Catalogo autori - A
A MARCA ANDREA
2021 Ferrovia
A.E.G. THOMSON HOUSTON. SOCIETÀ ITALIANA DI ELETTRICITÀ. RIPARTO TRAZIONE
1906 Chemin de fer électrique à troisième rail Milan-Gallarate-Varese-Porto Ceresio. Publié à l...
ABATANTUONO MICHELANGELO
2014 Il paese degli uomini di pietra
2001 Picco e pala. La direttissima Bologna-Firenze : testimonianze e documenti della Direttissi...
ABATE CARLO
1924 La locomotiva a vapore. Descrizione particolareggiata e funzionamento. Cognizioni pratiche...
ABATE EPAMINONDA
1857 Sulla ferrovia delle Calabrie. Considerazioni di Epaminonda Abate
ABATE FELICE
1878 Relazione di perizia nella causa vertente fra la Società Italiana per le Strade Ferrate Me...
ABATE FRANCESCO (Nato a Napoli nel 1955, vivente)
2011 Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona
2010 58439 + 3652 giorni di trasporti tra Milano e Monza 16 agosto 1840-2000
2008 Si viaggia... anche con la dentiera. Le cremagliere d'Italia. Volume secondo (1911-oggi)
2007 Si viaggia... Anche con la dentiera. Le cremagliere d'Italia. Volume primo (1888-1911)
2001 Cinquant'anni di vapore a Milano (1840-1890). Volume secondo: le tramvie
2000 58439 giorni di trasporti tra Milano e Monza 16 agosto 1840-2000
2000 Cinquant'anni di vapore a Milano (1840-1890). Volume primo: le ferrovie
ABATI EMILIO
1902 Il problema ferroviario pel porto di Genova
1902 La ferrovia Brindisi-Bologna
1901 Le comunicazioni ferroviarie fra Roma e l'Alta Italia
1901 Le comunicazioni ferroviarie tra Roma e Napoli
ABB TECNOMASIO RELAZIONI ESTERNE
1988 Tecnomasio. Vicende di un'impresa elettromeccanica
ABBIATI ERCOLE
1913 Ferrovia umbro-tosco-romagnola
1913 Progetto della Ferrovia Umbro-Tosco-Romagnola. Relazione
ABBRUZZESE L.
1986 Gallerie ferroviarie in esercizio. Problematiche tecniche connesse con gli interventi di c...
ABRATE MARIO
1972 A cento anni dal traforo del Moncenisio
1970 Sviluppo, crisi e ferrovie
1957 Aspetti politico-diplomatici del primo traforo alpino. I: la preparazione
1957 Aspetti politico-diplomatici del primo traforo alpino. II: il progetto e l'inizio del lavo...
ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE
2008 La ferrovia elettrica Penne-Pescara 1929-1963. Ragioni, scenari, vitalità, oblìo
2008 La ferrovia elettrica Penne-Pescara 1929-1963. Ragioni, scenari, vitalità, oblìo
ACCATTATIS ANTONIO (Nato nel 1963, vivente)
2010 Torino tram filobus metro. Le reti torinesi di trasporto urbano a impianto fisso
2007 Linee tranviarie a Torino. L'evoluzione della rete tranviaria cittadina dalla Sbt al Gtt
ACCHIARDI G.
1990 Lo spostamento a monte ed il raddoppio della linea Genova - Ventimiglia
ACCOMAZZI PIETRO
1908 Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate dell'ingegnere Pietro Accomazzi. ...
1906 Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate
1884 Nozioni elementari sul materiale delle strade ferrate, ad uso degli operai allievi fuochis...
ACEN - ANCE CAMPANIA
2004 Infrastrutture di trasporto. Un programma di sviluppo per la Campania
ACQUARONE FRANCA
2014 I racconti del treno
ACQUATI LEONARDO
1940 Dieci anni di lavoro
ACQUAVIVA FABRIZIO (Nato nel 1972, morto il 10 giugno 2023)
2016 SITFA una storia italiana
2012 FS carri privati 2011
2008 FS carri merci 2008. I carri del parco commerciale FS
ADAMI GUALTIERO
1959 In memoria dell'eminente ingegnere Luigi Negrelli nel primo centenario dell'apertura al tr...
1929 Luigi Negrelli ingegnere
ADAMUCCIO GIUSEPPE
1991 La Lombardia in treno
ADERTO GIUSEPPE
1905 Progetto di ferrovia elettrica canavesana
1901 Progetto per l'impianto di una ferrovia elettrica fra Torino-Fiano-Cafasse-Lanzo-Pessinett...
ADINOLFI GERARDO
2015 Ci scusiamo per il disagio. Treni, pendolari e odissee tutte italiane
ADINOLFI LUIGI
1873 Pel sig.r Carlo Girardi contro la società anonima delle ferrovie meridionali
ADORNATO FRANCESCO
2011 Andata e ritorno. Treni stazioni paesi della Calabria errante
ADORNI VINCENZO
1876 Del miglior tracciato della ferrovia Bistagno-Asti-Chivasso
AFAN DE RIVERA ACHILLE
1898 Acqua, elettricità, trazione: questioni ferroviarie urgenti
AFAN DE RIVERA VINCENZO
1853 Per la inaugurazione della statua di ferro fuso di S. M. il Re Ferdinando II nel reale opi...
AFFER VIRGILIO
1928 Il più lungo percorso ferroviario senza fermate
AGAZIO GIUSEPPE
1872 Sistema atmosferico di ferrovie per superare le montagne. Dissertazione di Giuseppe Agazio...
AGAZZI SAVERIO
1881 Del servizio di puro interesse locale sulle grandi reti ferroviarie
1881 Delle ferrovie di calibro ridotto e in particolare di quella progettata per la valle Seria...
1881 Per l'inaugurazione della lapide commemorativa del centenario di Giorgio Stephenson nella ...
1879 Cenni sulla principale base della economia ferroviaria
AGF
1990 Da Pietrarsa a Pietrarsa. Storia e immagini del treno italiano. Con un racconto di Alberto...
AGLIATI CARLO
1995 Giovan Battista Pioda tra San Gottardo e Lucomagno : note per la storia della ferrovia tra...
AGNESI GIACOMO
1915 Il problema ferroviario-portuario di Oneglia
1908 Memoriale agli On.li Sig.ri senatori e deputati sulla ferrovia Garessio-Oneglia-Portomauri...
1908 Sulla concessione e costruzione di ferrovie. Discorso dell'onorevole ing. Giacomo Agnesi p...
1907 Sulla ferrovia Garessio-Oneglia-Portomaurizio. Discorsi dell'on. ing. Giacomo Agnesi pronu...
1905 Ferrovia Garessio-Mare
AGNOLI GIANCARLO
1988 Storia dell'arredamento ferroviario
AGONIGI ENRICO
2000 Pontedera e le strade ferrate. Il tram e il treno
1999 La Lucca-Pontedera-Volterra. I progetti delle Strade Ferrate in Valdera, Valdinievole e la...
AGOSTA MATTEO
1932 Sviluppo delle comunicazioni ferroviarie nella Sicilia orientale
AGOSTI G. C.
1846 Osservazioni sul primo atto della presidenza umbro-perugina per la società nazionale delle...
AGOSTINELLI G.
1995 La galleria di Fleres: alcuni dati geologico-tecnici
1991 Potenziamento linea a doppio binario Verona - Brennero
AGOSTINI ALICE
2013 In tram fuori Porta San Paolo. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Testaccio e G...
AGOSTINI AMBROGIO
1963 Mezzo secolo al servizio dello Stato
AGOSTINI ANTONIO
1856 Resoconto statistico-nosologico per l'anno camerale 1854-55 del circondario di Verona del ...
AGOSTINO LAURA
1986 La ferrovia in Valle d'Aosta. Le chemin de fer en Vallée d'Aoste. 1855-1931
AGUCCHI FILIPPO
1844 Rapporto di una Commissione incaricata dell'esame sull'utilità di una strada ferrata dal P...
AGUDIO TOMMASO (Nato a Malgrate (Lecco) il 27 aprile 1827, morto a Torino il 5 gennaio 1893). Leggi la biografia
1888 Gravi difficoltà economiche e militari dal valico dei Giovi, e come si possa provvedere. C...
1887 Una pronta succursale dei Giovi. Memoria tecnica
1885 Alli Onorevoli Rappresentanti dei Governi d'Italia e di Francia. Conferenza sui sistemi Ag...
1885 Ferrovia di ascensione alla Madonna della Guardia nella provincia di Genova
1880 Proposta, note e schiarimenti... per la dimanda di concessione della ferrovia di Soperga (...
1880 Risposte date dall'ing. T. Agudio alla commissione d'inchiesta sullo esercizio delle ferro...
1879 Il sistema Agudio per vincere le forti pendenze coi treni ordinari della Ferrovia. Propost...
1879 L'innesto del Sistema Agudio alle ferrovie ordinarie. Lettera dell'inventore a S. E. il Mi...
1876 Aux intéressés au chemin de fer du S. Gothard: memoire
1869 Alli Onorevoli Rappresentanti delle provincie di Cuneo e Porto-Maurizio e del Circondario ...
1863 A sua eccellenza il sig. generale conte Menabrea ministro dei lavori pubblici. Memoria sul...
1860 Al primo Parlamento italiano. Alcuni schiarimenti sui progetti di strada ferrata attravers...
AGUGLIA-DESMOUCEAUX DIEGO
1885 Conciliazione? Per l'andamento della ferrovia Avellino-Ponte S. Venere.
AIME MARCO (Nato a Torino nel 1956, vivente)
2016 Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella Val di Susa
AIMONE LINDA
1980 La questione delle ferrovie in Piemonte e la Torino - Genova
AIRAGHI MARIO
1992 La stazione MM2 Piola
AITA LUIGI
1872 Rete ferroviaria veneta: congiunzione con Chioggia
AJMONE MARSAN GIULIA
2018 Giuseppe Telfener. Precursore degli imprenditori globali
AJRAGHI FRANCESCO
1881 Lo stabilimento Grondona per la fabbrica di carrozze e veicoli ferroviarj all'Esposizione ...
1874 Traforo delle Alpi Elvetiche: passaggio del Gottardo
1870 Il traforo delle Alpi Cozie
ALABISO ALFREDO
1994 Posta per ferrovia in Sicilia. Catalogo dei timbri postali usati dagli uffici ambulanti e ...
ALBANO LUIGI
1860 Progetto [relativo alla costruzione di una ferrovia che congiunga Napoli con Brindisi]
ALBÈ ALESSANDRO (Nato nel 1958, morto il 20 novembre 2020)
2015 Treni di Lombardia cinquant'anni fa nelle foto di Cesare Giorgi
2009 Automotores Diesel (I). FIAT en RENFE (1ª parte): "Littorinas" y trenes TAF
2008 Treni e ferrovie alla Fiera di Milano
2001 Le ferrovie delle miniere di Schilpario
2001 Taigatrommel in der Welt
2000 Incontri ravvicinati con la terza rotaia
2000 Quando i treni hanno un nome
1999 L'Expo di Bruxelles del 1958
1998 Amerikanische Diesellokomotiven in Europa
1995 Le Locomotive Ranzi
1995 TuttoTRENO Tema n. 8. TEE. Il Club più veloce d'Europa. La sua storia, il materiale rotabi...
1993 La tramvia Milano - Gallarate
1988 La ferrovia Locarno Domodossola
1986 Le "Varesine". L'avventura della terza rotaia dal 1900 al 1950. Le esperienze estere
ALBERA CARLO
1935 Ferrovie ed autotrasporti
1933 Le ferrovie dell'avvenire
ALBERT CARLO
1874 Prontuario delle distanze chilometriche per le strade ferrate e pei laghi
ALBERTAZZI D.
1931 Sunti delle lezioni su l'elettrificazione ferroviaria e gli impianti di trazione elettrica
ALBERTI FILIPPO
1848 Strade ferrate nello Stato Pontificio umiliate al Municipio romano
ALBERTINI G.
1996 Un trenino tra le biancane del volterrano: come nacque, come visse, come morì
ALBERTINI MARIO
1987 Trasporti nella Provincia di Cremona, 100 anni di storia
ALBINO GIOVANNI
1908 Studio di massima di una ferrovia direttissima fra il Tirreno e l'Adriatico da Napoli a Te...
1905 La convenienza del riscatto delle ferrovie meridionali
1905 Sul riscatto delle Ferrovie Meridionali
ALCUNI DELLA BARRICATA DEL SOL LEVANTE
2008 Glossarietto NO TAV. Equipaggiamento minimo in vista della ripresa delle ostilità
ALEOTTI MASSIMO
2015 Sui binari del tempo. "La luce come scrittura, Porretta-Pistoia di inizio 900"
ALESSANDRI ENRICO
1851 Locuzione sulla strada ferrata centrale di Siena
ALESSANDRINI LUIGI
1961 Profilo professionale presuntivo dell'elettricista di linea
ALESSIO G.B.
1847 Sulle strade ferrate piemontesi : discorso popolare di G. B. Alessio da Mondovì
ALESSIO GIULIO
1906 Discorso sul servizio ferroviario pronunciato alla Camera dei Deputati il giorno 5 Dicembr...
ALFANI ALDERISIO
2013 La tramvia Salerno - Pompei
ALFANO STEFANO
2020 La metropolitana di Milano. 60 anni sotto la città. Storia, tecnica ed evoluzione del mate...
2016 Trasporti a Milano. Il parco veicoli di ATM dalle origini ad oggi.Volume primo. I veicoli ...
2016 Trasporti a Milano. Il parco veicoli di ATM dalle origini ad oggi.Volume secondo. I veicol...
2007 Polvere di STEL. 70 ani di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni
ALFERINI GIOVANNI
1961 Il Servizio Officina e Depositi tranviari Urbano ed Interurbano dell'A.T.M. di Milano nel ...
ALGOSTINO ALESSANDRA
2011 Democrazia, rappresentanza, partecipazione. Il caso del movimento No Tav
ALGOZINO GIUSEPPE
1998 Una bella storia in Sicilia
ALIGHIERI AUGUSTO
1983 Storia della Ferrovia Benevento-Napoli via Valle Caudina
ALIMENTI CESARE
1943 Compendio di ferrovie
ALIMONDA GAETANO
1886 Parole dette il 13 luglio del 1844 in Pianezza inaugurandovisi il nuovo braccio del Tramwa...
ALINARI FERDINANDO
1878 Intorno al progetto ministeriale di spendere 845 milioni per nuove ferrovie
1869 Varie osservazioni di economia sociale ovvero il progresso agronomico e la costruzione del...
ALISIO GIANCARLO
1984 Lamont Young. Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana dell'Ottocento
ALLAS IVO
1999 L'epopea del treno dall'ottocento ai nostri giorni. La storia delle carrozze ferroviarie t...
ALLEANZA PER L'OPPOSIZIONE A TUTTE LE NOCIVITÀ
2006 Treni ad alta nocività. Perché il treno ad alta velocità è un danno individuale e un flage...
1993 Treni ad alta nocività. Perché il treno ad alta velocità è un danno individuale ed un flag...
ALLEGRA ALBERTO
1954 Nozioni tecniche sull'imbottimento misurato. Supplemento n. 43 a "La Tecnica Professionale...
ALLI MACCARANI CLAUDIO
1881 Discorsi pronunziati alla Camera dei deputati nella discussione dei disegni di legge relat...
ALLIEVI ANTONIO
1880 Commissione parlamentare sull'esercizio delle ferrovie italiane
1869 Ferrovia attraverso le Alpi Elvetiche: rapporto
ALLITTO CESARE
1881 La ferrovia Messina-Cerda: tracciato pei monti Peloritani. Studio di massima per l'ing. Ce...
ALLOTTA DI BELMONTE GAETANO (Nato a Belmonte (Palermo) nel 1930, vivente)
2000 Viaggio sentimentale sui treni della Sicilia
ALONGE PARK MARIO
1941 Cento anni di vita dei tram milanesi 1841-1941. Pagine veloci di storiografia ambrosiana e...
ALPI LUIGI
1985 Montecchio: mezzo secolo di storia ferroviaria
ALPOZZI ALBERTO (Nato a Torino nel 1979, vivente)
2020 Come l'Italia fascista costruì le ferrovie in Africa
ALTARA EDOARDO (Nato a Cagliari nel 1930, vivente)
2013 Compendio storico-tecnico delle Ferrovie Italiane. Volume secondo
2012 Compendio storico-tecnico delle Ferrovie Italiane. Volume primo
1997 Fréjus 1871 primo traforo alpino. La costruzione, le ferrovie sussidiarie, l'esercizio a v...
1992 Binari a Golfo Aranci. Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi
ALTERI FRANCO
1976 Lo scudo con sostegno liquido del fronte
ALTIERI CARLO
1850 Programma per la gran linea di via ferrata negli Stati Pontifici diretta alla congiunzione...
ALTIERI M.
1952 Organizzazione e finalità dell'istituto sperimentale FS
ALVINO ETTORE
1864 Sulla garentia dello Stato nei prodotti delle strade ferrate
ALZONA GIANLUIGI
2009 L'Ingegnere Luigi Alzona. Una vita per le Ferrovie (Villanova 1849, Calco 1930)
AMABILE LUIGI
1870 Per le ferrovie romane : discorso pronunziato alla Camera nella tornata del 28 luglio 1870...
1868 Per la ferrovia Sanseverino-Avellino : discorso pronunziato alla Camera nella tornata del ...
AMADEI LUIGI
1981 L'Appennino : storia di una ferrovia
AMATI GIUSEPPE
1956 Le nostre automotrici termiche
1939 Norme per il dirigente tecnico dei Depositi aventi dotazioni di automotrici. Supplemento n...
AMATO GABRIELE
1866 Sulle più facili e più opportune comunicazioni fra la città e la stazione centrale delle f...
AMBERG W.
1986 Il nuovo metodo austriaco nella costruzione di gallerie ferroviarie
AMBROSE STEPHEN E.
2004 La più grande impresa del mondo. La storia degli uomini che costruirono la ferrovia transc...
AMBROSOLI L.
1845 Corsa di prova da Milano a Treviglio sulla strada ferrata Ferdinandea il 23 novembre 1845
AMBROSOLI LUIGI
1989 Carlo Cattaneo "Il Politecnico" 1839-1844
AMBROZOVICS BÉLA
1894 La tariffa a zone delle ferrovie ungheresi e la mia teroria. Di Béla Ambrozovics Consiglie...
AMICI CAMILLO
1847 Rapporto umiliato alla Santità di N. S. sulla impresa delle strade ferrate nello Stato Pon...
AMICI VENCESLAO
1908 Progetto della ferrovia Rieti-Avezzano a scartamento normale della lunghezza di km 67+575,...
1907 Ferrovia Salaria. Progetto del tronco Rieti-Fara Sabina a scartamento normale
1903 Progetto della ferrovia Ascoli Piceno-Antrodoco a scartamento normale della lunghezza di k...
1903 Trazione elettrica, sua applicazione alla ferrovia Ascoli Piceno-Antrodoco a scartamento n...
1902 Ferrovia Ascoli Piceno-Antrodoco, sua influenza nelle provincie limitrofe. Studio dell'ing...
AMICOTRENO
1994 Al ristorante in treno. Lombardia. 100 ristoranti da raggiungere in treno. La guida per ch...
AMILHAU P.
1877 Progetto di una nuova comunicazione ferroviaria fra Genova e l'interno
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AOSTA
1986 Aosta una strada ferrata per l'Europa. La storia della ferrovia in Valle d'Aosta nell'icon...
AMMINISTRAZIONE DELLE FERROVIE DELLO STATO
1922 Relazione per l'anno finanziario 1920-21
1922 Relazione per l'anno finanziario 1921-22
1921 Relazione per l'anno finanziario 1919-20
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'UMBRIA
1880 Sulle ferrovie economiche e tranvie nella provincia
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO
1921 Ferrovia Ascoli-Roma, relazione del Comitato di Agitazione
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TERAMO
1885 Memoria sulla ferrovia Penne-Montesilvano
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE FERRARA
1952 La ferrovia del delta padano
AMORI ROBERTO
2002 Quando a Bologna c'erano i tram...
1996 Quando a Bologna c'erano i tram..
AMORÓS MIGUEL
2012 L'alta velocità marcia
AMOROSI VINCENZO
2018 La stazione Bayard di Torre Annunziata
AMOROSO LUIGI (Nato nel 1886, morto nel 1965)
1918 l lavori della commissione per l'ordinamento ferroviario
1913 Italia e Francia e le ferrovie transahariane
AMOROSO MARIO
1914 Le applicazioni ossi-acetileniche alla tecnica navale e ferroviaria
AMOROSO MAURO
1903 Il vagone ferroviario nella tecnica nell'igiene e nell'economia
AMOROSO SALVATORE
2021 Palermo Centrale: storia di una stazione
2018 Palermo, il tram ieri oggi domani
2001 Le stazioni ferroviarie di Palermo
1987 La linea di Vallelunga. La tormentata genesi del collegamento ferroviario fra Palermo e Ca...
1985 Il trasporto pubblico a Palermo
1984 Le ferrovie in Sicilia. Analisi economica del traffico passeggeri e merci
1979 Le ferrovie in Sicilia
1979 Le ferrovie in Sicilia
AMPHOUX EUGENIO
1872 Sulla congiunzione delle linee ferrate aretina e centrale toscana: relazione
ANCONA UGO
1911 Studi ferroviari. Prima serie
1910 Il valico ferroviario dello Spluga: conferenza tenuta la sera del 24 giugno 1910 alla soci...
1905 La Galleria del Sempione. Conferenza
1893 Sui moti perturbatori delle locomotive. Nota
ANDERLONI E.
1878 Progetto di una ferrovia economica da Monza al centro della Brianza
ANDERSSON PER JOAHN
2020 Storia meravigliosa dei viaggi in treno. Sui binari del mondo dall'Orient Express all'Inte...
ANDREA TOGNINA
2010 Gli operai del Bernina: storia sociale di un cantiere ferroviario
ANDREAZZA LUCA
1996 Studio di un nuovo rodiggio per veicolo ferroviario metropolitano
ANDREINI FABIO
1836 Delle strade di ferro
1836 Strade di ferro
ANDREOLI CARLO
1996 OC "Biella - Oropa" : proposta per una nuova ferrovia
1993 La Biella - Oropa. Proposta per una nuova ferrovia
ANDREONJ LUIGI
1875 Studio di un ponte in ferro per strada ferrata : dissertazione di Luigi Andreonj per otten...
ANDRIANO C.
1879 Il progetto di legge per le costruzioni ferroviarie e le ferrovie economiche a sezione rid...
ANELLI VITO
1974 Variante ferroviaria della linea Napoli-Salerno fra le stazioni di Nocera Inferiore e Sale...
ANFOSSI CARLO
1871 La Liguria occidentale e la ferrovia. Pensieri
ANFOSSI PIERO
2013 Sanremo c'era una volta il tram. Sanremu cande u gh'eira u tran
2007 Polvere di STEL. 70 ani di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni
ANGELELLI ETTORE
1898 Progetto di ferrovia a scartamento ridotto di m. 0,75 tra Prima Porta (Stazione della Ferr...
1895 Progetto di una tramvia a vapore fra Roma e Civita Castellana
ANGELERI GIANFRANCO (Nato a Voghera nel 1921, )
1987 Le curve delle linee ferroviarie : geometria e cinematica
1985 Milano Centrale storia di una stazione
1984 Il centenario di una stazione romana dimenticata
1983 Binari sulle strade intorno a Roma
1983 Termini dalle botteghe di Farfa al dinosauro
1974 I cento anni della vecchia Termini
ANGELI VITTORIO
1870 Le Strade Ferrate dell'Europa centrale con tutte le Stazioni e le principali Strade Postal...
ANGELINI ARMANDO (Nato a Seravezza il 31 dicembre 1891, morto il 17 aprile 1968)
1960 Cinque anni di Politica dei Trasporti. Le Ferrovie dello Stato. La motorizzazione civile e...
ANGELINI CHIARA
2015 Il tram a Venezia
ANGELINI IVO (Nato a Milano l'8 marzo 1915, morto a Gromo il 7 luglio 1989)
1987 Prime stazioni a Milano
1982 Nel secondo centenario della nascita di George Stephenson : parte II
1976 Il modellismo ferroviario non è difficile
1975 Treni e ferrovie : ieri, oggi, domani
1954 Tutti i segreti dei treni
1942 L'orario grafico ferroviario nella teoria e nella pratica
ANGELONI A.
1879 Sul progetto di legge per la costruzione delle nuove linee di completamento della rete fer...
ANGELONI GIUSEPPE ANDREA (Nato a Roccaraso il 25 febbraio 1826, morto a Napoli il 30 dicembre 1891)
1879 Di alcune strade ferrate necessarie al completamento della rete italiana. Storia documenta...
1875 La questione ferroviaria innanzi al Paese ed al Parlamento. Idee e proposte presentate all...
1870 Discussione sulle convenzioni ferroviarie. Discorso pronunziato nella tornata della Camera...
ANGELONI RAFFAELE
1863 Della importanza strategica ed economica e della necessità di alcune ferrovie italiane
ANGELORO CLAUDIO
2006 La ferrovia Decauville nella Foresta Umbra
2000 La ferrovia Decauville in Foresta Umbra. Contributo al ricordo della linea ferroviaria eco...
ANGELUCCI ANGELO
1862 Della ferrovia da Fossato ad Ancona per l'Esino o per il Potenza. Considerazioni dell'arch...
1862 Della ferrovia da Fossato ad Ancona per l'Esino o per il Potenza. Notizie, disamina e conc...
1862 Della ferrovia da Fossato ad Ancona per l'Esino o per il Potenza. Risposta dell'architetto...
1860 Della ferrovia da Fabriano ad Ancona per l'Esino o per il Potenza. Notizia disanima e conc...
1858 Sulle strade ferrate ed altre cose dello Stato. La linea per Fossato e la Valle Esina
1857 Risposta dell'architetto Angelo Angelucci da Todi alla memoria del Signor Conte Ernesto Ta...
1856 Della ferrovia centrale negli Stati Romani e specialmente nel tratto della Valle Esina a F...
ANGELUCCI GIOVANNI
1869 Tracciamento delle ferrovie e principali sistemi di ferrovie di montagna. Dissertazione
ANGILELLA GIOVANNI
2012 Le ferrovie militari nei luoghi della Guerra Bianca
ANGIOLINI GIUSEPPE
1959 Contributo italiano alla costruzione della ferrovia transiraniana (anni 1933-1936)
1955 La Grande Galleria dell'Appennino sulla Direttissima Bologna-Firenze ed un grande ingegner...
ANGIUS PASQUALE
1990 Guida ai musei ferroviari e tramviari d'Europa. Guide to railway and tramway museums in Eu...
ANNETTA GIUSEPPE
1910 La costruenda ferrovia complementare Ponte S. Venere-Monteleone-Mongiana-Soverato ed i bis...
ANSALDO
1994 I treni a vapore, elettrici, ad alta velocità
ANSALDO S. A.
1945 Costruzioni termo-elettriche e materiale rotabile. Constructions thérmo-electriques et mat...
1941 Trazione elettrica. Traction électrique. Electric traction. Tracción eléctrica
1940 Locomotive a vapore. Locomotives à vapeur. Steam locomotives. Locomotoras a vapor
1938 Automotrice ferroviaria Ansaldo tipo Aln 56 FF. SS. Automotrice Ansaldo du type Aln 56. An...
1928 Locomotive con motore diesel brevetti "Ansaldo" per medie e grandi potenze
ANSALONI IVANO
2017 Sembrava il treno anch'esso un mito di progresso. La Marianèna. Storia della ferrovia Ferr...
ANSIDEI REGINALDO
1861 Sulla prosecuzione della ferrovia aretina pei pressi di Perugia fino all'incontro della li...
ANSILIONI GIUSEPPE
1879 Sulla proposta dell'onorevole commissione governativa riguardante la ferrovia della provin...
ANTILOPI ANICETO
2014 La Ferrovia Porrettana. Progettazione e costruzione (1845-1864)
ANTONELLI G.B.
1917 Ferrovia economica Genova-Piacenza: schema del progetto
ANTONELLI GIOVANNI (Nato a Candeglia il 10 gennaio 1818, morto a Firenze il 14 gennaio 1872)
1863 Del miglior andamento per via ferrata da Firenze alla Bassa Romagna e dei rapporti del med...
1862 Delle vere condizioni degli andamenti per via ferrata da Firenze a Ravenna per Faenza e Fo...
1861 Delle vere condizioni degli andamenti per via ferrata da Firenze a Ravenna, per Faenza e p...
1853 Di una strada ferrata centrale trasversale italiana. Rapporto del prof. Gio. Antonelli del...
1852 Di una strada ferrata da Lucca a Reggio di Modena per le Valli di Serchio e di Secchia. Ra...
1851 Di una strada ferrata da Lucca a Modena per le Valli di Serchio e di Secchia. Rapporto di ...
1851 Sulle strade ferrate aretina e senese. Lettera di risposta di Giovanni Antonelli d. S. P. ...
1851 Sulle strade ferrate da Firenze al Lago Trasimeno per Arezzo e da Siena al Lago medesimo. ...
1846 Della triangolazione e livellazione relativa allo studio generale e fondamentale di una st...
ANTONELLI VALERIO
2000 La privatizzazione delle ferrovie. Il caso italiano
ANTONETTO ROBERTO
2001 Frejus. Memorie di un monumento
ANTONIAZZI FEDERICO (Nato nel 1983, vivente)
2019 Trent'anni di composizioni internazionali a Venezia Santa Lucia
ANTONILLI MICHELE
2022 Il ruolo delle ferrovie nella seconda guerra mondiale
2020 Il fischio del vapore e gli echi della battaglia. Strade ferrate e Risorgimento lungo la v...
2018 Il ruolo delle Ferrovie nella Prima Guerra Mondiale
ANTONINI GIUSEPPE
1869 Progetto di ferrovia economica a sezione ridotta da Novara a Varallo
1864 Progetti nuovi per la ricerca del miglior passaggio delle Alpi Elvetiche
1861 Sulla locomozione a motori idraulici e ad aria compressa per le ferrovie a forti pendenze....
1857 Della strada ferrata da Novara a Varallo e specialmente della convenienza di una ferrovia ...
ANTONIOLI MAURIZIO
1994 Il Sindacato Ferrovieri Italiani dalle origini al fascismo 1907-1925
ANZALONE LUIGI
2014 Dossier Isochimica. Una normale storia meridionale
ANZELMO UBALDO
2020 La ferrovia privata della "Lamone" Società Agricola Industriale 1910-1956. Zuccherificio i...
APOLLONIO PAOLA
2004 Orient Express: la tecnica attraversa l'Europa
APPIANI GRAZIANO
1907 Il disservizio ferroviario in provincia di Treviso
APPLETON PRENTISS CLARK GRIFFIN
1905 Library of Congress. Select list of books on railroads in foreign countries. Government re...
APPOLLONI DEBORAH
2018 La stazione Termini di Roma
APROSIO FRANCESCO
1881 La riparazione e costruzione delle ferrovie in tempo di guerra
ARA ALBERTO
1904 Il Sempione, il Giura, il Monte Bianco, nei rapporti ferroviari fra la Francia e l'Italia
ARANGI GAETANO
1886 Sulla ferrovia economica Imera-Madonie
ARANGI GUIDO
1956 Gli approvvigionamenti
ARCA PETRUCCI MARCELLA
1981 Le gemmazioni ferroviarie in Umbria
ARCANGELI GIUSEPPE
1852 Necrologia dell'ingegnere Tommaso Cini di S. Marcello
ARCARI GIOVANNI
1841 Ricerche intorno all'applicazione delle macchine locomotive ai piani inclinati delle strad...
ARCHENTI ROSSANA
1978 La questione ferroviaria a Bergamo nel corso dell'Ottocento: dalla Ferdinandea alla creazi...
ARCHIAPATTI A.
1899 Prontuario ferroviario e marittimo italiano
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA
2003 "La maravigliosa invenzione". Strade ferrate nel Lazio 1846-1930
ARCIDIACONO GIUSEPPE
1999 Il treno del barocco : l'architettura della ferrovia Siracusa-Ragusa-Licata e il progetto ...
ARCONATI MOSÈ
1881 Sulla ferrovia Como-Lecco
ARCOZZI MASINO LUIGI
1878 Il Cicerone delle strade ferrate: linea Torino-Milano
1869 Il Cicerone delle strade ferrate per L. Arcozzi-Masino. Linea Torino-Cirié illustrata da s...
ARCURI DI MARCO E.
1922 Il trasporto delle persone per ferrovia
ARCURI DI MARCO LUIGI
1956 Trasporti e tariffe ferroviarie in rapporto alla configurazione geografico-economica del M...
1938 Ferrovie e trasporti automobilistici in Sicilia nella sfera del traffico locale
ARCURIO GIUSEPPE
1886 I mille chilometri di ferrovie complementari. Diritti della città di Piazza Armerina e del...
ARDITA VENERA
2012 Metro.grafie. Il progetto della circumetnea
ARDITO FABRIZIO
2014 Vacanze in treno. Tutta Italia comodamente... in carrozza! 27 itinerari affascinanti e sce...
ARDIZZOIA MODESTO
1954 Il Capotreno. Raccolta di notizie e disposizioni ad uso dei capitreno delle Ferrovie dello...
1949 Il dirigente. Trattato di movimento ad uso degli allievi movimentisti delle Ferrovie dello...
1946 Scambi - Manovre e freni. Raccolta di norme elementari ad uso del personale delle stazioni...
1940 Il manovale abilitato. Raccolta di norme elementari ad uso del personale delle stazioni e ...
ARENA IGNAZIO
2002 Museo a Savigliano
ARENA LIDIA
2004 L'archivio della Società Nazionale delle Officine di Savigliano: un sondaggio
ARESE FRANCO
1953 Cavour e le strade ferrate (1839-1850) Con documenti inediti
ARGENTI GIOVANNI
1887 Polemica ferroviaria tra il sig. ingegnere Argenti deputato al parlamento nazionale ed il ...
ARGENTO LUIGI
1887 Relazione sulle tariffe e sul servizio ferroviario presentata dalla Commissione mista elet...
ARIANO MARCELLO
2004 Note storiche sulla tranvia di Torremaggiore
ARICI MARCO
1889 Memoria sul riordinamento delle casse pensioni e di soccorso ferroviarie
ARINGOLO PACIFICI
2008 Una storia lunga 120 anni. Linea ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano 23-12-1888 23-12...
ARIOTI ARTURO
1919 Terreni e consolidamenti sui tronchi di ferrovia tra Girgenti scalo e bivio Margonia redat...
ARLANDI PAOLO
2016 Binari per gli stabilimenti. Il tempo dei raccordi industriali a Torino
ARMANDI GIOVANNI INNOCENZO
1887 Guida illustrata del Canavese e delle sue tramvie e ferrovie per le valli dell'Orco e dell...
ARMANI B.
1896 Ricordo dell'inaugurazione della ferrovia di Valsugana Trento-Tezze XXVI Aprile MDCCCXCVI
ARMARI EVARISTO
1872 Considerazioni intorno la strada ferrata Spezia-Parma-Suzzara
ARMIRAGLIO FRANCO
2023 Le ferrovie nella numismatica. Volume I. Le monete - Gli Stati emittenti - Le ferrovie
2023 Le ferrovie nella numismatica. Volume II. Le stazioni - I treni - Le locomotive
ARNALDI CARLO GIUSEPPE
1875 Considerazioni sul congiungimento delle ferrovie del Nord d'Italia alle ferrovie del Sud d...
ARNALDO FRANCO
2007 Savona Letimbro. Album della stazione (1977-1980). Quarto volume
2002 Savona Letimbro. Album della stazione (1951-1977). Terzo volume
ARNAUD ALESSANDRO
1869 Alli Onorevoli Rappresentanti delle provincie di Cuneo e Porto-Maurizio e del Circondario ...
1867 Sul traforo del Colle di Tenda sulla strada da Cuneo a Ventimiglia. Introduzione di Spirit...
ARNÒ RICCARDO
1897 Cassetta bipolare per contatto sotterraneo ed elettromagnetico in ferrovie e tramvie elett...
ARNONE SIPARI LORENZO
2003 Elite locale e infrastrutture: il caso della ferrovia Cassino-Atina-Sora (1883-1914)
ARPESELLA MARIA LORENA
2010 L'ABC del pendolare 2
2009 L'ABC del pendolare
ARPINATI GIOVANNI
1861 Sulla maggiore utilità della linea di ferrovia da Firenze a Forlì per Pontassieve, Dicoman...
1861 Sulla strada ferrata da Firenze a Forlì
ARRIGO UGO
2000 Il trasporto ferroviario. La convergenza europea nel settore pubblico
ARRIVABENE CARLO
1867 La valigia delle indie. Lettera di Carlo Arrivabene deputato al Parlamento Nazionale al co...
ARRIVABENE UGO
1872 Sulla attraversata del Po a Borgoforte colla ferrovia Mantova-Modena
ARTOM ELIA
1875 Dei movimenti anormali delle locomotive. Dissertazione per ottenere il diploma di ingegner...
ARTOM EMANUELE
1876 Sui progetti di ferrovia da Parma a Spezia e Sarzana e da Modena a Pescia e Lucca. Osserva...
ARTOM DI S. AGNESE EMANUELE
1892 Sui sistemi di ferrovie a dentiera e sulla eventuale loro applicazione ad alcuni tratti di...
ARTUSO ERNESTO GIOVANNI
1990 L'elettrificazione del sistema ferroviario in Italia. Il caso delle Ferrovie Nord Milano (...
ASCARELLI GIOVANNI
1984 Ferrovie e tramvie nello sviluppo dei trasporti urbani ed interurbani
ASMUS CARL
1988 La Ferrovia Retica - RhB
ASSANTE FRANCA
2006 Ferrovie e tranvie in Campania. Dalla Napoli-Portici alla Metropolitana regionale
ASSENTI LUCIANO
1891 Provincia di Catanzaro. Strada ferrata e scartamento ridotto (1 metro) da Fatighella a Roc...
ASSI SILVIO
2021 Finale Ligure e la ferrovia dal 1872 a oggi
ASSISI IMPERIO
2009 Il percorso ferroviario della memoria e della nostalgia. Storia, immagini, prospettive del...
ASSOCIAZIONE ALE 883
1994 1894 - 1994 Cento anni di treno Sondrio - Milano
ASSOCIAZIONE COMOINTRENO
2013 Speciale Rivarossi-Como
ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI ITALIANI DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA PER IL SERVIZIO SANITARIO IN GUERRA
2005 Relazione sul servizio sanitario svolto durante la Campagna Nazionale 1915-18
1919 Relazione sul servizio sanitario svolto durante la Campagna Nazionale 1915-18
1914 Composizione ed inventario di un treno ospedale per il trasporto di 206 feriti o malati co...
ASSOCIAZIONE DELL'INDUSTRIA LANIERA ITALIANA
1885 Memoriale al Parlamento sulle tariffe delle convenzioni ferroviarie. Gennaio 1885
ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ITALIANA
1940 Rendiconti della XLIV riunione annuale dell'A.E.I. XII volume della nuova serie. XVIII del...
ASSOCIAZIONE FERROVIA DEL BASSO SEBINO
2006 Un binario lungo l'Oglio. La ferrovia Palazzolo sull'Oglio - Paratico Sarnico e i trasport...
1996 Un binario lungo l'Oglio. La ferrovia Palazzolo sull'Oglio - Paratico - Sarnico e i traspo...
ASSOCIAZIONE FRA LE SOCIETÀ ITALIANE PER AZIONI. CONFEDERAZIONE GENERALE FASCISTA DELL'INDUSTRIA ITALIANA
1927 Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle ferrovie dello stato
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI METALLURGICI ITALIANI
9999 Le nuove condizioni e tariffe per trasporti ferroviari
ASSOCIAZIONE INGEGNERI TRASPORTI E COMUNICAZIONI
1916 Per lo studio del funzionamento e dell'ordinamento delle FS
ASSOCIAZIONE LABORATORI DI INGEGNERIA
1994 L'assicurazione qualità nella realizzazione del sistema alta velocità: quali nuove funzion...
ASSOCIAZIONE MEDICI FERROVIARI ITALIANI
1921 Atti del VI congresso di medicina ferroviaria. Milano 10-13 Giugno 1920
ASSOCIAZIONE MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE
1980 Le officine delle strade ferrate in Torino. Un'idea di riuso per il fabbricato delle locom...
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ITALIANI
1921 Dati statistici sulle ferrovie della Venezia Tridentina
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA
1931 La Stazione Centrale di Milano inaugurata l'anno IX E.F.
1931 La Stazione Centrale di Milano inaugurata l'anno IX E.F. Monografia ufficiale illustrata a...
ASSOCIAZIONE TOSCANA TRENI STORICI
2005 1905-2005 Cento anni di FS in Toscana
ASSOCIAZIONE TRENO BIANCO AZZURRO
2022 La ferrovia elettrica San Marino-Rimini. Storia, fotografie, documenti e aneddoti
ASSORBI GIULIANO
2013 Quando a Pavia si aspettava il tram. Storia della Tramvia Elettrica Urbana 1913-1954
ASTENGO GIUSEPPE
1910 Le comunicazioni ferroviarie di Savona con Torino: conferenza
ASTRUA MARCO
1996 OC "Biella - Oropa" : proposta per una nuova ferrovia
1993 La Biella - Oropa. Proposta per una nuova ferrovia
ASTUTO RICCARDO (Nato a Napoli il 1° gennaio 1882, morto a Francavilla a Mare il 25 agosto 1952). Leggi la biografia
1943 Il problema ferroviario dell'Africa. Con 10 carte fuori testo
1943 Le Ferrovie Africane e il Mediterraneo. Estratto dalla Rassegna Italiana - Aprile 1943-XXI...
1941 Questioni ferroviarie africane
ATAC
2000 Roma ruote rotaie. Il trasporto urbano a Roma dal 1888 al 1943
ATAC AZIENDA DELLE TRAMVIE E AUTOBUS DEL COMUNE DI ROMA
1990 Una «corsa nel passato». Mostra retrospettiva fotografica dell'Azienda delle Tramvie e Aut...
ATC
1988 I primi 50 anni della ferrovia Casalecchio - Vignola
ATM AZIENDA TRANVIARIA MUNICIPALE - MILANO
1962 Linee Celeri dell'Adda
ATM AZIENDA TRASPORTI MUNICIPALI
1987 Unità di trazione a 750 V c.c. per la linea metropolitana n. 1 dell'Azienda Trasporti Muni...
1984 1964-1984 vent'anni di servizio ATM in metropolitana
ATM UFFICIO RELAZIONI PUBBLICHE
1969 Per gli utenti delle Linee dell'Adda. Come usare la metropolitana
ATTANASIO PASQUALE
1895 Progetto di ferrovia Massaua-Cheren-Cassala e diramazione per Asmara-Adua: tracciato di ma...
ATTENDOLI TANCREDI
1907 Direttissima Genova-Pietrabissara-Voghera-Pavia-Milano: progetto
1907 Progetto di massima per un nuovo valico appenninico Genova-Pietrabissara
ATZARA ANTONIO
1951 Contro la soppressione delle piccole ferrovie sarde. Discorso al Senato il 9 febbraio 1951
AUDINOT ALFONSO
1885 Le convenzioni ferroviarie
1879 L'Italia e le ferrovie economiche
1878 Ferrovia Roma-Sulmona (Per Tivoli-Avezzano-Molina). Considerazioni dell'Ingegnere Alfonso ...
1878 Le nuove costruzioni ferroviarie
AURITI GIUSEPPE
1885 Della questione ferroviaria nella Provincia di Chieti. Discorso
AUTERI BERRETTA GIOVANNI
1893 La Circumetnea al Consiglio Provinciale di Catania (1879-93). Rapporti e documenti
AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
1995 Indagine conoscitiva nel settore del materiale rotabile
AUTOSTRADA TORINO MILANO SPA
1986 Progetto LIAV Linea Integrata Alta Velocità. Valutazioni preliminari per un sistema di com...
AVELLONE GIOVANNI BATTISTA
1889 Le convenzioni! Dolori e miserie degli agenti ferroviari
AVERY D.
1991 Treni a vapore
AVETA FEDERICO
1893 Studio storico logistico sull'impiego delle ferrovie in guerra
AVEZZANO GIOVANNI
1912 Proposte di miglioramenti d'orario delle Linee Ferroviarie del Piemonte
AVITABILE EUGENIO
1882 Ferrovia Siracusa-Licata. Progetto
1882 Ferrovia Siracusa-Licata: considerazioni
AVONDO GIAN VITTORIO (Nato a Pinerolo nel 1951, vivente)
2020 Tranvie di montagna del Piemonte
2006 Un treno per le valli. La ferrovia Torino-Pinerolo-Torre Pellice e sue diramazioni tra sto...
1998 C'era una volta... Il Gibuti
1995 Il Gibuti. Storia della tramvia Pinerolo - Perosa Argentina
AYMERICH IGNAZIO
1862 Lettera di Ignazio Aymerich al canonico Salvatore Angelo De Castro sul tracciato di ferrov...
1861 Considerazioni al tracciato di ferrovia nell'isola di Sardegna. Rivedute da Salvatore Ange...
1861 Lettera del Marchese di Laconi senatore del Regno al Marchese di Cavour deputato al parlam...
AYMONINO ALDO
1994 Due progetti per la Ravenna del duemila : l'area ferroviaria e la città
AYMONINO CARLO
1873 Sulle ferrovie italiane. Considerazioni militari
AZIENDA AUTONOMA F.S.
1972 Il Servizio Sanitario delle Ferrovie dello Stato
AZIENDA AUTONOMA FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO IMPIANTI ELETTRICI DI MILANO
1984 L'A.C.E.I. di Milano Centrale in anteprima
AZIENDA AUTONOMA FERROVIE ITALIANE DELLO STATO
1981 Elenco delle ditte raccordate alle ferrovie italiane dello Stato ed alle ferrovie concesse...
1969 Elenco delle ditte raccordate alle ferrovie italiane dello Stato ed alle ferrovie concesse...
AZIENDA MUNICIPALIZZATA TRASPORTI
1980 Storia del trasporto pubblico a Genova
AZIENDA TRAMVIARIA MUNICIPALE DI MILANO
1927 Nozioni teorico-pratiche per il guidatore di motrici tramviarie
AZIMONTI CARLO ISNARDO
1941 Strade e ferrovie. Principi fondamentali sul progetto e sulla costruzione. Con 168 figure ...
1917 Gli Atti della Commissione Parlamentare per l'esame dell'ordinamento e del funzionamento d...
1916 Sul corso di 'Strade e ferrovie' delle scuole d'applicazione per gli ingegneri
1904 Sopra un processo penale ferroviario. Note tecnico-legali (con una tavola)
AZZALINI INNOCENTE
2007 La ferrovia austriaca Sacile-Vittorio, dicembre 1917 - ottobre 1918 e le altre occasioni p...
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.