012 Immagini di ferrovie secondarie FS in Puglia, Lucania, e dintorni
2011 A Roma nei primi 60 anni del tram elettrici
2011 Locomotive e treni a vapore nel Lazio
2010 Le stazioni delle linee secondarie FS nelle Marche
2010 Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore
2010 Roma ai tempi della S.R.T.O. Società Romana Tramways Omnibus (1885-1929)
2008 Appunti, immagini, curiosità sui tram di Roma e del Lazio. Vol. 2
2008 Tram e filobus a Roma. Storia dalle origini
2007 Le ferrovie dolomitiche Ora-Predazzo e Chiusa-Plan
2007 Salve, Piemonte... Ferroviario
2006 Le ferrovie della Sicilia sud-orientale
2006 Ricordi ferrotranviari dei viaggi per le vacanze
2004 Appunti immagini curiosità sui tram di Roma e del Lazio
2004 Le tramvie del Lazio. Storia dalle origini
2002 La Ferrovia dell'Appennino Centrale. Linea Arezzo - Fossato
2001 I trasporti in Italia dal 1800
1999 Per una storia della tecnica ferroviaria
1999 Tram e filobus a Roma. Storia dalle origini
1998 I trasporti in Italia nel tempo moderno
1997 Ricordi ferrotramviari di viaggi per le Dolomiti con notizie storico-tecniche e immagini s...
1995 Trasporti. Due secoli. XIX-XX
1990 1840-1990 Centocinquant'anni di collegamenti tra Monza e Milano nella storia dei trasporti...
1989 1839-1989 Centocinquant'anni di trasporti in Italia. Edizione speciale per le Ferrovie del...
1988 I trasporti pubblici di Roma notizie ed immagini dal 1845 ai nostri giorni
1988 Die Dolomiten Schmalspurbahnen. Auer-Predazzo, Klausen-Plan und Reiseerinnerungen
1986 Ricordi ferrotramviari di viaggi per le Dolomiti Ora-Predazzo Chiusa-Plan
1984 Ricordi ferrotramviari di viaggi per le Dolomiti
1983 La metropolitana a Roma. Notizie dalle origini e ricordi degli autori
1983 Le ferrovie della Sicilia sud-orientale. Primo aggiornamento
1982 Le tramvie del Lazio notizie dalle origini e ricordi degli autori
1982 Lucera e il treno
1981 Il Piemonte ferroviario che più ricordo
1981 La Ferrovia dell'Appennino Centrale. Linea Arezzo-Fossato
1979 Il tram a Roma. Notizie dalle origini e ricordi degli autori
1979 Le Ferrovie della Sicilia sud-orientale
1978 La nuova stazione di smistamento prevista a Caserta
1978 Le ferrovie secondarie di Arezzo
MUSEO CIVICO RIVA DEL GARDA
1993 Atti del convegno sulla M.A.R. Convegno per il centenario della ferrovia Mori-Arco-Riva de...
MUSIO GIUSEPPE
1875 Lettera del senatore Giuseppe Musio al comitato permanente per le ferrovie sarde in Caglia...
MUSONI FRANCESCO
1906 Ancora sulla ferrovia Cividale-Assling : polemica
MUSSO GIACOMO ANDREA
1901 La ferrovia Porto Maurizio-Oneglia-Ormea-Mondovì-Fossano-Torino-Sempione
MUSSO STEFANO
2007 Il trasporto pubblico a Torino nel secolo dell'industria: ATM, SATTI, GTT
MUSTI CARLO
1999 Manuale di polizia ferroviaria
1997 Manuale di polizia ferroviaria
MUSUMECI NADIA
2016 La stazione di Firenze di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano 1932-1935
MUTINELLI G.
1887 Il nuovo sistema ABT di ferrovie ad ingranaggio ed aderenza e le sue applicazioni
MUTO GIOVANNI
2006 Ferrovie e tranvie in Campania. Dalla Napoli-Portici alla Metropolitana regionale
MUTTI ROBERTO
2011 In viaggio. Strade ferrate, itinerari, persone per unire le Alpi
MUZI P.
1899 Le convenzioni ferroviarie del 1885 ed i loro effetti nei riguardi dell'esercizio delle st...
1882 Ferrovia Ivrea-Aosta: istruzioni per la constatazione e contabilità dei lavori
MUZIO A.
1983 Provvedimenti per prevenire la corrosione da correnti vaganti dei ferri di armatura del ca...
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.