Catalogo autori - B
BABAEV KAMOLGION
2018 100 anni della Transiberiana
BABBINI ELIO
1877 Il nuovo valico ferroviario dell'Appennino e gli interessi economici del circondario pisto...
BACCAN GIUSEPPE
1991 La ferrovia Mestre-Portogruaro : valutazioni paesaggistiche e proposte normative
BACCARINI ALFREDO (Nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto a Russi (Ravenna) il 3 ottobre 1890). Leggi la biografia
1888 Brevi considerazioni sui provvedimenti ferroviari del 1888
1888 La direttissima Roma-Napoli. Estratto dalla Rivista Generale delle Ferrovie
1888 Le costruzioni ferroviarie in Italia
1888 Sul licenziamento del personale straordinario addetto alle costruzioni delle ferrovie dell...
1887 Le costruzioni ferroviarie alla Camera dei Deputati. Discorso pronunciato nella tornata de...
1885 Coscienza ed affarismo nelle convenzioni ferroviarie. [Discorsi alla Camera dei deputati]
1885 Le convenzioni ferroviarie alla Camera dei Deputati. Discorso. Tornate 12, 13 e 15 dicembr...
1884 Le Ferrovie Italiane e il Parlamento
1882 Convenzione per il riscatto delle ferrovie Vicenza-Thiene-Schio, Vicenza-Treviso e Padova-...
1879 Discorsi degli onorevoli deputati conte cav. Tommaso Gessi e commendatore Alfredo Baccarin...
1877 Interpellanza sulle intenzioni del governo intorno al completamento della rete ferroviaria...
BACCARINI G.
1905 Relazione della commissione per gli studi del progetto d'una ferrovia Brescia-Valle Trompi...
BACCHELLI GIUSEPPE
1906 Discorso dell'avvocato Giuseppe Bacchelli Presidente della Deputazione provinciale di Bolo...
1902 Per la Direttissima Bologna-Firenze. Discorso dell'avv. Giuseppe Bacchelli pronunziato all...
BACCHELLI RICCARDO
1979 Ferrovie Nord Milano. 1879-1979
BACCHI PAOLA
2002 Bologna ad alta voce
1989 Treno e dintorni : impressioni, divagazioni e ricordi raccolti in occasione dei 150 anni d...
BACCHIERI MORENO
1995 L'imperfetta modernizzazione : una ricerca sui quadri FS in Piemonte
BACCI MAURIZIO
2003 La Natura dal finestrino. Treni d'Europa
BACILE FILIBERTO
1883 Ferrovia Maglie-Leuca-Gallipoli
BACILE FILIPPO
1893 Ferrovia Maglie-Lucca-Gallipoli
1886 Per la ferrovia economica Maglie-Gagliano-Gallipoli : relazione e documenti
BADDELEY G. E.
1969 Il Gamba de Legn. The Magenta Tram. Part 1: Historical
1969 Il Gamba de Legn. The Magenta Tram. Part 2: The routes described
1969 Il Gamba de Legn. The Magenta Tram. Part 3: Locomotives
1969 Il Gamba de Legn. The Magenta Tram. Part 4: Carriage and wagon stock
BADILATTI LUIGI
1983 Nel settantacinquesimo anniversario dell'apertura della Ferrovia del Bernina 1908-1983
BAFFO FILIPPO
1877 Sulle linee ferroviarie Chioggia-Monselice ed Adria-Padova. Considerazioni e proposte
BAGGI VITTORIO
1920 Relazione sommaria sui possibili tracciati dall'alta valle del Tanaro al mare
1910 Considerazioni generali sulle strade ferrate. Studio e rilevamento del terreno. Opere di c...
1899 Ventilazione delle gallerie ferroviarie in esercizio. L'apparecchio Saccardo
BAGLIONI GINO
1910 Per la riforma ferroviaria: note e proposte. Preceduta da una introduzione critica di Fili...
BAGNA GIOVANNI
1904 Ferrovia Cassino-Atina-Sora. Progetto di variante al tracciato dell'Ing. Ciappa che distac...
1904 Ferrovia elettrica da Roma al mare. Spiaggia e pineta di Fregenae
BAGNAI COSTANTINO
1972 Un costruttivo esempio di integrazione strada-rotaia : il trasporto a treni completi di au...
BAGNOLI FERDINANDO
1941 Gli accumulatori elettrici e l'illuminazione dei veicoli ferroviari
1941 L'illuminazione elettrica degli impianti ferroviari. Supplemento n. 28 a "La Tecnica Profe...
BAGNOLI LEONIERO
1940 Sfioratine: sonetti romaneschi d'ambiente ferroviario: trazione
BAIETTI STEFANO
1996 Architettura delle Ferrovie dello Stato nella prima metà del Novecento a Roma e nel Lazio:...
BAILLEUX DE MARIZY
1857 Le Piémont , ses finances et ses chemins de fer, par M. Bailleux De Marizy
BAJO ALESSANDRO
1885 Sugli studi dell'ufficio d'arte delle strade ferrate dell'Alta Italia. Seconda edizione
BAJOCCHI UMBERTO
1940 Tre ottobre 1839
1939 Confronto sperimentale tra due locomotive tipo 670 di cui una trasformata secondo il siste...
1934 Sullo scallettamento delle locomotive a dentiera
1929 Determinazione delle caratteristiche fondamentali di una ferrovia elettrica equivalente ad...
BALATRONI FRANCESCO
1926 Lezioni di costruzioni stradali e ferroviarie
1925 Metodo grafico approssimato per la determinazione degli imbocchi della galleria di sommità...
BALBO IVAN
2006 La Società Nazionale delle Officine di Savigliano
BALCKE GERNOT
1984 Paesaggi per plastici
1983 Strutture per plastici
BALDACCI ANTONIO
1910 Il nuovo ordinamento dell'Africa del sud e la ferrovia Transafricana
1908 La prima ferrovia nel Montenegro
BALDACCI DOMENICO
1883 Analisi della potenza delle attuali locomotive a vapore
1863 Sinistre conseguenze di errori grammaticali in arte in fatto della costruzione della Centr...
1852 Brevi cenni a rettificazione dei resultati emessi nella memoria intorno alla st. fer. dell...
BALDANELLO ANDREA (Nato a Treviso il 15 ottobre 1984, vivente)
2018 Montebelluna-Susegana 20 kilometri di ferro e fuoco. La storia della "Fonda". Una ferrovia...
BALDASSINI DUCCIO (Nato a Firenze nel 1970, vivente)
2005 Un treno per Vallombrosa. Storia di una ferrovia a cremagliera
BALDELLI ULISSE
1867 Ferrovia assinate : per il più facile congiungimento di Livorno ad Ancona : tronco da Arez...
BALDI CESARE
1926 Il trasporto ferroviario di cose. Manuale pratico in ordine alfabetico sulle disposizioni ...
BALDI NERI
2023 Le "Franco-Crosti". I Gruppi 683 - 743 - 623 - 741 FS
2021 735 la 740 americana
2021 Rotaie attraverso il confine
2019 Dalle 736 alla 740.451. L'ultima stagione del vapore in Toscana
2018 Il Deposito Locomotive di Pistoia: storia per immagini
2017 Cadore. Storie di uomini, treni e ferrovie
2016 Brennero e dintorni. Ricordi fra trifase e vapore
2015 Uomini e Signorine. Storia e servizio delle locomotive FS Gruppo 640 e 625
2013 Faentina. Guida fra storia e natura attraverso l'Appennino
2012 1861-2011. Memoria del vapore italiano
2012 Gruppo 685: 100 anni di corsa
2011 740: 1911-2011. 100 immagini per cento anni di servizio
2010 L'altra Signorina. Un secolo di attività del Gruppo 625
2010 Toscana in treno. Parole sul treno e dal treno
2009 Musi neri. Uomini e macchine a vapore
2008 Firenze e il treno
2007 Una Signorina di cent'anni. Un secolo di attività del gruppo 640
2004 La locomotiva a vapore
2002 Musi Neri. Uomini e macchine a vapore
2001 Il deposito rotabili storici di Pistoia
1998 Musi neri. Uomini e macchine a vapore
BALDINI CARLO
2003 Col "Trenino del Chianti" da Firenze a Greve in Chianti e a San Casciano Val di Pesa (1889...
BALDINI GERMANO
1846 Idee preliminari intorno alla costruzione delle Strade di Ferro raccolte da Germano Baldin...
BALDINI UGO
1906 Automobili stradali e ferroviarie per trasporti industriali: descrizione dei principali ti...
1893 Di un mezzo per rendere economiche le ferrovie di montagna. Memoria dell'Ingegnere Ugo Bal...
BALDO LUCIA (Nata a Predazzo, vivente)
2014 Caro trenino della Val di Fiemme. Il progresso dal volto umano
BALDOLI MARIO
1999 Una corsa lunga cent'anni. Storia dei trasporti pubblici di Brescia dal tram a cavalli al ...
BALDUCCI MICHELE
1861 In difesa del diritto quesito e di altri riguardi di Perugia e conseguentemente di Fuligno...
1861 Su la prosecuzione della ferrovia aretina pei pressi di Perugia fino all'incontro della li...
1851 Descrizione di un mezzo facile, forte, naturale, infallibile mercè cui per forza sempre de...
BALDUCCI SIGISMONDO
1920 Elefantiasi ferroviaria con prefazione di Luigi Einaudi
1916 Per riorganizzare burocraticamente le ferrovie dello Stato. Puntata prima
BALKWILL RICHARD
2001 I fantastici treni
BALLA BALDASSARE
1872 Studio di una locomotiva-merci per forti pendenze. Dissertazione presentata alla commissio...
BALLANTI U.
1912 I nuovi impianti per la trazione elettrica sulla linea Milano-Varese
BALLATORE LUIGI
2002 Storia delle Ferrovie in Piemonte
1996 Storia delle ferrovie in Piemonte. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondial...
1988 Torino Porta Nuova storia delle ferrovie piemontesi
BALLI F.
1902 Relazione sullo stato degli studi concernenti la ferrovia Locarno-Pontebrolla-Brignasco
BALLONE SEBASTIANO (Nato a Napoli il 18 settembre 1968, vivente)
2022 Chiusi città ferroviaria. Un secolo di storia dal 1900...
BALMELLI ENRICO
1984 Dall'alto della locomotiva
BALOSSI MERLO ERCOLE
1884 Relazione della commissione esaminatrice per la linea Arcore-Lecce
BALTINI GIAN BATTISTA
1860 Scritti relativi al progetto della strada ferrata da Lucca a Reggio che deve congiungere i...
BALZANI ROBERTO
1996 "Il vantaggio del tram". Progetti tramviari fra l'appennino Tosco-Romagnolo e la Pianura P...
BALZARETTI GIOVANNI
1869 Locomozione a vapore. Possibilità e convenienza di costruire ferrovie minori in Italia. Di...
BALZARINI GUIDO
1915 Lo stato giuridico del personale ferroviario
BAMBOSCHEK LILIANA
2002 El tran... che cori e no va pian!
BANAUDO JOSÉ
2020 Les trains du col de Tende. Volume 2 : 1929-1974
2018 Les trains du col de Tende. Volume 1 : 1858-1928
1996 A vent'anni del Trifase
1980 Evviva Nissa - Coni! La remise en service de la ligne du Col de Tende
1979 Le chemin de fer du Col de Tende. Ligne de Nice a Breil et a la frontière d'Italie. Ferrov...
BANDINI BRUNO
1981 La ferrovia Firenze-Ravenna: storia «mancata» di un collegamento tra Adriatico e Tirreno
BANDINI FRANCESCO
1987 La nuova stazione di Firenze S. Maria Novella (1935-1985). Italo Gamberini e il "Gruppo To...
BANDINI ICILIO
1882 Relazione sui miglioramenti da introdursi negli orari e nel servizio delle strade ferrate ...
BANDINI PILADE
1886 Strade ferrate: relazione all'Unione liberale monarchica senese
BANI ANGELO
1998 Ferrovieri
BANTI A. G.
1844 Considerazioni sulla convenienza di modificare il tronco della Strada Ferrata Leopolda tra...
BANTI ANGELO
1926 La ferrovia elettrica Roma-Ostia
BANTI GIUSEPPE
1844 Osservazioni ai rilievi sulle modificazioni proposte della strada ferrata dell'Avv. Carlo ...
BARACCHINI FRANCESCO
1870 Guida pratica su l'arte di condurre le macchine locomotive. Preceduta da un esame sulle me...
BARATELLI ALBERTO
2003 Giovanni Michelucci. La stazione di Firenze
2003 In.Fra Toscana - Effetti indotti. Il nodo dell'A.V. di Firenze S.M.N.
BARATTA MARIO
1905 Il problema ferroviario nel porto di Genova
1902 Il commercio lombardo ed il problema ferroviario del porto di Genova
BARAVELLI P.
1915 Considerazioni sul funzionamento termico delle caldaie da locomotiva con surriscaldatore S...
BARAZZUOLI AUGUSTO
1885 Esercizio e costruzioni delle ferrovie. Discorsi degli on. Deputati Augusto Barazzuoli, Gi...
BARAZZUTTI FERRUCCIO
1984 La ferrovia dell'alta Anaunia
BARBARO EMANUELE
1982 Convegno sul tema: "La nuova ferrovia: Puglia - Molise - Roma" Via Lucera - Campobasso - I...
BARBAVARA DI GRAVELLONA GIUSEPPE CESARE
1908 Ferrovia Novara-Biella: variante di Arborio
1904 Difesa di una proposta di variante al tracciato della ferrovia Biella-Novara e relazione t...
BARBERA GIACOMO
1919 Ferrovia transafricana centrale
BARBERIS A.
1853 Strada ferrata da Torino a Genova. Piani inclinati dell'Apennino. Sul progetto delle macch...
BARBERIS E.
1911 Progetto di massima di ferrovia economica da Villanova a Chiusa di Pesio: relazione illust...
BARBERIS LUIGI
1898 Lo sviluppo della rete ferroviaria degli Stati Uniti e le sue variazioni con prefazione di...
BARBERIS MARIO
1957 La strada del Moncenisio e l'Ospizio. La ferrovia "Fell". La Galleria Ferroviaria del Frej...
BARBIANO DI BELGIOJOSO ALBERICO
1987 La cintura FS a Milano: uso, ambiente e paesaggio
BARBIANO DI BELGIOJOSO ALBERICO
1986 Il passante ferroviario e la trasformazione di Milano
BARBIERI ALBERTO (Nato nel 1967, vivente)
1991 Effetti sulla deformabilità della sala sulla dinamica di un veicolo ferroviario
BARBIERI MARZIO
2000 L'impatto sociale dell'Alta Velocità. Una ricerca sulle realtà locali e i cantieri nell'Ap...
BARBIERI MENOTTI
1897 Il canale di Brenta e la ferrovia Bassano-Primolano
BARBINI TITO
2022 Il treno non si fermò a Kiev. Storie di gente e stazioni nel viaggio in ferrovia più lungo...
BARBISAN UMBERTO
2004 Orient Express: la tecnica attraversa l'Europa
BARCELLA PAOLO
2018 Scioperare nel Duemila. Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia
BARCHETTA ANTONIO
1866 Sulla costruzione delle ferrovie secondarie
1865 Memoria intorno al progetto di costruzione di una strada ferrata da Airasca a Cavallermagg...
BARDANZELLU GIORGIO
1962 Bisogna risolvere, una buona volta, i problemi fondamentali delle ferrovie sarde : discors...
BARDARI GIUSEPPE
1857 Della commandita per la ferrovia pugliese da Napoli a Brindisi. Riflessioni economico-lega...
BARDAZZI PLUTARCO
1930 La ferrovia Prato-Empoli dalla nuova stazione di Prato sulla Firenze-Bologna alla stazione...
1930 Per una ferrovia Prato Empoli. Progetto e relazione
BARDI PIETRO MARIA
1935 Ingegneri italiani all'estero. La ferrovia transiraniana
1932 La Stazione di Firenze e una lettera di Ciano al Duce
BARDUCCI AMERIGO
1913 Nuovo riassunto sull'ordinamento e funzionamento delle ferrovie dello stato
BARETTI MARTINO
1887 Sulle condizioni geologiche dei terreni attraversati dalla galleria succursale dei Giovi
BARILLA FELICE
1869 Strada da Toledo alla stazione centrale delle ferrovie
BARINETTI G. B.
1911 Ferrovia del Lambro meridionale: relazione e verbali delle assemblee 18 maggio e 3 novembr...
BARISONE G.
1978 Analisi di stabilità di rilevati ferroviari nel Monferrato e bonifica con scogliere di mas...
BARIZZA SERGIO
2010 Il tram di Mestre 1891-2011
BARLA G.
1993 Il passante ferroviario di Torino
BARLETTANI ELVIO
2009 Lampo il cane viaggiatore
2002 Lampo il cane viaggiatore
1962 Lampo il cane viaggiatore
BARNABE' GIULIO
1903 Lo spedizioniere per tutti: tariffe e condizioni pei trasporti sulle strade ferrate
BARNESCHI GIANLUCA (Nato a Roma il 12 gennaio 1960, vivente)
2014 Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso
2005 Balvano 1944. I segreti di un disastro ferroviario ignorato
BARNI ENRICO
1998 Dalla bonifica alla ferrovia : economia e società a Chiusi tra Settecento e Ottocento
BAROFFIO FELICE
1888 I treni-ospedale della Croce rossa italiana. Cenni ed appunti
1885 Il treno-ospedale della Croce rossa italiana
BARONE G.
1983 Politica economica e istituzioni. Il ministero dei Lavori Pubblici 1922-1925
BARONI DANIELE
1995 La nuova immagine delle Ferrovie dello Stato
BARONI GIORGIO
2008 Treni d'autore. LeNord nell'immagine del pubblico colta attraverso la letteratura e l'arte
BARONI NELLO
1933 La stazione di Firenze. Progetto del Gruppo Toscano vincitore del concorso
BARONI DE' GUARINONI BERNARDINO
1878 Del compimento delle ferrovie italiane
1878 La ferrovia Aulla-Lucca per la difesa nazionale e per la prosperità economica generale del...
1871 Replica alle osservazioni fatte sul progetto di ferrovia da Lucca a Reggio, al Consiglio c...
1865 Osservazioni sostenute da documenti officiali contro la proposta di decretare la nuova str...
1860 Scritti relativi al progetto della strada ferrata da Lucca a Reggio che deve congiungere i...
1852 Sulla memoria e studi dei signori A. Giuliani e G. Ciardi intorno alla strada ferrata dell...
BARRA POMPILIO
1881 Memoria in difesa del sig. Nicola Urciuoli contro la società delle ferrovie romane e la fa...
BARRA CARACCIOLO MARCO
1997 Ferrovie e locomotive alpine
BARRAJA EDOARDO
1921 Il traforo del Frejus. Pubblicazione del comitato per la celebrazione cinquantenaria
BARSALI MARIO
1987 Raffaele De Cornè
BARSANTI D.
1989 Le ferrovie nella toscana lorenese: considerazioni a margine di un annoso dibattito storio...
BARSANTI ETTORE
1905 Guida della linea ferroviaria Milano-Gallarate-Arona
1868 Congiunzione ferroviaria fra le linee aretina e senese
BARTHELEMY FRANCESCO
1879 Le ferrovie in Italia
1878 Le ferrovie in Italia. Cenni sulle ferrovie d'interesse locale a binario ridotto da costru...
BARTOLI E.
1899 Le Strade Ferrate d'Italia a tutto l'anno 1898 esposte da E. Bartoli
BARTOLI TOMMASO
1993 Ceccano e la ferrovia tra storia e leggenda
BARTOLINI FRANCESCO
1846 Carta topografica delle adiacenze del tronco di Strada Ferrata Centrale Italiana da Pistoj...
BARTOLOMEI PINO
2007 La Ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola. Percorso nella memoria 1908-1956
BARUCCI CLEMENTINA
1987 Il ruolo strategico delle ferrovie nell'organizzazione del territorio
BARUCHELLO LEOPOLDO
1881 I vagoni bestiame considerati quale mezzo di diffusione delle malattie contagiose
BARUFFI GIUSEPPE FRANCESCO
1862 Pellegrinazioni e passeggiate autunnali nell'anno 1861. Guida nella Valle di Susa e Bardon...
BARZAGHI LEOPOLDO
1843 Descrizione e ragionamento sulla strada ferrata da Milano a Venezia, rime milanesi di Leop...
BASCHIERI LUIGI
1939 Le ferrovie italiane e l'autarchia
BASCHIERI SALVADORI CIRIACO
1897 Richiesta di allacciamento ferroviario Orbetello-Porto S. Stefano
BASCIONI GIULIETTA
2008 Una storia lunga 120 anni. Linea ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano 23-12-1888 23-12...
BASEGGIO GIORGIO
1870 La ferrovia della Ponteba. Fatti e argomenti raccolti da G. Baseggio
BASENGHI IVAN
1984 Ferrovia e gesso a Scandiano
BASERGA GIOVANNI
1935 Criteri fondamentali relativi agli impianti di sicurezza per il movimento dei treni, con p...
1935 Criteri fondamentali relativi agli impianti di sicurezza per il movimento dei treni, con p...
BASILE MICHELE
1906 Le tramvie elettriche in Messina
1892 Le illecite protezioni nei tracciamenti delle ferrovie d'ltalia
1882 Ferrovia tirrena da Messina a Palermo. Difesa dei comuni della Piana contro il parere del ...
1881 Ferrovia tirrena da Messina a Palermo. Le ultime fatiche de' sostenitori della curvilinea
1880 Ferrovia Tirrena da Messina a Palermo. Appendice al memoriale a sua eccellenza il ministro...
1880 Ferrovia tirrena da Messina a Palermo. Linea da preferire nella Piana di Milazzo e Barcell...
BASILICO GABRIELE
1994 Scambi
BASSI ALBERTO
2006 La locomotiva Breda 830 del 1906. Lavoro, tecnica e comunicazione
2001 Gli interni di Giulio Minoletti per i mezzi di trasporto Breda
BASSI ENRICO
2020 Binari, funi e ruote dentate. Südtiroler Welschtiroler Bergbahnen
2020 Binari, funi e ruote dentate. Südtiroler Welschtiroler Bergbahnen
2020 I tramways extraurbani in provincia di Vicenza nel contesto ferrotranviario provinciale. Q...
2020 I tramways extraurbani in provincia di Vicenza nel contesto ferrotranviario provinciale. Q...
2012 Storie, miti e leggende di tramvie e ferrotramvie tra l'Alto e il Basso Vicentino
2011 Vintschgau Bahn - Merano - Malles Venosta. La Sorella dell'Adige
2010 Binari dimenticati volume 2. Obbiettivo militare: la ferrovia Ostiglia-Treviso
2008 Binari dimenticati. Archeologia ferrotranviaria tra Vicenza, Noventa e Montagnana
BASSI F.
1891 La linea brembana: considerazioni
BASSI IRENE
1989 Viaggiando in... ritirata
BASSINI E.
1857 La vertenza Piatti, Sommeiller e C. sulla priorità di proposta delle macchine nel perforam...
BASSO LUIGI
1846 A Venezia per l'apertura del ponte sulla laguna. Ode dell'avvocato Luigi dott. Basso
1846 Felicitazioni a Venezia per l'apertura del ponte sulla laguna. Ode dell'avvocato Luigi dot...
BASSO PAOLO
2005 Ferrovia Modena-Sassuolo. Percezioni visive
BASSOTTI FRANCESCO S.
1960 Sistema di sicurezza per la marcia dei treni in condizioni atmosferiche perturbate (nulla ...
BASTARI DOMENICO
2002 Il regolamento di polizia ferroviaria. (D.P.R. 11 luglio 198, n. 753) ovvero la normativa ...
1998 Il regolamento di polizia ferroviaria (D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753), ovvero La normativa...
BASTERIS FULVIO
1993 La ferrovia Ceva-Garessio-Ormea un secolo di sogni verso il mare (1893-1993)
BASTOGI PIETRO
1883 Discorso pronunziato in Aquila il giorno della inaugurazione della strada ferrata da Terni...
BASTOGI UGO
1955 Catalogo dei timbri delle strade ferrate toscane
BATTAGGIA FABIO
2013 La Palazzina Reale. Nuova sede dell'Ordine degli Architetti di Firenze e della Fondazione ...
BATTAGLINI C.
1938 Norme pratiche per la ricerca dei guasti dei circuiti di comando di trazione e dei servizi...
BATTAGLINI FRANCESCO
1884 Sulla variante proposta dal Municipio di Chieti alla linea ferroviaria da Palena a Torre d...
BATTELLI ANGELO
1890 Ferrovia Santarcangelo-Fabriano. Tracciato del Montefeltro. Relazione letta a San Leo il 3...
BATTIGELLI CHRISTIAN
2000 Le ferrovie in Carnia tra '800 e '900
BATTISTI CESARE
1909 Da Trento a Malé
BATTISTIN GABRIELE
1997 Intermodalità ferroviaria passeggeri nel Friuli-Venezia Giulia : presupposti per un approc...
BAUDRACCO MARIO (Nato a Livorno Ferraris il 5 maggio 1877, morto a Bolzano il 20 maggio 1969)
1936 Riassetto ferroviario alpino Orientale. Valichi centrali Sud-Nord, Brennero, Stelvio, Alpi...
1909 Relazione sul Programma delle Ferrovie Elettriche a scartamento d'un metro nelle Alpi Orie...
1908 Ferrovie delle Alpi Dolomitiche: progetto di dettaglio della linea Belluno-Bribano-Agordo
BAUMGARTNER ELISABETH
1990 Eisenbahnlandschaft Alt-Tirol. Verkehrsgeschichte zwischen Kufstein und Ala im Spannungsfe...
BAUMGARTNER ERNST
1997 Il Renon ed il suo trenino. La Ferrovia del Renon in vedute storiche
BAVASSANO MICHELE ANGELO
1897 L'utilità della ferovia sistema Abt dedotta da uno studio per la sua applicazione al valic...
BAVOSI GIUSEPPE
1846 Pensieri per la costruzione di alcune strade ferrate nello Stato Pontificio sulle linee ch...
1846 Relazione all'Illustre e Nobile Magistrato di Perugia intorno vari tronchi di strade ferra...
BAXTER SARAH
2018 Storia del mondo in 500 viaggi in treno
BAZZANELLA ROBERTO
2015 La tramvia Avisana 1891-1916. Elektrische trambahn Lavis/Moena. Ricordi e speranze
BEAURE A.
1865 Etude sur les chemins de fer lombards et du sud de l'Autriche
1864 Etudes sur les chemins de fer italiens. C.ie du Chemin de Fer Victor Emmanuel
BECAGLI MARIO
1962 Profilo professionale presuntivo dell'assuntore di passaggi a livello
1960 Profilo professionale presuntivo del cantoniere F. S.
BECCARELLO MASSIMO
2000 Il trasporto ferroviario. La convergenza europea nel settore pubblico
BECCARI GIOVANNI BATTISTA
1864 Della ferrovia trasversale occorrente all'Italia del centro. Memoria
BECCHETTI PIERO
1976 Due nuovi documenti fotografici sul treno di Pio IX
BEDINI MARCO
1986 Livorno e Pisa. Due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali
BEDOLINI GIOVANNI
1932 Le imprese ferroviarie. Nuova edizione interamente riv. da A. Del Frate e A. Candeli
1924 Le imprese ferroviarie
1920 Le imprese ferroviarie. Monografia
BEER ATTILIO
1898 Studio per evitare gli scontri ferroviari
BEGLIOMINI FABIA
1999 Continuo discontinuo. Per il riuso della linea ferroviaria del Ponente ligure. Documenti p...
BEGNA POSSEDARIA COSIMO
1874 Memoriale sulle ferrovie dalmate innalzato all'Eccelsa Camera dei Deputati in Vienna, dall...
BEGOTTI GIOVANNI
1890 Lettera all'ingegnere Francesco Pagnini a proposito della ricongiunzione della linea ferra...
BEGOZZI ROBERTO
2004 L'ultimo treno da Domo. Contributo alla Storia Ferroviaria della Libera Repubblica dell'Os...
BEJUI PASCAL
1980 Evviva Nissa - Coni! La remise en service de la ligne du Col de Tende
BELCAMINO VINCENZO
2003 S. Antonio e i ferrovieri di Catanzaro Lido
BELINZAGHI GIULIO
1861 Cam. di Comm. e d'Ind. di Milano. Rapporto della Commissione coll'incarico di studiare gl'...
BELLA GIUSEPPE E.
1850 Strada ferrata della Savoia : sul progetto di macchina per il grande perforamento delle Al...
1850 Strada ferrata della Savoia : sul progetto di macchina per il grande perforamento delle Al...
BELLASTEMI ARRIGO
2010 Manuale di sopravvivenza del pendolare
BELLATI GIUSEPPE
1910 Delle tre ferrovie in progetto alla Greina, al San Bernardino e alto Spluga quale da prefe...
BELLESI ATTILIO
1913 Direttissima Bologna-Firenze. Il tracciato alto del Citerna preferibile a quello di Montep...
1913 La Direttissima Bologna-Firenze. Errore del valico di Montepiano e risposte alle eccezioni...
1912 La Direttissima Bologna-Firenze. Valico di Montepiano o di Citerna? Considerazioni tecnico...
BELLI CARLO EDOARDO
1847 Alla Santità di Nostro Signore Pio IX felicemente regnante. Progetto per l'istituzione di ...
BELLI LUIGI
1881 Memoria in difesa del sig. Nicola Urciuoli contro la società delle ferrovie romane e la fa...
BELLI VINCENZO
1903 Prontuario ferroviario delle distanze fra 85 delle principali stazioni e prezzi chilometri...
BELLINA EUGENIO
1872 Impressioni di viaggio. I treni-ospedalieri della Germania della guerra del 1870-1871
BELLINAZZI ANNA
1998 In treno a Firenze. Stazioni e strade ferrate nella Toscana di Leopoldo II
BELLINI ALDO
1963 Profilo professionale presuntivo del capo stazione
1962 Profilo professionale presuntivo del verificatore
1962 Profilo professionale presuntivo dell'aiuto macchinista F. S.
1961 Profilo professionale presuntivo del manovratore
BELLONI ELEONORA
2022 Ferrovia Val D'Orcia. Guida storica e panoramica sui binari del Treno Natura
BELLONI EMANUELE
1917 La trazione elettrica ad accumulatori sulle ferrovie, tramvie e strade ordinarie
BELLONI EMILIO
1932 L'autoferrovia in 26 anni. La vera ferrovia elettrica; le strade interurbane future; proge...
BELLONI M.
1847 Progetto per la riunione del Mediterraneo coll'Adriatico negli Stati Pontifici col mezzo d...
BELLOTTI ANTONIO
1866 La costruzione delle strade ferrate. Dissertazione di Bellotti Antonio da Oleggio per otte...
BELLOTTI CARLO
1991 Uno sguardo sul ponte. Storia del "Pont d' Fer" di Valenza
BELLUCCI G.
1884 Ferrovie economiche e tranvie della provincia dell'Umbria
BELLUCCI VITO
1946 Manuale teorico-pratico di telegrafia Morse ad uso dei telegrafisti e dei capi telegrafist...
BELMONTE LODOVICO
1919 L'assicurazione dei trasporti contro i rischi di guerra sulle reti ferroviarie francesi
BELOTTI GIANPIETRO
1999 Una corsa lunga cent'anni. Storia dei trasporti pubblici di Brescia dal tram a cavalli al ...
BELOTTI GIULIO
1953 Pietro Paleocapa
BELSITO GIUSEPPE
1897 Metodi e progetti di ferrovia
BELTRAMBA IVAN
1996 Studio per un servizio ferroviario cadenzato nella Regione Emilia-Romagna con particolare ...
BELTRAME ACHILLE (Nato a Arzignano il 18 marzo 1871, morto a Milano il 19 febbraio 1945)
1943 La nuova stazione ferroviaria di Milano
1932 La nuova stazione ferroviaria di Milano
1931 La nuova stazione ferroviaria di Milano
1906 Lavori alla Galleria del Sempione
1905 Lavori alla Galleria del Sempione
1903 Lavori alla Galleria del Sempione
BELTRAMI FEDERICO
1892 Cenni sul progetto di un binario di raccordo della ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo colle offic...
BELTRAMI LUCA
1894 G. B. Piatti e il traforo del Cenisio. Conferenza tenuta al ridotto del Teatro alla Scala ...
BELTRAMINO CARLO
2020 Rotaie tra Torino e Rivoli (1871-1955)
BEMBO PIER LUIGI
1871 Concorso dell'Italia nella spesa per la ferrovia del Gottardo. Discorso pronunziato alla C...
BENASSI ALFREDO
1900 Per la ferrovia Reggio-Ciano. Risposta alle osservazioni dell'amministrazione comunale di ...
BENATI
1879 Le inondazioni e le ferrovie: cause, effetti e rimedii. Memoria
1879 Via ferrata Mantova-Peschiera-Desenzano
BENAZZO ENRICO
1881 Il servizio economico sulle ferrovie italiane: lettera
1880 Circa la estensione del servizio economico sulle linee secondarie della rete ferroviaria d...
BENDI A.
1905 Materiale fisso in uso sulle ferrovie nord-americane
BENDISCIOLI G.
1903 La ferrovia Brescia-lseo-Edolo e gli interessi generali della provincia di Brescia
BENEDETTI CARLO
1963 Roma settembre 1943. Il Treno Comando S.M.R.E. e la difesa della Stazione Termini. Relazio...
BENEDETTI ENRICO
1940 La ferrovia Gibuti-Addis Abeba
1939 La ferrovia Gibuti-Addis Abeba
BENEDETTI FRANCESCO
1911 Le maggiori difficoltà per ridurre le spese dell'esercizio ferroviario di Stato
1909 La quantità e la spesa di personale delle ferrovie italiane dello Stato e private in confr...
1909 L'azienda ferroviaria di stato ed i suoi funzionari dirigenti
1908 Considerazioni intorno alla misura delle tariffe per il trasporto dei viaggiatori sulle fe...
1908 Le concessioni ferroviarie all'industria privata
1907 I ritardi dei treni: le principali cause ed i possibili rimedi
1906 La difficile situazione della azienda ferroviaria dello Stato
1902 L'azienda delle strade ferrate italiane dalla sua origine a tutto il 1900
1902 Le strade ferrate della Basilicata e della Calabria
1898 Comparaison sommaire entre les chemins de fer à vapeur italiens et les chemins de fer élec...
1894 La possibilità e la convenienza di ridurre le spese di costruzione e di esercizio delle st...
1894 Le strade ferrate nelle principali regioni d'Italia esaminate in vista della necessità di ...
1893 Le strade ferrate italiane esaminate sotto l'aspetto finanziario
BENERICETTI TALENTI GIOVANNI
1878 Intorno alla Tosco-Romagnola Firenze-Faenza
1875 Sul concorso alle spese di nuovi studi per una strada ferrata Tosco-Romagnola da Firenze a...
BENETTI GIULIO FEDERICO
1904 Appunti delle lezioni sulle ferrovie impartite dal Prof. Ing. Jacopo Benetti durante l'ann...
BENETTI JACOPO
1909 Notizie intorno alla ferrovia appenninica da Bologna a Pistoia raccolte dal prof. Ing Jaco...
1882 Notizie tecniche sulla ferrovia del Gottardo
1881 Notizie tecniche sulla ferrovia appenninica fra Bologna e Pistoia
BENETTON MANLIO
1910 La prima strada ferrata Padova-Marghera (1842)
BENI BASILIDE
1876 In morte del Commendatore Dionigi Ruva direttore dell'esercizio delle Ferrovie Meridionali...
BENINCASA UGO
1918 Progetto di una nuova strada di accesso alla stazione ferroviaria di S. Pietro in Roma. Re...
1908 Ferrovia Fara Sabina-Rieti. Progetto di massima approvato in linea tecnica dal Consiglio S...
BENINI GIUSEPPE (Nato a Roma nel 1943, vivente)
2014 Le gallerie idrauliche della ferrovia Porrettana
BENNI STEFANO
1938 Le comunicazioni nel regime fascista
BENUSSI GUIDO
1983 Treni armati, treni ospedale 1915-1945
BENVENUTI MATTEO
1877 Da Milano a Venezia in ferrovia. Lavoro premiato dalla Società Pedagogica Italiana
BENZI COSTANTINO
1874 La ferrovia Santhià-Locarno ed i comuni di Maggiora, Boca, Cavallirio e Prato-Sesia
BERARD EDOUARD
1880 Le mont Blanc et le Simplon considérés comme voies internationales. Par le chanoine Edouar...
BERARDI GIORGIO
1961 Sul comportamento del palo di fondazione in terreno incoerente
BERARDI PIER NICCOLÒ
1933 La stazione di Firenze. Progetto del Gruppo Toscano vincitore del concorso
BERARDOCCO LUCA
2020 ALe Automotrici Leggere elettriche. Le elettroniche di 1ª generazione. Storia e attua...
2019 ALe Automotrici Leggere elettriche. Le reostatiche. Storia e attualità delle elettromotric...
2019 Big Boy 4014. 150 anni di ferrovia transcontinentale
2016 I treni navetta
BERENGO GARDIN GIANNI
1994 Scambi
1991 In treno attraverso l'Italia
BERENGO GARDIN PIERO
1994 Stazione Pickwick
1988 Ferrovie Italiane. Immagine del treno in 150 anni di storia
1985 L'età del treno
BERETTA A.
1872 Relazione pel Consiglio d'amministrazione della Società ferroviaria Vigevano-Milano all'ad...
BERGAGLIO DINO B.
2015 Storia delle ferrovie a Novi Ligure dalle origini al Terzo Valico
BERGAUER F.
1889 Trieste e la questione ferroviaria austro-meridionale
BERGE JOSEPH
1911 Le chemin de fer du Mont-Cenis et les intérêts Franco-Italiens par J. Berge, secrétaire du...
BERGMEISTER KONRAD
2008 Galleria di Base del Brennero. Ambiente e mobilità
BERGONZI VALENTINA
2007 Alto Adige. Le vie dell'uomo: strade, fiumi e ferrovie
BERIA PAOLO
2018 Atlante dei trasporti italiani. Infrastrutture - Offerta - Domanda
BERIO GIUSEPPE
1899 Sulle sovvenzioni chilometriche alle ferrovie complementari : Discorso pronunziato alla ca...
BERLANDA PAOLO
1981 La società ferroviaria Trento-Malé: situazione attuale ed ipotesi di sviluppo
BERLEPSCH HERMANN ALEXANDER
1881 Die Gotthard-Bahn. Beschreibendes und Geschichtliches
BERLINER MASCHINENBAU ACTIEN-GESELLSCHAFT VORMALS L. SCHWARTZKOPFF
1911 Exposition Internationale Turin 1911
1908 Le prime locomotive a vapore surriscaldato delle Ferrovie di Stato italiane (Gruppo 640 F....
1906 Esposizione internazionale Milano 1906
BERLUTI ALESSANDRO
2000 Mondolfo - Marotta. Vita di una stazione. Le ferrovie e le corriere dal 1847 al 1948
BERMANI CESARE
1878 Note sulla ferrovia Treviglio-Rovato
1878 Note sulla ferrovia Treviglio-Rovato
BERMANI EUGENIO
1905 Ferro e Fuoco. Scene della vita dei ferrovieri
BERNARD COLLARDEY
2003 Le rail en Italie
BERNARDELLI G.
1878 Sul progetto di ferrovie a cavalli per la città e provincia di Brescia
BERNARDELLO ADOLFO (Nato a Venezia, vivente)
1998 Il commissario Negrelli e le comunicazioni stradali e ferroviarie nel Lombardo-Veneto (184...
1997 Ingegneri e lavoratori nelle strade ferrate del Lombardo-Veneto (1842-1866)
1996 La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della Imperial-Regia Privilegiata Strada Fe...
1994 La stazione di Venezia e la demolizione della chiesa di Santa Lucia 1844-1860
1992 Importazione di materiale ferroviario nel Lombardo-Veneto nella prima metà dell'Ottocento
1991 Pietro Paleocapa e le ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto (1836-1848)
1987 Imprese ferroviarie e speculazione di borsa nel Lombardo-Veneto e in Austria (1836-1847)
1985 L'origine e la realizzazione della stazione ferroviaria di Venezia (1838-1866)
1973 Un'impresa ferroviaria nel Lombardo-Veneto: la Società Ferdinandea da Milano a Venezia
BERNARDI EUGENIO
1988 In treno al cinema. Immagini per un viaggio in Italia
BERNARDI G.
1883 Progetto della ferrovia succursale Savona-Sassello-Acqui
1879 La succursale alla ferrovia dei Giovi: considerazioni e proposte
1879 La succursale alla ferrovia dei Giovi: progetto per un raddoppiamento di linea da Pontedec...
BERNARDI M.
1912 Sulle costruzioni metalliche ferroviarie ed in particolare sulla loro manutenzione
BERNARDI ROBERTO
1994 Il Sindacato Ferrovieri Italiani dalla nascita al 1909
BERNARDONI FABRIZIO
1996 Formulazione ALE - Navier Stokes per l'ingresso del treno in galleria
BERNI ARCHINTO
1903 Il problema ferroviario in Italia
BERNIERI MARCELLO (Nato a Lucca nel 1914, morto a Carrara il 24 luglio 2007)
2011 I Treni. Dalla prima "vaporiera" alla Marmifera di Carrara
BERRUTI R.
1933 Quadri riassuntivi sulle concessioni speciali
BERSA MARCO
1993 Per uno studio sulle tramvie elettriche comensi
BERSAGLIO BRUNO
1996 Il Treno per le valli del bellunese
1975 Il treno per le valli del Bellunese
BERSELLI ALDO
1958 La questione ferroviaria e la "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo 1876
BERTAGNIN ANTONIO
2002 Monorotaia Alweg Italia 1961
BERTALETTI FRANCESCO
1860 Sopra la strada ferrata da Lucca a Reggio
BERTANI AGOSTINO
1877 L'esercizio ferroviario. Lettere all'on. deputato Giuseppe Mussi
BERTANI LODOVICO
1907 Sulle condizioni attuali del servizio delle ferrovie dello stato per le industrie ed i com...
BERTANZA GIOVANNI?
1874 L'emigrazione ai lavori delle Strade Ferrate. Danni morali e materiali che apporta
BERTARELLI LUIGI VITTORIO
1921 Vetture locomotive tariffe
1909 Ferrovia dell'Appenino Centrale
BERTATINI CARLO
2016 Tramway Sistema Rivarossi
BERTI CAMILLO
1997 Progetti per una "Strada ferrata" fra Arezzo e la Romagna, 1862-1924, alla luce della pubb...
BERTI PAOLO
1993 La nuova stazione di Firenze. Struttura e architettura
BERTINA C.
1880 Risposte al questionario della Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie
BERTINA CALLISTO
1886 Relazione sull'andamento dell'amministrazione e sui bilanci consuntivi del 1° semestre 188...
1879 Parere intorno al progetto di convenzione internazionale deliberato a Berna
BERTINO FABIO
2021 Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane
BERTO GIANFRANCO (Nato nel 1959, morto il 5 luglio 2021)
2021 Le notti delle locomotive. Dal vapore al trifase alla ferrovia di oggi
2006 740 la locomotiva d'Italia
BERTOLETTI FRANCESCO
1860 Della strada ferrata da Lucca a Reggio ossia del vero campo d'operazione del commercio di ...
BERTOLINI CLARA
1995 Torino-Ceres e la Canavesana. Itinerari ferroviari piemontesi
1989 Il ponte di Paderno. Storia e struttura
1986 La Canavesana e la Torino - Ceres. Storia e realtà di due ferrovie in concessione. Ferrovi...
1984 Il ponte di Paderno: storia e struttura. Conservazione dell'architettura in ferro
BERTOLINI DARIO
1879 Le vie consolari e le strade ferrate della provincia di Venezia
BERTOLINI G. C.
1873 Intorno alle questioni ferroviarie nei riguardi della provincia, città e del porto di Vene...
BERTOLINI PIETRO
1909 Sull'ordinamento delle ferrovie dello Stato. Discorso dell'onorevole Pietro Bertolini, Min...
1908 Ancora sull'esercizio delle ferrovie. Discorso del Ministro dei lavori pubblici (Bertolini...
1908 Sull'esercizio ferroviario discorso dell'on. Pietro Bertolini pronunziato nella tornata de...
BERTOLOTTI ANTONINO
1974 Gite nel Canavese, ovvero Guida corografico-storica alle tre ferrovie da Chivasso ad Ivrea...
1872 Gite nel Canavese, ovvero guida corografico-storica allle tre ferrovie da Chivasso ad Ivre...
BERTOLOTTI C.
1960 Sinossi di costruzioni stradali e ferroviarie
BERTOLOTTO ANDREA
1874 Dal Mare al Piemonte. Savona-Acqui-Torino viaggio in ferrovia di A. Bertolotto e S. Pessan...
1871 Da Savona a Ventimiglia: viaggio in ferrovia
BERTRAND
1846 A difesa delle strade ferrate in generale; breve censura fatta sopra la Dissertazione di L...
BERTUCCIO FRANCESCO (Nato nel 1944, vivente)
2013 Quelle grandi ruote rosse. Storie di vita e di lavoro in Valle Scrivia
BERTUETTI GASPARE
1918 La ferrovia Rezzato-Vobarno-Caffaro e la valle del Chiese
BESENZANICA ERNESTO
1914 Progetto di massima della ferrovia Castel di Sangro-Frosinone-Genazzano con diramazione pe...
1913 Direttissima Bologna-Firenze. Osservazioni generali sull'andamento planimetrico ed altimet...
1913 Progetto di massima delle Ferrovie del Vastese a trazione elettrica e scartamento m 0.950....
BESSO BENIAMINO
1871 Il Cenisio illustrato e descritto
1870 Le strade ferrate opera compilata da B. Besso
BESSO MARCO
1876 La Cassa pensioni delle ferrovie dell'Alta Italia. Lettere
BESSO VITTORIO (Nato a Pratolungo il 7 ottobre 1828, morto a Biella il 3 aprile 1895)
1889 Strade Ferrate Secondarie della Sardegna
BESTA LUIGI
1885 Proposta di alcuni consiglieri dell'alta Valtellina per accelerare la costruzione della fe...
BETOCCHI ALESSANDRO
1878 Voto della Camera di Commercio ed Arti di Napoli a proposito del dazio sulle locomotive e ...
BETOCCHI CARLO
1905 Il futuro ordinamento ferroviario ed il Mezzogiorno d'Italia: studi e proposte
BETTI CARBONCINI ADRIANO (Nato a Campiglia Marittima (Livorno) nel 1931, morto a Firenze il 15 maggio 2017)
2016 Ferrovie e tramvie a Roma e dintorni. Note e ricordi dell'autore
2016 La ferrovia Campiglia Marittima Piombino. Piombino e l'industria siderurgica piombinese
2012 Alpi Apuane. Ricordo delle ferrovie marmifere
2010 FAP Il trenino di San Marcello
2009 Tranvia Verbania-Omegna. Ferrovia Intra-Premeno
2004 Firenze e il treno. Nascita e sviluppo delle ferrovie nella città
2004 La torbiera di Torre del Lago e l'elettrificazione ferroviaria. Binari a Viareggio
2003 Ferrovie e industrie in Toscana. Linee secondarie e industriali in Maremma e nell'isola d'...
1998 La Maremmana. Storia della ferrovia Roma - Pisa dalle origini ai giorni nostri
1997 Ferry-boats un secolo. Navi traghetto, approdi e collegamenti dalla Rete Sicula alle Ferro...
1996 Quando c'era il tram: la ferrovia Intra-Premeno
1994 La Spezia e la Pontremolese. Ferrovia Parma - La Spezia
1993 Da San Giovanni a Vallombrosa ferrovie locali tra industria e turismo nel Valdarno superio...
1993 Faentina cento anni
1992 Binari ai laghi. Ferrovie, tranvie e funicolari intorno ai laghi di Como, Varese, Lugano e...
1991 Siena e il treno. Dalla Strada Ferrata Centrale Toscana ai giorni nostri. Ferrovie seconda...
1990 Un treno per Lucca. Ferrovie e tranvie in Lucchesia, Valdinievole e Garfagnana. Funicolar...
1989 Ferrovia Alto Pistoiese
1986 Livorno e Pisa. Due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali
1985 Ferrovia Faentina ieri e oggi
1984 I treni del marmo. Ferrovie e tranvie della Versilia e delle Alpi Apuane
1981 Ferrovie e miniere in Toscana. Linee secondarie industriali in Maremma e nell'isola d'Elba
BETTINI VIRGINIO
2006 TAV. I perché dei no
1997 Alta velocità. Valutazione economica tecnologica e ambientale del progetto
BETTONI FABIO
2008 A 140 anni dalla Orte-Ancona. La ferrovia nello sviluppo dei territori umbro-marchigiani. ...
2007 La ferrovia trasversale intermarina tirrenico-adriatica 1865-1952
BETTONI CAZZAGO LODOVICO
1884 Battelli-treno sul lago d'Iseo
BEVERE EDUARDO (Nato il, morto l'11 luglio 2006)
2007 Intorno al Vesuvio ed oltre
1999 Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, delle ...
1998 Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, delle ...
BEVERINI PAOLO
2019 Il plastico ferroviario. 100 tracciati con schemi e indicazioni
1982 Il manuale completo dei tracciati 100 schemi per il progetto del vostro plastico ferroviar...
BEVILACQUA ANTONIO
1993 Analisi delle vibrazioni nella sovrastruttura ferroviaria schematizzata con oscillatori in...
1988 La sovrastruttura ferroviaria di tipo tradizionale
1988 Sovrastruttura ferroviaria di nuova concezione: armamento con piastra in C.A.P. : elementi...
BEVILACQUA EGIDIO
2003 Album fotografico. Ferrovia della Sila e dintorni. Uomini, mezzi e sacrifici
BIADEGO GIOVANNI BATTISTA
1906 I grandi trafori alpini Fréjus, San Gottardo, Sempione ed altre gallerie eseguite a perfor...
1882 I ponti e viadotti in ferro della linea Udine-Pontebba. Loro descrizione e calcoli di resi...
1863 Traforo delle Alpi tra Bardonnèche e Modane. Relazione della Direzione tecnica alla Direzi...
BIAGI AUGUSTO
1907 Il disservizio ferroviario: come il pubblico si difende
BIAGIONI P. L.
1981 Storia di quattro ferrovie della Toscana granducale
BIAGIOTTI V.
1889 Studio sommario per il completamento della ferrovia Arezzo-Forlì sulla traccia del progett...
BIANCARDI DANIELE
1989 La Ferrovia Suzzara-Ferrara - Cento anni di storia
BIANCHEDI G.
1895 I disastri ferroviari ed i mezzi atti ad evitarli. Sistema elettrico per la sicurezza dei ...
BIANCHI ALESSANDRO
2006 Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia: viaggio tra documenti, im...
BIANCHI AUGUSTO GUIDO
1901 Trasporti, tariffe, reclami ferroviari, ed operazioni doganali : manuale pratico ad uso de...
1890 Trasporti, tariffe, reclami ferroviari ed operazioni doganali. Manuale pratico ad uso dei ...
BIANCHI C.
1984 A 250 km/h nelle gallerie della Direttissima Roma-Firenze
1980 Fenomeni aerodinamici nella marcia veloce in galleria
BIANCHI CARLO
1906 Progetto di stazione centrale per viaggiatori alla Villa Reale di Milano
BIANCHI ERNESTO
1864 La strada ferrata Monza-Calolzio-Lecco nella gran linea per il passaggio delle Alpi
1864 Relazione dei lavori della strada ferrata Monza-Calolzio per Lecco nella gran linea per il...
BIANCHI FRANCESCO P.
1980 La questione ferroviaria di Volterra
BIANCHI G.
1936 Gli elettrotreni serie ETR
BIANCHI GIULIO
1879 Ferrovia d'accesso al Gottardo: Gallarate o Sesto Calende? Osservazioni
BIANCHI GIUSEPPE
1954 Ferrovie Nord Milano, 1879-1954
1890 Progetto di una classificazione di materie infiammabili ed esplosive in rigurardo ai trasp...
1883 L'impianto e l'esercizio dei tramways nella provincia di Milano. Dati tecnici e statistici...
1879 Delle linee di raccordo col Gottardo per la sponda sinistra del lago Maggiore. Considerazi...
BIANCHI MARIO
1991 Aspetti organizzativi e tecnici dell'esercizio ferroviario
1983 Elementi di progettistica ferroviaria
1980 Tecnica della circolazione ferroviaria
BIANCHI PAOLA
2001 Inventario dell'archivio della Ferrovia marmifera privata di Carrara
BIANCHI R.
1892 Cenni sulle applicazioni dell'elettricità alle ferrovie ed alle tramvie
BIANCHI RICCARDO (Nato a Casalmonferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936)
1911 Note esplicative circa gli appunti mossi all'amministrazione delle ferrovie dello Stato ne...
BIANCHI TOMMASO
1861 Considerazioni tecnico-economiche sopra tre progetti di ferrovia cioè: 1.° da Bologna a Fi...
BIANCHINI E.
1880 Bologna e le ferrovie che la circondano
BIANCHINI ENRICO
1933 Dalla relazione presentata il 31 gennaio 1933-XI al Concorso per il nuovo fabbricato viagg...
BIASATTO FLAVIO
1997 La determinazione del canone d'accesso all'infrastruttura ferroviaria in regime di liberal...
BIBLIOTECA COMUNALE DI MORI
1993 Atti del convegno sulla M.A.R. Convegno per il centenario della ferrovia Mori-Arco-Riva de...
BICCHIERAI MARIO
2010 E.645 E.646. Le eclettiche del parco FS
2004 Da Brescia a Edolo da SNFT a FNME
2000 La ferrovia del Vaticano
1992 Mondo Ferroviario n. 67 gennaio 1992. Quel treno in Valcamonica. La Brescia-Iseo-Edolo e l...
BICHI F.
1869 Strada ferrata di Seravezza
BIDOU L.
1879 Ligniti toscane. Considerazioni sulle tariffe di trasporto ferroviario
BIELLA ELISABETTA
1988 Immagine coordinata per le "Ferrovie Italiane". Manuale d'uso
BIFARELLI EUGENIO
2011 TuttoTRENO Tema n. 26. Treni e composizioni FS degli anni '90
BIGAGLI ALBERTO (Nato a Pistoia il 3 agosto 1944, vivente)
2017 L'ingegnere Alfred Girard... non solo ferrovia Porrettana
2012 Nuove notizie sulla figura dell'ingegnere Alfred Girard
2008 La figura di Alfred Girard nella realizzazione della ferrovia Porrettana
BIGATTI GIORGIO
2012 Reti di carta. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali
BIGLIA FELICE
1892 Di un tachigrafo idraulico per il controllo del movimento dei treni
1884 Ferrovia prealpina. Variante per Varallo e Rocca Pietra
1879 Le ferrovie economiche d'Europa. Prima relazione al sig. Ministro dei Lavori Pubblici Seco...
1878 Sugli studî fatti dalla Commissione riunita per procurare il miglioramento e l'uniformità ...
1878 Sul servizio cumulativo ferroviario: relazione
1874 Sui freni ordinari isolati e continui pel materiale ferroviario
1873 Sul carico di prova delle travate metalliche per ferrovie
1871 Sulle ferrovie economiche : relazione seconda al Ministero dei lavori pubblici
1870 Questioni ferroviarie
1868 Di alcune questioni relative all'esercizio delle ferrovie. Relazione del cav. Felice Bigli...
1868 Le ferrovie economiche d'Europa. Relazione al signor Ministro dei Lavori Pubblici dell'ing...
1863 Confutation de la note de M. Gouin datée de Paris, Décembre 1862 et annexée au rapport du ...
BIGLIANI ROMOLO
1906 Deficenze di binari nelle stazioni ferroviarie, e binari di raccordo privati
BIGLIATI P.
1884 Il tracciamento della strada ferrata di circuizione appenninica nel circondario di Savona
1881 Estratto dalla seduta straordinaria... del consiglio provinciale di Genova in ordine alla ...
BIGNAMI ENEA
1872 La percée des Alpes. Traduit de l'original italien par l'auteur
1871 Cenisio e Fréjus. Con una lettera del generale Menabrea. Con una carta speciale pel Cenisi...
1868 Le domaine des chemins de fer du sud de l'Autriche et de la haute Italie
BIGNAMI FILIBERTO
1862 Ferrovia Pavia-Codogno. Note
BIGNARDI AGOSTINO
1958 J. L. Protche costruttore della ferrovia Porrettana
BIGOZZI GIULIO (Nato a Sinalunga nel 1947, vivente)
2013 LFI La Ferroviaria Italiana Cento anni di storia
BILANCIONI RAFFAELLO
1887 Memorie sulla ferrovia S. Arcangelo - Urbino - Fabriano
1886 Sulla maggiore importanza ed utilità della variante pel Montefeltro, studiata dall'ing. Gi...
BILLI LUIGI
1896 Memoriale di un ex-impiegato delle ferrovie sicule
BILLI PIER PAOLO
1977 Ferrovie e questioni ferroviarie in Bologna, nella vita dell'ing. J. L. Protche
BILLIA ADOLFO
1888 Sull'esercizio delle ferrovie bavaresi dello Stato. Relazione al Consiglio d'amministrazio...
1886 Relazione al Consiglio d'amministrazione delle strade ferrate della Sicilia sulla gita di ...
1883 Opere di consolidamento eseguite sulle ferrovie Catania-Licata e Palermo-Porto Empedocle. ...
1883 Studio di gran massima di una ferrovia da Caltanissetta a Caltagirone, con diramazione su ...
1876 Lavori di consolidamento nella ferrovia del Jonio nella traversata dei terreni franosi di ...
1872 Prontuario per la calcolazione dei movimenti di materia per ferrovia ad un sol binario del...
BILLIA ADRIANO
1883 Studio di gran massima di una ferrovia da Caltanissetta a Caltagirone
BILLOTTI GIUSEPPE
1874 Progetto di ferrovia Genova-Milano
BIMA LUIGI (Nato il 17 aprile 1915 a Fossano, morto il 22 marzo 2002)
1957 Le Ferrovie del Sud Est e la legge generale sull'ammodernamento delle ferrovie in concessi...
1956 L'evoluzione tecnica nel settore dei trasporti e la crisi delle ferrovie. Discorso pronunc...
1954 Il traforo del Monte Bianco e la ferrovia Cuneo-Nizza. Discorso pronunciato alla Camera de...
BIMBI GIULIANO
1988 Il Trenino di Camaiore
BINELLI EZIO
1961 Profilo professionale presuntivo dell'elettricista di linea
BINELLO GIUSEPPE
1940 Le ferrovie piemontesi del Risorgimento
BINGLER CARLO
1851 Tavole ad uso delle lezioni di strade ferrate e macchine a vapore tenute dall'ingegnere Ca...
BIONDO ALFIO
1941 La transafricana italiana. Estratto dalla Rassegna "Comando" Anno II - N. 3-4 - 1941-XIX
BIOT EDUARDO
1840 L'architetto delle strade ferrate ovvero saggio sui principj generali dell'arte di formare...
1837 L'architetto delle strade ferrate ovvero saggio sui principi generali dell'arte di formare...
BIRAGHI MARCO
2001 Al passo di San Giacom pescatore conforto sarà il Wagristoratore
BIRAGHI P.
1925 Il problema tramviario di Roma
1912 Trattamento di tariffe per le ferrovie e forte pendenza e pei servizi locali ed economici....
BIRAGHI PIETRO
1913 Il telefono nell'esercizio ferroviario: relazione
1913 La crisi delle ferrovie americane
1913 Le nuove locomotive-tender ad aderenza naturale della ferrovia Palermo-S. Carlo
1912 Alcune idee sulla costruzione e sull'esercizio delle ferrovie economiche
1912 Innesti nelle stazioni delle ferrovie dello stato: relazioni
1912 La legge dell'equo trattamento pel personale delle ferrovie concesse all'Industria privata
BIRK ALFRED
1925 Alois von Negrelli. Die Lebensgeschichte eines Ingenieurs
BISSACA ELENA
2015 Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell'esperienza italiana,...
BISSACANI GIUSEPPE
1875 Della distribuzione del vapore nei cilindri motori delle locomotive
BISSON MARINA
2012 Pendolari del 35261. Follie quotidiane sulla carrozza 4
BITOSSI G.
1909 La ferrovia Pontedera-Livorno e gli interessi di Pisa. Dialogo in vernacolo pisano
BIXIO CESARE ANDREA
1932 Rotaie
BIZZARRI SERGIO
2015 In tram fuori Porta Maggiore. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Prenestino, Ce...
2013 In tram fuori Porta San Paolo. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Testaccio e G...
BIZZARRO PAOLO
1875 Noch ein Wort zur Triester Eisenbahnfrage
BLANCHARD M.
1915 Le ferrovie piemontesi. Studio pubblicato negli Annales de géographie, 1914, con osservazi...
BLASI BENEDETTO
1847 Sulle strade ferrate nello Stato Pontificio. Considerazioni di Benedetto Blasi uno dei pro...
1846 Del danno che avverrebbe allo stato pontificio da qualunque strada ferrata di comunicazion...
1846 Della strada ferrata Pia Cassia da Città della Pieve a Civitavecchia e del ristauro del Po...
1846 Sulla utilità delle strade ferrate nello Stato Pontificio. Lettera dell'Avv. Benedetto Bla...
BLASIMME PAOLO
2012 Italia in littorina. Andata e ritorno sulle linee del bel paese
1980 Anzio e Nettuno un secolo e mezzo di pubblici trasporti terrestri (1832 - 1981)
1971 Aspetti e problemi della gestione statale delle ferrovie italiane nel primo decennio
BLENGINI PIETRO
1932 Ferrovia Torino-Fossano-Mondovì-Garessio-Imperia : appunti storici e proposta di variante ...
BLESSICH ALDO
1898 Il progresso ferroviario asiatico: reminiscenze e previsioni
BLESSICH TOMMASO
1897 Igiene ed alimentazione in rapporto all'industria ferroviaria
1888 Relazione igienica sulle condizioni delle località e del personale del 2° compartimento
BLOISI FRANCESCO
2023 TuttoTRENO Tema n. 33. I treni sulle navi. Storia e servizi dei treni sulle navi traghetto...
2012 TuttoTRENO Tema n. 27. Italia ferroviaria. RFI maps
2009 TuttoTRENO Tema n. 24. Dalle Concesse alle Ferrovie Regionali. Storia, tecnica ed evoluzio...
BO PAOLO
1918 Il nuovo deposito di locomotive di Roma San Lorenzo
1913 Di alcuni sottovia in cemento armato costruiti dalle Ferrovie dello Stato in Roma
BOBBIO LUIGI
2008 La TAV e la valle di Susa. Geografie in competizione
2008 The TAV and the valle di Susa. Competing geographies
BOCCA MARIO
1999 Tranvie intercomunali di Torino nelle immagini d'epoca, 1880-1950
BOCCACCINI ALDO
1893 Ferrovieri e fascio ferroviario: cronaca retrospettiva contemporanea. Conferenza, lettere ...
BOCCACCINI LUCIANO
2016 C'era una volta il trenino Ostellato-Comacchio-Magnavacca
BOCCARDO GIROLAMO
1864 Lucomagno o Gottardo? Memoria intorno alla questione del passaggio delle Alpi elvetiche
1861 La traversata ferroviaria della città di Genova. Considerazioni commentate da Enrico Molin...
1861 Strade ferrate attraverso le Alpi Marittime
1858 La Liguria occidentale e le ferrovie. Considerazioni di Gerolamo Boccardo in occasione del...
BOCCHIMUZZO FRANCESCO
2021 La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie. Volume I - Le regole generali
BOCCI PIETRO
1847 Progetto per la costruzione di una strada ferrata a doppie guide che partendo da Roma o da...
1846 Modificazione al progetto della strada ferrata Pia-Cassia che dal confine Toscano sotto Ci...
BOCCIA FRANCESCO
1873 Memoria sulla concessione di ferrovia in forza della legge 14 maggio 1865 alla società cos...
1872 Memoria per la società ferroviaria De Franchis e C. Napoli
BOCCILLI LUIGI
1983 Tranvie e tranvieri : evoluzione e valori
BOCCINGHER GIOVANNI (Nato a Brescia il 2 giugno 1969, vivente)
2016 Brescia Andata e Ritorno. Le molte vite di una stazione
BOCCONE ALESSANDRO
1996 Il trenino verde della Sardegna da Sassari a Tempio
1996 Il trenino verde della Sardegna da Tempio a Palau
1995 Il trenino verde della Sardegna da Macomer a Bosa
1995 Il trenino verde della Sardegna da Mandas a Sorgono
1993 Il trenino verde della Sardegna da Mandas ad Arbatax
BOCHICCHIO FRANCESCO (Nato a Savona il 13 aprile 1997, vivente)
2021 I treni di lusso europei. "La Compagnie Internationale des Wagons-Lits"
BODIO LUIGI
1876 Appunti di statistica ferroviaria
BODO FELICE
1864 Dissertazione e tesi sull'armamento di una strada ferrata
BOFFI CARLO
1999 Manuale di polizia ferroviaria
1997 Manuale di polizia ferroviaria
BOGGIO PIETRO ANTONIO
1864 Discorso ferroviario-politico
BOGNETTI GIOVANNI
1923 La Ferrovia delle Centovalli
BOIDO CRISTINA
1995 Torino - Ceres e Canavesana : itinerari ferroviari piemontesi
BOLASCO ERNESTO MARIA
1999 Damasco - Medina, ferrovia avveniristica (1901-1908). Mille operai italiani nel Deserto de...
BOLDONI G.
1880 La ferrovia Macerata-Albacina ed una ragionevole richiesta al ministro dei lavori pubblici
BOLDORI GIANLUIGI
2011 La Stazione di Cremona 1863-2011
BOLIS BRUNO (Nato a Velletri il 24 agosto 1903, morto a Cannero Riviera il 20 febbraio1958). Leggi la biografia
1951 Edifici per i trasporti. Stazioni per ferrovie e metropolitane, sottostazioni elettriche, ...
1947 Edifici per i trasporti. Stazioni per ferrovie e metropolitane. Sottostazioni elettriche. ...
1936 Strade camionabili e ferrovie
BOLISANI ETTORE
1911 Il progresso dell'ultimo secolo e la Bologna-Verona: conferenza
BOLOGNA CARLO
1990 Il Sempione negli anni del primo traforo. Organizzazione e lotte operaie dal 1898 al 1906
BOLOGNA LUIGI
2001 Itinerari turistici per l'Abruzzo e Molise. Cronaca di un viaggio in ferrovia attraverso l...
BOLTSHAUEZ G. A.
1964 Il Monte Cenisio e il traforo delle Alpi
BOLYSHAUER G. A.
1866 Il monte Cenisio e il traforo delle Alpi
BOMBI FRANCESCO
1990 Metropolitana di Milano Linea 3 supervisione e telecomunicazioni
BOMPIANI GIORGIO
1913 La Direttissima Firenze-Bologna
BONACCORSI GIUSEPPE
1903 Calcolo degli elementi di uno speciale raccordo
BONACCORSO ANDREA
2015 Messina e i vecchi tram. Storia dei trasporti pubblici dall'ottocento al dopoguerra
BONACINI F.
1907 Per una Direttissima Parma-Prato-Firenze
BONACINI FRANCESCO
1894 Nuova via appenninica fra le stazioni ferroviarie di Pracchia e Guinadi
BONAIANI FRANCESCO
1856 Livorno considerato nelle sue presenti condizioni e nel suo avvenire principalmente in rag...
BONALDI ENRICO
1999 Progettazione "defect tolerant" di assili ferroviari
BONALUMI SERAFINO
1841 Cenni statistico-economici sull'industria e sul commercio di Treviglio nella provincia di ...
BONANNO ALFREDO MARIA
1980 Ristrutturazione: esigenza del dominio borghese. Frammenti di storia antiproletaria. Pubbl...
BONARI CARLO
2007 La ferrovia a Palazzolo sull'Oglio
BONARI MARCO
2007 La ferrovia a Palazzolo sull'Oglio
BONASI F.
1929 Studio sull'avviamento e sull'arresto delle navi e dei convogli ferroviari
BONAZZELLI BRUNO (ZETA-ZETA) (Nato a Loreto l'11 marzo 1895, morto a Milano il 5 maggio 1984)
1959 Elogio della cremagliera Rocchette-Asiago e dei ferrovieri della Società Veneta
BONCINELLI ETTORE
1905 La relazione della Corte dei Conti sul conto consuntivo dell'amministrazione delle ferrovi...
BONCOMPAGNI B.
1847 Progetto per la riunione del Mediterraneo coll'Adriatico negli Stati Pontifici col mezzo d...
BONDI GIANCARLO
2002 Quando a Bologna c'erano i tram...
2001 Tram a Padova
1996 Quando a Bologna c'erano i tram..
BONDOLFI FAUSTO
1902 Progetti vecchi e nuovi di ferrovie alpine (Spluga, FernMaloja, Fern-Ortler)
BONELLI ALESSANDRO
1905 I procedimenti nelle cause ferroviarie
BONELLI FRANCO
1984 Riccardo Bianchi (1854-1936)
1975 Protagonisti dell'intervento pubblico: Riccardo Bianchi (1854-1936)
BONELLI GIUSEPPE
1883 Sulla scelta dei tre valichi alpini in progetto Sempione, Montebianco e Gran S. Bernardo. ...
1880 Projet d'un chemin de fer international à faibles peintes à travers les Apennins et les Al...
BONETTI CORNELIO
1851 Aggiunta seconda dell'ingegnere dottore Cornelio Bonetti di Modena alla sua memoria sulle ...
1851 Nuova applicazione delle strade ferrate memorie dell'ing. dott. Cornelio Bonetti
BONETTI LUCIANO
1944 Guerra sulle rotaie. Rievocazione dell'ultima guerra mondiale vissuta dall'autore, ferrovi...
BONFADINI ROMUALDO
1870 Relazione della Commissione per la strada ferrata Colico-Tirano
1866 Relazione alla Deputazione provinciale di Milano sull'operato dei delegati della medesima ...
BONFIGLIO CLODOMIRO
1906 Adele Pandolfi contro la Società Italiana per le strade ferrate del Mediterraneo
BONFORTI ALDO
1980 Stato giuridico e profili professionali del personale ferroviario
1978 L'ordinamento dell'azienda ferroviaria
BONGHI MARIO
1902 Progetto di ferrovie economiche a trazione elettrica per il Gargano; relazione
BONGHI RUGGERO
1884 Convenzioni ferroviarie
1865 Discorso... nella tornata del 28 marzo 1865. (Sul riordinamento e ampliazioni delle reti f...
1865 Sul riordinamento ed ampliazione delle reti ferroviarie del Regno. Parole dette da R. Bong...
BONGHI RUGGIERO
1865 Sul riordinamento ed ampliazione delle reti ferroviarie del Regno. Discorso detto da Ruggi...
BONGIOVANNI GIUSEPPE
1917 Ponti sul Garigliano e sul Volturno della Direttissima Roma-Napoli
BONIFACINO BRUNO
2004 C'era una volta un treno... Mostra storico-documentaria. Roma, Archivio Centrale dello Sta...
BONIFORTI LUIGI
1853 Ultima lettera sulla ferrovia al Lago Maggiore
1852 Lettere e memorie di un corrispondente aronese sopra la ferrovia al Lago Maggiore
1850 Della ferrovia al Lago Maggiore. Alcune lettere e memorie di un corrispondente aronese
BONINI CARLO FEDERICO
1911 Documenti per la storia del traforo delle Alpi Cozie (colle del Fréjus) pubblicati a cura ...
BONINI PIER PAOLO
2005 Ferrovia Modena-Sassuolo. Percezioni visive
BONINI PIETRO UMBERTO
1911 Prontuario dei servizi cumulativi e di corrispondenza ed elenco delle stazioni comprese ne...
BONIPERTI FEDERICA
1979 640 F.S. la "signorina" a vapore. Storia e ricordi in immagini di una locomotiva
BONNEFOY YVES
2012 Le photographe dans le train. Treno
BONO GIANCARLO
1998 La sovrastruttura ferroviaria
1997 La sovrastruttura ferroviaria
1993 Il binario ferroviario e l'ambiente
BONOLA GIULIO
1900 La ferrovia del Sempione
1895 La ferrovia del Sempione
BONOMELLI LUCA
2016 In treno con le scarpe da trekking. Dal Sebino alla Val Camonica. Passeggiate ed escursion...
BONOMO FABRIZIO
1999 Cura del ferro per Roma
1999 L'alta velocità sotterranea
BONORA GIOVANNI
2002 Funzionalità e progettazione degli impianti ferroviari
1982 L'orario ferroviario e le tecniche per la circolazione dei treni
BONSANTI ALESSANDRO
1966 La nuova stazione di Firenze
1965 La nuova stazione di Firenze
BONUCCELLI RENATO (Nato a Capezzano di Camaiore nel 1937, vivente)
1994 Il trenino. Storia curiosità immagini della tranvia a vapore Camaiore - Viareggio
BONUZZI G.
1927 La Porrettana elettrificata
BONZANI GIACOMO (Nato a Villette nel 1953, vivente)
2018 1888 - 2018 La ferrovia Novara-Domodossola una linea lunga tre secoli
2006 Il Sempione Ferroviario 1906-2006
BONZI GASPARE
1906 Ferrovia economica Alessandria-Costigliole per la valle del Ciglione
1903 La ferrovia Alessandria-Ovada e questioni affini
BORDIGNON EDOARDO
1941 Luigi Negrelli
BORDIN STEFANO
1995 La stazione ferroviaria : Bassano del Grappa
BORDONARO SALVO
2022 Ricordi di Rotaie Senesi
2022 Treni di Sicilia. Viaggio in Sicilia attraverso 40 anni di ricordi in fotografia. Amici de...
2021 Saluti a grande velocità da Lecco. Una storia con immagini del nodo ferroviario lecchese
2019 A Bellano si cambia. Un viaggio nel corso dei secoli tra vie di comunicazione e mezzi di t...
2018 La ferrovia Como-Lecco. Tra ferro, legno e seta nel cuore della verde Brianza
2016 Per la via nuova. La ferrovia garganica verso il Promontorio
2015 851.186 la leggiadra loCOMOtiva dei giardinetti a lago
2013 Procina express. Via libera per il treno ad Apricena Città
2012 Binari per Como
2011 Cinquantaottanta. Dalla A52 al FLIRT nel cinquantesimo della Società Ferrovie del Gargano ...
2009 Binari in terra dauna. Le ferrovie Foggia-Lucera e Foggia-Manfredonia
2007 Binari in terra Dauna. I primi 100 anni della Foggia-Manfredonia
2006 La Ferrovia garganica
BORDONE MICHELE
2019 Due camere e cucina. I tram torinesi della Serie 2700 e i loro simili
BORDONI FILIPPO
1977 Il Casino della villa Patrizi. Uomini e cose. Amare esperienze di un direttore generale
1972 Vitalità e sviluppo delle comunicazioni ferroviarie come prevalente mezzo di trasporto di ...
BOREANI GUIDO
2019 Dalla Edison all'ATM. I tram di Milano dal 1917 al 1931. Vol. 2
2018 Dalla Edison all'ATM. I tram di Milano dal 1917 al 1931. Vol. 1
1995 Un tram che si chiama Milano. Il tram tipo 1928 dalle origini ai giorni nostri. Storia e t...
1993 La tramvia Milano - Gallarate
BORELLA CANDIDO
1874 Ferrovia da Aquila a Roma passando per Borgo Colle Fegato, Tufo, Carsoli, Arsoli e Tivoli....
BORELLI BARTOLOMEO
1879 Discorso del deputato Borelli Bartolomeo pronunziato alla Camera dei deputati nelle tornat...
BORELLI GIOVANNI BATTISTA
1879 Logistica ferroviaria: ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza; suo raccordamento colla ferrovia ...
1879 Sulla discussione del progetto di legge per costruzione di nuove linee di completamento de...
1878 Ferrovia Cuneo-Nizza. Nuova variante per le valli della Bevera e del Paglione. Brevi osser...
1878 Questioni ferroviarie. Ferrovie Cuneo-Ventimiglia, Subalpina del Piemonte, Cuneo-Mondovì. ...
1878 Questioni ferroviarie. La verità sopra alcuni tracciati di ferrovie provinciali dell'alto ...
1876 Da Torino al mare. Riassunto di studi ferroviari
1861 Strada ferrata attraverso le Alpi Marittime
BORGATTA VINCENZO
1906 Riordinamento delle stazioni ferroviarie di Torino. Appunti in risposta alla relazione del...
BORGETTI GIAMBATTISTA
1882 Progetto per un tramway a vapore ed a cavalli. Relazione per un tramway a vapore ed a cava...
BORGHI GIAN PAOLO
1993 1900 in treno : stazioni a Bologna e dintorni
1983 Documenti per una storia della Ferrovia Centrale Italiana. Il carteggio di Francesco V con...
BORGHI GUIDO
1915 Ferrovia dell'Abetone: progetto schematico di una ferrovia elettrica collegante i paesi Ba...
BORGHINI EGISTO UMBERTO (Nato a Massa nel 1953, vivente)
1992 La strada ferrata da Porta ai Quercioli. Un tratto della linea Pisa-La Spezia
BORGNINI SECONDO (Nato a Tigliole d'Asti nell'agosto 1830, morto a Asti il 15 dicembre 1924)
1880 Le ferrovie meridionali in Parlamento
1879 Parere intorno al progetto di convenzione internazionale deliberato a Berna
1878 Brevi appunti all'opuscolo dell'On. Deputato Cesare Lugli sulle convenzioni ferroviarie
BORINI GIUSEPPE
1930 Autotrasporti e Ferrotramvie in concorrenza
1922 Perfezionamenti alla piastra d'appoggio per gli armamenti ferroviari
1905 Nuova piastra d'appoggio in legno iniettato armata con telarino metallico per gli armament...
BORINI TACOLI GIUSEPPE
1931 Concorrenza e Collaborazione fra Autotrasporti e Ferrovie
BORIOLI SARRE
1909 Quale dovrebbe essere lo svolgimento di una parte del programma ferroviario d'Italia
1905 Memoria sul riordinamento delle stazioni ferroviarie di Torino e relazione sul progetto n....
1904 Progetto di riordinamento della rete ferroviaria di Torino
BORNIQUEZ G.
1994 Interessi regionali e politica internazionale: il traforo del Sempione (1850-1914)
BORRA A.
1874 Relazione sul progetto di ferrovia Pisogne-Breno a scartamento ridotto
BORRI LORENZO
1894 L'esercizio delle strade ferrate nei suoi rapporti con la medicina giudiziaria
1892 Questioni di pratica medico-legale relative all'esercizio ferroviario
BORRIELLO MARIO
1960 La nuova stazione di Napoli Centrale
1960 La nuova stazione di Napoli Centrale
BORRILLO MICHELANGELO
2013 Il divario del binario. Così la Puglia ha perso il treno aspettando la Bari-Napoli
BORROMEO RENATO
1868 Rapporto della presidenza del Consiglio d'amministrazione della Società Anonima per la Str...
BORRUSO ASARO A.
1913 Per la ferrovia secondaria Palermo-Castellammare-Trapani
BORSARI UMBERTO
1936 I trasporti di merci con autoveicoli. Disciplinamento amministrativo e tributario
BORSIG
2012 Costruzioni recenti di Locomotive
1911 Costruzioni recenti di locomotive
BORTOLETTO TONINO
1992 Treviso - Portogruaro una linea ferroviaria
1988 Udine-Cervignano verso lo scalo
1986 Venezia ferrovia
BORTOLIN LORENZO
1984 La Veneta
BORTOLOTTI GIOVANNI
1960 Le comunicazioni ferroviarie fra Bologna e Firenze nei primi cent'anni di Unità Nazionale
BORTOLOTTO ANDREA
1874 Dal mare al Piemonte. Savona-Acqui-Torino. Viaggio in ferrovia
BORTOLUCCI GIOVANNI
1879 Sul valico appenninico ferroviario Parma-Spezia. Discorso
BORTOTTO CESARE
1994 La ferrovia e il treno : (ovvero le ferrovie perdute della Carnia)
1991 Ferrovie e strade nella Val Canale e lungo il Fella
1991 Ferrovie in Friuli. Da Udine verso Venezia sulla ferrovia pedemontana
1978 La pedemontana ferrovia degli emigranti
1960 Centenario della strada ferrata Udine-Mestre : Basiliano, 1860-1960
BOSCHI ALEIDE
1878 Ferrovia da Forlì a Firenze per le valli del Montone, del S. Godenzo e della Sieve: consid...
BOSCHI FILIPPO
2004 Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana
BOSCO LUIGI
1890 Prosecuzione della ferrovia di valle Stura da Ovada ad Alessandria
1881 La succursale alla ferrovia dei Giovi. Seconda risposta
1881 La succursale alla ferrovia dei Giovi:Genova-Ovada-Alessandria. Note e osservazioni in ris...
1881 Per Valle Stura o per Valle Scrivia? Risposta dell'ingegnere Luigi Bosco all'opuscolo pubb...
1880 Il porto di Genova in relazione ai passaggi internazionali delle Alpi al Gottardo, al Mont...
1880 La succursale alla ferrovia dei Giovi Genova-Ovada-Alessandria. Note ed osservazioni in ri...
1880 La succursale alla ferrovia dei Giovi. Lettera
1880 Parere del Consiglio prov. di Genova alla ferrovia dei Giovi da Genova per Ovada ad Alessa...
1880 Progetto di una succursale alla ferrovia dei Giovi da Genova per Ovada ad Alessandria
1874 Progetto d'una nuova ferrovia fra Genova ed Alessandria per le valli di Stura ed Orba. Rel...
BOSCOLO BARTOLOMEO
1999 Binari & Dolomiti : la ferrovia del Cadore e le linee ad essa connesse: Treviso-Montebellu...
BOSELLINI LODOVICO
1861 Questione economica sulla strada ferrata dal basso Po all'Italia centrale
BOSISIO FRANCESCO
1880 Manifesto dell'infame tradimento denominato delle Gallerie delle Alpi commesso dai falsi p...
BOSONI GIAMPIERO
1999 L'epopea del treno dall'ottocento ai nostri giorni. La storia delle carrozze ferroviarie t...
1998 Il piacere del viaggio. Storia degli interni della carrozza ferroviaria dalle origini ai n...
BOSSI GIANNI
1997 Treni e sentieri in Lombardia : 52 camminate dal Ticino al lago di Garda con la strada fer...
BOSSI GIOVANNI BATTISTA
1856 Progetto di una stazione centrale in Milano per le I. e R. ferrovie d'Italia
BOSSO PIETRO
1850 Relazione contenente il confronto tra la linea di direzione di Valenza e Mortara con quell...
BOSSOLI CARLO
1853 Viaggi sulle Ferrovie Piemontesi. Viaggio da Torino a Genova contenente la Descrizione Geo...
1853 Views on the Railway between Turin and Genoa. Litographed at the Establishment of Messrs. ...
BOTTACCHI ROBERTO
2022 Novara a vapore
BOTTAINI GIOVAN BATTISTA
1837 Memoria intorno alla progettata strada a ruotaje di ferro nel Regno Lombardo-Veneto in rap...
BOTTAZZI MARCO
2021 Aln 668 Automotrici Leggere nafta. Storia e attualità delle Aln 668 dalle 1400 alle 1800. ...
1995 Binari nel Polesine. La Rovigo-Chioggia, la Adria-Ariano Polesine e la Adria-Piove di Sacc...
BOTTE ANSELMO
2014 Il racconto giusto. Storie di amianto e di operai dell'Isochimica di Avellino
BOTTEGAL MAURO
2019 Ferrovie portatili della Prima Guerra Mondiale
BOTTERI O.
1877 Sulle dimensioni del fusto normale pel trasporto dei vini in ferrovia
BOTTI ENRICO
1905 Brevi considerazioni sulla necessità di un complemento della rete delle ferrovie economich...
BOTTI V.
1895 Guida pratica per conoscere le distanze ferroviarie da Udine a tutte le città e circondari...
BOTTINI MASSIMO
2012 Ferrovie delle meraviglie. Viaggio nelle Ferrovie Dimenticate d'Italia
2010 La ferrovia sognata Santarcangelo/Fabriano
BOTTINO G.
1978 Analisi di stabilità di rilevati ferroviari nel Monferrato e bonifica con scogliere di mas...
BOTTON CHARLES
1991 Le Col de Tende - Il Colle di Tenda - Der Tendapass
BOTTONI PIERO (Nato a Milano l'11 luglio 1903, morto a Milano il 9 aprile 1973)
1966 La Metropolitana Milanese centro di cultura. Lettera aperta al Sindaco di Milano On. Pietr...
BOUBÉE FRANCESCO CARLO PAOLO
1902 Lo stato attuale dell'elettrotecnica in rapporto alla trazione sulle ferrovie: studio di L...
1872 Sulle ferrovie economiche : costruzioni civile e stradali
1869 Le ferrovie economiche ed il sistema di locomozione mista di Alfredo Cottrau: lettura tenu...
BOUNOUS CLARA
2020 Binari in Val Chisone. Storia per immagini della tramvia Pinerolo-Perosa (1882-1968)
2020 Binari in val Pellice. Storia per immagini della ferrovia Pinerolo-Torre Pellice (1882-201...
BOURELLY FRANCESCO
1869 Della necessità della ferrovia più breve da Savona a Torino e del porto di Savona. Studi
BOVI LORENZO
2021 Treni armati in Sicilia
BOVIO ORESTE
1987 Le ferrovie italiane nella prima guerra mondiale
BOZZANI EDMONDO
1975 Ricordi di un ferroviere. La resistenza antifascista dei ferrovieri liguri
BOZZANO CORRADO (Nato a Genova nel 1945, vivente)
2016 Storia illustrata della Ferrovia Genova-Casella. La ferrovia delle tre valli tra mare e mo...
2010 Tra mare e monti da Genova alla Spezia. Storia illustrata del Trasporto Pubblico nel Levan...
2008 La Freccia del Turchino
2007 Genova-Savona andata e ritorno. Storia illustrata del trasporto pubblico tra Genova, Savon...
2007 Polvere di STEL. 70 ani di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni
2004 Prendiamo il Laviosa. Storia del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le va...
2002 Da Genova alla Valle del Po. Storia illustrata dei trasporti pubblici da Genova alla valle...
1999 La Freccia del Turchino. Storia illustrata dei trasporti pubblici tra Genova e il Monferra...
BOZZI LUIGI
1861 Il governo e le compagnie di strade ferrate. Dissertazione
BOZZOLI CIRO
1899 Un po' di luce sulle ferrovie italiane e sul loro esercizio. Studio critico-pratico
BOZZOLO CAMILLO
1880 L'anemia al traforo del Gottardo dal punto di vista igienico e clinico
BRACCIA ROBERTA
2014 Le strade ferrate. Il silenzio dei codici unitari e le parole degli avvocati
BRACCINI ALESSANDRO
1880 Progetto per la costruzione di una ferrovia da Napoli a Brindisi
BRACCINI CESARE
1880 Progetto per la costruzione di una ferrovia da Napoli a Brindisi
BRADASCHIA CRISTINA
2008 Potenzialità dell'infrastruttura ferroviaria nella trasformazione del territorio e della c...
BRAGA ALESSANDRO
1846 Sulle strade ferrate pontificie. Pensieri
BRAGA MARCO
2006 28 giugno 1926 nasce la ferrovia Intra - Premeno
2004 L'ultimo treno da Domo. Contributo alla Storia Ferroviaria della Libera Repubblica dell'Os...
BRAMARDI GIOVANNI
1870 Cenni sul traforo del Colle di Tenda. Dissertazione
BRAMBILLA ANDREA
2012 Ferrovieri con le stellette. Le fasce da braccio del Genio ferrovieri
2008 Guerra su rotaia. Storia e memorabilia del Genio ferroviario
BRAMBILLA GIUSEPPE
1884 Studio finanziario per la costruzione della ferrovia Como-Lecco
1872 Relazione della Giunta municipale al Consiglio comunale di Como sulla questione ferroviari...
BRAMBILLA VALENTINA (Nata a Milano nel 1977, vivente)
2006 L'Italia a vapore. Itinerari turistici in treno lungo la Penisola
BRANCA ASCANIO
1889 Sul progetto esecutivo del tronco di ferrovia da Rionero a Potenza. Lettera dei deputati a...
1889 Sul progetto esecutivo del tronco di ferrovia da Rionero a Potenza. Seconda lettera dei de...
BRANCACCIO LEOPOLDO
1902 Relazione sulla necessità e convenienza per lo stato di provvedere alla costruzione della ...
BRANCALEONE RIBAUDO PIETRO
1903 Sulla organizzazione del servizio sanitario nelle ferrovie
BRANCATO FRANCESCO
1965 Il primo progetto per la costruzione delle ferrovie in Sicilia
BRANCHETTI MARIA GRAZIA
2003 "La maravigliosa invenzione". Strade ferrate nel Lazio 1846-1930
BRANDANI ALBERTO
1894 L'apparato per spari d'allarme Scartazzi Opessi
1892 Rivista dei segnali ferroviari
1883 Contributo alla questione degli armamenti metallici per le ferrovie nazionali
BRANDINO ALESSANDRO (Nato a Siracusa il 3 dicembre 1974, vivente)
2007 Le stazioni ferroviarie di Messina dalla realizzazione ottocentesca all'intervento di Angi...
2006 Il dibattito sulle stazioni ferroviarie di Messina nei primi anni del Novecento
BRANNETTI ASSUNTA
1986 Una ferrovia in più. Viterbo-Attigliano 1886
BRASCHI ERCOLE
1885 Diritto ferroviario
1882 Le Tariffe delle Strade Ferrate considerate sotto l'aspetto economico e ridotte a sistema
BRASINI ARMANDO
1933 Sul concorso per la nuova stazione [di Firenze]
BRATE TADEJ (Nato il 31 marzo 1947 a Ljubljana, morto l'11 gennaio 2022 a Ljubljana)
2007 Parenzana. Železnica za vse čase
BRAUN ADOLPHE
1982 ... e venne la Gottardbahn
BRAUN MICHEL
2020 Les trains du col de Tende. Volume 2 : 1929-1974
2018 Les trains du col de Tende. Volume 1 : 1858-1928
1996 A vent'anni del Trifase
1991 Le Col de Tende - Il Colle di Tenda - Der Tendapass
1974 Le Piemont et la Ligurie images ferroviaires
BRAUZZI OSEA
1857 Sul miglior tracciamento della Ferrovia pontificia da Roma a Napoli nel tratto da Frascati...
BRAZZALE FRANCESCO
2014 1915-1918 Ferrovie di guerra nel vicentino. La linea decauville Marostica-Breganze-Calvene...
BREAZZANO ANTONIO
1913 Metodo biologico di controllo dei sistemi di preservazione dei legnami adottato dall'istit...
BREDA
1939 3000 volt direct current electric train
1939 Automotrice de chemin de fer "Breda" avec moteurs à mazouth
1939 Automotrice ferroviaria Breda con motori a nafta
1939 Automotrice ferroviaria Breda con motori a nafta Breda AEC tipo a comando multiplo
1939 Électrotrain à courant continu à 3000 volts
1939 Elettrotreno a corrente continua 3000 volt
1937 Automotrice électrique à courant continu à 3000 volts pour les Chemins de fer de l'État it...
1937 Électrotrain à courant continu à 3000 volts pour le Chemins de fer de l'État Italien
1935 3000 Volt direct current electric locomotive gr. E.626 for the Italian State Railways
1935 Automotrice de chemin de fer "Breda" avec moteurs à mazouth
1935 Locomotive électrique gr. E.428 à courant continu à 3000 volts pour les chemins de fer de ...
1935 Locomotive électrique gr. E.626 à courant continu à 3000 volts pour les chemins de fer de ...
BREDA ERNESTO
1900 Le locomotive in America e in Europa. Osservazioni e confronti
BREDA PAOLA
1990 Veloci ma comodi. Treni ad alta velocità : organizzazione, allestimento e comfort degli am...
BREDA STEFANO
1870 Relazione sul progetto della ferrovia Padova-Bassano con diramazioni da Cittadella su Vice...
BREDA ELETTROMECCANICA E LOCOMOTIVE S.P.A.
1960 Elettrotreno ETR 250 FS Breda. Edizione provvisoria
1953 Elettrotreno ETR 300 delle Ferrovie italiane dello Stato per tensione di linea 3000 V. cor...
1953 Elettrotreno F.S. E.T.R. 300
BREMBILLA GIANPAOLO
2008 Carbone bianco. Lecco-Sondrio la prima ferrovia elettrificata al mondo
BREMBILLA ROBERTO
2019 A Bellano si cambia. Un viaggio nel corso dei secoli tra vie di comunicazione e mezzi di t...
2008 Carbone bianco. Lecco-Sondrio la prima ferrovia elettrificata al mondo
BRENTARI OTTONE
1905 Guida della linea ferroviaria Arona-Domodossola-Isella
1905 Guida della linea ferroviaria Bologna-Firenze
1905 Guida della linea ferroviaria Genova-Spezia
1905 Guida della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia
1905 Guida della linea ferroviaria Milano-Gallarate-Arona
1905 Guida della linea ferroviaria Milano-Genova
1905 Guida della linea ferroviaria Torino-Santhià-Arona
1905 Guida della linea ferroviaria Venezia-Bologna
1905 Guida della linea ferroviaria Verona-Venezia
1903 Guida della linea ferroviaria Milano-Bologna
1903 Guida della linea ferroviaria Milano-Torino
1903 Guida della linea ferroviaria Milano-Verona
BRESADOLA POMPEO
1907 Alla conquista di Trieste
BRESCIA MORRA FRANCESCO
1874 Ferrovia Laura-Solofra-Avellino : documenti ufficiali
BRESCIANI COSTANTINO
1905 Die Eisenbahnfrage in Italien. Die Wirkungen der Betriebüberlassungsverträge von 1885 un d...
BRESSAN MARINA
2010 1910 Arrivo in treno a Grado
2007 Dalle Alpi all'Adriatico in ferrovia con la Meridionale (1857) e con la Transalpina (1906)
1995 Come viaggiavamo. Treni e turismo tra Ottocento e Novecento
BRESSI SILVESTRO
1999 Dal Tirreno allo Jonio. La ferrovia da S. Eufemia a Catanzaro marina (1899-1999)
BREY GAETANO
1848 Sunto storico di varie proposte per migliorare il servizio e l'andamento delle strade ferr...
BRIANO ITALO (Nato a Savona il 7 marzo 1901, morto il 2 dicembre 1985)
1983 Manuale del Fermodellista. Quinta edizione
1977 Storia delle ferrovie in Italia. Volume I. Le vicende
1977 Storia delle ferrovie in Italia. Volume II. La tecnica 1
1977 Storia delle ferrovie in Italia. Volume III. La tecnica 2
BRIANTA DONATA
1976 Piemontesi e toscani di fronte alla legge di riordinamento del 1865. Problemi economico-fi...
1974 A proposito delle ferrovie in Italia dal 1865 al 1875 : problemi politici economici finanz...
BRIGNOLI MARZIANO
1963 Problemi ferroviari in Provincia di Pavia nelle discussioni del consiglio provinciale (186...
BRIGNONE ANTONIO
1885 La voce dell'ultima ora sulle convenzioni ferroviarie in discussione innanzi alla Camera d...
BRILLANTE ERNESTO
1959 La circolazione dei treni : il dirigente d'impianto con la collaborazione del dott. Ernest...
BRINDESI GIOVANNI
1912 Manuale amministrativo e contabile pei dirigenti di stazione ferroviaria
BRINGIOTTI MASSIMILIANO
1996 Guida al tunnelling: l'arte e la tecnica
BRINI GIUSEPPE (Nato a Bologna nel 1922, morto nel 2003)
1985 Quelli del Tramway nel tempo libero
1979 I ferrovieri sulle strade ferrate dell'Emilia-Romagna
BRIOSCHI FRANCESCO
1885 Sui lavori del Congresso ferroviario internazionale di Bruxelles. Relazione
1881 Lo sbocco occidentale della ferrovia faentina
1881 Lo sbocco orientale della ferrovia faentina
BRITISH RAILWAYS BOARD
1963 La ristrutturazione delle ferrovie inglesi
BRIZI LEOPOLDO
1895 Tramvia elettrica a Perugia: dalla piazza del Sopramuro, per via Baglioni, alla stazione f...
BRIZZI PIETRO (Nato a Massa il 28 aprile 1969, vivente)
2015 La Tramvia di Massa. Nascita e declino di un'infrastruttura al servizio della città
BROCCA ANGELO
1999 Lugano bella : romantici viaggi sulle rotaie del Canton Ticino
BROCCARDI EUGENIO
1936 Ferrovie e Marina Mercantile. Discorso del Senatore Eugenio Broccardi pronunciato nella se...
BRODMANN PIETRO
1864 La ferrovia più corta ed attuabile per un transito nuovo e mondiale sopra Trieste dal Nord...
BROGIATO GIOVANNI
1977 La prima ferrovia negli Stati Sardi
1976 L'impianto della rete ferroviaria in Piemonte (1848-1914)
BROGIONI LEONARDO
2018 Metromoebius
BROGLIA MARCO
1999 Il Passante di Milano
BROGLIO A.
1845 Cenni sulle opere eseguite sull'Adda ed alla Muzza per la costruzione dei ponti sotto la s...
BROGLIO ARRIGO
1871 Guida del macchinista conduttore di locomotive per l'ingegnere Arrigo Broglio. Opera illus...
BROILI GIUSEPPE
1873 Le ferrovie economiche in Friuli
BROWN, BOVER & C.IA
1906 La trazione elettrica al Sempione
BRUERS A.
1953 La Chiesa e le Ferrovie
BRUNELLI CARLO
1861 Rapporti della commissione incaricata dell'esame dei progetti presentati al concorso per u...
BRUNELLI IGNAZIO
1912 Sulla interpretazione della legge 29 gennaio 1911 n. 32 estendente agli ex deputati aventi...
BRUNET CARLO
1852 Prolungamento della via ferrata da Savigliano a Cuneo
BRUNETTI GAETANO
1869 Ferrovia Torino-Savona. Considerazioni economico-commerciali e tecniche sulla variante dim...
1868 Della linea Lecce-Otranto
1868 Della linea Lecce-Otranto: considerazioni
1865 Ferrovie salentine. Emendamenti e discorsi nella tornata del 10 Aprile 1865
BRUNETTO MASSIMILIANO
2001 La linea tramviaria Torino-Stupinigi-Vinovo-Piobesi Torinese tra storia e cronac, 1882-193...
BRUNI CARLO
1891 Per gli operai tornati ammalati dai lavori della ferrovia di Rocchetta-Melfi
BRUNI CARMELO
1891 Per gli operai tornati ammalati dai lavori della ferrovia di Rocchetta-Melfi
BRUNICARDI ADOLFO
1902 Ferrovia Viareggio-Livorno-Cecina. Relazione annessa al progetto redatto dall'onorevole in...
1901 Il problema ferroviario ed il nuovo ministero
1877 La ferrovia Lucca-Modena. Seconda lettera al Cav. Dott. Giorgio Giorgi
1876 Cenni biografici sull'avvocato Giuseppe Zanardelli e sull'ingegnere Alfredo Baccarini
BRUNO EDUARDO
2009 "1908-200" Cento anni della Direttissima. La Valle del Bisenzio e il Cantiere di Prato
BRUNO GAETANO
1908 Lettera aperta dell'ing. comm. Gaetano Bruno al cav. Modestino d.re Romagnoli sui bisogni ...
1899 Tramvia elettrica lungo la Nazionale delle Puglie da Avellino ad Ariano ed inoltre esposiz...
BRUNO GIOVANNI
1901 La ferrovia Lagonegro-Castrovillari per la valle del Sinni. Studio comparativo. Con due ta...
1898 Idee sulle future ferrovie che interessano la Basilicata e progetto di massima di una ferr...
BRUNO VALTER (Nato a Pinerolo nel 1955, Vivente)
2020 Tranvie di montagna del Piemonte
2006 Un treno per le valli. La ferrovia Torino-Pinerolo-Torre Pellice e sue diramazioni tra sto...
2000 Il grande sogno. Il collegamento ferroviario internazionale da Pinerolo a Briançon, proget...
1998 C'era una volta... Il Gibuti
1995 Il Gibuti. Storia della tramvia Pinerolo - Perosa Argentina
BRUSCHETTI GIUSEPPE (Nato a Milano il 31 agosto 1793, morto a Milano il 17 luglio 1871). Leggi la biografia
1863 Sul modo più facile, conveniente ed economico di estendere il beneficio delle ferrovie a t...
1856 Progetto della strada di ferro da Milano a Como
1856 Raccolta di scritti e documenti relativi alla storia dei progetti e delle opere per la nav...
1854 Raccolta di scritti e documenti relativi alla storia dei progetti e delle opere per la nav...
1845 Dell'alzamento delle acque per le fontane e per l'irrigazione e delle strade a rotaie di f...
1841 Sulla scelta delle linee per le strade di ferro in Lombardia. Ulteriori cenni, osservazion...
1840 Delle macchine locomotive e stazionarie ad uso di motore pei trasporti celeri
1840 Sulla scelta delle linee per le strade di ferro in Lombardia
1838 Progetto dell'ingegnere Bruschetti per la strada di ferro da Milano a Bergamo
1836 Progetto della strada di ferro da Milano a Como dell'ingegnere Giuseppe Bruschetti
1836 Risposta dell'ingegner Giuseppe Bruschetti all'articolo del dott. Carlo Cattaneo sul proge...
1836 Risposta dell'ingegnere Giuseppe Bruschetti all'articolo del dott. Carlo Cattaneo sul prog...
BRUSCHETTINI A.
1900 Se le ferrovie siano obbligate a fornire i vagoni di cui sono richieste
BRUSCHINA L.
1891 Sul punto di allacciamento della nuova ferrovia Cervignano-Ronchi-Monfalcone
BRUSETTI LORENZO
2010 La ferrovia Milano-Lecco nella gran linea delle Alpi
BRUTTI PAOLO
1995 L'imperfetta modernizzazione : una ricerca sui quadri FS in Piemonte
BRUZZO MARCO (Nato a Padova nel 1957, vivente)
2010 Rotabili storici
2007 Milano Smistamento. Atmosfere di un Deposito Locomotive
BUA DANIELE
2016 La stazione ferroviaria di Piacenza
BUCCHIA ANGELO
1910 Per il nuovo allacciamento ferroviario tra la regione emiliana e il medio Veneto (linea Os...
BUCCHIA GUSTAVO
1883 Causa L. Manzi e commissione liquidatrice della Società per le strade ferrate romane. Rela...
BUCCOLINI GERALBERTO
1900 La ferrovia centrale umbra Perugia-Todi-Orvieto: storia, considerazioni e raffronti
BUECHELEN CARL
1896 Congiunzioni ferroviarie di Trieste con l'interno. Conferenza tenuta a Trieste addì 30 mag...
BUFFA MAURO
2010 Sulla Transiberiana. Sette fusi orari, 9200 km, sul treno leggendario da Mosca al mar del ...
BUFFARDI GIULIA
2010 "Quel treno lungo lungo.." Il "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli" 1946-1947
BUFFOLI LUIGI
1897 Il compagno di viaggio sulle Ferrovie Italiane. Reti Mediterranea ed Adriatica
BUIZZA ANGELO
1962 Incidenti ferroviari. Tronco Milano Treviglio. Stazione ferroviaria di Brescia. Intervento...
BULFERETTI LUIGI
1988 Il mancato traforo del Campo dei Fiori. I tentativi di Varese per attenuare l'isolamento f...
BULLARA SALVATORE
1914 Il fuochista il macchinista
1913 Il fuochista in conformità al R. decreto 7 marzo 1912 n. 249. Il macchinista
1912 Ferrovie e tramvie all'Esposizione Internazionale di Torino 1911. Pubblicazione a cura del...
1911 Le strade ferrate nel 1° cinquantenario del regno
BULZOMÌ GIUSEPPE
2009 Il percorso ferroviario della memoria e della nostalgia. Storia, immagini, prospettive del...
BUONFANTI CESARE
1892 La ferrovia diretta Livorno-Pistoia
BUONOMO GIACOMO
1933 Bari se la Transbalcanica esistesse
1929 Appunti e disappunti sulla ferrovia transbalcanica italiana Roma-Valona-Costantinopoli
1918 La Transbalcanica Italiana : Roma-Valona-Costantinopoli. Progetto di massima
1916 Otranto testa di ponte delle ferrovie balcaniche
1910 La ferrovia Mogadiscio-Lugh
BUONOPANE ALESSANDRO
2006 Rosignano, Solvay e la ferrovia
1985 FS - Italia. Locomotive diesel D.341. Le foto i disegni la descrizione tecnica i dati sul ...
1984 FS - Italia. Elettrotreni ETR 250 "Arlecchino". Le foto i disegni la descrizione tecnica i...
1984 Locomotive Diesel D.342. Le foto i disegni la descrizione tecnica i dati sul loro esercizi...
1982 FS - Italia. Elettrotreni ETR 300 "Settebello". Le foto i disegni la descrizione tecnica i...
BURANELLI A.
1951 La trasformazione del materiale rotabile della ferrovia Roma-Lido
BURATTA ROBERTO
2000 I risultati di gestione economica delle ferrovie italiane dal 1906 al 1998
1997 La privatizzazione delle Ferrovie dello Stato tra vicende storiche e prospettive attuali
BURRESI SEBASTIANO
1885 I trasporti dei prodotti agrari nazionali e le tariffe ferroviarie. Relazione
BURRI ROMOLO
1875 Proposta d'una strada ferrata economo-provinciale nella campagna Pontina
1864 Esame sulla costruzione e stabilità del ponte tubolare a fondazione con l'aria compressa p...
BURRINI MARCO
2021 La ferrovia faentina. Analisi storica e sociale sulla strada ferrata Tosco Romagnola
2014 Da Sestri Levante a La Spezia. Storia della ferrovia del litorale ligure
BURRONI DONATO
1879 Delle strade ferrate Italiane e specialmente delle comunicazioni ferroviarie nell'Italia c...
1877 Delle strade ferrate italiane e particolarmente della Direttissima dal Po a Roma. Studi e ...
1871 Strade ferrate italiane. Lettera
1856 Delle strade ferrate italiane e particolarmente intorno a quanto stato operato in un dodic...
1850 Delle linee di vie ferrate in Toscana e particolarmente d'una via ferrata per Arezzo
1850 Statistiche di confronto delle due linee ferrate Senese e Aretina compilate da Donato Burr...
1850 Una rete di Strade Ferrate in Italia. Delle linee di vie ferrate in Toscana e particolarme...
BURZIO ALBERTO
1866 Sulle ferrovie in montagna
BUSACCA RAFFAELLO
1873 Sullo schema di legge per la concessione del congiungimento della ferrovia aretina colla s...
BUSACHI GIUSEPPE
1861 Brevi osservazioni intorno ad uno scritto del sig. Filippo Vivanet sul tracciamento d'una ...
BUSATTI SANDRO
1981 L'Appennino : storia di una ferrovia
BUSCAGLIA FRANCESCA
1994 Vibrazioni lungo una linea ferroviaria metropolitana
BUSCHMAN MAX
1881 La organizzazione del servizio economico sulle ferrovie austriache (a tutto giugno 1880) e...
BUSINARI FERRUCCIO
1931 Il Congresso Nazionale degli Ingegneri Italiani, Roma 8/15 aprile 1931. L'architettura nel...
1931 Relazioni tecniche al II Congresso Nazionale degli Ingegneri Italiani. Roma 8-15 aprile 19...
1911 Sifone in cemento armato costruito nella stazione di Roma Termini per l'acquedotto Felice
BUSINCO NICCOLÒ
1883 Per le ferrovie complementari dell'Ogliastra
BUSINO GIOVANNI
1982 Sociologia e storia del capitalismo ferroviario ottocentesco
BUSNELLI GAETANO
1885 La ferrovia alpina Torrebelvicino-Schio-Piovene-Arsiero
1885 Note alpine industriali. La ferrovia alpina Torre-Schio-Arsiero e le sue vallate del Leogr...
BUSSA MARCELLINO
1875 Ferrovia economica a scartamento ridotto tra Asti e Casale pella Valle della Grana. Proget...
BUSSETI UMBERTO
1954 Ricostruzione, ammodernamento e potenziamento della nave traghetto "Cariddi"
BUSSI ARMANDO
2022 Due vite, tante vite. Storie di ferrovia e di resistenza
2016 Villa Patrizi e dintorni. Storia e storie
BUTTINI CARLO
1879 Progetto di statuto consorziale per la contemporanea costruzione delle ferrovie Arrasca-Mo...
BUTTOLO MARCO
2021 La vecchia ferrovia Pontebbana
BUTZ RUDOLF WALTER
1984 Die Tenda-Linie. Wiederaufbau einer Alpenbahn
1980 Die Tenda-Linie. Wiederaufbau einer Alpenbahn
BUZZI LUIGI
1891 Relazione sul progetto di ferrovia a scartamento ridotto Trieste-Parenzo
1885 Sulla ferrovia di raccordamento fra l'attuale stazione e quella della nuova ferrovia Tries...
1883 La ferrovia metropolitana di Berlino studio dell'ingegnere Luigi Buzzi
1882 Le Ferrovie Russe negli ultimi tempi. Complemento al primo studio pubblicato negli atti de...
1881 Processi verbali sulle ferrovie Russe. Lettura tenuta nella società addì 2, 9, 16 e 23 Dic...
1880 Sulle necessarie comunicazioni ferroviarie per Trieste in riflesso ai rivolgimenti politic...
1879 Cenni biografici del fu ingegnere Carlo cav. Ghega. Descrizione della ferrovia sul Semmeri...
1875 Sulla comparata spesa d'esercizio e sull'altezza dei noli sulle progettate linee ferroviar...
1875 Ueber die Vergleichenden Betriebskosten und Frachtsaetze auf den projektirenden Eisenbahnl...
1874 Riflessioni sulle ferrovie italiane
BUZZINI ANDREA
2017 Le Ferrovie dello Stato per la costruzione dell'impero coloniale in Etiopia
BUZZO E.
1999 Problemi e prospettive dei trasporti via terra in Liguria
BUZZOLINI CARLO
1851 Il porto di Genova considerato nelle sue relazioni colla strada ferrata. Memoria di Carlo ...
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.