Catalogo autori - V
V. D.
1912 La tramvia elettrica Biella-Oropa
VACCA ALESSANDRO
2020 Dal Rapido al Pendolino. Storia dell'ETR 450
VACCA S.
1990 La metropolitana di Roma. Il progetto del 1928, ciò che avrebbe potuto essere e non è stat...
VACCARO GIUSEPPE
1932 Edifici Postali e Stazioni Ferroviarie dell'Architetto Angelo Mazzoni
VADALA' PAPALE GIUSEPPE
1890 Per la variante della circumetnea: osservazioni
VAGGI GIUSEPPE
1864 Non si devono vendere le strade ferrate allo stato
VAGHI ROBERTO
1999 Un modello a corpi deformabili per lo studio del comfort vibrazionale di veicoli ferroviar...
VAGLIASINDI MATTIA
1906 Lo spettro della morte (Per una linea ferroviaria di Sicilia)
VAGO ACHILLE
1916 Le tramvie nella legislazione italiana
VAGO VINCENZO CARLO
1905 La questione ferroviaria
VAIANO VILLA ROMANA IN VAL DI BISENZIO
1934 Inaugurandosi da S. M. Vittorio Emanuele III Re d'ltalia la Direttissima Bologna-Firenze e...
VALANDRO ROBERTO
1985 Una ferrovia lunga un secolo : Monselice Este Montagnana (1885-1985)
VALDAMBRINI FRANCO
1998 Spostamento a monte tra S. Lorenzo e Ospedaletti
1993 Il nuovo scalo merci "Roja" a Ventimiglia
1992 Il nuovo collegamento ferroviario tra il porto di Voltri e la linea Genova - Ovada
1992 La bretella ferroviaria di Voltri
1990 Lo spostamento a monte ed il raddoppio della linea Genova - Ventimiglia
VALDISERRA EDMONDO
1902 La responsabilità civile delle ferrovie nei disastri di fronte ai viaggiatori. Criteri inf...
VALDIVIESO MARIO
1956 Le attività sociali e assistenziali
VALENTE GIANNI
1994 Treni & sentieri : 51 camminate in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta con la strada ferrata
VALENTINI ALESSANDRA
2020 Viareggio il racconto di una strage. Dal fuoco sui binari alla sentenza d'appello
2008 Un viaggio lungo un secolo. 1908 In Marcia! 2008 Ancora In Marcia!
2006 Licenziato... per sicurezza. Breve storia di diritti distorti
VALENTINI FERRUCCIO
1907 Linea Macerata-Osimo-Ancona, variante Recanati-Osimo: relazione del progetto tecnico
VALENZIANI IPPOLITO (Nato a Roma il 20 settembre 1876, morto il 19 marzo 1963)
1911 Le locomotive a vapore all'Esposizione internazionale di Bruxelles (1910). Estratto dall'I...
VALERI CARLO
1931 L'organizzazione scientifica del lavoro nei riguardi del servizio materiale e trazione del...
VALERI GIUSEPPE
1913 A proposito dell'obbligo di contrarre in materia ferroviaria
VALERI OLINDO
1952 Le FF. SS. Mostruosa truffa statale ovvero il più turpe delitto della storia ovvero lo Sta...
1931 La costruzione razionale dei binari nella economia ferroviaria ed il problema nazionale de...
1931 Laengsschwellen-massivoberbau-system im eisenbahnbau und betriebe. Die eisenbetonlaengssch...
1930 La soluzione del problema dei binari tecnica ed economica. La longarina in cemento armato
1917 Innovazione nell'armamento ferroviario e tramviario
1904 Brevi appunti sulla questione tramviaria di Roma
VALERI ROMEO
1967 Causa della passività delle ferrovie dello Stato e di tutte le strade ferrate
VALERIO ARMANDO
1928 Centralizzazione e meccanizzazione della contabilità delle scorte di magazzino presso le F...
VALERIO CESARE
1865 Camera dei deputati. Discorsi di Cesare Valerio nella discussione del progetto di legge su...
1858 Sulla diramazione della ferrovia di Stradella a Pavia: considerazioni
VALFRÈ VITTORIO
2011 Il segnalamento di manovra nella impiantistica FS. Impianti con treno manovra e carrello. ...
VALLADA DOMENICO
1863 Sull'influenza esercitata dal trasporto per le vie ferrate sulla salute degli animali dest...
VALLARDI PIETRO
1911 Gli interessi italiani e la nuova convenzione per il Gottardo. Note ed appunti
VALLAURI RICCARDO
1916 Sulla questione del sistema in materia di elettrificazioni ferroviarie: sistema trifase e ...
VALLE LUIGI
1873 Cenni sulla convenienza economica del primo tronco di ferrovia Tavernelle-Recoaro
VALLEJO DEMETRIO
2006 Le lotte ferroviarie che commossero il Messico (Origini, fatti e verità storiche)
VALLEPIANO BRUNO
2014 I racconti del treno
VALLERY TULLIO
2005 La ferrovia Zara-Knin
VALLI CANDIDO
2009 Nascita delle ferrovie italiane ed esordio di Roma capitale (1860-1890)
VALLI LAURA
2010 Il Trenino Rosso del Bernina
2001 Il Trenino Rosso del Bernina. Da Tirano a St. Moritz. Il viaggio e le fermate
VALLIERI ANDREA
1997 Un treno per Copparo. Storia della ferrovia
VALLINI EDIO
1964 Guerra sulle rotaie. Contributo ad una storia della Resistenza
VALLOT JOSEPH ET HENRY
1899 Projet Saturnin Fabre. Etudes préliminaires et avant projet
VALSANGIACOMO NELLY
2018 Scioperare nel Duemila. Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia
VALSECCHI PASQUALE
1868 Ponte tubolare sul Po presso Mezzanacorti ed opere relative di difesa e di nuova inalveazi...
1868 Ponte tubolare sul Po presso Mezzanacorti ed opere relative di difesa e di nuova inalveazi...
VALUSSI PACIFICO
1876 Le ferrovie considerate come un fatto nuovo nell'economia degli Stati. Note
VAN DEN WALL BAKE T.
1910 De Italiaansche Spoorwegen
VANDONE ITALO
1920 Ferrovie e linee navigabili
VANINI ANGELO
1912 Relazione generale sulla rete ferroviaria del Sulcis. Cagliari luglio 1912
VANNI LUCA
2020 Materiale di trazione termico. Analisi, funzionamento e schemi dei rotabili dalla 204 alla...
2015 Materiale di trazione termico. Analisi, funzionamento e schemi dei rotabili dalla 204 alla...
2011 Materiale di trazione elettrico. Analisi, funzionamento e schemi elettrici delle locomotiv...
2002 FS Trenitalia Locomotive Diesel
VANNOZZI STEFANO
2017 Ferrovie Vicinali Roma - Fiuggi - Frosinone e diramazioni. Brani di storia dagli archivi p...
VANNUCCI ATTO
1869 Strada ferrata di Seravezza
VANOSSI GIUSEPPE
1887 Il valico dello Spluga e la variante bassa del Settimo. Studio
1886 Le ferrovie del Settimo, della Spluga e del Maloja per Landeck. Studi privati. Seconda edi...
1885 La ferrovia del Settimo. Variante bassa. Memoria
1874 Progetti delle ferrovie Retiche Meridionali e della Provincia di Sondrio
1864 Progetti nuovi per la ricerca del miglior passaggio delle Alpi Elvetiche
VANOTTI ANGELO
1864 Progetti nuovi per la ricerca del miglior passaggio delle Alpi Elvetiche
VANOTTI AUGUSTO
1870 Considerazioni sulla questione del valico alpino al Gottardo a allo Spluga
1865 La ferrovia delle Alpi pel monte Spluga, confrontata con quella del S. Gottardo e del Luco...
1862 Sulla scelta del tracciato più conveniente per la ferrovia da Pavia a Codogno
VARALE ALBERTO
1994 Analisi dinamica e ottimizzazione di un pantografo per treni ad alta velocità
VARALLI LUCA
1998 Criteri di dimensionamento di filtri passivi destinati a convertitori di trazione ed a con...
VARONI JOHANN
2004 Kraska Zeleznica. Ferrovia del Carso. Karstbahn
VARRIALE VALERIO
2020 Il FerAmatore ovvero tutto quello che avete sempre saputo sulla vostra insana passione... ...
VASARELLI FABIO
2015 Le stazioni del trammino
2012 Il trammino. Passato, presente e futuro della ferrovia del litorale pisano
2006 Il nostro trammino. Storia delle linee tranviarie a vapore della provincia di Pisa
VASCHETTO DIEGO (Nato a Torino l'8 gennaio 1965, vivente)
2022 Ferrovie abbandonate del Piemonte e della Liguria
2016 In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera
2016 Le più belle ferrovie secondarie d'Italia. Il Centro-Nord
2014 Treni di montagna. Le più belle ferrovie delle Alpi
2013 Dal treno alle vette. A piedi e in ferrovia dalla Liguria alla Svizzera
VASINI ROBERTO
1996 Metropolitana a Milano
1990 Metropolitana a Milano
1989 Metropolitana a Milano
VASSE FELICE
1847 Strade ferrate
1844 Cenno sulla Strada Ferrata Leopolda
VASSIA ANTONIO
1990 Settant'anni di elettrificazione della linea Torino-Ceres
VAUTHELERET MARIO
1885 Per la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia
1871 Les avantages d'un chemin de fer économique dans la valle d'Aoste
VAUTHELERET MARIUS
1882 Le Grand Saint-Bernard. Ligne ferrée directe de Londres a Brindisi
1879 Le Grand Saint Bernard et le Col de Tende. Ligne ferrée directe de Londres à Brindisi avec...
VECCHIET ROMANO (Nato a San Daniele del Friuli nel 1953, vivente)
2021 Quel lento viaggio in collina. Storia del tram Udine-Fagagna-San Daniele
2019 Un gioiello sui binari. Storia della ferrovia Pedemontana Sacile-Gemona tra emigrazione e ...
2016 Il fascino del treno. Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni
2015 Il primo treno di Udine 1836-1866. Una rassegna di fonti e documenti
2015 Treni d'archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli
2013 Binari d'Europa. Viaggio in treno fra biblioteche e stazioni
2012 Storia della ferrovia Udine-Cervignano
2010 Corridoio Cinque. Storia, problemi e prospettive
2008 La ferrovia "Veneto-Illirica" a Codroipo
2005 Casarsa e la ferrovia in Friuli 1836-1855. Una rassegna di fonti e documenti
2004 La ferrovia pedemontana Gemona-Sacile tra storia e sviluppo turistico
2004 Le linee del desiderio. Progetti ferroviari e tranviari tra Otto e Novecento a San Daniele
2003 Direttrici di traffico ferroviario al confine orientale. Dal progetto della ferrovia del P...
2002 Storia della ferrovia Portogruaro-Casarsa
1995 Il tram Udine - San Daniele
1990 Treni di frontiera. Ferrovie in Friuli-Venezia Giulia e Alpe Adria
VECCHIETTI SANDRA
1981 Le ferrovie in Italia dalle origini alla nazionalizzazione
VEDOVATO GIUSEPPE
1962 Il laccio ferroviario di Firenze. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella sedu...
1960 Ancora sull'Autostrada del sole e sulla ferrovia Firenze-Roma : discorso pronunciato alla ...
1959 Le ferrovie italiane: cose fatte e cose da fare. Discorso pronunciato alla Camera dei depu...
1959 Problemi dell'Autostrada del sole e della ferrovia Firenze-Roma : discorso pronunciato all...
1957 Apparenza e realtà nella politica ferroviaria dei "rami secchi" (ancora sui problemi ferro...
1955 I problemi ferroviari della Toscana. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella s...
VEGEZZI RUSCALLA JUVENAL
1850 Examen de la ligne du chemin de fer projeté entre Gênes et l'Allemagne et proposition d'un...
VEGEZZI RUSCALLA GIOVENALE
1850 Esame della già progettata linea di strada ferrata fra Genova e la Germania
VEGNI ANGELO
1871 Congiunzione delle ferrovie Umbro-Aretina e Centrale Toscana. Relazione del Comm. Prof. An...
1844 Sulla direzione della strada a guide di ferro da Firenze a Livorno. Riflessioni di Angelo ...
1838 Strada a guide di ferro da Firenze a Livorno. Riflessioni sulla direzione
VELANI LUIGI
1939 Il centenario delle ferrovie italiane
1939 Un secolo di sviluppo delle ferrovie italiane : seconda conferenza generale tenuta nella r...
1938 La trazione ferroviaria e l'autarchia
1913 Prove del freno continuo ad aria compressa, sistema Westinghouse per treni merci, sulle fe...
VELICOGNA A.
1995 La galleria di Fleres: alcuni dati geologico-tecnici
VELINI ATTILIO
1877 Sull'ordinamento delle nostre ferrovie alla frontiera svizzera dal punto di vista economic...
VENERI GIUSEPPE
1995 La descrizione informatizzata di una infrastruttura, stradale o ferroviaria, in progetto o...
VENTIMIGLIA ANTONIO
2009 L'alta velocità ferroviaria
VENTRE EMILIO
1978 L'ordinamento dell'azienda ferroviaria
VENTURA PAOLO (Nato nel 1948, vivente)
2004 Città e stazione ferroviaria
2004 Città e stazione ferroviaria
2004 Città e stazione ferroviaria. Scritto introduttivo di Antonio Acuto. Seconda edizione rivi...
VENTURA SEBASTIANO
1869 Del materiale circolante sulle vie ferrate. Dissertazione
VENTURELLI FRANCESCO
1865 Parlamento italiano. Sul riordinamento e ampliazione delle reti ferroviarie del Regno. Dis...
VENTURI GIAMBATTISTA
1864 Potenza motrice delle locomotive. Dissertazione per ottenere il diploma di ingegnere laure...
VENTURI GIAMPIERO
2021 Salvamento e lanciamento binari della Porrettana
VENTURI GIANFRANCO
1987 La protezione della sede ferroviaria sulla linea Firenze-Bologna
1983 Ripristino provvisorio e ricostruzione definitiva del ponte sul fiume Taro della linea fer...
VENTURIN ANTONIO
2010 Le strade ferrate delle Tre Venezie
2005 Origine della ferrovia e storia di una linea "trasversale": la Treviso-Portogruaro
2001 Una ferrovia da Udine per Palma e San Giorgio a Portogruaro
VENTURINI ATTILIA FIORENZA
1980 Storia Italiana dei trafori del San Gottardo 1882-1890. Trentamila minatori italiani
VENTURINI CAMILLO
1899 Progetto di un cavalcavia di pubblico passaggio superiormente alla strada ferrata di via B...
VENZO GIULIO ANTONIO
1969 Previsioni sul progettato traforo ferroviario del Brennero in base allo studio geologico d...
1968 Studio geologico per il progetto della galleria ferroviaria del Brennero da Vipiteno ad In...
VERCELLONI VIRGILIO
1990 Innovazione e modernità nella storia dell'ATM
1989 Atlante storico delle metropolitane nel mondo
VERDESE ANGELO
1880 Della acromatopsia e discromatopsia congenita ed acquisita negli impiegati ferroviari
VERDIANI SANDRA
2003 Problemi di conservazione e utilizzo delle architetture ferroviarie. La linea ferroviaria ...
2003 Problemi di conservazione e utilizzo delle architetture ferroviarie. La linea ferroviaria ...
VERDIRAME ALBERTO
2022 Treni di Sicilia. Viaggio in Sicilia attraverso 40 anni di ricordi in fotografia. Amici de...
VERDUN BARBERIS MARIA
1893 Il personale ferroviario e Zola: semplici osservazioni
VERGA V.
1920 Sul reddito probabile di una ferrovia diretta Milano-Bergamo
VERGATI LUCIANO
2015 Gita in tram ai Castelli Romani
VERGILI ENEA
1918 La più importante elettrificazione ferroviaria a corrente continua (Chicago-Milwaukee and ...
VERNACCHIA MARIO
1998 Breda Pininfarina tecnologia e design corrono insieme
VEROGGIO BENEDETTO
1888 Il tramway in Genova
VEROLE PIETRO
1918 L'equipaggiamento elettrico dei nuovi locomotori polifasi a grande velocità 2-C-2, gruppo ...
1916 La costituzione elettro-meccanica dei nuovi locomotori trifasi a grande velocità 2.c.2 del...
1916 La trazione elettrica nel 1° decennio di esercizio delle ferrovie dello Stato
1915 I nuovi locomotori polifasi a grande velocità delle ferrovie dello Stato
1915 La trazione elettrica sulle grandi arterie ferroviarie d'Italia
1915 Tramvie e ferrovie elettriche: progetti di impianti di trazione elettrica
1914 Recenti perfezionamenti nei locomotori trifasi a cinque assi tutti accoppiati delle ferrov...
1913 I nuovi locomotori elettrici per la linea Milano-Varese
1906 I trasporti per vie ferrate all'Esposizione Internazionale di Milano
1899 L'esercizio ferroviario nelle gallerie
1899 L'Industria del Materiale Mobile per le Ferrovie e Tranvie in Italia
1893 Sulle riparazioni economiche delle caldaie per locomotive
1892 Cenni sulle applicazioni dell'elettricità alle ferrovie ed alle tramvie
VEROLI PIETRO
1926 La grande trazione elettrica
VERRI CARLO
1923 Le ferrovie e la difesa del Paese. (Studio premiato da apposita Commissione Ministeriale)
VERRUA PIETRO
1927 Ferrovie e porti d'Abruzzo
VESCOVALI ANGELO
1877 Un curioso episodio a proposito del progetto di una ferrovia da Terni a Roccasecca
VESPIGNANI CARLO
1907 Breve ragguaglio biografico su Carlo Vincenzo ing. Comm. Piovano, capo servizio delle cost...
VETTA ERRICO
1870 De' mezzi per vincere le forti pendenze sulle Ferrovie. Dissertazione per ottenere il Dipl...
VETTORI PAOLO (Nato a Poppi il 30 maggio 1948, vivente)
2018 Transiberiana 2018. Un viaggio tra mito e realtà
VEZZANI FERRUCCIO
1941 La Gestione Governativa delle Ferrovie Padane
VEZZANI VITTORINO
1930 I trasporti ferroviari ed automobilistici. Discorso tenuto alla Camera dei deputati nella ...
VIALARDI ALBERTO LUIGI
1868 La photographie au percement des Alpes: album historique
VIANELLI ATHOS
1961 Le ferrovie a Bologna e nelle Romagne agli albori dell'Unità d'Italia
VIANINI CLAUDIO (Nato a Milano nel 1956, vivente)
2019 Composizioni ferroviarie anni '60
2012 Le composizioni dei treni italiani. Anni ottanta in arcobaleno. The composition of trains ...
2009 Le composizioni dei treni italiani. Anni settanta in grigio ardesia. The composition of tr...
VIAPPIANI ANTONIO
1927 Manuale del Costruttore ossia raccolta di tavole, formole e dati pratici relativi alle cos...
1921 Le analisi dei prezzi applicate alle costruzioni in genere ed alle ferrovie in ispecie. Qu...
1913 Le analisi dei prezzi applicate alle costruzioni in genere ed alle ferroviarie in ispecie
1907 Le analisi dei prezzi applicate alle costruzioni in genere e alle ferrovie in ispecie
1893 La costruzione e l'esercizio delle tramvie
1889 Le analisi dei prezzi applicate alle costruzioni in genere ed alle ferroviarie in ispecie
VIASTORIA
2007 La diretta via verso il sud. Storia della Ferrovia del Gottardo
VIATOR
1902 L'esercizio di Stato e le tariffe ferroviarie
1902 L'odissea di un carro ferroviario
VICARI MARIO
1914 Comunicazioni ferroviarie Torino-Cuneo
VICO GIOVANNI
1856 Le società di strade ferrate in Piemonte
VICTOR
1914 Le agitazioni dei ferrovieri ed i risultati delle ferrovie dello Stato
VICUNA GIUSEPPE
2001 Il materiale rotabile rimorchiato
2000 Il materiale rotabile motore
1993 Organizzazione e tecnica ferroviaria
1986 Organizzazione e tecnica ferroviaria
1960 Problemi del Mezzogiorno e trasporti per ferrovia
1956 Metodi di esercizio
VIDETTA M. GIULIANA
2014 Monumento alla memoria 9 novembre 1943 - 9 novembre 2013 / 11 cheshvan 5704 - 6 kislev 577...
VIEL ANDREA
1995 Modelli matematici di componenti in elastomero dell'armamento ferroviario : applicazione a...
VIGANÒ SERGIO
2015 Treni di Lombardia cinquant'anni fa nelle foto di Cesare Giorgi
VIGIANI GIOVAN BATTISTA
1879 Nuovi rilievi sul valico ferroviario dell'Appennino fra Porretta e Fossato
1878 Ancora sulla ferrovia Forlì-Arezzo
1872 Della più breve ferrovia da Bologna a Roma
VIGIANI GIUSEPPE
1902 La Direttissima da Milano, da Verona, da Mestre a Roma per Forlì, S. Sofia, Pratovecchio, ...
VIGILE
1905 Sul riscatto delle ferrovie meridionali
VIGLINO DAVICO MICAELA
1995 La ferrovia e la città : trasformazioni del tessuto urbano a Torino dai primi scali all'ab...
VIGLIONE CESARE ACHILLE
1871 Resistenza alla trazione dei veicoli sulle ferrovie
VIGNA ANNIBALE
1915 Gli abbonamenti radiali ferroviari ed i limiti delle concessioni amministrative
VIGNA ARTURO
1910 Un viaggio di Dante in ferrovia
VIGNA L.
1846 Rivista critica dell'"Apologia delle concessioni sovrane per le strade ferrate in Toscana"...
VIGNI LAURA
2010 Storia per immagini delle stazioni di Siena. Dalla Barriera di San Lorenzo a Piazzale Ross...
VIGNOLA
1867 La Società Vittorio Emanuele e l'impresa costruttrice delle linee calabro sicule innanzi a...
VIGNOLA FILIPPO NEREO
1914 In ferovia. Scaraboci di F. N. V.
VIGNOLI ETTORE
1908 Valico dello Spluga (chemin de fer du Spluga-Ostalpenbahn): progetto di una ferrovia Como-...
VIGO ILARIO MAURIZIO
1899 Confronto tra le tariffe vigenti, per le grandi reti italiane, e quelle proposte per la ri...
VIGONI GIULIO
1901 L'esercizio economico delle ferrovie in Italia e all'estero
VILLA AUGUSTO
1912 Il cemento armato nell'impianto della ferrovia Savona-San Giuseppe
VILLA DIEGO
1996 Sulla dinamica non lineare di un veicolo ferroviario in rettilineo e in curva
VILLA FRANCESCO
1842 Le macchine a vapore descritte e spiegate ai non intelligenti di meccanica e di fisica dal...
VILLA SUSANNA
1993 Il cadenzamento dell'orario ferroviario : aspetti metodologici ed applicativi
VILLA PERNICE ANGELO
1871 Progetto di legge per il concorso dell'Italia nella costruzione della ferrovia del Gottard...
1861 Cam. di Comm. e d'Ind. di Milano. Rapporto della Commissione coll'incarico di studiare gl'...
1861 Sul miglior passaggio di una ferrovia per le Alpi: rapporto
VILLAN GIOVANNI (Nato a Thiene il 27 novembre 1936, vivente)
2000 Strada facendo. I trasporti pubblici parmensi fra Ottocento e Novecento
1989 La ferrovia di montagna Rocchette-Asiago
1984 Binari nel passato. La Società Veneta Ferrovie
1972 La ferrovia da montagna Rocchette-Asiago nel 1° centenario della Società Veneta per costru...
VILLANTI GIOVANNI
1998 Comune di Modena : Programma di riqualificazione urbana della fascia ferroviaria-quadrante...
VILLARI ANNA
2011 Cavour nel 150° anniversario dell'Unità. Miscellanea per l'inaugurazione della nuova Stazi...
VIMERCATI FABRIZIO
1995 Sviluppo di un modello matematico per la previsione del degrado dell'armamento ferroviario...
VINCA ANTONIO
1899 Progetto di impianto ferroviario ed elettro-meccanico da eseguirsi sul ponte Biagio Assere...
VINCENZI EUGENIO
1861 Avvisatore elettrico delle locomotive. Sistema del luogotenente d'artiglieria Eugenio Vinc...
VINCI G.
1986 Il progetto di trasporto integrato nell'area metropolitana di Roma
VIO MARINA (ANTHILIA) (Nata a Venezia il 16 ottobre 1948, vivente)
2003 Eurostar sette racconti in treno
VIO MARIO
1977 Una ferrovia in agonia
VIOLA FRANCESCO
2016 Tracciati di ferro. L'architettura delle ferrovie e l'invenzione del paesaggio moderno
2005 Ferrovie in città. Luoghi e architetture nel progetto urbano
VIOLA FRANCO
1985 L'alimentazione nei treni ad alta velocità
1985 Treni ad alta velocità: rumore e mezzi di attenuazione
1985 Treni ad alta velocità: sviluppo e tendenze nel mondo
VIOTTO RAFAELLA
1997 L'alta velocità : uno strumento per il rilancio del trasporto ferroviario
VIRGILIO JACOPO
1876 Lo Stato e le ferrovie
VIRGILLITO AGATINO
1896 Sull'impianto di una Tramvia Elettrica a Catania (considerazioni e progetto) (Con 5 tavole...
VIRGINIO SERGIO
1995 La coperative. Storia della Cooperativa dei Ferrovieri di Udine a 50 anni dalla fondazione
VIRGITTI JEAN
1935 La ligne directe de Bologne à Florence des chemins de fer de l'Etat italien
VISCHI LUIGI
1898 La costruzione della ferrovia Spilamberto-Bazzano, per se stessa molto importante, oggi di...
VISCONTINI FABRIZIO
2018 La Ferrovia del Gottardo sempre all'avanguardia e proiettata nel futuro
VISENTIN GIORGIO
2007 La ferrovia austriaca Sacile-Vittorio, dicembre 1917 - ottobre 1918 e le altre occasioni p...
VISINTIN MAURIZIO
2001 "Comodamente seduti nelle nostre carrozze elettriche". Centrali sul Novella e ferrovia del...
VISMARA ANTONIO
1900 Delle tariffe ferroviarie per il trasporto del pesce fresco
1871 L'Italia studiata in ferrovia, ovvero descrizione storica, geografica, economica di tutti ...
VISMARA CARLO
1859 La strada ferrata di rimorchio delle barche da Tornavento a Sesto Calende e suo avvenire
1858 Sulla strada ferrata per rimorchio delle barche da Tornavento a Sesto Calende. Lettera del...
VISMARA EMIRICO
1921 Proposta di studi per una galleria sotto lo stretto di Messina. Comunicazione fatta al Con...
VISOCCHI ACHILLE
1901 Ferrovia Cassino-Castelforte: relazione tecnica, relazione economica, rapporto con la dire...
VISOCCHI ALFONSO
1907 Ferrovia elettrica Cassino-Atina-Sora
1884 Risposta alle osservazioni sul progetto d'una ferrovia economica Cassino-Atina-Isola Liri
1883 Discorso sulla ferrovia Terni-Avezzano-Sora-Isernia pronunziato alla Camera dei Deputati n...
1883 Sulla costruzione d'una ferrovia secondaria Cassino-Atina-Alvito-Sora-Isola Liri
VITA GIANLUCA
1995 Sviluppo di un modello matematico per la previsione del degrado dell'armamento ferroviario...
VITALI EMANUELE
1882 L'acromatopsia o daltonismo considerata in modo speciale nei suoi rapporti col servizio fe...
VITALI FRANCESCO
1892 Allacciamento della ferrovia Cumana Stazione Corso V. E. alla ferrovia del porto della Med...
VITALI GIUSEPPE
1899 Progetto di massima di una linea ferroviaria Cento-S. Giovanni in Persiceto
1855 Risposta di Giuseppe Vitali a due memorie calunniose pubblicate dai sigg. Plowden e French...
1855 Risposta di Giuseppe Vitali alle seconde memorie calunniose pubblicate dai sigg. Plowden e...
1846 Strada ferrata da Lucca a Pisa. Relazione del gerente della società al cons. dirigente ed ...
VITALI VITTORIO
1913 Strade e ponti di val di Vara
VITALINI ORTENSIO
1878 Relazione intorno al prolungamento della ferrovia Adriatico-Fermo-Amandola per Sarnano-Cam...
VITANTONIO MICHELE (Nato a Campobasso il 17 aprile 1960, vivente)
1992 La strada ferrata Termoli-Campobasso
VITELLI MARGHERITA
1982 La formazione del sistema ferroviario subalpino nel dibattito della stampa torinese dell'e...
VITERBO UMBERTO
1910 Su lo stato attuale dei lavori della direttissima Firenze-Bologna : interpellanza di Guido...
VITEZIC DOMENICO
1892 La ferrovia Trieste-Parenzo
VITTA EDOARDO
1892 Costruzione ed esercizio delle strade ferrate. Temi presentati
1888 Della viabilità ferroviaria dall'Appennino al mare in rapporto agli interessi di Siena e a...
1886 Cenno necrologico dell'ing. comm. Giovanni Luigi Protche, letto nell'adunanza del 28 giugn...
1884 Linea Direttissima Bologna-Firenze-Roma. Lettera all'on. sig. Direttore del Giornale 'La N...
VITTORI MASSIMILIANO
2002 Latina Scalo già Villaggio Littoria-Stazione
VIVANET FILIPPO
1861 Su la linea da preferirsi nella provincia di Cagliari pel tracciamento d'una ferrovia lung...
VIVANTI LUCA
1995 Ferrovie piemontesi d'interesse storico
1995 Torino - Ceres e Canavesana : itinerari ferroviari piemontesi
VIVIANI GIUSEPPE FRANCO
1984 1884-1984 Il trasporto pubblico urbano a Verona
VIZZI FRANCESCO
1909 Conferenza sull'organismo ferroviario, tenuta ai compagni di Castellammare Adriatico
1907 Conferenza sull'organismo ferroviario
VIZZINI GRUTTADAURIA VINCENZO
1878 Ferrovie siciliane: brevi argomenti sulla memoria dell'ingegnere Sebastiano Mottura pubbli...
VOCI DELLA ROTAIA
1987 Ente Ferrovie dello Stato. Il nuovo ordinamento
1987 L'orario, per cominciare
1986 Alta velocità italiana
VOCINO M.
1955 Le ferrovie meridionali sino all'unità d'Italia
VOGLINO FRANCO
2014 Piccoli viaggiatori a piedi e in treno. 30 escursioni brevi per divertirsi con la famiglia
VOLANTE GIUSEPPE
1906 Intorno alle condizioni igieniche e sanitarie in cui si svolsero i lavori della Galleria d...
VOLANTE GUIDO
1906 Sempione: versi
VOLLEMBORG LEONE
1911 Sull'ordinamento delle ferrovie dello Stato: discorso pronunziato alla Camera dei deputati
VOLPE RICCARDO
1878 La congiunzione di Belluno alla rete ferroviaria
VOLPE PRIGNANO DOMENICO
1869 Memoria sul progetto della nuova strada dalla stazione delle ferrovie al centro della citt...
VOLPI ATTILIO
1895 R. Scuola di applicazione per gli ingegneri 1894-1895. Ferrovie. Note al corso del profess...
VOLPI GUIDO
2011 Treni
VOLTA ALESSANDRO
1878 Suoneria d'allarme automatica per la sicurezza dei treni
VOLTA ZANINO
1838 Osservazioni sul gravissimo danno che avrebbe apportato una deviazione dalla linea retta s...
VOLTAN LUIGI (Nato a Venezia il 5 novembre 1962, vivente)
2023 Carrozze FS. Dalle carrozze Tipo UIC Y alle carrozze Notte 2023. Quarto fascicolo
2021 Carrozze FS a cassa in legno. Pervenute in costruzione e su progetto ex-Reti Concessionari...
2020 E.646 E.645 Tradizione e potenza.La storia e la tecnica. Due gruppi di locomotive fondamen...
2019 Carrozze FS. Dalle carrozze Tipo 1921 alle Tipo 1959. Primo fascicolo
2018 Carrozze FS a cassa in legno. Le carrozze progettate ed ordinate dalle FS dopo il 1905 e l...
2018 Montebelluna-Susegana 20 kilometri di ferro e fuoco. La storia della "Fonda". Una ferrovia...
2017 E.444 Velocità e leggenda. Storia e tecnica delle Tartarughe
2012 Carrozze FS. Ex CIWL delle FS. Terzo volume
2009 Carrozze FS. Dalle tipo UIC-Y alle Progetto 901. Secondo volume
2008 TuttoTRENO Tema n. 23. I colori dei treni FS. Estetica e livree
2006 TuttoTRENO Tema n. 21. 80 anni di locomotive elettriche FS a corrente continua
2005 Carrozze FS. Dalle carrozze Tipo 1921 alle Tipo 1959. Primo volume
2005 Il Treno Azzurro. La storia, l'esercizio e il materiale rotabile
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.