Catalogo autori - C
C. S.
1872 Inaugurazione del traforo delle Alpi. Canto dell'operajo ai colleghi del traforo. parole ...
C.I.R.U. CENTRO ITALIANO RELAZIONI UMANE
1969 La soddisfazione nel lavoro. Inchiesta promossa nelle Ferrovie dello Stato per migliorare ...
CABALLO ERNESTO
1970 La vaporiera
CABASSI CRISTINA
1987 Cesare Pozzo e la sua stagione toscana
CABASSI MARIA CRISTINA
2000 Ricordo di uomini e lotte del 900
CABELLA
1889 All'onorevole consiglio d'amministrazione della società anonima degli omnibus di Milano. R...
1876 Al San Gottardo. Note e schizzi raccolti dagli Allievi Ingegneri L. Caselli, Dubosc, Cabel...
CACACE TEODORICO
1853 Consultazione resa per la concessione della ferrovia da Salerno a Taranto
CACCHIARDI DL MONTFLEURY
1873 I progetti del sig. Lefvre: linea da Nizza a Cuneo per la valle Vesubia
CACCIALANZA ROBERTO
2013 I ponti sul Po dirimpetto a Piacenza (1801-2013). Documenti inediti, storia, vicende, aned...
CACCIANINO SALVATORE
1852 Esposizione storica dei fatti che hanno preceduto, accompagnato e susseguito il Sovrano Pr...
CACCIATORE FRANCO
2001 La storia infinita della ferrovia in Lucania (1865-1897). Due protagonisti: F. Del Zio e M...
CACOZZA GIANFRANCO
2002 Quando a Bologna c'erano i tram...
1996 Quando a Bologna c'erano i tram..
CACOZZA MARCO
2008 Al tempo dei Merci Raccoglitori. Fotoalbum
2008 La Ferrovia Piacenza-Bettola
2007 Al tempo delle Aln 773/873. Fotoalbum
2007 La ferrovia Pescara-Penne
2007 Tre km di storia. Ponte sulla Laguna
2002 FAC Lo scartamento ridotto dell'Appennino
2002 L'Adriatica elettrificazione e raddoppio (seconda parte)
2001 La trazione ad accumulatori
2001 Le azioni ferroviarie
2001 Le ferrovie della Bonifica Renana
2001 Le Topolino della Val Padana
2001 Tram a Padova
2000 Il viadotto di Piteccio
1999 Cinzano
1999 Origini del carro merci LTk
CADEO EUGENIO
1898 Manuale del trasporto delle persone per ferrovia
1890 Manuale del trasporto delle persone per ferrovia
CADOLINI GIOVANNI
1912 Strada ferrata sotterranea in Roma
1890 Il progetto di una strada ferrata da Genova a Piacenza
1883 Il traforo del Sempione in rapporto cogli altri valichi e cogli interessi italiani
CADORNA CARLO
1853 Della strada ferrata da Genova alla Svizzera ed in ispecie del tronco di essa da Novara al...
CAFFO GIOVANNI BATTISTA
1894 Prontuario delle tariffe, norme e condizioni pei trasporti in uso presso le tre grandi ret...
CAFIERO P. A.
1870 Per la costruzione di ferrovie economiche su di un'ala delle strade carrettiere. Relazione...
CAGGIO FRANCESCO
2007 Signori in carrozza. Treni e rotaie, stazioni e viaggiatori nelle opere della PInAC
CAGLIERI EMILIO
1977 Il trenino per Vallombrosa. Storia di una ferrovia e di un ferroviere a scartamento ridott...
CAGLIOZZI ROBERTO
1975 L'ammodernamento delle ferrovie ed il ruolo del trasporto ferroviario nel Mezzogiorno
CAGNACCI FRANCESCO
1882 Ferrovia Siena-Roma attraverso le valli dell'Arbia, Orcia e Paglia per congiungere Bologna...
CAGNAN PAOLO (Nato a Bolzano/Bozen nel 1967, vivente)
2009 Con tutti i posti che ci sono... Cronache semiserie lungo la Transiberiana
CAGNOLI OTTAVIO
1846 Alcune gemme da raccogliersi a vantaggio di chi scrive la Storia italiana (questione sulla...
CAGNONI ALESSANDRO
1859 Considerazioni sul deflusso dell'aria compressa per lunghi condotti e sulle relative appli...
CAIMI MAURO
2021 F.E.M. storia e produzione
CAIOLI ERNESTO
1948 Manuale per la preparazione agli esami di concorso a posti di frenatore nelle Ferrovie del...
1940 Manuale per la preparazione agli esami di concorso a posti di alunno d'ordine nelle Ferrov...
CAIRE TOMMASO
1869 Galleria del Belbo (Ferrovia Torino-Savona). Opere di consolidamento
CAITI PIERANGELO
1974 Atlante mondiale delle artiglierie. 1: Artiglierie ferroviarie e treni blindati
CAIZZI BRUNO
1985 Suez e San Gottardo
1982 I cento anni della ferrovia del San Gottardo, 1882-1982
1982 La passione imprenditoriale di Carlo Cattaneo. Bonifica di Magadino, Ferrovia di Tornavent...
1981 Ferrovie 1861-62. Il Capitolato Strousberg e un rapporto di Michele Pedrazzini
1980 Cavour e i suoi consulenti nella questione della ferrovia transalpina
CALABRESE ATTILIO
1947 Strade ferrate d'Abruzzo. Il problema delle comunicazioni ferroviarie nella vallata del Sa...
CALABRÒ ANTONIO
2017 Chiudi e vai! Viaggi calabresi di un capotreno esistenziale
2015 Chiudi e vai! Viaggi calabresi di un capotreno esistenziale
CALAFATI ANTONIO G.
2006 Dove sono le ragioni del sì? La "TAV in Val di Susa" nella società delle conoscenza
CALAMANDREI ANGIOLO
2003 Col "Trenino del Chianti" da Firenze a Greve in Chianti e a San Casciano Val di Pesa (1889...
CALAMANDREI S.
1986 Tariffe e traffico delle Ferrovie dello Stato nel ventennio fra le due guerre
CALANDRA FRANCESCO
1879 Bandiera automatica per evitare l'incontro dei treni. Progetto
CALANDRELLI ALESSANDRO
1871 La Salaria ossia una ferrovia dal Tirreno all'Adriatico per le valli del Tevere, Velino e ...
CALASTRI G.
1931 Progetto del nuovo tracciato delle linee ferroviarie nel territorio del comune di Seregno ...
CALBUCCI GIANLUCA
2002 Il Dopolavoro ferroviario a Rimini
CALCAGNO GIAN CARLO
1994 Baccarini e il problema ferroviario
CALCINI PAOLO
1993 Il sistema aeroportuale milanese : accessibilità del nuovo scalo di Malpensa e valutazione...
CALDERAI TALETE
1888 Ferrovia Empoli-Lucca per S. Miniato-Castelfranco di Sotto-Cascine di Buti: rappresentanza...
1886 Ferrovia Lucca-Empoli. Primordiale studio di tracciamento di una linea diretta allacciante...
1886 Prima appendice all'opuscolo intitolato 'Ferrovia Lucca-Empoli. Primordiale studio di trac...
1886 Progetto sommario di una ferrovia Empoli-Lucca per S. Miniato-Castelfranco di Sotto-Cascin...
1884 Sull'allacciamento della ferrovia senese con Lucca. Lettera
1882 Il comitato promotore della ferrovia Tosco-Romagnola da Firenze a Faenza avanti e dopo la ...
CALDERINI PIETRO
1870 L'ingegnere Giuseppe Antonini. Cenni biografici
1866 Inaugurazione della ferrovia Novara Varallo
CALEO LUIGI
1909 Tramvia Campagna-Persano
CALIA CLAUDIO
2019 Dossier TAV. Una questione democratica
2012 Dossier TAV. Una questione democratica
CALIARO LUIGINO
2017 Fuoco sull'Ortigara. Le artiglierie ferroviarie francesi in Valbrenta e nel Vicentino dura...
CALIENDO GIOVANNI
1956 I servizi di ragioneria
CALIRI ETTORE
1987 La linea di Vallelunga. La tormentata genesi del collegamento ferroviario fra Palermo e Ca...
CALISSE GIUSEPPE LUIGI
1920 Comitato interprovinciale per le comunicazioni Trentino-Brescia-Mediterraneo presso la cam...
1915 Il problema economico delle ferrovie italiane: conferenza tenuta in Roma il 30 marzo 1915
1915 La politica ferroviaria italiana dal 1876 a oggi: conferenza tenuta in Roma il 7 marzo 191...
1914 Circa una nuova ferrovia da Perugia a Chiusi : risposte a talune critiche ed osservazioni
1913 Brevi cenni circa una nuova ferrovia da Perugia a Chiusi
1912 Della opportunità e dei criteri informatori di un piano regolatore generale della rete fer...
CALLENDO G.
1936 Cento quesiti di movimento
CALMAR L.
1911 Estinzione delle azioni contro le ferrovie nella convenzione internazionale
CALOGIURI FRANCESCO
1932 Il manuale di movimento. Preparazione pratica tecnica per gli esami ed alle mansioni di mo...
1903 Conferenze sul servizio movimento
CALOVINI TITO
1884 Treno-ospedale ferroviario. Continuazione degli studi del dott. Pietro Crespi
CALVELLI N.
1977 Novità SV e ACT
1976 Flash sulla Udine-Cividale
CALVI GOTTARDO
1841 Bergamo e la strada ferrata da Milano a Venezia. Riassunto storico-critico dedicato alla m...
CALVORI GUALTIERO
1938 La distribuzione nelle macchine a vapore con particolare riguardo alle locomotive
1937 I freni nelle locomotive a vapore ed elettriche, nelle automotrici e nei veicoli delle Fer...
1935 La distribuzione nelle macchine a vapore con particolare riguardo alle locomotive
1919 Apparecchio elettrico di controllo della posizione degli aghi dei deviatoi nei binari ferr...
CALVORI ICILIO
1879 Sulle tariffe delle strade ferrate. Pagine sciolte dedicate all'on. commissario d'inchiest...
CALZA ALESSANDRO
1867 Sulla convenzione di una strada ferrata da Parma a Spezia per Borgotaro e Pontremoli
CALZOLARI G.
1911 La trazione monofase e la trazione trifase sulle linee di grande traffico
CALZOLARI GIORGIO
1910 L'elettrificazione delle grandi linee ferroviarie
1906 Il meccanismo ad aderenza artificiale Hanscotte a ruote orizzontali e rotaia centrale
1905 Automobilismo ferroviario. Le vetture a vapore sistema Ganz (Estratto dall'«Ingegneria Fer...
CALZOLARI L.
1914 La trazione elettrica sulla vecchia linea dei Giovi
CALZOLARI LEONELLO
1904 Appunti delle lezioni sulle ferrovie impartite dal Prof. Ing. Jacopo Benetti durante l'ann...
CALZOLARI MARCELLO
2010 Musei del treno. Guida ai musei ferroviari italiani
CALZONA REMO
1981 I viadotti "Valdichiana" della Direttissima Roma-Firenze
CALZONI CLAUDIO
2021 Treni Lego italiani volume 2
2019 Treni Lego italiani
CALZONI UGO
2016 Da Brescia all'Adamello. Diario di viaggio sul trenino della Valle Camonica
CAMAGNI FRANCESCO
1908 Relazioni sulla ferrovia Sanremo-Ormea per la valle Argentina
CAMARDO GIOVANNA
2004 Tipi da treno
CAMATTA ANDREA
2008 Sacile-Vittorio Veneto. La linea "della morte"
CAMBI ENEA
1889 Progetto per una strada ferrata da Arezzo a Sinalunga
CAMBIAGGI EMILIO
1876 Le tramways. Dissertazione presentata alla Commissione Esaminatrice della R. Scuola d'Appl...
CAMBIANO GERVASIO
2001 La linea tramviaria Torino-Stupinigi-Vinovo-Piobesi Torinese tra storia e cronac, 1882-193...
CAMBI-GADO CARLO ALBERTO
1905 Il problema ferroviario senese
CAMBRAY-DIGNY LUIGI GUGLIELMO
1885 Discorso nella discussione delle convenzioni ferroviarie. 23 aprile 1885
CAMBURSANO ROBERTO
2019 Due camere e cucina. I tram torinesi della Serie 2700 e i loro simili
CAMELLIN MASSIMO
2019 Il plastico di Pofferbach. Creazione passo passo di un plastico di fantasia in H0 con anne...
CAMERA CESARE
1900 Sul progetto di ferrovia economica Siena-Buonconvento-Montantico e Buonconvento-Torrenieri
CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
1941 Relazione della corte dei conti sul conto consuntivo dell'Amministrazione delle Ferrovie d...
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
1899 Risposte ai quesiti della Commissione reale per lo studio di proposte intorno all'ordiname...
CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI
1891 Rapporti e deliberazioni sul tronco ferroviario Iglesias-Monteponi
1887 Relazione sulle ferrovie sarde
CAMERA DI COMMERCIO DI CALTANISSETTA
1878 Rapporto della Camera di Commercio di Caltanissetta al Sig. Ministro de' LL.PP. per la lin...
CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO
1905 Circolare N. 4654 del 28 novembre 1905. Condizioni delle ferrovie italiane
CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO. COMMISSIONE DEI TRASPORTI
1903 Sul nuovo ordinamento delle ferrovie italiane: appunti e proposte
CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO
1910 Inchiesta sul Servizio Ferroviario della Sicilia
CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA
1884 Memorandum sulla questione di una pretesa variante al tracciato della ferrovia Castrocucco...
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
1905 Lo sciopero ferroviario e la mancanza di vagoni in rapporto al traffico nel distretto came...
CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE. COMMISSIONE FERROVIARIA PERMANENTE
1894 La rendibilità della Ferrovia dei Tauri e del suo proseguimento per Trieste. Uno studio co...
CAMERA DI COMMERCIO E D'INDUSTRIA DI ZARA
1873 La ferrovia Zara-Knin. Memoriale della Camera di Commercio e d'Industria di Zara intorno i...
CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI FIRENZE
1914 Per gli Orari Ferroviari Invernali (1913-1914). Riunione dei delegati degli Enti amministr...
1913 Per gli orari ferroviari estivi (1913). Lettera della Direzione Generale delle Ferrovie de...
CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI CALTANISSETTA
1878 Deliberazione per la rete ferroviaria di Sicilia
CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI FIRENZE
1910 Sullo stato attuale dei lavori della Direttissima. Interpellanza presentata all'on. presid...
1907 Ferrovia Direttissima Bologna-Firenze
1907 La ferrovia Direttissima Bologna-Firenze. Azione della Camera di Commercio di Firenze e Re...
1890 La nuova stazione di Firenze. Relazioni della Commissione IIa . (Relatore On. Comm. Paolo ...
CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI MODENA
1900 Ferrovia Modena-Lucca
CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI TORINO
1884 Sulla ferrovia prealpina cioè sulla miglior linea pel congiungimento di Torino e del Piemo...
1883 Intorno alla scelta di un nuovo valico alpino per una Strada Ferrata intermediaria fra que...
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
1996 Il collegamento ferroviario Susa - Torino tratta della direttrice Lione - Torino - Milano ...
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA FERRARA
1952 La ferrovia del delta padano
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ED AGRICOLTURA DI BELLUNO
1952 La necessità della costruzione della nuova ferrovia a scartamento normale: Calalzo - Auron...
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ED AGRICOLTURA DI RIETI
1948 La ferrovia Fara Sabina-Rieti. Relazione alla commissione per lo studio del piano regolato...
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA DI LA SPEZIA
1962 La linea ferroviaria Parma-Suzzara nel quadro delle grandi vie di comunicazione nazionali ...
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA DI MANTOVA
1962 La linea ferroviaria Parma-Suzzara nel quadro delle grandi vie di comunicazione nazionali ...
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA DI PARMA
1962 La linea ferroviaria Parma-Suzzara nel quadro delle grandi vie di comunicazione nazionali ...
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA
1962 La linea ferroviaria Parma-Suzzara nel quadro delle grandi vie di comunicazione nazionali ...
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA DI VERONA
1962 La linea ferroviaria Parma-Suzzara nel quadro delle grandi vie di comunicazione nazionali ...
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI BOLZANO
1967 100 anni di ferrovia del Brennero
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI GROSSETO
1972 Convegno per una linea ferroviaria ad alta velocità via tirrenica, Roma-Milano. Grosseto, ...
CAMERINI PAOLO
1900 Risposte al quistionario della commissione reale sull'ordinamento delle strade ferrate
CAMERON RONDO
1959 Problems of French Investment in Italian Railways. A document of 1868
CAMICI RONCIONI FRANCESCO
1876 I veicoli ferroviari. Dissertazione di Laurea
CAMILLONI UMBERTO
2021 Le Ferrovie Vicinali in Ciociaria fra diligenze e servizi automobilistici
2017 Ferrovie Vicinali Roma - Fiuggi - Frosinone e diramazioni. Brani di storia dagli archivi p...
CAMINADA GIOVANNI
1877 Sulle linee d'accesso alla ferrovia del Gottardo
CAMINATI ANDREA
1918 L'equipaggiamento elettrico dei nuovi locomotori polifasi a grande velocità 2-C-2, gruppo ...
1915 I nuovi locomotori polifasi a grande velocità delle ferrovie dello Stato
1913 I nuovi locomotori elettrici per la linea Milano-Varese
CAMPAGNA LEONE
1904 Nuovo sistema automatico per evitare i disastri ferroviari
CAMPAGNARI RAFFAELLO
1956 L'esercizio ferroviario nella Regione Trentino-Alto Adige
CAMPAJOLA GIUSEPPE
1884 La questione militare sulla variante al tracciato littoraneo della ferrovia Eboli-Reggio
CAMPANA CLAUDIO
2008 Il metrò ai piedi delle Alpi. Storia e caratteristiche della ferrovia Airasca-Saluzzo-Cune...
CAMPANELLA G.
1868 Relazione di una visita fatta al traforo delle Alpi Cozie: il cantiere di Bardonecchia. Di...
CAMPANELLI MARCELLO
1992 Dinamica del veicolo ferroviario : interazione con l'armamento : confronto analitico-speri...
CAMPARI ALESSANDRO
1886 Petizione al Ministro dei lavori pubblici perchè sia tenuto conto dei voti della provincia...
CAMPEOTTO PAOLO
2021 Km 27+331. La stazione di Cornuda
2019 Km 20+064. La stazione di Montebelluna
CAMPIGLIO AMBROGIO
9999 L'agganciamento automatico dei veicoli ferroviari, concorso internazionale del 1909
1915 Formula per la determinazione teorica del coefficiente di esercizio delle strade ferrate
1915 Studio comparativo sui risultati economici dell'esercizio delle ferrovie secondarie italia...
1914 Il coefficiente d'esercizio delle tramvie italiane con trazione a vapore
1914 Sui rapporti fra le ferrovie di Stato e le ferrovie concesse all'industria pel trasporto d...
1914 Sui trasporti fra le Ferrovie di Stato e le ferrovie concesse all'industria privata pel tr...
1912 Sul controllo dello Stato nelle società ferroviarie
1912 Sulle compartecipazioni del governo nei prodotti delle ferrovie concesse all'industria pri...
1911 La nuova legge austriaca sulle ferrovie secondarie: considerazioni e confronti
1910 Le ferrovie secondarie ed altri mezzi di trasporto in Italia ed all'estero : studio critic...
1904 La trazione elettrica sulle ferrovie: memoria
1899 La trazione elettrica sulle ferrovie e tramvie. Associazione tramviaria italiana, con sede...
1892 I treni di gravità per servizio viaggiatori
1892 Relazione sulle leve a mano per manovra di vagoni nelle stazioni
1876 Relazione a corredo di un progetto di ferrovia da Milano al Piano d'Erba per l'Alto Milane...
1872 Sul reddito probabile delle ferrovie d'interesse locale : memoria
CAMPILANZI EMILIO (Nato a San Felice il 21 aprile 1790, morto a Verona nel 1871)
1837 Riepilogo d'Avviso per la costruzione della Strada ferrata a doppie Ruotaje da Venezia a M...
CAMPINI CARLO
1909 Segnale a rottura di filo per ferrovie
CAMPIONE DARIO
2008 Il trenino del signor K. Storia della ferrovia Menaggio-Porlezza
CAMPITELLI RAFFAELE
1846 Discorso intorno le strade ferrate per gli Stati Pontificj dell'avvocato Raffaele Campitel...
CAMPOLONGO FRANCESCO
1911 Ancora del pericolo e del disastro sulle ferrovie
1911 Il fenomeno della litigiosità nelle ferrovie e nei pubblici servizi e il segnale di allarm...
1910 I reati ferroviarii e di pericolo
1899 Gli attentati alla integrità materiale delle strade ferrate, de' telegrafi, de' telefoni e...
1898 Di una teoria del pericolo di disastro sulle strade ferrate
1898 Dottrina e giurisprudenza sugli infortuni ferroviari
1896 Morti e lesioni sulle strade ferrate
CAMPOSANO PAOLO
1956 Guida alla risoluzione dei problemi di trazione elettrica. Linee di contatto, caratteristi...
CAMPUS SERRA ANTONIO
1890 Difesa della Società della ferrovia secondaria sarda contro Francesco Piludu
CAMURRI ACHILLE
1909 Ferrovia Antrodoco-Ascoli; variante al progetto Amici, da Posta per Marano ed Aringo: rela...
CAMURRI FRANCESCO
1873 Tavole delle coordinate in funzione delle tangenti pel tracciamento delle curve circolari ...
CAMUSSO ALESSIO
1987 Prime stazioni a Milano
1986 Palazzo Litta
CAMUZZONI G.
1872 Relazione della Commissione Ferroviaria Provinciale
CANALE SASCIA
1996 Analisi critica del fenomeno dell'aderenza in campo stradale e ferroviario
CANALI CARLA
1992 Le ferrovie dei paesi comunitari alla vigilia del 1993 : aspetti tecnici ed economici dal ...
CANALI DANIELE
1995 La Ferrovia Marmifera di Carrara
CANALI F.
1903 Sulle ferrovie a settentrione di Milano (Milano - Como - Monza - Cantù - Saronno - Mendris...
CANALIS PIETRO
1889 Sulla disinfezione dei carri che hanno servito al trasporto del bestiame sulle strade ferr...
CANCELLI CLAUDIO
2006 Travolti dall'Alta Voracità
1997 Alta velocità. Valutazione economica tecnologica e ambientale del progetto
CANCIULLO G.
1985 Ferrovie e sviluppo economico
CANCIULLO GIOVANNA
2016 Le ferrovie siciliane tra arretratezza e sviluppo (Secoli XIX-XX)
CANDELI A.
1932 Le imprese ferroviarie. Nuova edizione interamente riv. da A. Del Frate e A. Candeli
CANDELLERO C.
1891 Ventilazione delle gallerie della Ferrovia Transandina
1890 Ventilazione delle grandi gallerie. Memoria presentata al Congresso internazionale ferrovi...
CANDIANI LEOPOLDO
1906 Memoria del socio ing.re Leopoldo Candiani sul tema : Dell'utilità di collegare i trasport...
1905 Richiamo alla questione ferroviaria milanese. I. Intendimenti e massime di ordine generale...
1904 Nuove linee ferroviarie e canale irrigatorio nell'Altopiano milanese : memoria
1904 Progetto di ferrovia elettrica da Domodossola all'altipiano di Santa Maria Maggiore in Val...
1903 Disanima e proposte dei provvedimenti per la sistemazione del servizio ferroviario di Mila...
1903 Provvedimenti per il riordino ferroviario di Milano. Nuove argomentazioni degli ingegneri ...
CANEDI GAETANO
1878 Sulla costruzione di un tramway o ferrovia in Valle Seriana
CANEPA PIETRO
1883 Il tronco ferroviario Chiavari-Borgotaro, richiesto dalla ragione economica nazionale
1859 Le ferrovie delle riviere e la città e porto di Genova
CANEPA RAFFAELE
1875 Viadotto in ferro a travate rettilinee per via ferrata a due binari. Dissertazione... per ...
CANESSA ANTONIO
1872 Nove anni nell'amministrazione delle ferrovie sarde
CANETTI VINCENZO
1913 Relazione sui progetti Peyron e Lachelle per la ferrovia Vercelli-Serralunga
CANEVA ARISTIDE
1892 Ferrovia Irpina Taurasi-Benevento Taurasi-Sturno. Progetto di massima
CANGIOLI LUANA
1984 La Direttissima. Memorie di una valle intorno alla sua ferrovia
1984 L'immagine ritrovata. Quaderno n.l. La Direttissima
CANNAROZZO SERGIO
1984 Le ferrovie in Sicilia. Analisi economica del traffico passeggeri e merci
1979 Le ferrovie in Sicilia
CANONICA FILIBERTO
1891 La valle Bormida occidentale in ragione alla ferrovia Ovada-Acqui-Asti
CANONICA GIAN LUIGI
1872 Cenni sopra un progetto di ferrovia Torino-Gassino-Brusasco-Brozzolo per la valle della St...
CANONICA GIUSEPPE
1900 La Torino-Alba-Savona: relazione sulla questione ferroviaria savonese
CANOVETTI COSIMO
1907 Il traforo dello Spluga
1899 Sulla resistenza dei treni e sulle formule ultimamente proposte
1893 Ferrovia Parma-Spezia, galleria del Borgallo: studio delle deformazioni avvenute
1893 La ferrovia del Sempione con galleria di base
1893 La ferrovia del Sempione. Studio dell'analisi del costo di trazione del treno chilometro d...
CANTALAMESSA UGO
1917 Gli scopi ed i risultati dell'attuale legislazione per le ferrovie secondarie con sede su ...
CANTALUPI ANTONIO
1874 Sulla costruzione di una ferrovia economica da Bergamo a Clusone
1872 La costruzione di una ferrovia nella Brianza e la rendita probabile che si può ottenere da...
1872 Trattato elementare di costruzione delle Strade Ferrate
1871 Di una ferrovia economica a locomotive nella Brianza da Seregno a Erba
1871 Progetto per la costruzione di una ferrovia economica, o di interesse locale, nella Valle...
1870 Sulla costruzione di una ferrovia economica da Bergamo a Clusone con diramazione per Gandi...
1864 La ferrovia Monza-Lecco. Nuovi studi fatti a cura di una Commissione della Provincia di Be...
1857 Le strade ferrate considerate nei rapporti tecnici, amministrativi e commerciali. Lavoro d...
CANTAMESSA LUIGI
2022 Sui binari dell'identità nazionale. Fondazione FS Italiane, recupero e valorizzazione di u...
CANTARELLA ELVIRA
1993 Le strade ferrate meridionali tra iniziativa privata e capitale pubblico
1990 "...mantenere la bella unità della valle del Po". Milano e l'ordinamento longitudinale del...
1987 Lo sviluppo delle ferrovie dalle origini alla statizzazione
1976 Capitale estero e capitale nazionale: alle origini della Bastogi
CANTELMI STELLA
2003 La storia dei treni che si erano persi ma poi sono tornati a casa
CANTON CLAUDIO
2010 La stazione di Udine 1860-2010
CANTONE MARZIANO
1872 Inaugurazione del traforo delle Alpi. Canto dell'operajo ai colleghi del traforo. parole ...
CANTONE SALVATORE
1887 Relazione finanziaria sul Progetto di Ferrovia Trani-Corato. Conferenza tenuta dall'Ingegn...
1878 Relazione su di un progetto di ferrovia per Napoli e Nola in sostituzione di quella Acerra...
CANTONI CARLO
1905 Storia delle ferrovie
CANTÙ CESARE
1846 Discorso sulle strade ferrate italiane recitato nel congresso di Genova da Cesare Cantù
CANTUTTI UGO
1961 Sviluppo e vicende della rete ferroviaria italiana negli ultimi cento anni
CANU-FAUTRÉ CLAUDIA
2015 Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo
CANZI LUIGI
1903 Relazione sulla questione ferroviaria
CAO PINNA ANTONIO
1905 Sulle liquidazioni ferroviarie: discorso pronunziato alla Camera dei Deputati
CAPACCI CELSO
1913 Ferrovia Direttissima Bologna-Firenze. Studio geologico e litologico sul tracciato della g...
1890 Riordinamento del servizio ferroviario di Firenze e la nuova stazione al campo di Marte. R...
CAPECCHI GIOVANNI
2020 Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra '800 e '900
CAPECCHI PIERO
2014 Servizio a vapore. (Volume primo)
CAPELLARO SILETTI ANGELA
2001 Magliola. Sui binari dell'esperienza. Centenario dello stabilimento di Santhià 1901-2001
CAPELLINI PINO
1991 La funicolare di Bergamo Alta
1991 La funicolare di San Vigilio. Storia, progetti e immagini
1988 La funicolare di Bergamo Alta
CAPELLO ENRICO
1887 Sulle condizioni della grande galleria di Ronco per la ferrovia succursale a quella dei Gi...
CAPELLO L.
1910 La Ferrovia Direttissima Torino-Savona. Progetti di massima. Relazione della Commissione c...
1894 La ferrovia succursale dei Giovi e la grande galleria di Ronco
CAPELLO LUIGI
1904 Questioni relative alla costruzione della nuova linea direttissima attraverso l'Appennino ...
1903 Il Congresso di Londra del 1902 sulle tramvie e ferrovie economiche ed il problema delle f...
1872 Stabilità delle centine della tettoja della stazione di Foggia. Dissertazione
CAPELLO VINCENZO
1900 L'esercizio economico delle ferrovie a traffico limitato comprese nelle grandi reti della ...
CAPITANI PAOLO
2007 Storia della ferrovia Mandela-Subiaco
CAPOBIANCO MICHELE
2001 La nuova stazione di Firenze. Storia di un progetto
CAPOCCI CORRADO
1904 La Ferrovia Vesuviana Thos. Cook & Son. Con 10 tavole e 23 figure intercalate nel testo
CAPODAGLIO GIULIO (Nato a Roma il 1° febbraio 1910, morto il 4 maggio 1996)
1962 La fondazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali e la sua gestione s...
1939 Storia di un investimento di capitale. La Società Italiana per le Strade Ferrate Meridiona...
CAPONE FILIPPO
1865 Della importanza della linea conzana nel sistema ferroviario dello stato : discorso pronun...
CAPONE RUGGIERO
1996 Quel binario fra gli ulivi. Ferrovie Appulo Lucane
CAPORUSSO DONATELLA
1991 Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 de...
CAPOZZI MICHELE
1872 Relazione del presidente del consiglio provinciale di Principato Ulteriore e deputato al p...
1872 Relazione sulla ferrovia Avellino-Ponte Santa Venere con i rispettivi atti allegati presen...
CAPPA SCIPIONE
1894 Ferrovie Sicule. Linea di Vallelunga. Testo Francese, Foglio III, e Tavole XXV a XXIX
1892 Ferrovie Sicule. Linea di Vallelunga. Testo Francese, Fogli I e II, e Tavole XIX a XXIV
1890 Ferrovie Sicule. Linea di Vallelunga. Testo italiano, Foglio III, e Tavole XIII a XVIII
1889 Ferrovie Sicule. Linea di Vallelunga. Testo italiano, Foglio I, e Tavole I a VI
1889 Ferrovie Sicule. Linea di Vallelunga. Testo italiano, Foglio II, e Tavole VII a XII
CAPPEL GIORGIO
1993 Il Museo Storico Ferroviario di Trieste
CAPPELLANO FILIPPO (Nato a Firenze nel 1963, vivente)
2013 Ferrovie in Slovenia (1941-1943)
2006 Le artiglierie ferroviarie italiane da 381/40
2002 Mezzi da combattimento ferroviari
CAPPELLETTO SANDRO
2009 Altravelocità. Avventure di un viaggiatore in treno
CAPPELLI AGOSTINO
2007 Binari sul mare. Scenari di integrazione del trasporto merci
2005 Limiti e prospettive di sviluppo del trasporto ferroviario merci. Atti del Convegno nazion...
CAPPELLI MICHELE
1914 Costruzione ed esercizio in promiscuità di sede o di esercizio di linee ferroviarie
CAPPELLINI ANTONIO
1929 La ferrovia Genova-Casella
CAPPELLINI GIUSEPPE
1846 Osservazioni degli ingegneri Giuseppe Cappellini e Olinto Paradossi sul rapporto del signo...
CAPPELLO ROBERTO
2022 Le ferrovie Decauville nella Grande Guerra
CAPPELLONI GIOVANNI
1914 Trasporti aerei, funicolari aeree, ferrovie aeree
CAPPONCELLI ANTONELLA
2002 Verde come il treno
CAPPONI VINCENZO
1903 La ferrovia Cuneo-Ventimiglia e la difesa nazionale
CAPRA GIUSEPPE
1915 Gli operai italiani al traforo dell'Amano nella ferrovia di Bagdad
CAPRANI G.
1884 A proposito della ferrovia metropolitana in Napoli
CAPREZ GION
2000 Die goldenen jahre der Berninabahn. Gli anni d'oro della Ferrovia del Bernina
CAPRI GALANTI GIUSEPPE
1857 Sulla ferrovia da Roma a Napoli. Riflessioni di Giuseppe Capri Galanti Gonfaloniere di Val...
CAPRIO GIOVANNI
1982 Gli impianti di sicurezza e segnalamento. Testi per l'istruzione professionale del persona...
CAPROTTI ARTURO (Nato a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881, morto a Milano il 9 febbraio 1938)
1930 La Distribuzione Caprotti per Locomotive
1922 A new poppet valve gear for locomotives, Caprotti system
1922 Nouvelle distribution à soupapes pour locomotives système Caprotti
CAPSONI G.
1886 Relazione del sotto comitato promotore della ferrovia economica Tortona-Volpedo
CAPUANO ALBERTO
1909 Relazione sul progetto della ferrovia Valfortore a scartamento normale e diramazione per L...
1886 Primo progetto della ferrovia economica Valfortore-Benevento-S. Bartolomeo in Galdo-S. Sev...
CAPUTI VINCENZO
1890 Alle autorità amministrative ed ai cittadini di Cerignola. Progetto di modifica al tratto ...
CARACALLA JEAN-PAUL (Nato il 2 agosto 1921, morto il 25 febbraio 2019)
2005 Viaggiare attraverso i manifesti. Treno
1992 I treni dei re e dei presidenti. Centocinquant'anni di viaggi ferroviari al seguito dei pr...
1988 Il Train Bleu e i Grandi Espressi della Riviera
1986 La Transiberiana l'extrême orient express
1984 L'Orient-Express. Un secolo di avventure ferroviarie
CARACCIOLO GIOVANNI GIUSEPPE
2023 I nuovi treni della ferrovia Alifana Piedimonte Matese-Napoli
2013 Mitica Alifana. Cento anni della Ferrovia Napoli-Piedimonte Matese. La storia, la tecnica ...
2009 Mitica Alifana. Cento anni della Ferrovia Napoli-Piedimonte Matese. La storia, la tecnica ...
CARACCIOLO LORENZO
9999 Costruzioni stradali e ferroviarie
1936 Le ferrovie della Sicilia
1935 Le soggezioni causate dalle ferrovie ai capiluoghi delle provincie siciliane
CARAMAGNA ARISTIDE
1901 Trazione elettrica con accumulatori sulle ferrovie, sistema ing. Caramagna
1897 Cassetta bipolare per contatto sotterraneo ed elettromagnetico in ferrovie e tramvie elett...
CARANDINI FEDERICO
1875 Un nuovo valico ferroviario appenninico fra l'Emilia e la Toscana. Appunti e considerazion...
1873 La ferrovia Spezia-Parma in relazione colla difesa dello stato. Considerazioni militari
CARANDINI G.
1994 Ipotesi di tracciato per la galleria di valico della nuova linea ferroviaria Pontremolese
CARBONARA P.
1938 Padiglione provvisorio della stazione di Roma Ostiense. Arch. Roberto Narducci
CARBONARI CESARE
2006 Pendolari
2003 Pendolari
CARBONAZZI GIOVANNI ANTONIO
1848 Brevi cenni sulle vie di comunicazioni in Italia e sulla strada ferrata italo-elvetica
1845 Relazione di accompagnamento del progetto di massima per l'apertura di strade ferrate nel ...
CARBONE GRIO DOMENICO
1874 Ferrovia Reggio-Rosarno. Dati statistici
CARBONI RAFFAELLO
1872 Il Traforo del Moncenisio : Danza : per Canto e Pianoforte Poesia e musica di R. Carboni
CARBONINI FEDERICO (Nato nel 1992, vivente)
2022 Binari a Cologna Veneta. Ostiglia-Treviso e San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta
2019 Ostiglia-Treviso. Dal 1887 al 1915. Dalle prime idee alla scelta del tracciato per la real...
CARCANI MICHELE
1886 Da Roma a Livorno per ferrovia
1881 Le rive adriatiche. Impressioni militari di viaggio da Bologna ad Otranto per ferrovia
1878 Da Roma a Firenze. Viaggi in ferrovia per le linee di Foligno e di Chiusi. Descrizione geo...
CARCANO PAOLO
1905 Liquidazioni del debito ferroviario. Discorso del ministro del tesoro (Paolo Carcano) alla...
1881 Sulla ferrovia Como-Lecco
CARCASIO MARIA
2001 Le stazioni ferroviarie di Palermo
CARDAMONE ALFONSO
1899 La Sila e le ferrovie silane
CARDENTE FELICE
1861 Risposta alle deduzioni del signor Cesare Firrao direttore della ferrovia di Ceprano del d...
CARDINALI MASSIMO (Nato a Piacenza nel 1960, vivente)
2006 Italiaintreno. Il fascino del vapore
CARDINI A.
1983 Strade ferrate e Risorgimento: il caso senese (1844-1865)
CAREGNATO GIUSEPPE
1846 De universa vaporis in viis ferratis et in navibus utilitate carmina alcaica Joseph Caregn...
CARELLA ALESSANDRO
1913 Interruzioni ferroviarie e mezzi per ripristinare il servizio
CARENA SECONDO
1873 Galleria del S. Gottardo
1873 Galleria della traversata dell'Appennino. Linea Foggia-Napoli
1873 Strade ferrate italiane
1872 La tettoia dei convogli nella stazione di Arezzo
1872 Posa del grande ponte di Vienna sul Danubio per la ferrovia da Vienna a Stadlau in Austria
1872 Rovina del ponte a travate metalliche sul fiume Patimisco nella ferrovia Taranto-Cariati
1872 Strade ferrate italiane
CARFORA EMANUEL
2008 In tram da Monsummano a Lucca
CARINA DINO
1871 Di una nuova via ferrata da Viareggio per Livorno a Cecina. Considerazioni economiche
1857 Delle strade ferrate a cavalli o tramways. Cenni di Dino Carina dottore in Matematiche App...
CARLE GIUSEPPE
1899 Provvedimenti riguardanti i ritardi dei treni: discorso al senato
CARLESSO LORENZO
2012 Binari morti. Storia della Ostiglia-Treviso
CARLI CESARE
2019 ETR 200 Record mondiale di velocità del 20 luglio 1939 con 203 km/h
1939 Gli elettrotreni serie ETR.207-214 e il primato mondiale di velocità sul percorso Firenze-...
CARLI GIUSEPPE
1903 Posta automatica elettro-telefonica e ferrovie elettriche aeree
CARLI LUIGI
1872 Sul progetto di una ferrovia da Lucca per la valle del Serchio a Modena o Reggio. Memoria
CARLONE MARCO
2022 Binario Est: Un viaggio sulle ferrovie più ignorate, vecchie e scalcagnate d'Europa
CARLONI CAMILLO
1882 Ragione e misura dello svolgimento della viabilità ordinaria in Italia richiesto dall'este...
CARLONI GIUSEPPE
1881 Cenni comparativi sullo sbocco inferiore della ferrovia centrale italiana Faenza-Pontassie...
1860 Di un progetto di una via ferrata da Firenze alla Romagna per le valli della Sieve e del S...
CARLOTTI G.
1953 Delle prime ferrovie dello Stato Pontificio a quelle dello Stato della Città del Vaticano
CARMELI ROBERTO
2015 Il treno della Val Rosandra. Storia e immagini della linea Trieste-Erpelle oggi ciclopedon...
1996 Il treno della Val Rosandra. Storia e immagini della linea Trieste - Erpelle
CARMIGNANI GIOVANNI
1846 Apologia delle Concessioni Sovrane per le strade ferrate in Toscana del Cav. Commend. Giov...
CARMINE PIETRO
1897 La questione ferroviaria
CARNETTI PAOLO
2010 E.645 E.646. Le eclettiche del parco FS
CAROLLO R.
1988 Il binario senza ballast
CAROLLO ROBERTO
2015 Il treno della Val Rosandra. Storia e immagini della linea Trieste-Erpelle oggi ciclopedon...
2013 Opicina e la ferrovia
2011 Rivabahn. Il treno delle Rive
2007 Il museo ferroviario di Trieste Campo Marzio
CAROSIO ROCCA F.
1882 Progetto di succursale al piano inclinato dei Giovi
CAROSSO CARLO
1909 Relazione sul progetto di ferrovia Spoleto-Norcia compilato dall'Ing. Capo del Genio Civil...
CAROTENUTO FERDINANDO
1896 Introduzione al calcolo dei ponti in ferro esistenti sulle linee della compagnia delle fer...
CAROTTI FELICE
1884 I prodotti agrari italiani e le tariffe ferroviarie relative
1883 Le congrés d'Amsterdam et la convention internationale de Berne en matière de transports p...
1881 I trasporti internazionali per ferrovia. Relazione sulle conferenze intorno alla convenzio...
1881 Il progetto di Berna per una convenzione internazionale sui trasporti di merci per ferrovi...
CARPANETO LAURA
2009 Il diritto comunitario dei trasporti tra sussidiarità e mercato. Il caso del trasporto fer...
CARPI LEONARDO
1904 Esercizio ferroviario in mano all'Estero? Dall'Italia Moderna 12 Febbraio 1904
1891 Sui moderni mezzi di sicurezza nelle ferrovie in relazione alle diverse cause di infortuni...
1890 Relazione giudiziaria sul disastro del 21 marzo 1890 lungo la ferrovia in costruzione Avel...
1890 Sui moderni mezzi di sicurezza nelle ferrovie in relazione alle diverse cause di infortuni
1878 Ferrovie di interesse locale : la linea funicolare-pneumatica Lausanne-Ouchy. Note dell'in...
1867 Cenni sugli ultimi perfezionamenti delle macchine a vapore locomotive preceduti da alcuni ...
CARPI LEONE
1887 L'Italia all'estero. Note di arti, di ferrovie, d'industrie. Ricordi di una esposizione un...
1877 L'incameramento dei beni parrocchiali, l'esercizio delle ferrovie dello stato e l'ammortam...
CARPIGNANO AUGUSTO
2014 La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri. Seconda edizio...
2008 La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri
2003 Meccanica dei trasporti ferroviari e tecnica delle locomotive
1989 Meccanica dei trasporti ferroviari e tecnica delle locomotive : ad uso di capi deposito lo...
1985 Meccanica dei trasporti ferroviari e tecnica della locomozione
CARRADORI GIORGIO
2010 La linea ferroviaria del Bernina. Guida turistica
CARRANZA NICCOLA
1962 La "Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (18...
CARRARA M.
1979 Indicazioni e proposte per la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza
CARRERAS LEONETTO
1906 Prontuario delle disposizioni concernenti il movimento dei treni
CARRETTI ENRICO L.
1911 Per la ferrovia internazionale Torre Pellice-Mont Dauphin: progetto di massima
CARRETTI STEFANIA
2017 Reggiane. Archivio storico
CARROCCI DOMENICO
1888 La Ferrovia Laurentina ed il sobborgo marittimo di Roma
CARROSSINO MANUEL
2014 U trenin de Casella. La nostra storia
CARROZZINI ANTONIO
1874 Relazione della Commissione incaricata dello esame della proposta Brunetti per la costruzi...
CARUCCI ERNESTO
1962 Problemi ferroviari della Calabria e realizzazioni del Compartimento nel 1961
CARUGHI UGO
2003 Alfredo Cottrau 1839-1898. L'architettura del ferro nell'Italia delle grandi trasformazion...
CARUSO PASQUALE
1861 Per la inaugurazione della ferrovia da Napoli a Brindisi. Componimenti raccolti dal can. P...
CARUTTI DOMENICO
1876 La ferrata da Ivrea ad Aosta
CARUZZO LETIZIA
2014 Milano Scalo Farini
CASADEI MARIO
1999 Lungo la strada ferrata : la ferrovia dalle origini ai giorni nostri
CASADIO PAOLO
2022 Prossima stazione Fornello. Undici autori in treno
CASALE R.
1988 Il binario senza ballast
1986 Analisi, costi, benefici del raddoppio della Bologna-Verona
CASALGRANDI GIAN LUIGI
2017 Sembrava il treno anch'esso un mito di progresso. La Marianèna. Storia della ferrovia Ferr...
CASALI FRANCO
2000 Cestini... cestini caldi!!! Storia dei Casali dal buffet della stazione di Cesena a Piccad...
CASANO MICHELE
2021 Dal 1889 oltre 130 anni di Succursale dei Giovi
CASARETTO GIOVANNI
1868 Discorso del cav. dott. Giovanni Casaretto all'epoca dell'apertura della ferrovia ligure o...
CASARETTO MICHELE
1885 Discorso 21-22 aprile 1885, nella discussione delle Convenzioni ferroviarie
CASARI BALDASSARE
1866 Strade ferrate in pendenza. Dissertazione e tesi presentate da Casari Baldassare da Gravel...
CASAS JUAN CARLOS
2009 Automotores Diesel (I). FIAT en RENFE (1ª parte): "Littorinas" y trenes TAF
CASASOLA FERRUCCIO
1986 Centenario della Venezia Mestre - Portogruaro : 1886 - 1986 : nascita di una linea
CASCETTA ENNIO (Nato a Napoli il 16 dicembre 1953, vivente)
2019 Perché TAV. Risultati, prospettive e rischi di un Progetto Paese
2014 Le Metropolitane e il futuro delle città
2006 La sfida dei trasporti in Campania
CASCIANI STEFANO
2004 Concorso Internazionale di progettazione per la nuova stazione Alta Velocità Napoli Afrago...
CASCIATO MARISTELLA
1992 150 anni di costruzione edile in Italia. Atti del 2° seminario internazionale
CASCONE GIANNI
2013 Un treno che attraversa la democrazia. Generazione di un'opera, l'opera di una generazione
CASELLA COSTANTINO
1883 Sul progetto di costruire altre ferrovie in Sardegna. Parere esternato al Consiglio provin...
CASELLI L.
1876 Al San Gottardo. Note e schizzi raccolti dagli Allievi Ingegneri L. Caselli, Dubosc, Cabel...
CASETTI A.
1885 Il servizio oculistico nelle già ferrovie romane
CASINATO GASPARE
1882 Storia e progetti della ferrovia direttissima Roma-Gaeta-Napoli. Previsioni e confutazioni
CASINI GINO
1913 Ferrovia umbro-tosco-romagnola
1913 Progetto della Ferrovia Umbro-Tosco-Romagnola. Relazione
CASNATI ERCOLE
1992 Con la funicolare Como-Brunate da cent'anni
CASOLA GIACOMO
2003 Come costruire i modelli in metallo
CASSA DI SOCCORSO A FAVORE DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO DELLA FERROVIA MASSALOMBARDA-IMOLA-CASTEL DEL RIO
1925 Statuto della cassa di soccorso
CASSA PENSIONI IMPIEGATI ED AGENTI FERROVIA SICULA OCCIDENTALE
1894 Statuto della Cassa Pensioni per gl'impiegati ed agenti dipendenti dalla sudetta società
CASSAN LEON
1870 Delle strade ferrate miste : sistema Larmanjat : considerazioni tecniche e finanziarie per...
CASSANI ANNALISA
1991 Il dormir viaggiando
CASSANI GIACOMO
1880 Intorno alla ferrovia da S. Pietro in Casale a Cento
1869 Sulla questione ferroviaria in Valle di Po
1868 Di una rete ferroviaria fra Bologna, Verona e Cremona
1861 Le strade ferrate alla destra del basso Po
CASSANO F.
1870 Per la costruzione di ferrovie economiche su di un'ala delle strade carrettiere. Relazione...
CASSARINI AMERIGO
1856 Guida da Genova a Voltri sulla via ferrata con le indicazioni delle cose più notevoli e la...
CASSETTI M.
2001 Un tentativo di socializzazione: le Officine Magliola di Santhià (1944-1945)
CASSETTI MAURIZIO
1998 La strada ferrata da Vercelli a Valenza per Casale : mostra documentaria
CASSINIS CARLO
1986 Sistemazione del nodo ferroviario di Roma: costruzione della nuova linea a doppio binario ...
CASSISA G.
1974 Il rumore nelle Ferrovie Metropolitane
CASSULO GIAN BATTISTA
2003 Dal cavallo al treno. Breve storia delle infrastrutture ferroviarie tra Genova e il Nord-o...
1998 Lo scandalo delle forniture ferroviarie e la questione del Terzo Valico (1898-1998)
CASTAGNA MANLIO (Nato a Salerno nel 1974, vivente)
2020 La notte delle malombre
CASTAGNERIS GUIDO
1894 Isolamento assoluto del circuito e presa speciale per la corrente sistema Castagneris per ...
1894 Tramvie e ferrovie elettriche
CASTAGNETTA V.
1975 Impiego dei materiali bituminosi nella sovrastruttura delle linee ferroviarie. La prima ap...
CASTAGNOLI A.
1870 Le strade ferrate complementari nelle provincie di Napoli e Terra di Lavoro
CASTALDO GIOVANNI
2015 Un progetto per gli scali ferroviari milanesi
CASTELLANI ARTURO
2010 La ferrovia in Valle d'Aosta. Da Torino a Pré St Didier
CASTELLANI GIACINTO
1852 Prolungamento della via ferrata da Savigliano a Cuneo
CASTELLANI GIOVANNI BATTISTA
1873 Preferenza del tronco Bastardo-Salarco come linea di congiunzione fra la strada ferrata ar...
CASTELLANI GIULIO
1961 Profilo professionale presuntivo dell'elettricista di linea
CASTELLI GIAN GALEAZZO
1879 Ferrovia d'accesso al Gottardo. Appunti alla relazione della commissione provinciale di No...
1879 Ferrovia d'accesso al Gottardo. Considerazioni in appoggio del tracciato Gallaratese e con...
CASTELLI JACOPO
1840 Sopra la risoluzione degli azionisti della società della strada ferrata da Venezia a Milan...
CASTELLI STEFANO
1875 Sull'obbligo delle ferrovie romane di concorrere alle spese del riordinamento e mantenimen...
CASTELLOTTI CARLA
1973 A proposito delle ferrovie in Italia dal 1885 al 1900 : problemi politici economici finanz...
CASTELLUCCI SERGIO
2012 La nostra officina di Rimini
CASTI ENRICO
1883 Nella solenne inaugurazione della via ferrata Aquila-Roma il 24 ottobre 1883
CASTIGLIA DANIELE
2015 I ferronauti della cosmovia. Treni, Sardegna e altre fughe
CASTIGLIANO ALBERTO
1882 Studio intorno alle condizioni della cassa pensioni delle strade ferrate dell'alta Italia
CASTIGLION CLAUDIO (Nato ad Aosta l'8 settembre 1950, vivente)
2019 Aosta, la ferrovia, la stazione e dintorni
1999 Due ferrovie minerarie in Val d'Aosta
1998 Binari ai piedi del Monte Bianco. La linea ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta. La linea ferr...
CASTIGLIONI BRUNO
1936 La rete ferroviaria italiana e il movimento dei viaggiatori. Contributo alla geografia del...
CASTIGLIONI CARLO
1905 Richiamo alla questione ferroviaria milanese. I. Intendimenti e massime di ordine generale...
1903 Disanima e proposte dei provvedimenti per la sistemazione del servizio ferroviario di Mila...
1903 Provvedimenti per il riordino ferroviario di Milano. Nuove argomentazioni degli ingegneri ...
1903 Quale soluzione si presenti più opportuna per una pratica e pronta attuazione della sistem...
CASTIGLIONI FRANCO
2015 TuttoTRENO Tema n. 30. Dalle Nord a Trenord. Treni e storia delle FNM dalla regionalizzazi...
2014 Viaggio nelle ferrovie italiane anni 50 e 60
2012 Italia in littorina. Andata e ritorno sulle linee del bel paese
2005 Ferrovie dello Stato 100 anni. La storia delle FS nelle cartoline
2002 Treni storici presenti e futuri
1992 Vapore 1992. Le locomotive conservate in Italia: musei, monumenti e vapore attivo
CASTIGNANI LANFRANCO
2010 La mia strada …ferrata (Divagazioni tra i ricordi)
CASTINELLI RIDOLFO
1845 Sulle strade ferrate. Due lettere all'editore del Giornale Agrario Toscano. Estr. Dal gior...
1842 Delle strade ferrate in Toscana considerate come tronchi di strade italiane, e dell'utile ...
CASTORINA PASQUALE
1886 La circumetnea. Stazione e fermate in Catania
CASTRIOTA ANTONIO
1908 Brevi note di motivazione del tracciato schematico d'una variante per Cerisano e Rende nel...
CASTRO ALESSANDRO
1971 I ferrovieri del Genio dal 1940 al 1943
CASTRONOVO VALERIO
2005 1905 La nascita delle Ferrovie dello Stato
2003 Storia dell'Ansaldo. 9. Un secolo e mezzo 1853-2003
2001 Storia dell'Ansaldo. 8. Una grande industria elettromeccanica 1963-1980
1997 Storia dell'Ansaldo. 4. L'Ansaldo e la Grande Guerra 1915-1918
1994 Storia dell'Ansaldo. 1. Le origini 1853 - 1882
CASTRUCCI AUGUSTO (Nato a Pisa il 1° gennaio 1872, morto a Milano il 27 febbraio 1952)
1988 Battaglie e vittorie dei Ferrovieri Italiani (Cenni Storici dal 1877 al 1944)
1945 Battaglie e vittorie dei Ferrovieri Italiani (Cenni Storici dal 1877 al 1944)
CATALANI MAURO
1996 Mobilità su ferro in ambito metropolitano : due casi di studio
CATALANO GIULIO
1891 Camera di Commercio di Aquila contro la Società delle Ferrovie Meridionali : note aggiunte...
CATALANO LUIGI COSTANZO
1862 Sulle strade ruotabili da Catania a Caltanisetta e le ferrovie sino a Palermo. Pensieri
CATALDO FRANCESCO TULLIO
1970 Conica delle altezze critiche di una terra coesiva e carta di stabilità delle scarpate
CATALUCCIO FRANCESCO M.
1990 La Breda all'estero. Un secolo di lavoro nel mondo
CATELANI ARTURO
1894 Vita ferroviaria. Con prefazione dell'onor. Napoleone Colajanni
CATELLA GIOVANNI
2002 Sulle orme di Lawrence d'Arabia
CATELLI GIUSEPPE
1897 Manuale dell'impiegato ferroviario
CATEMARIO AGNESE
1969 La medaglia per la ferrovia Napoli-Caserta
CATINELLI CARLO
1856 Kritik uber Arbeiten an der Triest-Laibacher Eisenbahn
1849 Betrachtungen Uber die Forsetzung der suedlichen oesterreichischen Staats-Eisenbahn, der Z...
CATLIN GEORGE
1906 A travers les Alpes par le chemin de fer du Saint-Gothard
CATONI GIULIANO
2009 Un treno per Siena. La strada ferrata centrale toscana dal 1844 al 1865
1987 Un altro treno per Siena
1981 Un treno per Siena. La Strada Ferrata Centrale Toscana dal 1844 al 1865
1980 Un treno per Siena. La strada ferrata centrale toscana dal 1844 al 1865
CATTABENI ATTILIO
1885 In ferrovia da Bologna ad Otranto. Reminiscenze ed appunti storici. Siponto-Manfredonia
1883 Del moto iniziale e finale dei treni
CATTANEO ANGELO
1881 Avvisatore elettrico-ferroviario mediante le rotaie ed i treni. Secondo corollario del sis...
1878 Descrizione del trovato avente per titolo Avvisatore elettro-automatico, telegrafo viaggia...
CATTANEO CARLO (Nato a Milano il 15 giugno 1801, morto a Castagnola il 6 febbraio 1869). Leggi la biografia
2011 Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita
2011 Sulle strade ferrate. Da «Il Politecnico» 1839-1842
2001 Ferdinandea. Scritti sulla ferrovia da Venezia a Milano 1836-1841
1865 Sulla ferrovia dalle Alpi elvetiche all'Europa centrale. Lettera ai cittadini genovesi
1863 Sull'importanza internazionale della ferrovia pel Gottardo: memoria di un Comitato ticines...
1844 Strada ferrata aeromotiva presso Dublino
1842 Del disastro sulla strada ferrata di Versailles, e delle locomotive di Bury
1842 Delle strade ferrate belgiche nel 1841
1842 Strada ferrata da Napoli a Castellamare
1842 Strada ferrata Ligure-Piemontese
1841 Continuazione e fine della Replica del dottor Carlo Cattaneo alla Risposta dell'ingegner G...
1841 Delle strade ferrate belgiche nel 1840
1841 Di varj scritti intorno alla strada ferrata da Milano a Venezia
1841 Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ingegnere Giovanni Milani
1841 Rivista di varj scritti intorno alla strada ferrata da Milano a Venezia del dottor Carlo C...
1841 Strada ferrata da Milano a Venezia
1841 Sui progetti di strade ferrate in Piemonte
1841 Sui progetti di strade ferrate in Piemonte
1840 Nuovo progetto di strada ferrata da Milano a Como
1840 Strada ferrata aeromotiva dell'ing. Clegg
1839 Commissione scientifica per l'ordinamento generale delle strade ferrate in Irlanda
1839 Confronto dei pericoli sulle strade ferrate e sulle strade comuni
1839 Lunghezza generale delle vie ferrate in Francia
1839 Progressi delle imprese per le strade ferrate nel Regno Lombardo-Veneto
1837 Di una nuova linea per la strada ferrata lombardo-veneta
1837 Osservazioni intorno alla strada ferrata da Milano a Como dell'ingegnere G. Bruschetti
1837 Primo modello di strada ferrata fatto eseguire dal sig. L. Decristoforis per ordine dell'I...
1837 Sulla linea da seguirsi per la strada ferrata da Milano a Venezia
1837 Sulla progettata strada ferrata da Venezia a Milano
1837 Tre nuovi progetti per la strada ferrata da Milano a Venezia
1836 Note alla risposta dell'ingegner Bruschetti
1836 Notizie sul progetto di strada ferrata da Vienna a Bochnia
1836 Osservazioni alle ricerche di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative rispo...
1836 Primi studi dell'ingegnere Tomaso Meduna di Venezia intorno al progetto di un ponte sulla ...
1836 Primo pensiero di una strada di ferro tra Firenze e Livorno
1836 Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia
1836 Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia. Estratto dagli Annali un...
1836 Sul progetto di una strada di ferro da Milano a Como dell'ingegnere Giuseppe Bruschetti
CATTANEO GIANOTTO
1874 Progetto d'una nuova ferrovia fra Genova ed Alessandria per le valli di Stura ed Orba. Rel...
CATTANEO LUISA
1993 Il treno
CATTANEO UGO
1920 Cenni sull'applicazione del sistema Taylor alle ferrovie
CATTANEO ADORNO STEFANO
1934 Progetto di linea elettrica urbana metropolitana di Genova
1911 Descrizione del progetto di sotterranea elettrica interurbana fra Sampierdarena-Genova-Qua...
CATTANI ADRIANO
1991 Catalogo degli annullamenti italiani ambulanti ferroviari 1854-1890, con valutazioni
1975 Gli ambulanti ferroviari italiani. Catalogo degli annulli e loro valutazione
CATTOLICI PER LA VITA DELLA VALLE
2015 Nuova linea Torino-Lione. Il nostro no
CATTORI MICHELE ANGELO
1896 La traction électrique sur les chemins de fer actuellement en exploitation
1892 La energia elettrica applicata alla trazione. Alcuni dati di fatto esposti in modo pratico...
CATUOGNO RAFFAELE
2020 Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria
CAUDA V.
1877 Sulle dimensioni del fusto normale pel trasporto dei vini in ferrovia
CAULI L.
1987 Censimento dei dissesti idrogeologici della rete ferroviaria nazionale
CAVADINI ADRIANO
2018 La Ferrovia del Gottardo sempre all'avanguardia e proiettata nel futuro
CAVAGLIERI FABIO
2016 Cremona 1916: primi tram all'ombra del Torrazzo
2013 1863-2013. 150 anni di treni a Cremona e dintorni
CAVAGLIERI GUIDO
1904 Il problema ferroviario in Italia nel momento presente
1901 La scienza dell'amministrazione: dei rapporti tra le società esercenti il servizio ferrovi...
CAVAGNA SANGIULIANI ANTONIO
1889 La ferrovia da Pavia a Gallarate e la legge 24 luglio ed il decreto 25 dicembre 1887: Memo...
1888 La ferrovia da Pavia a Gallarate e la strada provinciale da Bereguardo a Binasco: cenni e ...
CAVAGNARI CAMILLO
1893 Il diritto ferroviario
CAVAGNARO MAURIZIO
1982 Mezzi di trazione, veicoli e norme di esercizio
CAVALERI MICHELE
1859 Storia di fatto e di diritto sulla congiunzione delle strade ferrate aventi per centro pri...
CAVALIERI ALBERTO
2012 La strada ferrata a Casalecchio di Reno
CAVALIERI GIUSEPPE
1881 La verità sulla ferrovia casentinese
CAVALIERI DUCATI ANTONIO
1926 Progetto per la ferrovia elettrica a scartamento ridotto Castellamare Adriatico-Montesilva...
1881 Le tranvie a vapore nella Provincia di Bologna
CAVALIERI SAN BERTOLO NICOLA
1832 Istituzioni di architettura statica e idraulica, di Nicola Cavalieri San Bertolo, Ingegner...
CAVALLARI FRANCESCO SAVERIO
1876 Le ferrovie in Sicilia pel Prof. Ing. Francesco Sav. Cavallari Direttore delle Antichità d...
CAVALLARI SALVATORE
1878 Cenni sul progetto di legge delle nuove costruzioni in Sicilia discusse alla Camera dei De...
1878 Risposta alla memoria pubblicata dall'ing. S.Mottura nel febbraio 1878 sulla congiunzione ...
1876 Sulla ferrovia diretta Palermo-Catania per Roccapalumba Vallelunga Caltanissetta conforme ...
CAVALLARI SAVERIO
1878 Risposta alla memoria pubblicata dall'ing. S.Mottura nel febbraio 1878 sulla congiunzione ...
1876 Sulla ferrovia diretta Palermo-Catania per Roccapalumba Vallelunga Caltanissetta conforme ...
CAVALLARO FEDERICO
2014 Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO...
CAVALLERI GIOVANNI MARIA
1855 Monitore acustico parabolico per la sicurezza delle strade ferrate. Memoria del P. Gio. Ma...
CAVALLERO AGOSTINO
1883 Le ferrovie portatili ad uso dell'agricoltura. Conferenza tenuta presso il Comizio agrario...
1882 Le macchine a vapore, il materiale e l'esercizio tecnico delle strade ferrate. Termodinami...
1879 Il tramway a vapore fra Cuneo e Borgo San Dalmazzo e la locomotiva Krauss. Relazione
1871 Relazione d'una escursione industriale nella Svizzera fatta dagli allievi della Scuola d'a...
1870 Atlante di Macchine a Vapore e Ferrovie
1870 Atlante di macchine a vapore e ferrovie con leggenda, ad uso particolarmente degli Allievi...
1870 Atlante di macchine a vapore e ferrovie con leggenda, ad uso particolarmente degli Allievi...
CAVALLERO GIOVANNI MARIO
2011 Passante ferroviario di Torino una rivoluzione urbana
1993 Il passante ferroviario di Torino
CAVALLI P.
1900 Risposte ai quesiti della commissione reale per lo studio di proposte intorno all'ordiname...
CAVALLI PIETRO LUIGI
1876 Studio comparativo di due ponti per una Strada Ferrata a due binarii uno a travate rettili...
CAVANNA LUCIO
2007 In treno da Milano a Venezia (passando per Vignate) 1857-2007: i centocinquant'anni della ...
CAVANNA STEFANO
1886 Il ministro Genala e le ferrovie complementari della Sardegna considerazioni e note del ne...
1885 La Sardegna e le sue ferrovie complementari. Loro storia : considerazioni e proposte
CAVARGNA MARIO
2006 100 ragioni contro la TAV in Valle di Susa. Brevi considerazioni sul progetto di Alta Capa...
CAVATORE GIUSEPPE
2016 Storia delle ferrovie nel Biellese e in Valsesia
2011 Storia della tramvia Biella Oropa e delle linee per Mongrando e Borriana
CAVAZZI BARTOLOMEO
1855 Del sito più adatto da collocarvi la Stazione della Via Ferrata Centrale tanto entro che f...
CAVAZZUTI G.B.
1898 Progetto di manutenzione del tronco dal ponte Battistella presso Pievepelago al valico di ...
CAVENAGO FRANCESCO
1910 Elettrificazione del tronco Pontedecimo-Busalla: descrizione degli impianti delle linee pe...
CAVIGLIA EMILIO
1902 La sutura ferroviaria fra il Piemonte e la Liguria occidentale
CAVIGLIA ENRICO
1902 La futura ferrovia fra il Piemonte e la Liguria occidentale
1902 La linea Cuneo-Nizza nel sistema ferroviario ligure-piemontese
CAVOUR CAMILLO (Nato a Torino il 10 agosto 1810, morto a Torino il 6 giugno 1861). Leggi la biografia
1976 Le strade ferrate in Italia. A cura di Arnaldo Salvestrini
1848 La ferrovia Genova - Milano
1846 Des Chemins de Fer en Italie par le Comte Petitti, Conseiller d'Etat du Royame de Sardaign...
CAZZANIGA GIANMARIO
1991 Il Gamba de legn. Il Tram nel Milanese dalle ippovie ad oggi
CAZZOLI ALBERTO
1980 Voghera Varzi un treno per l'Oltrepo'
CECCATO EGIDIO
2007 I cento anni della FERVET Spa (1907-2007). Profilo storico della prima industria di Castel...
CECCHI LORENZO
1922 Relazione sopra il progetto di massima di una ferrovia tra Pistoia ed Empoli
CECCHINI CATERINA
1906 La distribuzione delle ferrovie in Italia. Estratto da "Rivista geografica italiana", anno...
CECCHINI F.
1886 Nuova istoria delle rane che vogliono il re, narrata agli impiegati di ferrovia
CECI F.
1900 Per la ferrovia Rieti-Corese
CECOVI CARLO
1868 La ferrovia Udine-Pontebba nell'aspetto commerciale. Considerazioni
CEDALE PIETRO
1908 Ferrovia Novara-Biella: variante di Arborio
CEDOLIN MARCO
2006 T.A.V. in Val di Susa. Un Buio Tunnel nella Democrazia
CEFARATTI NICOLA
2007 1865-2005 Centoquarant'anni di Trasporto Pubblico a Firenze. Volume I. La rete Urbana e Vi...
2007 1865-2005 Centoquarant'anni di Trasporto Pubblico a Firenze. Volume II. La rete Urbana e N...
2004 Col tram da Firenze a Scandicci. Piccola storia di un tramway antico che tornerà a vivere ...
1990 Col tram da Firenze a Fiesole
1988 Un tram per Firenze
1987 1865-1985 Centoventi anni di trasporti pubblici a Firenze
CEGANI GAETANO
1870 Canali e ferrovie d'America. Pensieri
CELARD B.
1976 Il conglomerato bituminoso come nuova soluzione per lo strato di sottoballast nelle linee ...
CELEGHINI ANTONIO
1985 Illuminazione dei piazzali ferroviari
CELERI F.
1909 Sull'applicazione di freni continui automatici ai treni merci
CELLAMARE ANTONIO
1999 Analisi delle sollecitazioni nella sospensione primaria di un carrello ferroviario innovat...
CELLI SOFOCLE
1956 Traporti viaggiatori
CELLINI FRANCESCO
1853 Aggiunte al portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate. Memorie sulle dilamazioni tra...
1853 Aggiunte al portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate. Trattato sulle locomotive con...
1853 Appendice al portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate compilata dall'ingegnere Fran...
1850 Portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate pubblicato a Parigi dagl'ingegneri Perdonn...
1850 Portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate pubblicato a Parigi nell'anno 1846 dagl'in...
1850 Portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate pubblicato a Parigi nell'anno 1846 dagl'in...
1848 Portafoglio dell'ingegnere delle strade ferrate pubblicato a Parigi nell'anno 1846 dagl'in...
CEMBRAN ROLANDO (Nato a Merano/Meran nel 1943, vivente)
2011 Eine Bahn ins Fleimstal. Geschichtlicher Abriss. Tauziehen zwischen Bozen und Trient, wirt...
2011 Un binario per Fiemme. Cenni storici, episodi e vicende paesane sul "trenino" più conteso ...
CEMOVIC MILOVAN
2010 Istra Trst Rijeka. Tramvaj na starim razglednicama. L'Istria Trieste Fiume. Il tram sulle ...
CENNI ENRICO
1884 Considerazioni sull'Italia ad occasione del Traforo del Gottardo
CENSIS
1967 La stazione del prossimo futuro. Domanda ed offerta di servizi nelle stazioni
CENTRA MASSIMO
2006 Ferrovia e società. Il centenario delle Ferrovie dello Stato
2005 Analisi costi benefici con opzioni reali: un'applicazione al settore dei trasporti ferrovi...
CENTRO CULTURALE A.I.C.S. ANDREA COSTA
1984 100 anni fa : il futuro è vicino : un secolo di ferrovia a Cervia 1884 1984
CENTRO DI RICERCA PER L'AZIONE COMUNISTA
2002 Lotta sporca. Luci e ombre della lotta dei lavoratori delle pulizie ferroviarie settembre ...
CENTRO PER L'INCREMENTO ECONOMICO DELLA SICILIA
1947 Prima conferenza ferroviaria Palermo 11 e 12 Ottobre 1947
CENTRO REGIONALE UMBRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI CRURES
1973 La Ferrovia Centrale Umbra e i problemi ferroviari della regione
CENTRO RICERCHE INFORMAZIONI E STUDI PER LEOPERE PUBBLICHE
1986 L'Ente ferrovie dello stato: le forniture, gli appalti, i contratti alla luce della normat...
CENTRO STUDI E RICERCHE SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO
1998 Liberalizzazione e organizzazione del trasporto ferroviario in Europa : rapporto di sintes...
CENTRO STUDI MONREGALESI
1996 120 anni della ferrovia Torino Savona : storia e prospettive : atti del convegno, Mondovì,...
CENTRO STUDI PIANO INTERCOMUNALE MILANESE
1969 Ferrovie regionali per l'area metropolitana milanese. Documenti, studi, proposte
CENTRO STUDI SUI SISTEMI DI TRASPORTO
1975 Le ferrovie urbane. Realizzazioni per fasi. Quaderno n. 10 settembre 1975
1974 Le ferrovie regionali: studi ed esperienze nell'area metropolitana di Torino
CENZATO GIOVANNI
1911 Le nuove arterie ferroviarie intorno a Milano
CEOLIN PIETRO
1995 Innovazione tecnologica ed alta velocità ferroviaria : un'analisi
1993 Teoria evolutiva ed innovazione tecnologica : il caso dell'alta velocità ferroviaria
CERABONI FRANCESCO
1959 Matera: Capoluogo di Provincia senza ferrovia. Discorso pronunziato al Senato della Repubb...
CERADINI F.
1920 Deviazione della ferrovia valdostana a Tercy: nota illustrativa della deviazione a destra ...
CERADINI GIULIO
1881 Block-sistema automatico. Memoria estratta dagli atti della Commissione d'inchiesta sull'e...
CERASA RICCARDO
2015 Le stazioni del trammino
CERIANI ANTONELLA
1994 Il controllo di gestione nell'esperienza delle Ferrovie Nord esercizio S.p.A.
CERIANI PIETRO
1891 Progetto di una ferrovia direttissima Milano-Bergamo
CERIBELLI F.
1893 Linee di completamento della rete ferroviaria del Regno. Ferrovia Faenza-Firenze. Tronco C...
CERIOLI CLAUDIO (Nato a Cremona nel 1958, vivente)
1994 Le ferrovie provinciali modenesi. Storia di uomini e treni
1987 Trasporti nella Provincia di Cremona, 100 anni di storia
1985 Da Camerino al mondo. Per una storia dei trasporti nelle Marche
1982 Il sistema di trasporto pubblico nel bacino di trasporto n. 13 Cremona-Soresina
1979 Viaggiare in "MAN"
1978 Novità in Emilia
CERIZZA MATTEO
2008 La ferrovia elettrica Intra-Premeno
2007 Novara-Pino 125 anni di esercizio
CERKVENIK MOJCA
2016 K. K. Istrianer Staatsbahn. Pogledi na gradnjo istrske železnice leta 1875. Vedute della f...
CERLOGNE JEAN BAPTISTE
1886 Lo tzemin de fer: poésie en dialecte valdoten
CERMINARA DOMENICO
2017 In treno sulla Sila. La ferrovia Cosenza-San Giovanni in Fiore e le altre linee minori
CERONE PASQUALE
1897 Il carcere preventivo, ovvero le società ferroviarie dette le arpie del sangue italiano di...
CERRETI SERGIO GIANCLAUDIO
2003 Il tramway di Sesto. Trasporto collettivo fra Firenze e Sesto Fiorentino dalla metà dell'O...
CERRI
1883 Rete tramviaria Cerri (A scartamento normale Ferroviario) collegata con le ferrovie Pisa, ...
CERRIANA STEFANO
1875 Studio sulla distribuzione del vapore con applicazione alle locomotive Sigl della Società ...
CERROTI FILIPPO
1884 Ferrovia Salaria da Roma ad Ascoli, pubblicazione fatta per cura del Comitato promotore de...
1878 Ferrovia da Roma ad Aquila e Solmona per le principali vallate e pel varco più depresso. D...
1873 Relazione sul modo tenuto negli studi di massima della ferrovia vertebrale avezzanese da T...
1873 Tronco mancante da Terni per Avezzano e Roccasecca : Ferrovia vertebrale italiana : proget...
1855 La galleria di Monte-Ariosto presso Siena nella strada ferrata centrale Toscana. Unito un ...
1850 Considerazioni sulla strada ferrata da Firenze a Roma in risposta al Sig. Donato Burroni d...
CERROTTI FILIPPO
1861 Varco dell'Appennino a Fossato proposto per la strada ferrata da Roma ad Ancona
CERRUTI ALBERTO
1906 Memoriale pro interna Genova-Spezia
CERRUTI GIANCARLO
1995 L'imperfetta modernizzazione : una ricerca sui quadri FS in Piemonte
CERULLI G.
1885 La ferrovia trasversale da Roma all'Adriatico per Teramo
CERUTTI ATTILIO
1902 La Direttissima Protche e le altre linee proposte fra Firenze e Bologna. Per cura del Comi...
CERUTTI MICHELE
2010 Rotabili storici
CERVIGNI VITTORIO
2002 Sulle rampe della Sila
1982 Una ferrovia del Risorgimento : la Alessandria - Voghera - Piacenza con diramazione Torton...
CESA DE MARCHI RENATO (Nato a Caneva il 23 maggio 1940, morto il 23 giugno 2021)
2020 Ferrovieri. Il lavoro quotidiano nella Ferrovia degli anni '60
2018 Il Lazio a vapore e la Roma Cassino Napoli cinquant'anni fa
2017 Le 745 di Padova. Gli ultimi servizi di una locomotiva affascinante
2016 La Sicilia della leggenda. Gli indimenticabili anni '60
2015 Alessandria ed il mito: vapore e trifase
2014 In cremagliera a vapore. Ricordo della linea austriaca dell'Erzberg
2013 Bologna, Rovigo e le 851... 50 anni fa
2012 Abruzzo 50 anni fa
2012 Liguria. Il tramonto della trazione trifase e non solo...
2011 La Rimini-Ferrara. L'ultima gloria della trazione a vapore
2010 La Toscana di Renato Cesa De Marchi. Immagini, filmati e ricordi di cinquant'anni fa
2010 Ricordo del Deposito Locomotive di Torino Smistamento
2008 C'era una volta... Sicilia leggendaria. Documenti filmati del passato ferroviario
2007 I favolosi anni '60. I Film ferroviari originali 8 mm sonori. 3
2007 Piemonte viaggio foto ferroviario nel passato
2006 I favolosi anni '60. I Film ferroviari originali 8 mm sonori. 2
2005 I favolosi anni '60. I Film ferroviari originali 8 mm sonori
1994 I nostri ricordi
CESARI CESARE
1912 Le ferrovie del continente africano
1903 La ferrovia Adriatico-Roma e il suo avvenire: discorso pronunziato nel comizio del 26 nove...
CESARI F.
1999 Elementi generali dell'esercizio ferroviario: tradizione, evoluzione, prospettive
CESARI FILIPPO
1991 Aspetti organizzativi e tecnici dell'esercizio ferroviario
CESCHI RAFFAELLO
1982 I cento anni della ferrovia del San Gottardo, 1882-1982
CESERANI REMO
2002 Treni di carta. L'immaginario in ferrovia: l'irruzione del treno nella letteratura moderna
1993 Treni di carta. L'immaginario in ferrovia: l'irruzione del treno nella letteratura moderna
CESSARI GUIDO
1921 Le comunicazioni ferroviarie del nuovo confine alpino Adda-Cristallo-Adige
CHANT CHRISTOPHER
2004 Storia delle ferrovie
CHAPPERON CARLO
1913 La tecnica telefonica in relazione al servizio ferroviario
CHECCHI MICHELE
1912 La ferrovia Massaua-Asmara
CHECCOZZO GIORGIO
1994 Il Sindacato Ferrovieri Italiani dalle origini al fascismo 1907-1925
1992 Dalla "Macchinisti e Fuochisti" alla "Mutua dei Cittadini"
1987 La Mutua dei Macchinisti e Fuochisti. Una storia nella Storia del movimento dei ferrovieri
CHELLI GAETANO EUGENIO
1889 Le nostre ferrovie. Origine e costituzione delle Reti ferroviarie Italiane. I Contratti d'...
1884 Notizie e dati sulle strade ferrate
CHELLI GIOVANNI
1851 Intorno al progetto della strada ferrata maremmana da Siena a Civitavecchia
1851 Sulla prosecuzione della strada ferrata centrale da Siena per la Maremma a Civitavecchia. ...
1847 Sulla necessità di una via ferrata da Grosseto a Siena e da Grosseto al confine dello Stat...
CHEMELLO GIUSEPPE
1856 Dei più comuni dissesti prodotti colla costruzione di ferrovie ed altri lavori pubblici ai...
CHEMIN DE FER DE NAPLES A CASTELLAMMARE ET A SALERNE (PAR NOCERA)
1860 Procès-verbaux des assemblées générales, ordinaire et spéciale du 27 Août 1860. Rapport de...
1858 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 avril 1858. Rapports 1° de MM. les Commissaire...
CHEMIN DE FER DE NAPLES A NOCERA ET A CASTELLAMMARE
1855 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 novembre 1855. Rapports 1° de MM. les Commissa...
1855 Procès-verbal de l'assemblée générale du 16 avril 1855. Rapports 1° de MM. les Commissaire...
1854 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 avril 1854. Rapports 1° de MM. les Commissaire...
1854 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 novembre 1854. Rapports 1° de MM. les Commissa...
1853 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 novembre 1853. Rapport de MM. les Commissaires...
1853 Procès-verbal de l'assemblée générale du 25 avril 1853. Rapport de MM. les Commissaires de...
1852 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 avril 1852. Rapports 1° de MM. les Commissaire...
1852 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 novembre 1852. Rapports 1° de MM. les Commissa...
1851 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 avril 1851. Rapports 1° de MM. les Commissaire...
1851 Procès-verbal de l'assemblée générale du 15 novembre 1851. Rapports 1° de MM. les Commissa...
1844 Procès-verbal des assemblée générale du 27 Novembre 1844 Et Rapports 1° de MM. les Commiss...
1841 Procès-verbal de l'assemblée générale du 1er Mars 1841, et rapports 1° de M. Thévenot, act...
1838 Procès-verbal de la Séance de l'Assemblée générale du 25 Octobre 1838
CHEMINS DE FER DE LA LOMBARDIE ET DE L'ITALIE CENTRALE. RÉSEAU DE L'ITALIE CENTRALE
1864 Plan et profil en long de la ligne de Bologne a Pistoia
CHEMINS DE FER DE L'ETAT
1906 Exposition internationale de Milan, 1906. Notice sur la locomotive, les voitures et l'appa...
CHEMINS DE FER DU SUD DE L'AUTRICHE, DE LA LOMBARDIE ET DE L'ITALIE CENTRALE
1866 Assemblée Générale Ordinaire et Extraordinaire du 18 Avril 1866. Rapport du Conseil d'Ammi...
1862 Assemblée générale ordinaire du 12 Mai 1862. Présidence de M. le baron James de Rothschild...
CHENDI GIANPAOLO
2018 Lokalbahn Cervignano-Aquileia-Belvedere
CHERUBINI CLAUDIO
1899 Considerazioni sulle ferrovie in Valle Tiberina
1899 Relazione sullo stato della quistione ferroviaria nella Provincia dell'Umbria e sul proget...
1891 Per la Strada Ferrata Umbertide-Ponte S. Giovanni-Orvieto con diramazione per Perugia e pe...
1884 Considerazioni sulla ferrovia economica Perugia-Todi-Terni
CHERUBINI FABIO
2012 Carrozze FS. Ex CIWL delle FS. Terzo volume
2005 Materiale motore FS 2005
2000 Materiale motore FS 2000
1991 FS Materiale motore 1991
1984 Materiale Motore F.S. Italia 1983-01-01
1983 Carrozze FS 1983
1979 Materiale Motore F.S. Italia
CHESTER KEITH
2016 The Railways of Montenegro. The Quest for a Trans-Balkan Railway
CHIAFFARINO VITTORIO
1896 Studio sulle locomotive per linee a forti pendenze
CHIAMPARINO SERGIO
2018 TAV. Perché sì
CHIANDOTTO VANNES
2010 La favola diventata verità. Giacomo Ceconi di Montececon impresario e conte
2009 La favola diventata verità. Giacomo Ceconi di Montececon impresario e conte
CHIANURA LUCIA
2012 Viaggio con i Rubini. Tra strade ferrate, cinema e sogni
CHIAPPETTI LORENZO
1865 Sulla via ferrata da Parma per Borgotaro e Pontremoli alla Spezia. Memoria diretta al Parl...
CHIARAMONTE UMBERTO
1975 Marzo 1945: l'antisabotaggio del Sempione
CHIARAVALLOTI ALESSANDRO
1969 Le strade ferrate nello Stato Pontificio dal 1829 al 1870
CHIARAVIGLIO ALBERTO
1996 Evoluzione del trasporto merci attraverso le Alpi occidentali : centro congressi Torino In...
CHIARELLI ADRIANO
2015 I ribelli della montagna. Una storia del movimento No Tav
CHIARI ALBERTO
1869 Calcolo di una locomotiva ad aderenza artificiale
CHIARI ANDREA
1885 Memoria sul progetto di una nuova linea economica locale d'allacciamento alla linea princi...
CHIARINI R.
1991 A proposito di infrastrutture e sviluppo economico: il "moto ferroviario" nella Brescia li...
1979 La sinistra al potere e la questione ferroviaria (con un inedito di Zanardelli)
CHIARIVA
1936 V° Treno nazionale Danubio a Budapest ed a Vienna 24-30 Giugno 1936-XIV Organizzazione "Ch...
1936 VI° Treno nazionale Danubio a Budapest Lago Balaton con escursione a Vienna dal 12 al 18 a...
CHIARO GERARDO (Nato nel ?, morto nel 2006)
2007 Intorno al Vesuvio ed oltre
1999 Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, delle ...
1998 Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, delle ...
CHIATTI MASSIMILIANO
2014 In tram fuori Porta San Giovanni. Storia, aneddoti, ricordi, immagini. Nei quartieri Appio...
CHIAVES ERMANNO
1875 Le carrozze Pullman a letti sulle ferrovie dell'Alta Italia. Dissertazione presentata alla...
CHIAZZARI DE TORRES ORAZIO
1884 Cenni sugli oggetti presentati alla Esposizione generale italiana di Torino dall'ingegnere...
1876 Nuovo sistema di alimentare le caldaie delle locomotive esposto da Orazio Chiazzari De Tor...
CHIERA SILVIO
1898 Roma al mare. Progetto di tramvia elettrica per collegare Roma colla spiaggia di Piana Bel...
CHIERICATO GIORGIO (Nato a Verona il 16 giugno 1957, vivente)
2013 A tutto vapore. Ferrovie e tramvie nel Veneto dal 1866 al 1900
2009 Analisi storica delle ferrovie nella pianura veronese
2009 La ferrovia di Camerini. Padova, Piazzola, Carmignano
2009 La stazione di Affi : oltre un secolo di storia locale
2009 Le locomotive della Ferrovia Rocchette - Asiago
2009 Un vecchio trenino. La ferrovia Verona-Caprino-Garda
2008 Analisi storica delle ferrovie nel Baldo-Garda
2004 Tram e filobus a Padova
2001 C'era una volta il tram. Le tranvie provinciali di Verona
2000 Binari nel verde
1998 In vettura signori si parte. La tramvia Montebelluna Valdobbiadene Asolo
1996 Tram e filobus a Vicenza
1995 Ferrovia a cremagliera Rocchette - Asiago (La più ardita ed alta d'Italia)
1995 I treni delle lane. Ferrovie tra la Val Leogra e la Val d'Astico
1993 Un vecchio trenino. La ferrovia Verona-Caprino-Garda
1991 Binari nel verde. Ferrovie e Tramvie Vicentine
1990 Tram, filovie ed autobus
1986 Un vecchio trenino. La ferrovia Verona-Caprino-Garda
CHIERICHETTI GUIDO
1910 Su lo stato attuale dei lavori della direttissima Firenze-Bologna : interpellanza di Guido...
CHIERICI TITO
1871 Alcune notizie sulla vita di Germano Sommeiller
CHIESA EUGENIO
1901 Il problema ferroviario e il pensiero repubblicano. Relazione al V Congresso Nazionale Rep...
CHIESI GIOVANNI
1901 Il problema ferroviario e il pensiero repubblicano. Relazione al V Congresso Nazionale Rep...
CHIMENTI ERNESTO
1958 I trasporti ferroviari. Commento delle disposizioni vigenti sui trasporti ferroviari. Terz...
1936 I trasporti ferroviari. Commento alle condizioni e tariffe interne italiane
1923 I trasporti ferroviari : commento alle condizioni e tariffe vigenti (approvate con R.D.L. ...
CHIODI ANDREA
1986 La stazione Centrale di Milano. L'ultima grande stazione dell'ottocento
CHIRICI CARLO
1848 Guida del viaggiatore sulle strade ferrate da Firenze a Livorno e da Firenze a Prato
CHIRONI GIANPIETRO
1918 Il potere discrezionale delle pubbliche amministrazioni e l'obbligo dell'amministrazione d...
CHITI MARCELLO
2013 Ocarine. Le elettromotrici di prima generazione
CHITTOLINI ESTERINO
1943 Le anormalità nel trasporto delle cose
CHIURIELLO SALVATORE
1940 L'officina locomotive ferroviaria di Pietrarsa nel suo centenario 1840-1940 (con cenni sto...
1938 L'organizzazione scientifica del lavoro presso le officine locomotive di Pietrarsa spiegat...
CHOISY ENRICO
1863 Examen critique de la situation économique et financière des chemins de fer
CHOISY ERNEST DE
1878 Questioni finanziarie. Serie seconda. Soppressioni del corso forzoso. Un biglietto unico ...
CIABATTI ALFIO
2013 Faentina. Guida fra storia e natura attraverso l'Appennino
CIABATTI GIUSEPPE ALFIO
2013 Alpi Apuane. Ferrovie e sentieri. 17 itinerari da scoprire tra storia e natura
CIACCI FRANCESCA
2006 Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia: viaggio tra documenti, im...
CIAFFEI MARCO
2015 In tram fuori Porta Maggiore. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Prenestino, Ce...
CIALDI ALESSANDRO
1847 Sul Tevere, sulla linea più conveniente per l'unione dei due mari e sulla marina mercantil...
CIAMPA ALFREDO
1897 Studio di un profilo teorico per ferrovie funicolari
CIAMPI I.
1959 Impianto di condizionamento F.S. con apparecchiatura Termomeccanica
CIAMPI PAOLO
2022 Prossima stazione Fornello. Undici autori in treno
CIAMPITTI GIOVANNI (Nato a Isernia il 7 giugno 1877, morto a Isernia il 22 aprile 1967)
1949 Relazione sulla ricostruzione della ferrovia Sulmona-Vairano. Casteldisangro, 26 settembre...
CIANCIAFARA GIUSEPPE
1882 Osservazioni sul parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici circa i progetti di ap...
CIANO COSTANZO
1939 Dieci anni di attività al Ministero delle Comunicazioni. Discorsi di Costanzo Ciano. Con c...
1932 Le comunicazioni nel primo decennio fascista
CIAPPA CARLO
1900 Progetto di massima della ferrovia elettrica Cassino-Atina-Sora
1899 Manuale di Trazione Elettrica. Tramvie e Ferrovie Elettriche. Prima Edizione
CIARDI GIOVANNI
1863 Rapporto aulla memoria dell'ing. P. Paleocapa sulla ferrovia che attraversa le Alpi Elveti...
1862 Firenze e le strade ferrate italiane. Memoria
1861 Sulle strade ferrate. Lettera al sig. Ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia
1852 Intorno alla strada ferrata dell'Italia Centrale nella sezione degli Appennini. Memoria e ...
1852 Intorno alla strada ferrata dell'Italia Centrale nella sezione degli Appennini. Seconda e ...
1850 Delle Strade Ferrate negli Stato pontifici. Discorso di Giovanni Ciardi
1847 Delle strade ferrate toscane e del migliore ordinamento di esse. Discorso di Giovanni Ciar...
CIARLO LUIGI
1977 Il primo treno giunge a Frascati - 7 luglio 1856
CIARTOSO LUIGI
1909 La ferrovia Fossano-Mondovì-Ceva e la mia azione parlamentare : discorso pronunziato dal d...
CIBELLIS CELESTINO
1877 Cenni sull'importanza militare della Conca Aquilana e della sua strada ferrata di Celestin...
CICALESE ANIELLO
2006 Valle di Pompei e la sua stazione
CICCARELLI CARLO (Nato a Roma il 31 gennaio 1971, vivente)
2012 The rail-guided vehicles industry in italy, 1861-1913: the burden of the evidence
CICCHINI LUIGI
2018 Infrastrutture ferroviarie e produzioni industriali nella Valle del Liri tra fine secolo e...
CICCOLINI LUIGI
1960 Appunti utili sui mezzi leggeri. Ricerche
CICCONE FILIPPO
2000 Roma - Viterbo da linea suburbana a ferrovia metropolitana
2000 Roma-Viterbo: from suburban line to metropolitan railway
CICCONETTI GIOVANNI
1942 Sistemi di blocco
CICCONI IVAN
2011 Il libro nero dell'alta velocità ovvero il futuro di tangentopoli diventato storia
2004 Il modello TAV e le grandi opere del cavaliere
CICERONE VINCENZO
1901 Breve memoria per la ferrovia complementare Avezzano-Rieti
CICHELLI NICOLA
1888 Novella stazione ferroviaria e palazzo di giustizia in Napoli : relazione del progetto
CICI GAETANO
2022 Noi di Milano Porta Garibaldi e dintorni. Come eravamo
1997 Babilonia ferrovie. Dizionario tragicomico
CILIENTO BRUNO
1989 In treno da Genova a Ovada
CILLUFFO GASPARE
2002 Dal lago Maggiore a Milano. La "ferrovia delle barche" e i trasporti su acqua nel secolo X...
CIMA VITTORIO
1918 L'avvenire della val di Vara: linea ferroviaria interna e lago montano
CIMATTI DOMENICO
1846 Le strade ferrate Pontificie. Canzone
CIMBALI GIUSEPPE (Nato nel 1858, morto nel 1924)
1920 Ancora contro l'autonomia ferroviaria e per l'istituzione del Ministero delle Ferrovie. Nu...
1918 La soppressione del servizio legale delle ferrovie dello Stato proposta dalla commissione ...
1917 L'autonomia ferroviaria : i suoi errori e la sua incompatibilità coll'esistenza del Minist...
1916 Le concessioni per riduzione di tariffe e le attribuzioni del consiglio generale del traff...
1916 Per l'organizzazione del Ministero dei Trasporti: soppressione dell'autonomia ferroviaria ...
1915 L'istituzione del ministero delle ferrovie e il compito urgente della commissione parlamen...
1914 Il parlamentino ferroviario
1912 Per l'istituzione del Ministero delle Ferrovie o dei Trasporti: battaglie e voti (1906-191...
1911 Il ministero delle ferrovie nelle ultime discussioni parlamentari
1911 L'autonomia ferroviaria : la genesi d'un costoso errore
1910 Verso il Ministero delle ferrovie. Nuovo saggio di Scienza dell'aministrazione
1906 Il riordinamento amministrativo delle ferrovie italiane. Un Ministero delle ferrovie? Sagg...
1903 Tecnicismo ed amministrazione : a proposito della riforma del R. Ispettorato generale dell...
1892 Il carattere penale delle contravvenzioni ferroviarie e la responsabilità delle società es...
CIMINO ERNESTO
1890 Esercizio governativo ed esercizio privato delle ferrovie
CINELLI AURELIO
1999 Dal Tirreno allo Jonio. La ferrovia da S. Eufemia a Catanzaro marina (1899-1999)
CINI BARTOLOMEO
1876 Dell'esercizio delle strade ferrate
CINI TOMMASO (Nato a San Marcello Pistoiese nel 1812, morto nel 1852)
1851 Esame de' passi che presenta l'Appennino Toscano per una strada ferrata
CINIERI FRANCESCO
2002 Il fondo speciale dei ferrovieri : contribuzione e prestazioni
2002 L'ordinamento del fondo speciale dei ferrovieri : raccolta sistematica delle norme applica...
CIOCCA ANDREA (Nato a Biella il 28 aprile 1976, vivente)
1996 'L tranvaj dla Biela-Oropa 1911-1958
CIOCI ADRIANO (Nato a L'Aquila nel 1953, vivente)
2021 La stazione di Assisi. Storia dello scalo ferroviario dal 1866 a oggi
2007 La stazione di Bastia Umbra e la ferrovia Terontola-Foligno. Storia ed immagini di 140 ann...
2006 150 anni della Ferrovia Foligno-Terontola
2001 Le strade ferrate in Umbria dalle origini ai giorni nostri
1997 Spoleto - Norcia una ferrovia alpina nel cuore dell'Umbria. La storia, la tecnica e le vic...
1997 Storia delle ferrovie in Abruzzo dalle origini ai giorni nostri
1994 La Ferrovia Teramo - Giulianova
1991 Ferrovie d'Abruzzo. L'Aquila - Capitignano
1990 Ferrovie in Umbria
1989 La ferrovia Terni-Rieti, L'Aquila-Sulmona
1989 La tramvia Terni-Ferentillo
1988 Due ferrovie, una storia. Terontola - Foligno. Ellera - Tavernelle. II Edizione aggiornata
1987 La ferrovia Spoleto - Norcia
1986 Due ferrovie, una storia. Terontola - Foligno. Ellera - Tavernelle. In appendice il museo ...
CIOCIA DOMENICO
1938 Guasti ed anomalie di natura elettrica sulle locomotive a c.c. 3000 volt. Supplemento n. 1...
CIOFALO G.M.
1911 Variante all'ultimo tronco del progetto governativo della direttissima Roma-Napoli
CIONI P.
1986 La ferrovia e le stazioni
CIOTTI GIUSEPPE
1892 Sopra i carri tubolari ferroviari di grande portata in rapporto all'economia d'esercizio. ...
CIPCE CENTRO INFORMATIVO E PUBBLICITARIO DELLE FERROVIE EUROPEE
1965 Le ferrovie al passo con l'Europa unita
CIPOLLETTI DOMENICO
1860 Sopra alcuni progetti di strade ferrate relativi all'incremento commerciale delle provinci...
CIPPARRONE LUIGI
1994 Tracce di treno
CIPRESSO LUCA
1993 Studi e ricerche sulle origini e sullo sviluppo delle strade ferrate nel Regno Sardo
CIPRI GASPARE
1847 Nuovo piano generale per l'esecuzione delle strade ferrate atmosferiche in Italia
CIPRIANI VITTORIO
1881 La verità sulla ferrovia casentinese
CIRIANI FILIPPO
1867 Della ferrovia da Mestre a Pontebba
CIRILLI GUIDO
1935 Concorso per il progetto del nuovo fabbricato viaggiatori della stazione di Venezia S. Luc...
CIRILLO BRUNO
2009 L'alta velocità ferroviaria
1999 I cento anni del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani)
1991 Aspetti organizzativi e tecnici dell'esercizio ferroviario
1988 Quella nuova ferrovia Paola-Cosenza 1987
CIRILLO M.
1960 Lo sviluppo ed i mezzi del traffico merci nazionale ed internazionale per ferrovia
CIRILLO MARIA SOFIA
1995 La linea Gibuti - Addis Abeba
CIRILLO MARIO
1965 L'adozione dell'aggancio automatico nei veicoli delle ferrovie europee: situazione attuale...
1956 Il traffico ferroviario europeo delle derrate deperibili
1942 La centralizzazione della dirigenza del movimento nelle Ferrovie dello Stato
1941 Nozioni utili per la preparazione agli esami di abilitazione dei conduttori principali e c...
CIRIO FRANCESCO
1879 All'onorevole Commissione d'inchiesta parlamentare sull'esercizio delle ferrovie italiane
CIRIO VALERIO
1990 Per una storia dei territori novaresi : la Ferrovia Biella-Novara 1883-1939
CITARELLA MICHELE
2013 Stazione di Lucca 6 gennaio 1944. Guerra, bombe e ricostruzione in Lucchesia
2011 Storia delle linee ferroviarie lucchesi
CITTÀ DI BUSCA
1885 Contro istanza relativa alla costruzione della strada ferrata Cuneo-Caraglio-Dronero-Busca...
CITTÀ DI CUNEO
1885 Istanza per costruzione della nuova ferrovia Cuneo-Caraglio-Dronero-Busca. Deliberaz. del ...
CITTÀ DI CASORIA
1880 Per la concessione dell'uso delle strade comunali e consorziali per la costruzione ed eser...
CITTÀ DI MONDOVÌ
1872 Dimanda di concessione della ferrovia Cuneo-Mondovi al Tanaro : 1872
CITTÀ DI TORINO
1938 Il problema delle comunicazioni ferroviari e stradali. Relazione della Commissione Municip...
1852 Relazione della Commissione stata incaricata dal Consiglio Comunale di riferire intorno al...
CITTADELLA GIOVANNI
1871 Per la inaugurazione del monumento a Pietro Paleocapa in Torino il giorno 18 Settembre 187...
CIUCCI GIORGIO
1985 Le vicende dell'architettura italiana e le stazioni
CIUFFELLI AUGUSTO
1914 Per i provvedimenti ferroviari: discorso pronunziato al Senato nella tornata del 17 luglio...
CIUFFINI FABIO MARIA
1988 Sul filo del binario. Trasporti tra caos e progetto
CIUFFINI FRANCESCA
2019 Orario ferroviario. Integrazione e connettività
CIUFFOLETTI ZEFFIRO
1984 Affarismo e lotta politica nell'impresa dei Mille: Garibaldi e le ferrovie meridionali
CIURLO MARCELLO
1908 Per la ferrovia elettrica Genova-Casella: alcune osservazione sulla priorità del concetto ...
CLARENZA FRANCESCO
1899 Notizie sugli elementi tecnici della costruzione ed esercizio della ferrovia Paternò-Nicos...
CLARK LATIMER
1851 Descrizione generale dei ponti tubulati di Britannia e Conway sulla strada ferrata di Ches...
CLAUS H.
1904 Die Betriebsergebnisse der italienischen Eisenbahnen im Jahre 1901
1902 Die Eisenbahnfrage in Italien
CLAVE' J.
1870 La perforacion del Montcenis y los meros ferrocariles
CLEMENTI ANTONINO
1907 Sistemazione ferroviaria del Lazio. Ferrovia Subiaco-Segni. Relazione
1906 Sistemazione ferroviaria nel Lazio. Tramvie provinciali romane. Linea Roma-Palestrina-Anti...
1899 Sistemazione ferroviaria nel Lazio tra le linee Roma-Napoli e Roma-Solmona. I. Ferrovia Su...
CLERICI CARLO
1906 Serie cronologica delle Medaglie delle Ferrovie d'Italia esposta nella Mostra complessiva ...
CLUB FERMODELLISTICO BRESCIANO
1981 Il plastico ferroviario "Cidneo". Seconda edizione riveduta e aggiornata
COCCHI ROBERTO
1992 Mondo Ferroviario n. 72 giugno 1992. La ferrovia del Brennero prima parte
1986 Linee ferroviarie. La Treviso-Belluno-Calalzo
COCCIOLA LUIGI
1846 Proposta di un nuovo motore idraulico da sostituirsi al vapore per uso delle strade ferrat...
COCCO ORTU FRANCESCO
1872 Relazione su un progetto di ferrovia consortile
CODA C.
1907 Scorrimento delle rotaie sulle linee ferroviarie
1907 Traverse per l'armamento e loro ancoramento colle rotaie
CODA CARLO
1895 Mezzi economici per aumentare la portata delle gru idrauliche ed abbreviare le soste dei t...
CODAZZA GIOVANNI
1861 Ferrovia attraverso le Alpi elvetiche. Rapporto della Commissione nominata dal Collegio de...
CODEGONE C.
1971 Il centenario della galleria del Fréjus
CODRONCHI GIOVANNI
1877 Ferrovia tosco-romagnola. Interrogazione
COEN CAGLI ENRICO
1915 Ferrovia elettrica sospesa ad unica rotaia fra l'esposizione e il porto a Genova
1914 Ferrovia elettrica sospesa ad unica rotaia fra l'esposizione e il porto a Genova
COGLIATI MASSIMO
2010 La ferrovia Milano-Lecco nella gran linea delle Alpi
COGLIOLO PIETRO
1892 Codice dei trasporti ferroviari: raccolta delle leggi, regolamenti, ordini circa i traspor...
1892 Codice del ferroviere per le reti Mediterranea, Adriatica, Sicula. Legge 27 aprile 1885 su...
1892 La responsabilità giuridica delle società ferroviarie verso i loro impiegati o verso i via...
COGORNO EMILIO
2003 Da Borgo Pila al fantasma del trenino
1998 Viaggiando e ricordando per Genova e dintorni
COILEY JOHN
1993 I treni
COLACI F.
1914 Libretti ferroviari di percorrenza chilometrica
COLAGIURI FRANCESCO
1918 Enciclopedia di movimento. Il servizio delle stazioni e dei treni nei regolamenti delle fe...
COLAJANNI FEDERICO
1877 La questione ferroviaria nella provincia di Abruzzo Ultra II
COLAMANICO FRANKLIN
1897 Studio di un profilo teorico per ferrovie funicolari
COLANGELO S.
1983 Criteri di durabilità e di manutenzione dei ponti ferroviari
COLAPIETRA RAFFAELE
1994 I tracciati ferroviari e la loro incidenza sull'articolazione urbana e territoriale in Abr...
1982 Ferrovie e territorio nel Mezzogiorno d'Italia: il caso del Molise
COLASANTE DOMENICO
2009 In treno dal Tirreno all'Adriatico. Storia della ferrovia Roma-Sulmona-Pescara
2006 Stazioni in movimento. La rinascita delle grandi stazioni romane e il recupero degli ambie...
COLELLA M.
1997 Viadotti ferroviari: terreni coesivi omogenei e fondazioni dirette
COLETTI GIOVANNI
1988 Sinossi di un prossimo futuro. L'ente Ferrovie dello Stato
1985 Storia di una Riforma. L'Ente "Ferrovie dello Stato"
COLETTI OTTAVIO
1890 Calcoli e confronti fra le linee Forlì-Arezzo, Cesena-Arezzo, Cesena-Perugia, che concorro...
1881 Ferrovie economiche e tramvie nella provincia dell'Umbria
1878 Ferrovia da Cesena ad Arezzo per le valli del Savio e del Casalone. Progetto studiato nel ...
1878 Sulle ferrovie che interessano la provincia dell'Umbria: relazione
1873 Rivendicazione di diritti sul progetto ferroviario da Terni a Roccasecca pubblicato dal Ge...
1873 Seconda protesta dell'ing. Ottavio Coletti contro il generale Filippo Cerroti per la riven...
1867 Nuovo sistema di conche per locomozione con applicazione speciale al solo trasporto di mer...
1862 Nuovo sistema di conche per locomozione con applicazione speciale al trasporto delle sole ...
COLI M.
1994 Ipotesi di tracciato per la galleria di valico della nuova linea ferroviaria Pontremolese
COLICA ANTONIO
1999 Dal Tirreno allo Jonio. La ferrovia da S. Eufemia a Catanzaro marina (1899-1999)
COLICA GIUSEPPE
1905 La ferrovia dei due golfi Castellammare di Stabia-Gragnano-Agerola-Amalfi
COLLA GIOVANNI
2008 Gallerie ferroviarie e metropolitane
COLLEGAMENTO TORINO-LIONE
1994 Il collegamento Torino-Lione : anello indispensabile alla dorsale ferroviaria europea ad a...
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI ED ARCHITETTI DI FIRENZE
1890 Riordinamento del servizio ferroviario di Firenze e la nuova stazione al Campo di Marte
1882 Sul progetto di una ferrovia Direttissima Bologna-Firenze-Roma redatto dall'ing. cav. Anto...
1881 La ferrovia tosco-romagnola e l'opuscolo di sei sindaci della Val di Sieve inferiore
COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI
1968 Giornata di informazione sugli Studi per la direttissima Roma-Firenze. 11 gennaio 1968
1961 Evoluzione tecnica ed economica delle ferrovie nei cento anni dell'Unità d'Italia 1861-196...
1951 La nuova stazione di Roma Termini delle Ferrovie Italiane dello Stato. Raccolta di articol...
1951 La nuova stazione di Roma Termini delle Ferrovie Italiane dello Stato. Tavole fuori testo
COLLEGIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI
1942 Frenatura dei treni in base al peso. Guida per l'applicazione delle norme di frenatura ad ...
1940 Alla memoria dei tecnici italiani costruttori ed organizzatori delle ferrovie d'Italia. Tr...
1939 I tecnici nei cento anni delle ferrovie italiane
1936 Cinquantenario dell'apparato idrodinamico Bianchi Servettaz, 1886-1936
1934 La direttissima Bologna-Firenze 1934 XII
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. I. N. 1 gennaio 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. I. N. 2 febbraio 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. I. N. 3 marzo 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. I. N. 4 aprile 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. I. N. 5 maggio 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. I. N. 6 giugno 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. II. N. 1 luglio 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. II. N. 2 agosto 1912
1912 Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno I. Vol. II. N. 3 settembre 1912
1904 I nuovi ordinamenti per l'esercizio delle ferrovie italiane e le funzioni degli ingegneri ...
COLLEGIO NAZIONALE INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI
1911 Relazione sull'ordinamento dell'amministrazione delle FS
COLLEGIO TOSCANO DEGLI INGEGNERI ED ARCHITETTI
1913 Relazione della Commissione incaricata di esaminare le opposizioni al tracciato della Dire...
1910 Relazione della Commissione incaricata di fare studi e proposte circa la sistemazione dei ...
1903 Relazione letta dal presidente ing. G. Lenci nell'assemblea dei soci del 24 gennaio 1903 c...
1903 Sulle nuove ferrovie in corso di... desiderio e che interessano in modo speciale la region...
COLLENZA ELISABETTA
2007 L'architettura della stazione ferroviaria
1996 Le stazioni ferroviarie a Roma. La tipologia del fabbricato-viaggiatori
COLLETTIVO VIAGGILENTI
2019 Con l'eco dei treni. A piedi in Friuli sulla strada ferrata
COLLI GIACOMO
1904 Pel nuovo assetto ferroviario: appunti
COLLIDÀ FRANCO
1982 Cuneo-Nizza. Storia di una ferrovia
COLLINO LODOVICO
1856 In occasione dell'inaugurazione della ferrovia da Biella a Santhià il giorno 7 settembre 1...
COLLIVA MASSIMO (Nato a Bologna il 30 maggio 1962, vivente)
1989 Cara Porrettana... (La linea Bologna - Pistoia tra storia e leggenda). Ristampa
1986 Cara Faentina. La linea Faenza - Marradi - Fiesole - Firenze e la sua storia
1982 Cara Porrettana... (La linea Bologna-Pistoia tra storia e leggenda)
COLLOTTA GIACINTO
1873 Intorno alle questioni ferroviarie nei riguardi della provincia, città e del porto di Vene...
COLLOTTA GIACOMO
1875 La ferrovia diretta fra Parigi e Costantinopoli. Lettura
COLLOTTA JACOPO
1872 Intorno alle questioni ferroviarie nei riguardi della Provincia, della Città e del Porto d...
COLOCCI ADRIANO
1901 Ferrovia e sciopero
COLOMBANI FRANCESCO (Nato a Milano, morto nel 1864)
1842 Sulla distribuzione del vapore nelle locomotive, e principalmente sul nuovo sistema di Haw...
COLOMBI LUIGI
1882 Dopo il S.Gottardo: il piano di Magadino
COLOMBINI GIUSEPPE
1898 L'esercizio ferroviario
COLOMBO ANGELO
1878 La verità sulla società anonima dei tramways e ferrovie economiche di Roma, Milano, Bologn...
COLOMBO EMILIO
1911 Leggi principali che regolano l'esercizio ferroviario
1897 Pratiche amministrative concernenti gli studi delle linee ferroviarie. Espropriazioni e mo...
COLOMBO ENZO
1999 Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di Milano
COLOMBO G.
1909 Conclusioni arbitrali sulle divergenze sorte fra i Delegati governativi e i Delegati socia...
COLOMBO GIOVANNI
2005 Cent vintincinqh ann fà a Meregnan ghee rivaa el gamba de legn. Aneddoti e racconti tratti...
COLOMBO GIOVANNI
1898 Manuale per la controlleria nei convogli viaggiatori sulla Rete Mediterranea in base alle ...
COLOMBO GIUSEPPE (Nato a Milano il 18 dicembre 1836, morto a Milano il 16 gennaio 1921). Leggi la biografia
1913 Il parere del sen. ing. G. Colombo sul tracciato della direttissima Firenze-Bologna
1902 Questioni relative allo esercizio ferroviario attraverso l'Appennino da Genova a valle Scr...
1896 Il traforo del Sempione
COLOMBO MARCO
1995 Sviluppo di un sistema di misura dell'usura ondulatoria di rotaie marezzate
COLOMBO MATTEO
2017 Il tram ha fischiato. Storia della tramvia elettrica Stradella-Santa Maria della Versa
COLOMBO PAOLO
1868 Resistenza alla trazione dei veicoli sulle strade ferrate
COLONNA BENITO
2007 C'era una volta... Il treno
COLONNA DI REITANO FRANCESCO
1873 Riflessioni economiche sulla ferrovia Palermo-Trapani per F. Colonna di Reitano
COLUMBA CESARE
1989 Standard progettuali dei Fabbricati Viaggiatori. Parte prima. Classificazione dei Fabbrica...
1985 Milano Centrale storia di una stazione
1985 Tecnica e tipologia nelle stazioni degli anni Trenta
1984 Bologna Centrale o la stazione dei passi perduti
1982 La stazione negli anni ottanta come parte integrante dell'ambiente città
COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE. UFFICIO TRASPORTI
1894 Corso teorico-pratico sul servizio ferroviario di stazione
COMANDO DELLE SCUOLE DELL'ESERCITO. POLO DEL GENIO
2007 N. 6422 Il reggimento genio ferrovieri
COMANDO GENERALE DEL GENIO
1919 Il ripristino delle comunicazioni ferroviarie nelle terre liberate e redente (novembre 191...
COMANDO MILIZIA NAZIONALE FERROVIARIA
1938 Le ferrovie dello Stato. Loro organizzazione e loro funzionamento. Brevi nozioni per le Ca...
COMASTRI PAOLO
2009 L'alta velocità ferroviaria
COMBI CESARE
1894 Ancora una parola sulle linee di completamento e correzione della rete ferroviaria meridio...
1890 Sui progetti delle ferrovie dei Tauri e delle Caravanche
1887 Della questione ferroviaria di Trieste nell'occasione della inaugurazione della ferrovia T...
1885 Die Triester Eisenbahnfrage zur Zeit der Inangriffnahme des Baues der Triest-Herpelje-Staa...
1885 La questione ferroviaria triestina all'epoca dell'iniziamento della costruzione della ferr...
1874 La questione ferroviaria triestina
1871 Studi comparativi sui progetti ferroviari Trieste-Laak-Kühnsdorf- Launsdorf e Trieste-Gori...
COMENCINI LUIGI (Nato l'8 giugno 1916 a Salò, morto il 6 aprile 2007 a Roma)
1941 Crollo di un viadotto [Borovnica]
COMI ANGELO
1863 Storia di una grave ferita riportata per infortunio sulla ferrovia presso Porta Salara 17 ...
COMI AUGUSTA
1988 Immagine coordinata per le "Ferrovie Italiane". Manuale d'uso
COMIN C.
1995 La galleria di Fleres: alcuni dati geologico-tecnici
1991 Potenziamento linea a doppio binario Verona - Brennero
COMINA VITTORIO
2016 Un viaggio… a scatti. Stazioni e paesaggi sulla Sacile-Gemona
COMITATI RIUNITI PER LA FERROVIA PREALPINA
1884 Risultati comparati degli Studi per il raccordamento di Torino con la Ferrovia del Gottard...
COMITATO "MONUMENTO ING. ALESSANDRO ROSSI"
2013 Speciale Rivarossi-Como
COMITATO ABRUZZESE DI AGITAZIONE PRO-FERROVIE TERAMO-CAPITIGNANO-AQUILA-CARSOLI
1922 La grande trasversale Roma-Aquila-Teramo-Giulianova
COMITATO CENTRALE PISTOIESE PER LA FERROVIA PISTOIA-EMPOLI
1885 Relazione della Commissione Esecutiva e deliberazione del Comitato
COMITATO DELL'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO 1906
1906 Esposizione Internazionale Milano MCMVI. Il Sempione e il Padiglione del Sempione. Note es...
COMITATO DI AGITAZIONE PRO-FERROVIA SALARIA
1922 Raffronti e commenti sulle ferrovie dell'Italia centrale
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
1997 Applicazioni per ferrovie : trasformatori e induttori di trazione su materiale rotabile : ...
COMITATO ESECUTIVO PER LE ONORANZE AI FERROVIERI DELLO STATO CADUTI IN GUERRA
1923 Albo d'onore dei Ferrovieri dello Stato caduti per la Patria MCMXV-MCMXVIII
COMITATO FERROVIARIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE
1868 Relazione e riflessi sul tronco meridionale della ferrovia Principe Rodolfo
COMITATO FERROVIARIO LIGURE-LOMBARDO-PIEMONTESE
1907 Memoriale agli On.li Sig.ri Senatori e Deputati sul problema ferroviario dei porti di Geno...
1907 Memoriale ai signori senatori e deputati relativo al problema delle comunicazioni ferrovia...
COMITATO MUNICIPALE FERROVIARIO TRIESTE
1868 Sui progetti di via ferrata Predil e Pontebba. Deduzioni
COMITATO NAZIONALE ITALIANO PRO PALESTINA E LOURDES
1934 Pellegrinaggio Primavera a Lourdes Giugno 1934. Treno A. Torino-Breil-Ventimiglia-Carcasso...
1932 Pellegrinaggio "Estate II°" a Lourdes Agosto 1932. Treno I bis. Torino-Modane-Carcassonne-...
COMITATO ORGANIZZATORE DEI FESTEGGIAMENTI
1967 1937-1967 Trentennale inaugurazione della stazione F.S. di Cuneo
COMITATO PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ PER LA FERROVIA P. PRINCIPE-GRANAROLO
1896 Relazione di un progetto per la costruzione di una Società anonima per la ferrovia a denti...
COMITATO PER LA DIFESA DEGLI INTERESSI FERROVIARI DELLA PROVINCIA DI AREZZO
1912 Interpellanze e discorsi parlamentari
COMITATO PER LA FERROVIA AULLA-LUCCA
1909 Relazione a S.E. il Ministro dei Lavori Pubblici
COMITATO PER LA STORIA DELLE FERROVIE E TRAMVIE DI BOLOGNA
1984 I cinquant'anni della Gestione Governativa Ferrovie Padane 1933-1983
COMITATO PER LA TUTELA DEGLI INTERESSI FERROVIARI PIEMONTESI
1899 Gli orari ferroviari in rapporto agli interessi di Torino e del Piemonte. Considerazioni e...
COMITATO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FERROVIE CONCESSE DELLA SARDEGNA
1957 Le comunicazioni ferroviarie per la rinascita sarda
COMITATO PER LE MANIFESTAZIONE CENTENARIE DEL TRAFORO DEL FREJUS
1957 Mostra centenaria del Traforo del Fréjus 1857-1957. Torino Stazione di Porta Nuova settemb...
COMITATO PERMANENTE PRO FERROVIA CAPO D'ORLANDO-NASO-RANDAZZO
1912 Per la ferrovia Capo d'Orlando-Naso-Randazzo. Considerazioni e rilievi
COMITATO PERMANENTE PRO SEMPIONE-CAGNOLA-CANONICA
1904 Relazione della Commissione Ferroviaria. Maggio 1904
COMITATO POPOLARE FIORENTINO PER LA FERROVIA DIRETTISSIMA BOLOGNA-FIRENZE-ROMA
1884 Relazione sul tracciato di detta ferrovia Direttissima del comm. ing. Luigi Protche
COMITATO POPOLARE PER LA COSTRUZIONE DEL TRONCO FERROVIARIO VELLETRI-TERRACINA
1887 Resoconto del comizio tenuto in Piperno il 26 giugno 1887 dal Comitato popolare permanente...
COMITATO PRATESE PER LA FERROVIA DIRETTISSIMA BOLOGNA-FIRENZE-ROMA PER LE VALLI DEL SETTA E DEL BISENZIO
1902 Relazione sullo stato della questione della Direttissima Bologna-Firenze
COMITATO PRATESE PER LA FERROVIA DIRETTISSIMA PER LE VALLI DEL SETTA E DEL BISENZIO
1889 Relazione sullo stato attuale della questione della Direttissima Bologna-Firenze. Rendimen...
COMITATO PROMOTORE DELLA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELLA FERROVIA DI VALSUGANA
1900 La ferrovia della Valsugana
COMITATO PROMOTORE DELLA FERROVIA D'ACCESSO AL SEMPIONE
1878 Al ministro dei lavori pubblici. Memoriale del Comitato promotore della ferrovia d'accesso...
COMITATO PROMOTORE DELLA FERROVIA DEL LUCOMAGNO
1865 Il Lucomagno paragonato al S. Gottardo in ordine al passaggio ferroviario delle Alpi Elvet...
1865 Intorno alla determinazione delle tariffe dei trasporti sulla ferrovie alpine del Lucomag...
COMITATO PROMOTORE DELLA FERROVIA MODENA-NONANTOLA-S. AGATA-S. GIOVANNI
1908 S. Giovanni o Crevalcore?
COMITATO PROMOTORE DELLA FERROVIA RIETI-PASSO CORESE
1884 Ferrovia Salaria da Roma ad Ascoli
COMITATO PROMOTORE DELLA FERROVIA TORINO-MARSIGLIA PER SALUZZO E DRONERO
1875 Circolare del 6 novembre 1875. Oggetto: Studi sul territorio francese. Comunicazioni
COMITATO PROMOTORE DELLA STRADA FERRATA TORINO-CHIERI-PIOVÀ-CASALE
1898 Relazione dei Sotto-Comitati amministrativo e tecnico 19 febbraio 1898
COMITATO PROMOTORE FERROVIA
1908 La Vallessera illustrata. Le sue industrie. La sua Ferrovia. I suoi Comuni. Memorie e Noti...
COMITATO PROMOTORE PER LA FERROVIA PALERMO-TRAPANI PER L'INTERNO
1873 Al consiglio Provinciale di Palermo un voto pella linea interna della Ferrovia Palermo-Tra...
COMITATO PROVINCIALE PER LA COSTRUZIONE DELLA DIRETTISSIMA BOLOGNA-ROMA
1903 Prolungamento dell'attuale linea Arezzo-Stia
COMITATO VERBANESE PER LA FERROVIA SANTHIÀ-GOZZANO-LOCARNO
1883 Sull'adozione della linea Santhià-Gozzano-Intra-Locarno-Bellinzona per il raccordo degli i...
COMITINI MORSO VINCENZO
1872 Delle pendenze nelle ferrovie considerate in rapporto all'economia e sicurezza nell'eserci...
COMMESSATTI GIOVANNI
1910 Le espropriazioni per le ferrovie concesse all'industria privata e sovvenzionate dallo sta...
COMMISSIONE DEI LAVORI PUBBLICI PALERMO
1886 Relazione al Consiglio Provinciale di Palermo sul progetto della linea ferroviaria Imera-M...
COMMISSIONE D'INCHIESTA SULL'ESERCIZIO
1878 Atti della Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane
COMMISSIONE ESECUTIVA PER LA COMPILAZIONE DEL PROGETTO FERROVIARIO COLLE VAL D'ELSA-MASSA MARITTIMA
1907 Relazione circa il progetto
COMMISSIONE ESECUTIVA PER LA FERROVIA MODENA-LUCCA
1927 Relazione su di un Valico Appenninico per l'allacciamento del Brennero al Tirreno
COMMISSIONE ITALIANA D'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA. SOTTOCOMMISSIONE PER L'ESERCITO D.E.C.S.A. 1A SEZIONE DI CONTROLLO
1940 Linee ferroviarie delle Alpi Marittime. Piante delle principali stazioni
COMMISSIONE MUNICIPALE PER GLI INTERESSI FERROVIARI DI TORINO
1900 Studi e proposte circa i miglioramenti delle comunicazioni ferroviarie col mezzodì della F...
COMMISSIONE PER LA CLASSIFICAZIONE E PEL COMPLETAMENTO DELLE FERROVIE DEL REGNO
1873 Prospetto analitico di tutte le strade ferrate e relative varianti che furono oggetto di s...
COMMISSIONE PER UNA FERROVIA DA TREVISO A BELLUNO PER MONTEBELLUNA E FELTRE
1876 Ferrovia Treviso-Belluno. Memoria
COMMISSIONE REALE PER IL PERSONALE FERROVIARIO DELLO STATO
1916 Relazione circa il sistema di cottimo per il personale operaio delle officine
COMMISSIONE REALE PER LE STRADE FERRATE MERIDIONALI
1905 Commissione reale incaricata di riferire sul riscatto delle strade ferrate meridionali. Re...
COMMISSIONE REALE PER LO STUDIO DELLE FERROVIE COMPLEMENTARI
1902 Ferrovia Fano-Fermignano
COMPAGNA ALFONSO
1904 Esercizio di Stato o Esercizio Privato? Scadenza delle Convenzioni del 1885
1898 Traforo del Sempione e riscatto delle ferrovie svizzere
1897 L'inchiesta ferroviaria del 1896-1897
1890 La quistione delle ferrovie. Appunti e studi
1875 L'avvenire ferroviario delle linee del Jonio in rapporto all'apertura della Eboli-Reggio
COMPAGNIA DEL FRENO WESTINGHOUSE
1889 Album per tranwai a vapore
COMPAGNIA DELLE STRADE FERRATE VITTORIO EMANUELE. RETE CALABRO-SICULA
1865 Regolamento del vestiario uniforme. N. 10
1865 Regolamento generale pel servizio dei segnali. 2.
1865 Regolamento organico per il servizio dell'esercizio. N. 1
1865 Regolamento pel servizio della contabilità e del controllo. N. 1
1865 Regolamento per i capi-convoglio, i guarda-bagagli, i guardafreni e gli untori. N. 6
1865 Regolamento per il servizio degli approvvigionamenti e dei magazzini
1865 Regolamento per il servizio delle stazioni. N. 5
1865 Regolamento per il servizio di manutenzione e vigilanza. N. 4
1864 Regolamento relativo alla circolazione della ferrovia. 3.
COMPAGNIA FRENI WESTINGHOUSE
1900 Catalogo generale del freno Westinghouse ad azione rapida e segnale d'allarme
COMPAGNIA INTERNAZIONALE DELLE CARROZZE-LETTI EDEL TURISMO
1993 Contratto collettivo nazionale 17 dicembre 1990 per i dipendenti della Compagnia internazi...
COMPAGNIA REALE DELLE FERROVIE SARDE
1886 Cenni delle trattative fra il Governo e la Compagnia intorno alle Ferrovie Complementari d...
1882 Relazione sul progetto particolareggiato della ferrovia da Terranova al Golfo degli Aranci
COMPAGNIA REALE DELLE FERROVIE SARDE. SERVIZIO DELLA TRAZIONE E MATERIALE
2017 Album delle locomotive e caldaie. Cagliari 1907
COMPAGNIE DES CHEMINS DE FER DE LA HAUTE ITALIE. CHEMINS DE FER DU RÉSEAU DE L'ITALIE CENTRALE
1864 Recueil de dessins d'exécution concernant, sauf indication spéciale, la ligne de Bologne a...
COMPAGNIE DES CHEMINS DE FER DE L'EST. MATÉRIEL ET TRACTION
1911 Note sur le matériel présenté a l'Exposition Internationale de Turin 1911
COMPAGNIE DES CHEMINS DE FER DE PARIS À LYON ET A LA MÉDITERRANÉE
1911 Matériel roulant exposé par la Compagnie des chemins de fer de Paris a Lyon et a la Médite...
COMPANS CARLO
1879 Discorso pronunciato alla camera dei deputati nella tornata del 24 giugno 1879
COMUNE CARLO FELICE
1915 Gli impianti e le spese relative al servizio d'acqua sulle ferrovie italiane dal 1885 al 1...
COMUNE DI AFRAGOLA
1880 Per la concessione dell'uso delle strade comunali e consorziali per la costruzione ed eser...
COMUNE DI ASCOLI PICENO
1884 Ferrovia Salaria da Roma ad Ascoli, a cura del Comitato promotore delle ferrovie Rieti-Cor...
COMUNE DI CAGLIARI
1866 Ferrovie Sarde. Due parole sulla nuova convenzione per le ferrovie sarde
1864 Petizione del Municipio di Cagliari per la Ferrovia Sarda
COMUNE DI CAMAIORE
1898 Capitolato di concessione per la costruzione e l'esercizio di una tramvia a vapore Camaior...
1885 Deliberato consiliare 25 giugno 1885 sulla proposta Gambarini e Paoli d'una variante alla ...
1878 Di una ferrovia Lucca-Pietrasanta per Camaiore. Memoriale al Consiglio provinciale di Lucc...
COMUNE DI CARDITO
1880 Per la concessione dell'uso delle strade comunali e consorziali per la costruzione ed eser...
COMUNE DI CASTELFIDARDO
1907 Costruenda ferrovia Macerata-Ancona. Memoriale per l'allacciamento del comune di Castelfid...
COMUNE DI DOGLIANI
1891 Ferrovia Dogliani-Monchiero: relazione al Consiglio Comunale
COMUNE DI GORIZIA. CONSIGLIO MUNICIPALE
1889 Il progetto della ferrovia Monfalcone-Cervignano-S. Giorgio di Nogaro ed il Consiglio Comu...
COMUNE DI LIVORNO. CONSIGLIO GENERALE DEL COMUNE DI LIVORNO
1865 Relazione della commissione di finanza sopra le domande di sussidio per la costruzione del...
COMUNE DI LUCCA
1986 Le ferrovie di Lucca fra passato e futuro. Idee per un dibattito e una mostra
COMUNE DI LUINO
1982 I cento anni della stazione Internazionale di Luino
COMUNE DI MILANO
1981 La Stazione Centrale di Milano. Mostra del Cinquantenario. 11 dicembre - 20 marzo 1982. sa...
1905 Convenzione colla Società Generale italiana di elettricità "sistema Edison" per l'esercizi...
1895 Memoriale a S. E. il Ministro dei lavori pubblici della Commissione costituita per voto de...
COMUNE DI MILANO. RIPARTIZIONE TRASPORTI - TRAFFICO E VIABILITÀ
1971 Cronistoria della metropolitana e del piano dei trasporti
COMUNE DI MONCALVO
1878 Alla Camera dei Deputati. Petizioni del Comune di Moncalvo (Provincia di Alessandria) rela...
COMUNE DI MONTAGNANA
1909 Tramvia Bassano-Vicenza-Montagnana
COMUNE DI NOVARA
1903 Relazione sul progetto di ferrovia a trazione elettrica Novara-Carpignano-Roasenda-Cossato...
COMUNE DI PADOVA
1907 Istruzioni tecniche per guidatori e conduttori di tramvia elettrico
COMUNE DI PESCIA
1880 Strada ferrata Lucca-Viareggio. Deliberazione della Giunta e rapporto dell'assessore cav. ...
COMUNE DI POMIGLIANO D'ARCO
1880 Per la concessione dell'uso delle strade comunali e consorziali per la costruzione ed eser...
COMUNE DI PRATOVECCHIO
1982 La ferrovia in Casentino. Origine, sitazione e sviluppo. Atti del convegno Pratovecchio 20...
COMUNE DI RIETI
1886 Strade ferrate da Rieti a Passo Corese
COMUNE DI ROMA
1993 Deliberazione n. 65: Approvazione dello schema del protocollo d'intesa tra il Comune di Ro...
COMUNE DI S. DONATO VAL DI COMINO
1903 Per la costruzione di una ferrovia Cassino-Atina-Sora-Isola del Liri
1902 Per la costruzione di una ferrovia Cassino-Atina-Sora
1883 Consorzio per la costruzione di una ferrovia Cassino-Atina-Sora-Isola del Liri
COMUNE DI SETTEFRATI
1903 Per la costruzione di una ferrovia Cassino-Atina-Sora
COMUNE DI TERAMO
1885 La ferrovia trasversale da Roma all'Adriatico per Teramo
1873 Sui progetti di strade ferrate per le valli del Vomano e del Tordino. Relazione al Consigl...
COMUNE DI TORINO. ASSESSORATO AL TURISMO, AI TRAFORI ALPINI E ALLE COMUNICAZIONI
1957 Il traforo del Frejus nel centenario dell'inizio dei lavori 1857-1957
COMUNE DI TRIESTE
1868 Sui progetti di via ferrata Predil e Pontebba
COMUNE DI VENEZIA
1934 Il ponte del Littorio
COMUNE DI VIGNOLA
1988 I primi 50 anni della ferrovia Casalecchio - Vignola
COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO
2016 Milano, 30 gennaio 1944. Memorie della deportazione dal binario 21
COMUZZO SANDRO (Nato nel 1972, vivente)
2011 Il tram bianco a Tavagnacco. Storia e ricordi
CONCIALINI PIETRO
1919 Le grandi stazioni ferroviarie per merci e di smistamento
1918 La situazione economica durante la guerra delle ferrovie concesse all'industria privata
1910 Sistemi di sicurezza per segnali e scambi
CONCINI LUIGI
1894 Trasporti postali e ferroviari nell'ltalia: indicatore pratico
1887 Una buona economia per le amministrazioni ferroviarie, desunta da considerazioni sugli art...
CONDELLO FAUSTO
1999 La Lucca-Pontedera-Volterra. I progetti delle Strade Ferrate in Valdera, Valdinievole e la...
CONDÒ ROSARIO
1995 Il collegamento marittimo e stabile Sicilia-Continente nello Stretto di Messina. Storia at...
1980 Le ferrovie Calabro-Lucane in Calabria. Le Strade Ferrate Italiane. Con brevi cenni storic...
CONDOLO MASSIMO (Nato a Torino nel 1968, vivente)
2010 La Canavesana. Rotaie tra le Alpi Graie e l'area metropolitana torinese dall'ippoferrovia ...
2009 Torino-Ceres 140 anni di storia dalla Ciriè-Lanzo alla metropolitana regionale
2006 Sassi Superga. Funicolare e tranvia a dentiera nella storia della collina torinese
2003 Torino in tram dalla Società Anonima Elettricità Alta Italia al Gruppo Torinese Trasporti
CONFEDERAZIONE FASCISTA DEGLI AGRICOLTORI
1941 Come spedire e ricevere le merci e i prodotti per ferrovia
CONFEDERAZIONE FRA COMMERCIANTI ED INDUSTRIALI DEL PIEMONTE
1906 Alcuni interessi ferroviari di Torino
CONFEDERAZIONE NAZIONALE FASCISTA DEI TRASPORTI TERRESTRI E DELLA NAVIGAZIONE INTERNA
1931 Regio decreto 8 gennaio 1931 n. 148. Coordinamento delle norme sulla disciplina giuridica ...
CONFEDERAZIONE NAZIONALE FASCISTA DEL COMMERCIO
1933 Il pensiero del Commercio sulla revisione delle tariffe ferroviarie
CONFORTI CLAUDIA
2016 La stazione di Firenze di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano 1932-1935
CONGRESSO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ED ARTI DI SICILIA
1885 Voto sulle tariffe ferroviarie per la rete sicula
CONIGLIANI CARLO A.
1890 Un nuovo sistema di tariffe ferroviarie
CONIGLIARO CALOGERO
2021 Treni armati in Sicilia
CONSENTI STEFANIA
2010 Binario 21. Un treno per Auschwitz
CONSIGLIO G.
1894 Alcune considerazioni sulle nuove ferrovie che si dovranno costruire nella provincia di Le...
CONSIGLIO MARIO
1939 Elettrotreno. Fox-swing di Mario Consiglio
CONSIGLIO MAXHEO VINCENZO
1864 Ricerche sulla migliore e più utile linea della ferrovia da Catania a Palagonia e da Catan...
CONSIGLIO STEFANO
2008 Il comportamento di acquisto degli esercenti regionali ferroviari europei
CONSIGLIO COMUNALE DI ALVITO
1903 Per la costruzione di una ferrovia Cassino-Atina-Sora
CONSIGLIO COMUNALE DI ATINA
1883 Costituzione del Consorzio per la costruzione della ferrovia di quarta categoria Cassino-A...
CONSORZIO INTERPROVINCIALE PER LA FERROVIA PALERMO-TRAPANI
1876 Convenzione 12 luglio 1876 fra il Consorzio interprovinciale ed il sig. Lescanne Perdoux p...
1876 Relazione per l'anno 1876 presentata agli onorevoli consigli provinciali di Palermo e Trap...
CONSORZIO JONICO SALENTINO FERROVIE ELETTRICHE
1927 Taranto e la ferrovia Circum Mare Piccolo : ferrovia elettrica Taranto - Arneo - Gallipoli
CONSORZIO PER LA COSTRUZIONE DELLA RIETI-CORESE
1896 Relazione della commissione tecnica sui progetti della linea ferrata Rieti-Corese presenta...
CONSORZIO PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO DELLA FERROVIA AREZZO-STIA
1899 Statuto-Regolamento e Contratti di Concessione e Subconcessione
CONSORZIO PER LA TRANVIA ELETTRICA TORINO-RIVOLI
1944 Torino-Laghi di Avigliana Aprile 1944
CONSORZIO TRASPORTI TORINESI
1984 1884-1984 Cento anni al servizio del pubblico
CONTARELLA SALVATORE
1885 Le convenzioni ferroviarie
1861 Sullo stato delle comunicazioni in Sicilia e sulla convenienza di un tronco di strada ferr...
CONTARINI OSVALDO
1969 Il tramvia di Fusignano
CONTI CARLO
1852 Dinamica del vapore nella locomotiva
1846 Idea generale della locomotiva esposta con metodo progressivo da Carlo Conti già aggiunto ...
CONTI LUCA (Nato a Roma il 1° dicembre 1965, vivente)
1992 Inter rail man. Manuale per chi viaggia in treno
1991 Inter rail-man. Manuale per chi viaggia in treno
CONTI MASSIMO
2011 Traversine. 50 chilometri a piedi da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense
2011 Traversine. 50 kilometri a piedi da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense
CONTI ROMOLO
1901 La ferrovia Faenza-Bagnacavallo considerata in relazione al progetto dell'ing. cav. Antoni...
CONTI UGO
1891 La ferrovia diretta Livorno-Val di Nievole
CONTI VINCENZO
1878 Della necessità di un nuovo valico ferroviario dell'Appennino tra quelli di Porretta e Fos...
CONTI PUORGER ALESSANDRO
1997 Viadotti ferroviari: terreni coesivi omogenei e fondazioni dirette
1995 Realizzazione in F.S. del primo ponte ferroviario a struttura mista acciaio calcestruzzo
1992 Forze assiali nel binario per accelerazioni e frenature su viadotti
1992 La triade treno-binario-struttura. Problematiche - considerazioni - sviluppi
1985 Lignes à grande vitesse: expériance et prospectives aux F.S.
1984 Travate metalliche per i ponti delle F.S.
1983 34 giorni per la riattivazione della Bologna-Milano interrotta a seguito del crollo di tre...
1983 Criteri di durabilità e di manutenzione dei ponti ferroviari
1983 La progettazione dei manufatti sottobinario in zona sismica. Istruzioni e commento
1983 Ripristino definitivo del ponte sul Taro della Bologna-Milano
1982 Ponti e viadotti per le nuove linee delle FS (Decennio 1972-1982)
1981 I viadotti "Valdichiana" della Direttissima Roma-Firenze
1980 La galleria di Orte della Direttissima Roma - Firenze
1977 Considerazioni sulla stabilità del binario nel piano verticale
1977 Forze e spostamenti nel binario continuo
1976 Il conglomerato bituminoso come nuova soluzione per lo strato di sottoballast nelle linee ...
1976 Lo scudo con sostegno liquido del fronte
1976 Una plate-forme en enrobé bitumineux pour les lignes nouvelles: l'esperience effectuèe sur...
1975 Impiego dei materiali bituminosi nella sovrastruttura delle linee ferroviarie. La prima ap...
1972 La difesa delle linee ferroviarie dalle valanghe, dalle slavine e dagli innevamenti
1970 Conica delle altezze critiche di una terra coesiva e carta di stabilità delle scarpate
CONTI VECCHI GUIDO
1912 Istruttoria e progetti di concessione
CONTI VECCHI LUIGI
1912 Progetto esecutivo della ferrovia Belluno-Cadore 3° tronco (Perarolo-Molinà) : relazione
1911 Progetto esecutivo della ferrovia Belluno-Cadore 2° tronco (Longarone-Perarolo): relazione
1911 Progetto esecutivo della ferrovia Belluno-Cadore 3° tronco (Perarolo-Cadore) tratto Peraro...
1910 Progetto esecutivo della ferrovia Belluno-Cadore 1° tronco (Belluno-Longarone): relazione
1886 Studi ferroviario-militari
CONTICELLI ELISA
2012 La stazione ferroviaria nella città che cambia
CONTIGLI ADEMARO
1911 Il Porto alla Marina di Carrara, il suo hinterland e le ferrovie di accesso
1905 Il punto nero nella legge dell'esercizio ferroviario di Stato
1881 La ferrovia da Massa a Carrara
CONTRI GIOVANNI
1844 Rapporto di una Commissione incaricata dell'esame sull'utilità di una strada ferrata dal P...
CONVEGNO 120 ANNI DELLA FERROVIA TORINO SAVONA
1996 120 anni della ferrovia Torino Savona : storia e prospettive : atti del convegno, Mondovì,...
CONVEGNO INTERNAZIONALE FERROVIARIO
1999 Il sistema di trasporto europeo: tempi e modi dell'integrazione : convegno internazionale ...
COOKRIDGE EDWARD HENRY
2021 Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo
1982 Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo
COOPERATIVA PORTABAGAGLI MILANO
1961 Cinquant'anni al servizio del pubblico e delle ferrovie 1911 - 1961
COPIA ROBERTO
2002 In corsa sotto i Peloritani
COPPA GIACOMO
1854 Per la solenne apertura della prima ferrovia che congiunge Novara con Torino. Ode popolare...
COPPA ZUCCARI PASQUALE
1899 Contratto di trasporto e responsabilità ferroviaria
1899 Risarcimento del danno prodotto dal ritardo nei trasporti per ferrovia. Studio
COPPI G.
1907 Per una Direttissima Parma-Prato-Firenze
COPPI P. I.
1862 Rapporto agli azionisti delle strade ferrate livornesi presentato dal direttore della soci...
COPPINI LUCIANO
1962 La "Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (18...
COPPOLA ENRICO
1905 Prolungamento Nola-Lauro e Baiano-Avellino-Atripalda: osservazioni
1900 Economia ferroviaria : via a scartamento ordinario e via a scartamento ridotto compilata a...
COPPOLA L.
1888 Progetto di massima per una ferrovia nella valle dell'Alcantara e diramarsi dalla linea M...
COPPOLA LIBORIO
1900 Roma e il mare. Relazione sul progetto di massima "Ansiglioni" per una ferrovia da Roma al...
COPPOLA PIERLUIGI
2006 Limiti e prospettive di sviluppo del trasporto ferroviario delle merci
COPSEY JOHN
2022 Treni di Sicilia. Viaggio in Sicilia attraverso 40 anni di ricordi in fotografia. Amici de...
CORA GIACOMO LUIGI
1874 Ferrovia Torino-Marsiglia per Saluzzo-Dronero. Relazione in accompagnamento al progetto di...
1873 Ferrovia Torino-Marsiglia per Saluzzo-Dronero. Proposta di una nuova linea ferroviaria dir...
CORADINI S.
1873 Al r. governo e al parlamento. Deliberazione e memoria del Municipio d'Arezzo intorno al p...
CORATELLI BRUNO
1958 Lo stato giuridico del personale delle Ferrovie dello Stato : testo della legge n. 425 del...
CORAZZA CESARE
1904 Il problema delle comunicazioni ferroviarie di Torino. Conferenza letta nell'adunanza del ...
CORBANI FRANCESCO
1851 Al p. Giovanni Antonelli Delle S. P. il prof. Corbani
1851 Del proseguimento della via ferrata centrale da Siena al lago Trasimeno. Due parole in rep...
1850 Orazione funebre in lode del cav. senatore prof. Giuseppe Pianigiani detta nei solenni fun...
CORBELLINI GUIDO (Nato ad Ancona il 28 giugno 1890, morto a Roma il 16 marzo 1976). Leggi la biografia
1955 Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato 1905-1955
1942 I disastri ferroviari
1941 Tecnica dei trasporti su rotaie. Lezioni tenute nella R. Università di Bologna
1935 Sicurezza e regolarità di marcia dei treni
1933 Appunti su argomenti relativi alle norme tecniche di esercizio
1931 Miglioramenti nel parco locomotive a vapore delle ferrovie italiane dello Stato
CORDA ELETTRIO
1984 Le contrastate vaporiere. 1864/1984 - 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dall...
1981 Ruote e rotabili 1830-1980: 150 anni di trasporti interni della Sardegna dalle diligenze a...
CORDARA ALBERTO
1985 Ricordo quel binario. Oltre un secolo di immagini ferrotranviarie del Piemonte
CORDONE LEONARDO
2002 A cavallo dei Peloritani
CORI BERNARDO
1962 La ferrovia Pisa-Roma. Studio geografico
CORINI FELICE (Nato a Parma il 13 ottobre 1889, morto a Pegli il 22 dicembre 1946)
1950 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume primo. Tomo primo. Meccanica della locomoz...
1950 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume primo. Tomo secondo. Impianti fissi e di s...
1950 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume primo. Tomo terzo. Trazione termica - Econ...
1950 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume secondo. Trazione elettrica. Costruzione d...
1947 Scienza e tecnica delle costruzioni stradali e ferroviarie. Tracciato, corpo stradale, sov...
1931 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume quarto. Trazione elettrica e ferrovie spec...
1931 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume quinto. Movimento e traffico e questioni e...
1930 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume secondo. Impianti dell'Ing. Dott. Felice C...
1930 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume terzo. Trazione termica e materiale mobile...
1929 Costruzione ed esercizio delle ferrovie. Volume primo. Meccanica della locomozione dell'In...
1927 Problemi ferroviari italiani. Costruzioni - Elettrificazioni - Esercizio
1926 Lezioni di ferrovie. Volume 3. Trazione e materiale - Movimento e traffico - Legislazione ...
1925 Lezioni di ferrovie. Volume 1. Locomozione - Impianti fissi della linea e delle stazioni
1925 Lezioni di ferrovie. Volume 2. Impianti fissi della linea e delle stazioni - Trazione e ma...
1922 Tipi e sistemi di trazione. Analisi tecnica ed economica
1916 La velocità limite sulle ferrovie
1914 Formula del coefficiente di esercizio
CORINTI DONATELLO
1911 Della sistemazione ferroviaria di Firenze
CORNAGLIA ALBERTO
1899 Pro Novi-Ligure, pro Alba e pro Pinerolo. Strade ferrate. Memoria
1899 Tramvie e strade ferrate a trazione elettrica
1898 Strade ferrate necessarie all'allacciamento ed avvicinamento della Liguria e del Piemonte ...
1876 Strada ferrata da Pinerolo a Voghera
1871 Ferrovia Pinerolo-Carignano-Chieri
1869 Chieri stazione della ferrovia Torino - Genova e testa di linea della diramazione per l'Al...
CORNAGLIA P.
1912 Sul tracciato della ferrovia Reggio-Calabria-Castrocucco
CORNAGLIOTTI GIUSEPPE
1876 Freni per veicoli ferroviari. Dissertazione
CORNAZZANI CLAUDIO
2020 La ferrovia privata della "Lamone" Società Agricola Industriale 1910-1956. Zuccherificio i...
CORNELIANI CESARE
1925 Descrizione sommaria delle locomotive elettriche ed avarie in servizio ad uso del personal...
CORNETTI F.
1901 Sull'esercizio delle linee d'accesso al Sempione: appunti e confronti
CORNOLÒ GIOVANNI (Nato a Milano il 4 aprile 1940, morto il 13 gennaio 2009)
2009 Locomotive di preda bellica. In relazione alla Prima Guerra Mondiale
2008 Dall'E.626 all'Eurostar 1928-2008. Ottant'anni di locomotive elettriche FS
2008 Le Officine Meccaniche di Cremona. Gli ultimi anni del Vapore
2007 Locomotive ad accumulatori
2007 Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari e gli ascensori pubblici d'Italia. Volume terz...
2006 12 settembre 1906 - 12 settembre 2006 La Ferrovia Cremona-Fidenza compie cent'anni
2006 740 la locomotiva d'Italia
2006 Ferrovie Nord Milano in tre secoli
2006 Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume secondo (1901-1945)
2005 La Società Veneta Ferrovie
2004 La Ferrovia Centrale Umbra 150 chilometri attraverso il cuore verde d'Italia
2004 Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume primo (1880-1900)
2003 L'occupazione italiana di Slovenia e Croazia nel 1941-43 e le locomotive impiegate dal nos...
2002 Si viaggia anche... così
1999 Ferrovie trifasi nel mondo 1895-2000
1998 Locomotive a vapore FS. Seconda edizione
1994 Locomotive elettriche FS
1990 Una leggenda che corre. Breve storia dell'Elettrotreno e dei suoi primati. ETR.200 - ETR.2...
1989 Locomotive a vapore FS
1988 Una leggenda che corre. Breve storia dell'Elettrotreno e dei suoi primati ETR.200 ETR.220 ...
1987 Tram e tramvie a Milano 1840-1987
1985 Automotrici Elettriche FS
1984 Binari nel passato. La Società Veneta Ferrovie
1983 1883 - 1983 Centenario della locomotiva 200.05
1983 Locomotive elettriche FS
1983 Una leggenda che corre. Breve storia dell'Elettrotreno e dei suoi primati ETR.200 ETR.220 ...
1980 Fuori Porta in Tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876 - 1980
1979 Cento anni di storia .... delle Ferrovie Nord Milano
1979 Ferrovie Nord Milano 1879-1979 ...cent'anni al servizio della comunità
1973 La Società Veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie italiane
1970 La ferrovia elettrica Domodossola-Locarno
1970 Le Ferrovie Nord Milano ieri oggi domani
CORONA GIUSEPPE
1880 Monte Bianco e Sempione. Discorso letto nell'assemblea della Società Geografica Italiana d...
1878 La Valle d'Aosta e la sua ferrovia. Lettere a s. e. il comm. G. Zanardelli
1875 La ferrovia nella Valle d'Aosta. Lettere al comm. D. Carutti, deputato del collegio di Ver...
1872 Le feste del traforo delle Alpi Cozie. I traforatori e le opere del traforo. Bozzetti e no...
CORRÀ PAOLO (Nato a Trento nel 1962, vivente)
2003 Le ferrovie del Trentino
CORRADIN ANGELO
1985 Storia della ferrovia di Montagnana
CORRADINI CAMILLO
1962 Profilo professionale presuntivo del verificatore
CORRADINI S.
1872 Progetto di congiunzione delle due ferrovie aretina e senese. Rilievi sulla relazione 4 d...
CORRENTI CESARE (Nato a Milano il 3 gennaio 1815, morto a Meina (Novara) il 4 ottobre 1888). Leggi la biografia
1876 Sullo schema di legge per l'approvazione della convenzione di Basilea pel riscatto delle f...
1865 Discorso del deputato Cesare Correnti pronunciato alla Camera dei Deputati nei giorni 4, 5...
1846 Le strade ferrate italiane e l'Austria. L'indipendenza degli stati italiani necessaria al ...
CORRENTI V.
1974 Il rumore nelle Ferrovie Metropolitane
CORRIERI LIBERO
2009 Superfici. Stazione Centrale di Milano. Gli interventi di manutenzione e restauro
CORSANECO CAMILLO
1914 L'industria ferroviaria in Italia
CORSANI GAETANO
1945 Il trasporto delle merci per ferrovia : Appunti e applicazioni
CORSI ERNESTO
1917 L'utilizzazione della polvere di camera a fumo nelle ferrovie dello Stato
CORSI L.
1870 Rimostranze della città di Savona alla Camera dei Deputati al Senato ed al Governo contro ...
CORSI LORENZO
1847 Strade ferrate italiane. Memoria
1846 Ragion civile delle strade ferrate in Italia per norma del sistema toscano e dello stabili...
1835 Proposta di alcuni perfezionamenti che potrebbero sperimentarsi nei lavori di costruzione ...
CORSI TOMMASO
1871 Sulla ferrovia centrale di Carrara
CORSINI CARLO
1961 Il primo progetto di strada ferrata in Toscana: La Firenze-Empoli-Pisa-Livorno
CORTESE EMANUELE
1879 Sulla via di accesso alla stazione ferroviaria di Potenza
CORTESE VITTORIO MARIO
1993 Treno ARIES : treno Articolato a Ruote Indipendenti Evoluto Suburbano
CORTESI GIULIA
2011 Dalle rotaie alle bici. Indagine sulle ferrovie dismesse, recuperate all'uso ciclistico
CORTI DINO
1934 Il problema delle comunicazioni ferroviarie in provincia di Bergamo
CORTI LUIGI
1885 Progetto di massima per la ferrovia Penne-Alanno
CORTI MARIA ROSA
2005 Tra sbuffi di vapore e sferraglianti trenini. Mezzi di comunicazione ed economia sul Lario...
CORVAJA GIUSEPPE
1841 Sulle strade ferrate in Italia, ragionamento del barone Giuseppe Corvaja siziliano, autore...
CORVETTA G.
1865 Relazione 25 maggio 1865 sui diversi tracciamenti di ferrovia nelle valli del Fella e dell...
CORVETTO GIOVANNI
1885 Esercizio e costruzioni delle ferrovie. Discorsi degli on. Deputati Augusto Barazzuoli, Gi...
COSCIA LODOVICO
1908 Il completamento delle linee ferroviarie nella provincia di Avellino
COSSO BARTOLOMEO
1900 Memoria del Comitato promotore della ferrovia Genova-Novi per Voltaggio e Gavi ai comuni, ...
COSTA ANTONIO
1862 Osservazioni finanziarie sulla legge di concessione delle ferrovie nell'isola di Sardegna ...
COSTA GABRIELE ENRICO
1864 Della rete ferroviaria italiana e sua importanza sotto i rispetti economico e finanziario....
COSTA GIULIO
1883 Ferrovia Barletta Spinazzola. A S. E. il Ministro dei Lavori Pubblici, agli On. Sig. Presi...
COSTA PIETRO
1950 Nozioni tecniche per l'istruzione professionale del personale di linea
COSTA RAFFAELE
1993 La ferrovia Ceva-Garessio-Ormea : un secolo di sogni verso il mare
COSTA ROBERTO
2020 La metropolitana di Milano. 60 anni sotto la città. Storia, tecnica ed evoluzione del mate...
2016 Trasporti a Milano. Il parco veicoli di ATM dalle origini ad oggi.Volume primo. I veicoli ...
2016 Trasporti a Milano. Il parco veicoli di ATM dalle origini ad oggi.Volume secondo. I veicol...
COSTA STEFANO
1997 Indagine campionaria sugli spostamenti sistematici che interessano il nodo ferroviario di ...
COSTAMAGNA CARLO
2021 F.E.M. storia e produzione
COSTANTINI ANTONIO
1959 Automotrici ferroviarie con motori a combustione interna. Seconda edizione in due volumi i...
1959 Automotrici ferroviarie con motori a combustioni interna. Seconda edizione in due volumi i...
1941 Automotrici ferroviarie. Volume II. Descrizione delle apparecchiature ausiliarie. Con 466 ...
1939 Automotrici ferroviarie. Volume I. Cenni descrittivi sulle automotrici e sui motori con 45...
COSTANTINI S.
1885 La ferrovia trasversale da Roma all'Adriatico per Teramo
COSTANTINI SETTIMIO
1873 Sulle strade ferrate abruzzesi. Lettera del Sindaco di Teramo al commendatore Agostino Dep...
COSTANTINO EFISIO
2004 Gaetano Semenza, imprenditore e sognatore "bruciato" sui binari della Sardegna
COSTANZO LUIGI (Nato a Marzi l'8 gennaio 1948, vivente)
2005 Storia delle ferrovie in Calabria
COSTASSA VALLINO G.
1998 La fase progettuale e costruttiva delle gallerie - Il collegamento ferroviario ad alta vel...
1997 L'Alta Velocità Ferroviaria tra Bologna e Firenze
COTRONEI BRUNO
1962 Lineamenti di statistica economica dei trasporti ferroviari
COTTA FRANCESCO ANTONIO
1861 Confronto di varj andamenti di strade ferrate progettati per congiungere Genova al piede d...
COTTA RAMUSINO PATRIZIA
1977 Linee generali dell'andamento produttivo dell'azienda autonoma Ferrovie dello Stato dal do...
COTTRAU ALFREDO (Nato il 26 settembre 1839, morto il 24 maggio 1898). Leggi la biografia
1897 La Società dei tramways napoletani ed il municipio di Napoli. Seconda edizione
1894 Il problema ferroviario e le sue possibili soluzioni
1892 Appunti sulle convenzioni ferroviarie del 1885
1884 Un mese dopo. Appendice all'opuscolo 'Le Direttissime'
1883 La Direttissima Napoli-Roma studiata in modo da usufruire di alcuni tratti dell'attuale li...
1883 La direttissima Roma-Napoli: appunti e giudizi
1882 La direttissima Napoli-Roma studiata in modo da usufruire di alcuni tratti dell'attuale li...
1880 Le ferrovie secondarie a scartamento ridotto e i tramways a vapore avanti al primo Congres...
1880 Le ferrovie secondarie a scartamento ridotto e i tranways a vapore avanti al primo Congres...
1880 Sul materiale mobile per la ferrovia Palermo-Trapani. Lettera
1879 I libero-scambisti della Camera. Le industrie meccaniche e la questione ferroviaria in Ita...
1878 [Album di 90 fotografie di ponti e coperture metalliche]
1870 Le ferrovie economiche italiane ed il sistema privilegiato di locomozione mista
1866 Considerazioni intorno alle strade ferrate economiche, facenti seguito ad un opuscolo sull...
1866 Le ferrovie secondarie a scartamento ridotto ed i tramways a vapore
1866 Sulle ferrovie comunali e provinciali da costruirsi in Italia
1866 Sulle ferrovie economiche
COVINO ANDREA
1877 La ferrovia di Superga col sistema funicolare Agudio
1872 De Turin a Chambery ou les Vallées de la Dora Ripaira et de l'Arc et le tunnel des Alpes C...
1871 Guida al traforo del Cenisio. Da Torino a Chambéry ossia le valli della Doria Riparia e de...
COZZI MAURO
2004 Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento
2004 Fabbriche e stazioni. Il parco ferroviario di Firenze S. Maria Novella
COZZOLINO ANDREA
2020 Dare e avere sulle ferrovie complementari campane
2019 130 anni di Ferrovia Cumana
2019 Le Funicolari di Napoli
2018 La Ferrovia Circumvesuviana
2017 Napoli: il Tram di Capodimonte
2015 Binari tra i limoni. Il trasporto pubblico locale in penisola sorrentina
2013 La tramvia Salerno - Pompei
2010 Napoli: i tram per la Provincia
2007 Intorno al Vesuvio ed oltre
1999 Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, delle ...
1998 Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, delle ...
COZZOLINO PASQUALE
1883 Progetto dettagliato di ferrovia economica a sezione ridotta con servizio telegrafico e te...
CREDALI ALESSANDRO
1990 Impresa ferroviaria ed enti locali: i termini del rapporto nello sviluppo delle ferrovie n...
CREMONA ADOLFO
1884 Ferrovia su piani inclinati a trazione funicolare secondo un nuovo sistema
1868 Memoria intorno ad una linea di ferrovia che congiunga nel modo più diretto possibile la c...
CREMONESI FRANCESCO
1906 La distribuzione a cassetto ed a settore delle locomotive imparata senza maestro. Metodo p...
CRENNA MARIO
2006 Ottocento ferroviario nella provincia di Novara. Progetti, problematiche ed istanze d'epoc...
2003 Strategie ferroviarie risorgimentali
CREPALDI GABRIELE
2003 In treno tra arte e letteratura
CRESCINI FRANCESCO
1999 Lo stato della ricerca e delle realizzazioni sperimentali per i sistemi di trasporto che u...
CRESPI GIUSEPPE
1864 Relazione dei lavori della strada ferrata Monza-Calolzio per Lecco nella gran linea per il...
CRILISSI M.
1984 Il treno/La stazione: le ridotte del nord Sardegna
CRIPPA A.
1878 Progetto di ferrovia economica in val Seriana: relazione
CRIPPA ANTONIO
1896 Proposte per la costituzione di una cassa di previdenza fra gli agenti delle ferrovie del ...
CRISAFULLI ALESSANDRO
2000 Il sistema ferroviario siciliano e l'inchiesta Borsani-Bonfadini
1999 Cenni sulle vicende della ferrovia Palermo-Messina
1997 Le ferrovie in Sicilia dalle origini al 1876
CRISCIANI MARCO
1996 Il sistema ferroviario alta velocità e le sue prospettive di sviluppo in ambito europeo, n...
CRISPI FRANCESCO
1885 Le convenzioni ferroviarie e la Sicilia. Discorsi pronunciati alla Camera dei deputati
CRISPO ANTONIO
1940 Le ferrovie italiane. Storia politica ed economica
CRISTIANI PAOLA
1993 Il treno
CRISTINI F.
1986 Il nuovo metodo austriaco nella costruzione di gallerie ferroviarie
CROCI AUGUSTO
1888 Il ponte sul Po a Casalmaggiore per la ferrovia Parma-Brescia
CROCIONI GIOVANNI
1998 Comune di Modena : Programma di riqualificazione urbana della fascia ferroviaria-quadrante...
CROSA VINCENZO
1942 Sebastiano Grandis
1911 Documenti per la storia del traforo delle Alpi Cozie (colle del Fréjus) pubblicati a cura ...
1906 Proposta dell'applicazione della trazione elettrica sul tronco di ferrovia Pontedecimo-Bus...
CROTTI FRANCESCO
1894 Nota alle conclusioni del congresso ferroviario di Pietroburgo sul tema della sopraelevazi...
1894 Seconda nota alle conclusioni del congresso ferroviario di Pietroburgo sugli scartamenti e...
1889 Memoria sul riordinamento delle casse pensioni e di soccorso ferroviarie
1875 Sulla sopraelevazione del railo esterno nelle curve ferroviarie. Lettera
1866 Analisi d'un metodo per tracciare curve di circolo senza strumenti nè tavole di calcolazio...
CROVA CARLO (Nato a Asti nel 1862, )
1922 Relazione a Sua Eccellenza il ministro dei Lavori Pubblici sulle condizioni ferroviarie de...
CRSEC CENTRO REGIONALE SERVIZI EDUCATIVI E CULTURALI LE/39
2008 Storia di rotaie. Lo sviluppo delle strade ferrate nel Salento: infrastrutture ferroviarie...
CRUCIANI MARCELLO (Nato a Roma nel 1957, vivente)
2013 Littorine dal Regime alle 668
2013 Ocarine. Le elettromotrici di prima generazione
2008 Littorine. L'interpretazione italiana dell'automotrice termica
2002 Pubblico e privato nella storia delle ferrovie
2002 Un treno per il Papa
1987 Il tempo delle Littorine. Storia delle automotrici Breda 1932-1954
1978 ALTn 444-3001 "Belvedere"
CRUGNOLA GAETANO
1907 Il programma ferroviario nella provincia di Teramo
1898 Studi e lavori eseguiti dalla Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo dal ...
1894 L'esercizio governativo delle strade ferrate
1893 Sugli appunti fatti dall'ing. Alfredo Cottrau alle costruzioni ferroviarie del 1885
1888 Ferrovia economica fra Montesilvano e Penne. Progetto di massima redatto dall'Ingegnere-ca...
1886 Strada ferrata da Clermont-Ferrand a Tulle, con diramazione per Vendes. Seconda edizione
CUCCINIELLO SAVERIO
1921 Relazione di massima della rete di tramvia a trazione elettrica della media ed alta Irpini...
1919 Aggiunte e varianti al progetto di massima della ferrovia a trazione elettrica Atripalda-C...
1919 Il progetto di massima della tramvia a trazione elettrica Forino-Avellino-Pietrastornina c...
1919 Relazione sull'aggiunta alla ferrovia a trazione elettrica Atripalda-Candela-Bari della bi...
1914 Il progetto di massima della ferrovia a trazione elettrica Atripalda-Candela-Bari con alla...
1914 Il progetto di massima della tramvia a trazione elettrica Forino-Avellino-Pietrastornina :...
1907 Il progetto di massima della ferrovia a trazione elettrica Napoli-S. Maria del Pozzo-Lauro...
1906 Nuove varianti al progetto di massima della ferrovia a trazione elettrica Napoli-S. Maria ...
1906 Varianti al progetto di massima della ferrovia a trazione elettrica Napoli-S. Maria del Po...
1905 Ferrovia a trazione elettrica Napoli-Avellino-Atripalda con allacciamento alle Ferrovie de...
1905 Il progetto di massima della ferrovia a trazione elettrica Napoli-Avellino-Atripalda : gen...
CUCHEVAL-CLARIGNY
1884 Les chemins de fer italiens
CUGINI OMAR
2006 Novantanni sui binari. 1916-2006 Ferrovia Roma-Pantano
2003 Le Ferrovie del Lazio Meridionale. Linee secondarie e concesse al sud di Roma
CUMANO JACOPO
1868 Considerazioni tecnico-economiche sulla ferrovia complementare da Treviso a Belluno per Fe...
1866 Osservazioni sopra la possibilità economica di una ferrovia da Treviso a Belluno per la va...
CUMMINGS HENRY
1977 Le prime ferrovie
CUNEO
1996 120 anni della ferrovia Torino Savona : storia e prospettive : atti del convegno, Mondovì,...
CUNIBERTI ANGELO
1864 Giustificazione contro atti arbitrari del signor Bona direttore generale delle ferrovie go...
CUNIBERTI MICHELANGELO
1891 Una strada ferrata ordinaria di costo minimo in Italia. Cenni monografici sulla costruzion...
1874 Delle locomotive di montagna. Locomotiva Sigl. Dissertazione presentata alla commissione e...
CUNSOLO L.
1965 Achille Fazzari e la Ferdinandea
CURAMI ANDREA
2007 I trasporti del Regno. Iniziativa privata e intervento statale in Italia 1861-1946
CURCI ANGELO (Nato a Roma nel 1936, )
1983 Binari sulle strade intorno a Roma
1982 Il treno della Tuscia dal 1926 a oggi. Storia e immagini, paesaggio, attrezzature e uomini...
1977 Da Porta Nolana al Granatello la prima ferrovia italiana
1974 La ferrovia Roma - Ostia Lido nel cinquantenario della sua apertura all'esercizio 1924-197...
CURCI GIOVANNI
1898 La ferrovia Cosenza-Nocera in dipendenza alle leggi vigenti per il Sindaco di Pedace
CURIONI GIOVANNI
1887 Sulle condizioni della grande galleria di Ronco per la ferrovia succursale a quella dei Gi...
1885 Esercizio e costruzioni delle ferrovie. Discorsi degli on. Deputati Augusto Barazzuoli, Gi...
1879 Sulle ferrovie di accesso al Sempione e al Gottardo: relazione
1876 Relazione della commissione provinciale di Novara sul tracciato più conveniente per congiu...
1876 Relazione della Commissione Provinciale di Novara sul tracciato più conveniente per congiu...
CURRENO GIUSEPPE
1929 Brevi considerazioni circa una ferrovia di grande potenza che unisca direttamente Cuneo co...
CUSI GIUSEPPE
1841 Rivendicazione della primitiva linea di strada ferrata da Milano a Venezia, mediante racco...
CUSIMANO FRANCESCO
1973 L'ipoacusia professionale nei lavoratori delle ferrovie : contributo allo studio delle con...
CUTAIA LAURA
2000 Meno cave, meno discariche. La linea ferroviaria veloce Bologna-Firenze: ipotesi per l'uti...
CUTRUFELLI ROSARIO
1910 Sul servizio ferroviario a Messina : interpellanza dell'onorevole Rosario Cutrufelli, svol...
CZOERNIG C.
1842 Le strade di ferro dell'Austria nell'anno 1841
CZOERNIG KARL VON
1842 Le strade ferrate della monarchia austriaca nel 1842. Cenni con note. Versione dell'ing. a...
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.