Catalogo autori - F
F. F.
1837 Cenni relativi alla scelta della migliore linea per una strada ferrata da Milano a Venezia
1837 Osservazioni sulla forma delle rotaje per la progettata strada in ferro da Milano a Como, ...
F. M.
1913 La ricchezza ferroviaria d'Italia
F. GRONDONA & C.
1884 Esposizione industriale italiana Torino 1884
FABBRI A.
1938 I miei appunti. Vol. III. Le automotrici elettriche Ale 88..., 79..., 40... Guida pratica ...
1937 I miei appunti. Vol. I. Parte 1. Aritmetica, geometria piana e solida, trigonometria, fisi...
1937 I miei appunti. Vol. II. La «Littorina» e i suoi motori
FABBRI GIORGIO
1932 La ferrovia elettrica Roma-Civitacastellana-Viterbo. Estratto da «L'industria italiana del...
FABBRI GIUSEPPE
1912 Il servizio sanitario nelle strade ferrate italiane
1912 La lotta contro la malaria nelle strade ferrate italiane
FABBRI PAOLO
1995 La ferrovia di Castel Bolognese, cordone ombelicale di Ravenna
FABBRI COLABICH GIORGIO
1953 L'adeguamento della rete delle comunicazioni stradali e ferroviarie convergenti a Padova
1942 La prima ferrovia del Veneto. Padova-Marghera (1842-1942)
FABBRICHESI RENATO
1911 Strade ferrate e gallerie. Dalle lezioni del Prof. Tomasatti. Appunti degli studenti Anno ...
FABIANI ANNA ANGELICA
2006 Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia: viaggio tra documenti, im...
FABRIS SEVERINO
1960 Centenario della strada ferrata Udine-Mestre : Basiliano, 1860-1960
FABRIS STANISLAO
1886 Sulla ferrovia Avellino - Benevento
FACCANONI GIUSEPPE
1934 Il problema delle comunicazioni ferroviarie in provincia di Bergamo
FACCHINELLI LAURA
1995 Die Eisenbahn Verona-Brennero : Geschichte einer bedeutenden Verkehrslinie
1995 La ferrovia Verona - Brennero. Storia della linea e delle stazioni nel territorio
1992 La prima ferrovia nel Veneto. Storia della strada ferrata da Marghera a Padova a 150 anni ...
1987 Il ponte ferroviario in laguna. Seconda edizione
FACCHINI CAMILLO
2006 Onde d'Acciaio. Lo stabilimento, Lovere e il lago: centocinquant'anni di storia
FACCHINI GIOVANNI
1914 Comunicazioni ferroviarie Torino-Cuneo
FACINI OTTAVIO
1868 Della ferrovia Udine-Pontebba. Discorso letto in seduta straordinaria del giorno 3 aprile ...
1865 Ancora una lancia in favore della ferrovia per valle di Fella
FADDA CARLO
1904 Se le ferrovie appartengono al pubblico demanio
FADDA STANISLAO
1915 Costruzione ed esercizio delle strade ferrate e delle tramvie. Album di costruzioni ferrov...
1912 Tramvie e ferrovie elettriche
1910 Ferrovia con dentiera centrale
1892 Ferrovia a dentiera
1890 Costruzioni ed esercizio delle ferrovie
1882 Dei freni continui in generale e particolarmente di quelli da applicarsi sulle strade ferr...
1881 La locomotiva
FAGGELLA GABRIELE
1911 Il principio di eguaglianza e il servizio ferroviario
FAGGIANO IVAN
1989 Collegamento ad alta velocità Genova Milano. Studio preliminare
1984 Bologna Centrale; un grande passante di superficie
1971 I transiti ferroviari Italo-Svizzeri ed il traforo dello Spluga
FAGIOLI SIMONE
2007 La Ferrovia Pracchia-La Lima nei documenti del Fondo Turri (1880-1898)
FAGNONI RAFFAELLO
1933 Dalla relazione presentata il 31 gennaio 1933-XI al Concorso per il nuovo fabbricato viagg...
FAGOBOLI FELICE
1861 Sul progetto della ferrovia Brescia-Cremona-Codogno. Studi dimostrativi
FAIDO LUIGI
1912 Manuale amministrativo e contabile pei dirigenti di stazione ferroviaria
FAINA EUGENIO
1886 La ferrovia centrale umbra. Nuove considerazioni
1885 La ferrovia Umbertide-Perugia-Todi-Terni: considerazioni
FAIS ANTONIO
1866 Le ferrovie sarde
FAKSO ALEX
2006 Heavy metal
FALANGA RAFFAELLO
1918 Riassunto della relazione pel progetto della ferrovia Caianello-Cerreto-Telese a scartamen...
FALASCA PAOLA
2006 Stazioni in movimento. La rinascita delle grandi stazioni romane e il recupero degli ambie...
FALCIONI GIOVANNI
1891 Manuale del fuochista e macchinista. Sunti delle lezioni tenute dall'ing. G. Falcioni. Giu...
FALCK GIORGIO ENRICO
1911 Il valico ferroviario per la Svizzera orientale e gli interessi economici italiani
FALCO LUIGI
1990 La società degli ingegneri e degli architetti in Torino e il dibattito sulle stazioni nell...
1869 Sul raccordo delle rampe e delle curve nelle strade ferrate
FALCO VITTORIO
1889 Memoria sul riordinamento delle casse pensioni e di soccorso ferroviarie
FALCONE ALFREDO (Nato a Napoli il 9 marzo 1936, vivente)
2013 La Ferrovia della Valle Caudina
FALCONE GIACOMO
1884 Pro veritate. Note e pensieri sulla questione Milano-Chiasso
FALSONE MARIO
1999 I Pendolini
1999 Treni ad assetto variabile su francobolli e schede telefoniche
FALZONE ALDO
2022 Treni di Sicilia. Viaggio in Sicilia attraverso 40 anni di ricordi in fotografia. Amici de...
FAMBRI PAULO
1879 Le ferrovie e la guerra
FANELLI FRANCESCO
1995 Studio di un veicolo ferroviario innovativo per trasporto passeggeri
FANIA RAFFAELE
1879 Elettro-velocimetro per locomotive
1879 Segnali elettro-automatici per evitare gli scontri dei treni
FANTACCHIOTTI L.
1900 Ancora sulla ferrovia da Massa a Castelnuovo, raccordamento al biforco del Forno
FANTI CORRADO
1982 La ferrovia veneta: il paesaggio, il lavoro, gli insediamenti
FANTINI ALESSANDRO
1983 La ferrovia pontebbana : analisi dello scenario tecnico-operativo nella realizzazione dell...
FANTINI GIORGIO (Nato a Modena nel 1961, vivente)
1994 Le ferrovie provinciali modenesi. Storia di uomini e treni
FANTOZZI MICALI OSANNA
2000 Le strade ferrate. Trasformazioni urbane e territoriali, permanenze, uso e prospettive
FARAGLI MARCO
1999 "Gamba de legn" e altri tramway. I trasporti pubblici a Vimercate dal 1880
FARINELLI FRANCESCO
1853 Alcune osservazioni intorno al nuovo pensiero del Cavaliere Carlo Desiderio Ravera Archite...
1852 Poche e brevi considerazioni che si rassegnano al retto criterio degli uomini intelligenti...
FARINELLI MASSIMO
1971 Stazione della Direttissima a Firenze
FARINET FRANÇOIS
1891 La ferrovia elettrica da Aosta a Pré Saint Didier. Studio
1882 La percée du Grand S. Bernard: brève réponse à un long rapport
FARNETI ALDO
2014 LGB LOK update 2014
2013 LGB LOK
1990 Guida ai musei ferroviari e tramviari d'Europa. Guide to railway and tramway museums in Eu...
FAROLFI BRUNO
2001 Traverse di Romagna. Studio sulla rete viaria rotabile e ferrata nella Romagna Toscana del...
FAROLFI GIOVANNI
1960 Antonio Zannoni nel cinquantenario della sua morte
FARRICELLI ALESSANDRO
1851 Avviso imparziale sul merito del progetto presentato al governo pontificio per la costruzi...
1846 Cenni onde illuminare l'opinione pubblica sui danni che apporterebbe agl'interessi materia...
FASOLI MARIO
1965 L'adozione dell'aggancio automatico nei veicoli delle ferrovie europee: situazione attuale...
FASSA CESARE
1888 Responsabilità delle compagnie ferroviarie relativamente alle persone
FASSINO PIERO
2018 TAV. Perché sì
FASSIO GIONATA
1900 Illuminazione delle gallerie ferroviarie in costruzione con lampade elettriche trasportabi...
FASSÒ GIUSEPPE
1888 Via ferrata Novara-Varallo. Album delle principali opere d'arte
FATUTTA FRANCESCO
2002 Treni Armati. Contributo ad una storia dei treni armati della Regia Marina
FATUZZO GIUSEPPE
1956 I ponti
FAVA ALBERTO
1927 La grande tettoia viaggiatori della nuova stazione di Milano
FAVA ROMUALDO
1938 La ferrovia Casalecchio-Vignola 28 ottobre 1938 XVI E. F.
FAVARO ANTONIO
1874 Il traforo del Gottardo: note di una visita ai lavori
1871 Del traforo delle Alpi Cozie dal 1° aprile al 31 dicembre 1870 e della questione di priori...
1870 Del traforo delle Alpi Cozie dal 1° gennaio 1869 al 31 marzo 1870 e di alcune questioni ad...
1869 Studi sul tracciamento della galleria delle Alpi Cozie tra Bardonnèche e Modane
FAVRE THIERRY
2011 Manifesti ferroviari
FAZI FRANCESCO
1908 Per la ferrovia trasversale umbro-maremmana Foligno-Orvieto-Pitigliano-Porto S. Stefano
1908 Trazione elettrica sulle linee ferroviarie Roma-Orte-Foligno-Ancona, Roma-Chiusi-Terontola...
FAZIO ACHILLE
1903 Il problema ferroviario in Italia
1901 Della riforma dei contratti di esercizio delle tre reti ferroviarie italiane. Relazione di...
1899 Ferrovie economiche ed esercizio idro-elettrico: problemi e dubbi. Conferenze tenute alla ...
FEDELI LUCIANO
2002 Latina Scalo già Villaggio Littoria-Stazione
FEDELI LUIGI
1847 Memoria dell'ingegnere Luigi Fedeli per dimostrare l'utilità di preferire una rete di stra...
1847 Strade ferrate. Memoria di Luigi Fedeli ingegnere
FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ FRA GLI IMPIEGATI CIVILI DEL REGNO
1896 Risposta al questionario della Commissione reale per l'inchiesta ferroviaria
FEDERICI ANTONIO
1999 TuttoTRENO Tema n. 14. Lo scartamento ridotto in Italia. La storia. I treni. Le linee
FEDERPIEMONTE
1996 Il collegamento ferroviario Susa - Torino tratta della direttrice Lione - Torino - Milano ...
FEDRIGHINI ATTILIO
1875 La malaria e cautele per evitarne le febbri. Suggerimenti agli impiegati delle Ferrovie Me...
FEDRIGO PIERALVISE
1996 Analisi wavelets del controllo vettoriale della locomotiva policorrente E412: simulazione ...
FELICE COSTANTINO
1996 Sviluppo economico e sistema ferroviario in Abruzzo e Molise
FELICIOLI RICCARDO P.
1997 1917-1997 Ottant'anni di storia di Fiat Ferroviaria
FELISINI DANIELA
1997 Investimenti stranieri e spesa pubblica nel settore ferroviario negli anni dei dicasteri M...
FENOALTEA STEFANO (Nato a Roma il 28 giugno 1943, vivente)
2012 The rail-guided vehicles industry in italy, 1861-1913: the burden of the evidence
1984 Le costruzioni ferroviarie in Italia, 1861-1913
1983 Railways and the development of the Italian economy to 1913
1973 Le ferrovie e lo sviluppo industriale italiano 1861-1913
1972 Railroads and Italian Industrial Growth 1861-1913
1972 Railroads and Italian industrial growth 1861-1913
FENOGLIO LORENZO BARTOLOMEO
1882 Nota intorno all'anemia anchilostonica dei lavoranti al traforo del Gottardo e sua cura
FENOLIO MICHELE
1908 Commemorazione del Socio Comm. Ing. Giuseppe Lanino fatta dal Socio Ing. Comm. Michele Fen...
1908 Le ferrovie in progetto per la congiunzione della Svizzera orientale coll'Italia
1907 Il problema ferroviario delle comunicazioni di Savona col Piemonte e con Torino: conferenz...
1906 Cenni sulla ferrovia in progetto Torino-Cartosio-Savona e Genova
FENTI V.
1974 Il progetto della galleria ferroviaria Vipiteno-Innsbruck, I.- Ricerche geostrutturali sul...
1974 Il progetto della galleria ferroviaria Vipiteno-Innsbruck, II. Ricerche di geologia applic...
FENZI CARLO
1864 Relazione presentata al Consiglio dirigente delle Strade ferrate livornesi intorno alla fu...
FEOLI RAFFAELE
1846 Sulle strade ferrate nello Stato Pontificio. Discorso
FER FERROVIE EMILIA ROMAGNA
2004 Signori, in carrozza! C'era una volta il treno e c'è ancora
FERIGOLLI SERGIO
1996 Ferrovia Trento-Malé : analisi funzionale e finanziaria del prolungamento ferroviario da M...
FERLAINO FIORENZO
2005 Processi decisionali dell'alta velocità in Italia. Il ruolo del Piemonte nel Corridoio Sud...
FERLENGHI ALVARO MARIO (Nato a Sospiro il 16 luglio 1954, vivente)
2019 La ferrovia Cremona - Rovato 24 novembre 1914 - 31 marzo 1956
2015 Cremona Treviglio la strada ferrata
2011 La Stazione di Cremona 1863-2011
FERLINI A.
1850 Documenti che precedettero e susseguono la preliminare concessione governativa della linea...
FERLINI ANGELO
1847 Lettera al sig. A. M. in Roma con l'aggiunta di una proposta economica per la costruzione ...
FERLINI ERMES
2010 Elettrotecnica e sicurezza del 1867
FERMANI GIUSEPPE
1980 La galleria di Orte della Direttissima Roma - Firenze
FERMI CLAUDIO
1902 La profilassi contro la malaria nelle reali ferrovie sarde
FERRANTI EUGENIO
1862 Risposta al libello anonimo edito dalla tip. Vercellino col titolo Concessione della ferro...
FERRARA LUIGI
1915 Corso di ferrovie e lavori stradali: prolusione, anno scolastico 1914-15 (R. Scuola superi...
1914 Responsabilità per avarie in caso di carri forniti dalle ferrovie
1901 Ferrovia elettrica Roma-Mondragone-Napoli, con diramazione Qualiano-Reggia Capodimonte: pr...
1900 La trazione sulle ferrovie principali
1897 Sull'applicazione della trazione elettrica alle tramvie di Napoli
1893 Appendice al corso di ferrovie dettato nella r. scuola d'applicazione per gl'ingegneri in ...
1885 Ferrovie di Montagna
1882 Sulla ferrovia del S. Gottardo. Cenni
1866 Sull'applicazione della locomotiva alle forti rampe
FERRARA SALVATORE
1999 Lugano bella : romantici viaggi sulle rotaie del Canton Ticino
FERRARESI A.
1906 Per una linea ferroviaria o tramviaria nell'Alto Polesine
FERRARI ANDREA
1893 Nuovo fabbricato della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo
FERRARI ANDREA FERRUCCIO (Nato a Rimini nel 1995, vivente)
2022 Conti Co.Mo.G.E. Locomotive locomotori elettrotreni littorine
2022 Scala H0. Storia dei pionieri del fermodellismo in Italia
2019 Lima. L'evoluzione dei primi modelli delle FF.SS.
2018 Fermodellismo italiano. Guida modellistica delle locomotive a vapore - diesel - elettriche...
2017 E 626 H0. Rivarossi, Roco + Settore artigianale
2016 E 424 H0 Conti Rivarossi Favero Kleinbahn Marklin Lima Bettiart Acme
2015 Rivarossi. L'evoluzione dei primi modelli delle FF.SS.
FERRARI ANTONIO
1878 Intorno alle due primarie ferrovie italiane. La longitudinale mediana e la trasversata cen...
FERRARI CLAUDIO
2000 Ricordo di uomini e lotte del 900
FERRARI EDGARDO
2006 Il Sempione. Dal valico al traforo
1986 Le cartoline del Sempione
FERRARI GIUSEPPE
1875 Le tre ferrovie provinciali bresciane. Memoria di Giuseppe Ferrari
FERRARI MASSIMO
1989 Il treno
FERRARI PAOLO
2007 I trasporti del Regno. Iniziativa privata e intervento statale in Italia 1861-1946
FERRARI PIETRO
2013 Quando a Pavia si aspettava il tram. Storia della Tramvia Elettrica Urbana 1913-1954
2002 Dal mio vecchio diario
FERRARI RAFFAELLA
1982 La ferrovia veneta: il paesaggio, il lavoro, gli insediamenti
FERRARINI ALESSIA
2007 La stazione del XXI secolo. The 21st century railway station
2004 Stazioni. Dalla Gare de l'Est alla Penn station
1999 Forme e icone del moderno. La stazione e i treni nell'immaginario collettivo
FERRARIO CARLO
1905 Curve graduate e raccordi a curve graduate : con speciale riferimento alle pratiche import...
1902 Brevi cenni al progetto di ferrovia della valle Olona, tronco Cairate-Induno
1900 Del raddoppio del binario nelle ferrovie a binario semplice: memoria dell'ingegnere Carlo ...
1900 Norme direttive tecniche per la ferrovia da Saati all'altipiano eritreo: memoria
FERRARIO COSTANTINO
1914 Proposta di nuovo tracciato per la diramazione a lago delle ferrovie di Stato
FERRARIS CARLO
1869 Della responsabilità giuridica della società ferroviaria pei trasporti di merci e persone
FERRARIS CARLO F.
1911 Ferrovie
FERRARIS CARLO FRANCESCO
1917 Relazione speciale della commissione parlamentare per l'esame dell'ordinamento e del funzi...
FERRARIS GIORGIO
2014 I racconti del treno
FERRARIS MAGGIORINO (Nato a Acqui (AL) il 6 aprile 1856, morto a Roma il 23 giugno 1929)
1918 Le ferrovie dello Stato ed il movimento dei forestieri
1913 Le terze classi nei treni diretti
1906 Il biglietto a prezzo unico per grandi distanze sulle ferrovie italiane, a cura dell'Assoc...
1906 Il Mezzogiorno e le tariffe ferroviarie. I biglietti a prezzo unico per grandi distanze
1906 Lo sfacelo ferroviario in Italia
1905 Come si viaggia in Italia ed all'estero
1905 L'anarchia ferroviaria in Italia
1905 L'isolamento ferroviario di Napoli e del Mezzogiorno
1905 Progressi ferroviari
1881 La nuova circolare sulle tramvie a vapore del 16 agosto 1881. Considerazioni di Maggiorino...
1881 Note sulle ferrovie inglesi
1880 I tramways e le ferrovie su strade ordinarie : saggio
1880 Sulla base principale della economia ferroviaria e sul servizio economico delle ferrovie: ...
FERRARO CALOGERO LUIGI
2020 Percorso fotografico di un treno che non arrivò mai
FERRERA LUIGI
1897 Influenza delle rampe sul servizio di trazione nell'esercizio delle strade ferrate
FERRERO MICHELE
1910 La locomotiva. Come funziona e come è costruita. Descrizione popolare
FERRERO R.
1979 Indicazioni e proposte per la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza
FERRERO VINCENZO
1886 Brevi cenni sul servizio materiale e trazione delle strade ferrate
1880 Alcune idee relative alla questione delle ferrovie economiche italiane
1878 Intorno al servizio materiale e trazione delle strade ferrate : alcune idee
FERRERO GOLA GIOVANNI DOMENICO
1880 Viterbo e le ferrovie: discorsi
FERRETTI ALESSANDRO
1919 La ferrovia funicolare del Monte Grappa
1910 Descrizione sommaria del sistema di trazione funicolare proposto per il colle di San Vigil...
1907 Ferrovia elettrica Alseno-Lugagnano-Bardi: relazione tecnica e finanziaria
1906 Per la ferrovia di Bardi
1897 Funicolare e tramvia elettrica a Catanzaro fra la stazione di Sala e la città
1895 Funicolare Monte S. Vigilio presso Bergamo. Progetto dell'ing.re Alessandro Ferretti (con ...
1892 La funicolare Como - Brunate. Progetto di massima
1890 Sulla sicurezza dei viaggiatori sulle Ferrovie Funicolari. Pericoli e rimedi. Lettere all'...
1887 Progetto di massima per le ferrovie funicolari del Vomero nella città di Napoli. Impresa d...
1885 Progetto Ferretti di ferrovia funicolare al monte della Guardia presso Bologna
1878 L'aderenza artificiale nelle ferrovie di Montagna : memoria del socio effettivo ing. Aless...
1871 Ancora sulle ferrovie di montagna studi e proposte di Alessandro Ferretti
1871 La vite d'Archimede applicata alle ferrovie : nuove proposte
1871 Le contro-rotaje e le locomotive di montagna
1870 Sulle ferrovie di montagna. Studi e proposte di Alessandro Ferretti studente di matematica
FERRETTI L.
1937 Ferrovie e ordinamento dei trasporti in Colonia
FERRETTI MARTA
2012 26 km Bergamo-San Pellegrino Terme. Strategie e progetti per la riqualificazione della fer...
FERRIO STEFANO
2013 Da zero a Italo. Così è nata la concorrenza
FERRO GIAN FRANCO (Nato a Finale Ligure Marina nel 1940, morto il 15 febbraio 2023)
2022 E431 Eleganza e velocità in trifase. Secondo volume
2009 Viaggio in trifase. 75 anni di corrente alternata FS
1993 I 100 anni della linea ferroviaria Ceva - Ormea 1893-1993
1992 La Nostra Ferrovia 1872-1992
1981 Le locomotive F.S. Caprotti
1978 Il mulo dei Giovi: E.550
FERRON QUIRINO
1988 La ferrovia Venezia-Verona dal progetto all'inaugurazione
FERRONI FERRUCCIO
1912 Un'amministrazione ferroviaria di Stato. Le ferrovie prussiane, 1879-1911
1910 Un organismo ferroviario moderno. Le ferrovie dello stato svizzero, 1903-1910
FERROTAIE SOCIETÀ ITALIANA PER MATERIALI SIDERURGICI E FERROVIARI
1933 Catalogo Generale seconda edizione
FERROTAIE. SOCIETÀ ITALIANA PER MATERIALI SIDERURGICI E FERROVIARI GIÀ ING. OSCAR SINIGAGLIA
1914 Sagomario generale n. 75. Ferri-Travi-Lamiere-Tubi
FERROVIA CREMONA BORGO S. DONNINO
1881 Atti del Comitato. Memoria pei signori consiglieri provinciali e comunali delle provincie ...
FERROVIA CUNEO-ASTI PER BENE-ALBA
1885 Ordine del giorno votato nel Comizio Promotore tenutosi a Cuneo addì 22 febbraio 1885
FERROVIA ELETTRICA PONTE NOSSA - CLUSONE
1910 Assemblea Straordinaria dell'11 dicembre 1910
1905 Statuto della società anonima ferrovia elettrica Ponte Nossa Clusone
FERROVIA FIRENZE-FAENZA. DIREZIONE TECNICA GOVERNATIVA DI FIRENZE
1893 Planimetria e profilo. Inaugurazione 23 aprile 1893
FERROVIA IVREA-AOSTA. DIREZIONE TECNICA GOVERNATIVA D'IVREA
1886 Panorama della Ferrovia Ivrea-Aosta. Album ricordo della inaugurazione della linea effettu...
FERROVIA MARMIFERA PRIVATA DI CARRARA
1914 Regolamento generale per il personale
FERROVIA REZZATO-VOBARNO-VALSABBIA
1897 Regolamento per il servizio dei conduttori dei treni
FERROVIA TORINO-CIRIÈ-LANZO
1910 Assemblea Generale Ordinaria del 30 marzo 1910. Relazioni
1907 Assemblea Generale Ordinaria del 30 marzo 1907. Relazioni
FERROVIA TORINO-CIRIÈ-VALLI DI LANZO
1921 Assemblea Generale Ordinaria del 31 marzo 1921. Relazioni
FERROVIA UMBRO-TOSCO-ROMAGNOLA
1913 Relazione del Comitato promotore all'Assemblea dei rappresentanti amministrativi e politic...
FERROVIARA (LA) ITALIANA
1950 Relazione generale della ricostruzione, elettrificazione ed esercizio della Ferrovia Arezz...
FERROVIARIA BREDA PISTOIESI
1976 Locomotiva D.345 per F.S. Descrizione, uso e manutenzione parti meccaniche, pneumatiche, e...
1976 Locomotiva D.345 per F.S. Revisione Generale carrelli, parti meccaniche, pneumatiche, elet...
FERROVIE COMPLEMENTARI DELLE PROVINCIE DI BARI, FOGGIA, POTENZA
1881 Le ferrovie ofantine. Processi verbali
FERROVIE DELLA SARDEGNA
1999 Il trenino verde della Sardegna : catalogo dei viaggi sulle linee turistiche delle Ferrovi...
FERROVIE DELL'ALTA ITALIA
1878 Cassa Pensioni. Resoconto 1877
1876 Sulla costituzione della Società del sud dell'Austria e dell'alta Italia, nonchè delle lin...
1875 Condizioni ed obblighi generali imposti agli assuntori dei lavori per conto della società
1874 Istruzione sui segnali 1874
1874 Istruzione sul movimento dei convogli 1874
1870 Istruzioni. Ordini di servizio. Circolari. Avvisi
FERROVIE DELLO STATO
2005 Catalogo della Cineteca Ferrovie dello Stato
2000 Diario delle ferrovie d'Italia 1839-2000
1998 Cento anni di altitudine. Ferrovia Sulmona - Isernia
1984 I nostri carri per le vostre merci
1981 La Stazione Centrale di Milano. Mostra del Cinquantenario. 11 dicembre - 20 marzo 1982. sa...
1974 Relazione annuale 1973. Annuario statistico 1973
1969 Il servizio approvvigionamenti F.S.
1967 Comunicazioni fra l'Italia e l'estero con carrozze in servizio diretto. Communications ent...
1965 Dati analitici complementari alla Relazione per l'anno finanziario 1963-64
1965 Relazione per l'anno finanziario 1963-64
1962 Disposizioni per il servizio con Dirigente Unico, edizione 1946
1958 Comunicazioni fra l'Italia e l'estero con carrozze in servizio diretto. Communications ent...
1955 Impianto di una coppia di scale mobili nella stazione di Milano Centrale
1954 Evoluzione delle ferrovie
1954 La ricostruzione della tratta Sora-S. Vincenzo della linea Roccasecca-Avezzano
1951 Norme tecniche per la manutenzione degli impianti d'illuminazione elettrica dei veicoli
1949 Prontuario dei prezzi riguardanti i trasporti delle persone e dei bagagli e dei colli a ma...
1947 Istruzione sullo stabilizzatore di tensione a ferro saturo tipo Siemens Olap da 500 V.A.
1947 Istruzioni per l'impiego e la manutenzione delle batterie di accumulatori stazionari di pi...
1947 Situazione delle linee della rete ferroviaria durante il periodo luglio 1943 giugno 1946
1946 Sommario di istruzioni ad uso di capi riparto movimento
1943 Frenatura dei treni. Scopo dei dispositivi 'merci viaggiatori' e 'vuoto carico' e norme su...
1942 Condizioni e tariffe per i trasporti delle persone sulle ferrovie dello Stato
1940 Elettrificazione della Orte-Falconara
1940 Funzionamento e regolazione dei gruppi di conversione di frequenza della sottostazione di ...
1940 Inaugurazione della sottostazione di conversione elastica di frequenza di Civitavecchia
1940 Norme per gli impianti di apparati centrali di blocco e segnalamento
1940 Regolamento sui segnali. Edizione 1940-XVIII. Appendice n. 1 Segnalamento a campana; Appen...
1939 Elettrificazione della Roma-Livorno
1939 I carrelli trasportatori dei carri ferroviari
1939 Istruzione per la posa, manutenzione, riparazione dei cavi telegrafonici, del segnalamento...
1939 Istruzione per l'esercizio con sistemi di blocco
1939 Istruzioni per la manovra e la manutenzione degli interruttori tripolari a volume ridotto ...
1939 Istruzioni per l'esercizio degli apparati centrali, apparati centrali elettrici, apparato ...
1938 Automotrici Aln 556 Fiat
1938 Contratto con la Compagnia Generale di Elettricità
1938 Freno automatico e moderabili tipo FS per automotrici
1938 Norme per gli impianti di apparati centrali di blocco e di segnalamento
1938 Norme per l'esercizio a trazione elettrica sulla linea Roma-Livorno e diramazione Pontegal...
1938 Relazione circa lo studio dei mezzi e dei dispositivi adottati in alcune moderne stazioni ...
1938 Ufficio elettrificazione di Roma
1937 Blocco automatico
1937 Comunicazioni fra l'Italia e l'estero con carrozze in servizio diretto. Estate 1937-XV
1937 Comunicazioni fra l'Italia e l'estero con carrozze in servizio diretto. Inverno 1937-38-XV...
1937 Contratto con la società anonima elettrificazione
1937 I carrelli trasportatori dei carri ferroviari
1937 Istruzioni sul doppio segnalamento
1937 Notiziario cronologico delle visite effettuate dalla commissione per lo studio dell'attrez...
1936 Communications entre l'Italie et l'étranger par voitures en service direct. Direkte wagenv...
1936 Contratto per la fornitura, montaggio e messa a punto di macchinario per l'equipaggiamento...
1936 La sistemazione e l'elettrificazione della linea Salerno-Reggio Calabria
1936 Regolamento per la circolazione dei treni
1935 Istruzioni complementari sull'armamento dei binari e sui congegni fissi delle stazioni per...
1935 Istruzioni per la manovra e la manutenzione degli interruttori tripolari in olio per 120 K...
1935 Istruzioni sui circuiti di binario
1935 Norme speciali di esercizio per le linee a c.c. 3000 Volt
1934 Istruzione per il servizio del telegrafo e del telefono
1934 La Direttissima Bologna-Firenze
1934 La nuova stazione ferroviaria di Santa Maria Novella
1934 Regolamento per i trasporti militari sulle ferrovie dello Stato
1933 Capitolato per l'impianto e l'esercizio di binari di raccordo con stabilimenti commerciali...
1933 Concorso abbellimento stazioni ed altri impianti ferroviari 1933 - A. XI
1933 Disposizioni per il servizio con il dirigente unico
1932 Automobili su rotaia tipo A1 con rimorchio tipo R 101
1932 Blocco automatico
1932 Istruzione per il trasporto delle derrate alimentari deperibili a carro
1932 Norme per il servizio di ripartizione dei veicoli, copertoni, attrezzi, scaldapiedi e cart...
1931 Automotrici Diesel elettriche gruppo Ne 84
1931 Corso di istruzione per gli operai e descrizione degli impianti di elettrificazione della ...
1931 I circuiti di binario
1931 Istruzione per il servizio del personale di scorta ai treni
1931 Istruzione per l'effettuazione di treni circolanti con le norme dell'art. 38 del regolamen...
1931 Istruzione sulle locomotive elettriche GR.E.626(015)
1931 Istruzioni per l'esercizio degli apparati centrali
1930 Istruzioni per il personale di linea
1930 Norme per il riscaldamento dei treni viaggiatori
1930 Norme per le concessioni di viaggio e di trasporto
1930 Visions d'Italie
1929 Concorso abbellimento stazioni ed altri impianti ferroviari 1929 - VII. Relazione della gi...
1928 Convenzione internazionale per il trasporto dei viaggiatori e dei bagagli per ferrovia
1928 Istruzioni sugli armamenti dei binari e sui congegni fissi delle stazioni
1928 Istruzioni sul servizio di pulizia del materiale rotabile per viaggiatori e servizi access...
1927 Istruzione per l'impiego e la manutenzione delle batterie di accumulatori
1927 Istruzione sulla distribuzione a valvole 'Caprotti' per macchine a vapore reversibili
1927 Istruzioni per il servizio del personale diretto alle sottostazioni ed alle condutture del...
1926 Capitolato d'oneri generale per la fornitura di materiale rotabile
1926 La trazione elettrica sulle ferrovie italiane
1926 Raccolta di disposizioni sul servizio di verifica
1925 Istruzioni per i treni elettrici della linea Milano-Varese (Vedi Ordine di Servizio N. 338...
1925 Istruzioni per l'esercizio delle Ferrovie Secondarie a scartamento ridotto della Sicilia
1925 Le moderne stazioni di smistamento proposte per Milano Lambrate
1925 Manovra elettrica degli scambi sistema tipo F
1925 Regolamenti d'esercizio per le Ferrovie secondarie a scartamento ridotto della Sicilia
1924 Istruzione per il servizio del Telegrafo e del Telefono
1924 Regolamento per la circolazione dei treni
1923 Elenco generale dei veicoli delle Ferrovie dello Stato in servizio al 30 giugno 1922
1923 Istruzione per il servizio dei manovratori
1923 Norme amministrative e contabili per la tenuta e gestione degli inventari dei materiali di...
1922 Album delle carrozze a carrelli e dei bagagliai ordinate dalle Ferrovie dello Stato. Indic...
1922 Condizioni ferroviarie della Calabria
1922 Istruzione per il servizio dei deviatori
1922 Regolamento sui segnali
1921 Direzione generale. Servizio movimento. Ufficio materiale mobile. Elenco dei carri misti n...
1921 Istruzione per la circolazione dei carrelli
1921 Norme per la formazione dei treni
1921 Ufficio circolazione veicoli. Elenco dei carri misti normali per il trasporto delle merci ...
1920 Istruzione per l'uso del freno continuo ed automatico sistema Westinghouse, del relativo s...
1920 Norme per la formazione dei treni
1920 Note su disturbi provocati dalla trazione elettrica sui circuiti telegrafici e telefonici ...
1919 Istruzioni sugli armamenti dei binari e sui congegni fissi
1919 Servizio commerciale. Aggiunte e modificazioni all'elenco generale dei veicoli al 30 giugn...
1919 Tariffe e Condizioni pei Trasporti. Edizione 1° Gennaio 1920. Parte terza. Nomenclatura e ...
1918 Direzione generale. Servizio movimento. Ufficio materiale mobile. Elenco dei carri misti n...
1917 Direzione generale. Servizio movimento. Ufficio materiale mobile. Elenco dei carri misti n...
1917 Direzione generale. Servizio trazione. Schemi delle locomotive ed automotrici in servizio ...
1917 Direzione generale. Servizio veicoli. Variazioni apportate all'inventario dei veicoli dal ...
1917 Direzione generale. Ufficio circolazione veicoli. Elenco indicante le scorte fisse, la sig...
1917 Disposizioni sulle competenze accessorie annesse al regolamento del personale
1917 Orario grafico 25 Dicembre 1917
1917 Regolamento del personale provvisorio ed aggiunto
1917 Ruolo d'anzianità del personale dei primi sei gradi ed allievi ispettori. 1917 (1° Agosto)
1916 Carico merci ed utilizzazione carri sulla rete dello Stato
1916 Direzione generale. Servizio veicoli. Variazioni apportate all'inventario dei veicoli dal ...
1916 Orario grafico 1° Dicembre 1916
1916 Proposta per elettrificare i seguenti tratti di linea: Ronco-Novi-Alessandria-Torino; Tori...
1915 Album dei pezzi di ricambio pel freno a vuoto automatico Hardy per materiale a scartamento...
1915 Biblioteca della Direzione Generale (servizio segretariato). Catalogo. Parte seconda. 1° M...
1915 Elenco generale dei veicoli delle Ferrovie dello Stato in servizio al 30 giugno 1914
1915 Istruzione pel servizio dei Macchinisti e fuochisti. Edizione 1910, aggiornata secondo gli...
1915 Nozioni sul materiale fisso e sui veicoli delle strade ferrate. Corso elementare
1915 Orario grafico 1° Novembre 1915
1915 Orario grafico Marzo 1915
1915 Servizio veicoli. Raccolta di disposizioni per il personale di verifica
1914 Biblioteca della Direzione Generale (servizio segretariato). Catalogo. Parte prima. 1° Lug...
1914 Direzione generale. Elenco dei moduli. Serie T (Servizio trazione)
1914 Direzione generale. Servizio veicoli. Elenco dei carri di proprietà privata inscritti nel ...
1914 Elenco suppletorio n. 1. Veicoli in servizio al 31 marzo 1914 che hanno raggiunto o raggiu...
1914 Leggi e decreti riguardanti le ferrovie esercitate dallo Stato
1914 Prospetto dei veicoli appartenenti ad amministrazioni ferroviarie estere, ammessi a circol...
1914 Prospetto dei veicoli della Compagnia internazionale delle carrozze con letto (Compagnia i...
1914 Regolamento per il servizio sanitario delle FS
1913 Appendice agli album del materiale rotabile veicoli costruiti dalla ex rete adriatica dopo...
1913 Elenco dei veicoli in servizio al 31 dicembre 1912 aventi raggiunta o superata l'età limit...
1913 Prefazione generale all'Orario Generale di Servizio. Parte seconda (Edizione 1° Maggio 191...
1913 Raccolta dei moduli e dei tipi planimetrici adottati per le pratiche di espropriazione e b...
1912 Depurazione biologica delle acque luride nelle latrine delle stazioni
1912 Elenco generale dei veicoli delle Ferrovie dello Stato in servizio al 31 dicembre 1911
1912 Istruzioni per la posa dei binari con traverse di cemento armato
1911 Cenni intorno agli impianti di trazione elettrica ai Giovi ed al Cenisio
1911 Disposizioni per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
1911 La trazione elettrica sulla linea Pontedecimo-Busalla
1911 Norme d'applicazione del regolamento per la concessione delle carte di libera circolazione...
1911 Norme per il ricevimento, il collaudo e la riparazione durante il periodo di garanzia dell...
1911 Norme per il riscaldamento dei treni viaggiatori
1911 Ordinamento delle ferrovie complementari a scartamento ridotto della Sicilia
1911 Pensiline e tettoie metalliche
1911 Servizio centrale X. Trazione e materiale rotabile. Elenco alfabetico delle marche di prop...
1911 Torino 1911 Esposizione internazionale di Torino. Mostra delle Ferrovie dello Stato. Catal...
1910 Apparecchiatura per la trazione elettrica sul tronco Campasso-Busalla
1910 Elenco degli itinerari dei carri normali e scorta a grande velocità e prospetto dei treni ...
1910 Indice analitico dell'album, degli attrezzi, arnesi e mezzi d'opera per uso delle officine...
1910 La trazione elettrica sulla vecchia linea dei Giovi - Parco del Campasso - Pontedecimo - B...
1910 L'Istituto Sperimentale delle Ferrovie dello Stato in rapporto coi bisogni dell'esercizio ...
1910 Prontuario generale delle distanze chilometriche fra le stazioni della rete dello Stato
1910 Servizio centrale X. Trazione e materiale rotabile. Norme per la riparazione, trasformazio...
1910 Sviluppo delle ferrovie italiane per quinquennio
1909 Convenzione tra l'amministrazione delle ferrovie dello Stato e la società anonima per le f...
1909 Norme per il servizio contabile delle gestioni di transito e pel servizio cumulativo ferro...
1909 Servizio centrale X. Trazione e materiale rotabile. Regolamento per gli agenti delle offic...
1908 Classificazione e numerazione delle locomotive ed automotrici in servizio e in costruzione...
1908 Domande dell'onorevole commissione parlamentare di vigilanza sull'amministrazione delle fe...
1908 Elenco generale dei veicoli delle ferrovie dello Stato in servizio al 30 giugno 1907
1908 Norme per il servizio di ripartizione dei veicoli, copertoni ed attrezzi di carico
1908 Prezzi per riparazioni veicoli esteri
1908 Servizio X. Trazione e materiale rotabile. Tabella indicante le circoscrizioni delle local...
1908 Tavole delle lunghezze virtuali delle linee agli effetti del consumo del combustibile
1907 Depurazione chimica delle acque destinate alla alimentazione delle locomotive
1907 Direzione generale. Servizio X. Trazione e materiale rotabile. Appendice ai volumi della c...
1907 Istruzione per la ventilazione artificiale delle gallerie sul valico pistoiese
1907 Istruzione per l'uso del freno continuo ed automatico sistema Westinghouse del relativo se...
1907 Modalità per la compilazione dei progetti dei manufatti muri e gallerie
1907 Norme per la utilizzazione e circolazione dei copertoni impermeabili, degli attrezzi di ca...
1907 Norme sull'uso delle etichette per constatare le avarie e le mancanze ai veicoli e per far...
1907 Nozioni sul materiale fisso delle strade ferrate e sui veicoli ferroviari
1907 Ordini di servizio 1907
1907 Regolamento per il vestiario uniforme
1906 Capitolato che regola l'affitto dei terreni esterni alle linee per usi diversi non agricol...
1906 Capitolato che regola l'affitto delle scarpate, dei terreni e delle piantagioni lungo le l...
1906 Capitolato per regolare l'affitto temporaneo di aree nelle stazioni ferroviarie per deposi...
1906 Cenni intorno alle applicazioni di Trazione Elettrica eseguite sulle Ferrovie italiane
1906 Contabilità e funzionamento delle ragionerie e delle casse compartimentali
1906 Direzione generale. Raccolta provvisoria degli schemi e dati principali dei tipi di veicol...
1906 Direzione generale. Servizio X. Trazione e materiale rotabile. Classificazione e numerazio...
1906 Elenco dei materiali per servizio d'acqua nelle stazioni e lungo le linee in approvvigiona...
1906 Inaugurazione del nuovo valico del Sempione. Esposizione di Milano 1906. Mostra delle Ferr...
1906 Istruzione per la effettuazione dei Treni Reali (Estratto per gli agenti addetti al serviz...
1906 Istruzione per la effettuazione dei Treni Reali. Edizione Dicembre 1906 (comprende l'errat...
1906 La trazione elettrica a corrente continua sulla linea Milano-Varese-P.Ceresio
1906 Regolamento del personale. Tabelle graduatorie. Quadri delle classificazioni e d'equiparaz...
1905 Album dei carri scoperti
1905 Istruzione per il personale dei treni
1905 Regolamento sui segnali
1901 Impianti per la ventilazione artificiale delle gallerie di Pracchia, Piteccio e Signorino
FERROVIE DELLO STATO. 2A UNITÀ PER PROGETTI SPECIALI BOLOGNA
1985 Impianto di Controllo Centralizzato del Traffico (CTC) sulla linea Bologna-Pistoia (Porret...
FERROVIE DELLO STATO. AREA TRASPORTO. DIVISIONE TRAZIONE
1995 ETR 450 Descrizione generale di funzionamento ad uso del P.d.M. Volume 1A Edizione 1995
1995 ETR 450 Norme d'uso ed interventi di emergenza ad uso del P.d.M. Volume 1B Edizione 1995
FERROVIE DELLO STATO. ASA PASSEGGERI. SERVIZI DI BORDO. SVILUPPO PROFESSIONALE
1997 Manuale ETR 500/92. Interventi sulle apparecchiature a cura del Personale di Bordo
FERROVIE DELLO STATO. CENTRO RELAZIONI AZIENDALI
1990 FS 89
1989 FS 88
1986 FS 85
1983 FS 82
1982 FS 1981
1981 FS 1980
1980 FS 1979
1979 FS 1978
1978 FS 1977
1977 FS 1976
1976 FS 1975
1975 FS 1974
1974 FS 73
1973 FS 72
1972 FS 71
1971 Da Pietrarsa e Granili a Santa Maria La Bruna
1971 Doppio binario sulla linea tirrenica Sud
1971 FS 70
1970 FS 69
1969 FS 68
1968 FS 67
1967 FS 66
1966 FS 65
1965 FS 64
1962 FS 61
1961 FS 60
1961 FS Italia esercizio 1959-1960
1961 L'elettrificazione delle FS
1960 La nuova stazione di Napoli Centrale
FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI FIRENZE
1986 Dall'Azienda all'Ente FS, ovvero la Ferrovia in Toscana negli ultimi sette anni. Considera...
FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI FIRENZE. SEZIONE LAVORI
1948 Ricostruzioni di linee ed impianti ferroviari eseguiti dalla sezione lavori di Firenze dal...
FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI MILANO
1947 Elettrificazione della linea Milano-Domodossola. Inaugurazione 4 Maggio 1947
FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI MILANO. SEZIONE LAVORI
1945 Ripristino del traffico ferroviario sul ponte del fiume Po, presso Piacenza, della linea B...
FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI SICILIA. SEGRETARIATO
1905 Circolari, 1905
FERROVIE DELLO STATO. COMPARTIMENTO DI TORINO
1981 Linea Torino-Modane. Raddoppio Bussoleno-Salbertrand. Attivazione tratta Bussoleno-Meana 8...
FERROVIE DELLO STATO. DIPARTIMENTO PROMOZIONE E VENDITA. DIREZIONE CENTRALE MERCI
1987 Il carrello stradale. La remorque porte-wagon. Strassenrollerdienst
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE COMPARTIMENTALE DI PALERMO
1907 Avviso orario, 1907
1906 Ordini di servizio, 1906-1907
1906 Circolari dal 1906 al 1908
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE DI TRIESTE
1918 Allegato alle Norme speciali d'esercizio in vigore sulle linee della Direzione di Trieste....
1918 Norme speciali d'esercizio in vigore sulle linee della Direzione di Trieste. Segnali
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE
2019 L'Elettrotreno ETR 300 (Settebello)
1972 Il cinquantenario dell'UIC
1956 Le Ferrovie Italiane dello Stato. Edizione speciale in occasione del cinquantenario 1905-1...
1956 Relazione per gli anni finanziari 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948 e 1948-1949
1953 L'Elettrotreno ETR 300
1953 Relazione per l'anno finanziario 1944-1945
1948 Relazione per l'anno finanziario 1943-1944
1947 La Stazione di Roma Termini
1947 Regolamento per i carri privati. Edizione 1947
1940 Convenzione fra il Ministero della Guerra e le Ferrovie dello Stato per l'esercizio sulla ...
1940 Il centenario delle ferrovie italiane 1839 - 1939 [Tavole]
1940 Il centenario delle ferrovie italiane 1839 - 1939 [Testo]
1923 Orario grafico febbraio 1923
1923 Orario grafico novembre 1923
1922 Orario grafico novembre 1922
1922 Servizio approvvigionamenti. Regolamento per il vestiario uniforme e disposizioni concerne...
1920 Orario grafico gennaio 1920
1918 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1917 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1916 Avviso d'appalto ad unico incanto per la costruzione di nuovi fabbricati... nella stazione...
1916 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1914 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1913 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1913 Sunti delle Conferenze tenute agli allievi Ispettori di nuova nomina nel 1912
1913 Tavole che illustrano i sunti delle conferenze tenute agli allievi ispettori di nuova nomi...
1912 Orario grafico 1° maggio 1912
1912 Orario grafico 1° ottobre 1912
1911 Indice generale delle leggi e dei decreti reali, inerenti alle ferrovie italiane ed alle m...
1911 Orario grafico 1° giugno 1911
1911 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1909 Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziari...
1908 Orario grafico 3 novembre 1908
1906 Relazione a S. E. Il Ministro dei Lavori Pubblici sull'andamento dell'Amministrazione dell...
1906 Servizio d'acqua nelle stazioni e lungo le linee. Norme per l'impiego dei materiali per co...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. ISTITUTO SPERIMENTALE
1908 Ventilazione delle gallerie. Impianti secondo il sistema Saccardo lungo il Valico pistoies...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO AFFARI GENERALI
1964 FS 63
1963 Buon lavoro
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO CENTRALE DEL MANTENIMENTO
1911 Genova. Porto, impianti ferroviari e linee d'accesso. Bologna, Ottobre 1911
1909 Istruzione per il Personale addetto alla posa ed alla manutenzione dei meccanismi e dei ci...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO CENTRALE DEL MANTENIMENTO. SERVIZIO D'ACQUA
1909 Tipi di serbatoi per rifornitori in cemento armato
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO CENTRALE DEL MANTENIMENTO. UFFICIO 5°
1908 Proposta per adottare sulle linee principali delle Ferrovie dello Stato nuovi armamenti co...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO DEI LAVORI
1914 Piani degli impianti ferroviari ai porti al 1° luglio 1914
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO LAVORI
1923 Album dei disegni d'assieme dei meccanismo componenti gli apparati centrali idrodinamici t...
1917 Modalità del corpo stradale e delle opere d'arte
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO LAVORI. UFFICIO STUDI E COLLAUDI DEL MATERIALE FISSO
1915 Armamenti con traverse metalliche. Istruzioni per la posa
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1979 Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Aggiornato al 31 dicembre 1922. Firenze 19...
1923 Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Aggiornato al 31 dicembre 1922
1921 Elenco dei carri di proprietà privata inscritti nel parco veicoli delle Ferrovie dello Sta...
1911 Cenni sulle locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato italiano al 1905 ed al 1911. No...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MOVIMENTO
1944 Situazione treni viaggiatori al 20 gennaio 1944-XXII
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MOVIMENTO E TRAFFICO
1922 Norme per la piombatura dei carri
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MOVIMENTO E TRAFFICO E SERVIZIO LAVORI E COSTRUZIONI
1924 Istruzione sul servizio di illuminazione
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO MOVIMENTO. UFFICIO MATERIALE MOBILE
1912 Composizione normale dei treni di lusso e dei principali treni direttissimi e diretti in s...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO TRAZIONE
1979 Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Volume II. Firenze 1915
1978 Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Volume I. Firenze 1915
1915 Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Volume I
1915 Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Volume II
1914 Locomotive ed automotrici in servizio e in costruzione al 30 giugno 1914
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SERVIZIO TRAZIONE E MATERIALE
1908 Risultati delle prove di trazione eseguite coi nuovi tipi di locomotive (Dicembre 1906 a G...
1908 Risultati delle prove di trazione eseguite coi nuovi tipi di locomotive (Dicembre 1906 a G...
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE GENERALE. SEZIONE DOCUMENTAZIONE
1952 La nuova stazione di Roma Termini
1951 La nuova stazione di Roma Termini
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE REGIONALE TRASPORTO LOCALE
1995 Il museo ferroviario sardo
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE STRATEGIA E CONTROLLO
1997 La rete ferroviaria nelle provincie italiane
FERROVIE DELLO STATO. DIREZIONE STRATEGIA. FUNZIONE STRATEGIE E STUDI. UFFICIO DI STATISTICA
1997 Serie storica dei principali indicatori sulla evoluzione del sistema ferroviario 1905-1996
FERROVIE DELLO STATO. DIVISIONE ESERCIZIO. SERVIZIO GESTIONE E MANUTENZIONE CORRENTE ROTABILI ATTIVITÀ MEZZI DI TRAZIONE
1992 Locomotive E632 (017÷066) E633 (080÷111) E633 (201÷240) Comando multiplo (2ª serie). ...
FERROVIE DELLO STATO. DIVISIONE FORMAZIONE TRASPORTI E SERVIZIO
1994 Sperimentazione alta velocità
FERROVIE DELLO STATO. DIVISIONE RELAZIONI AZIENDALI
1985 FS 84
1984 FS 83
FERROVIE DELLO STATO. DIVISIONE TRAZIONE
1988 ETR - 450 manuale ad uso del personale di scorta
FERROVIE DELLO STATO. LINEE COMPLEMENTARI DELLA SICILIA. ESERCIZIO
1912 Norme per il servizio di dettaglio delle stazioni
FERROVIE DELLO STATO. MATERIALE E TRAZIONE
1941 Istruzione provvisoria sulle locomotive E-636
FERROVIE DELLO STATO. MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
1940 Nozioni sul materiale mobile e sugli impianti ferroviari
FERROVIE DELLO STATO. RELAZIONI ESTERNE
2000 L'archivio storico delle Ferrovie dello Stato
1999 Un viaggio lungo 160 anni
1993 Il progetto merci FS : una politica di alleanze per garantire all'industria un servizio ef...
FERROVIE DELLO STATO. SCUOLA ALLIEVI FUOCHISTI
1921 Corso elementare
1916 La locomotiva. Corso elementare
1916 Nozioni generali sulle macchine a vapore. Corso elementare
1913 Delle macchine a vapore ed in particolare modo della locomotiva. Parte prima. Macchine a v...
1913 Delle macchine a vapore ed in particolare modo della locomotiva. Parte seconda. La locomot...
1913 Delle macchine a vapore ed in particolare modo della locomotiva. Parte terza. Norme pratic...
1910 Nozioni sul materiale fisso delle strade ferrate e sui veicoli ferroviari
FERROVIE DELLO STATO. SCUOLE AIUTO MACCHINISTI
1940 La locomotiva a vapore. Parte I del Vol. II del Corso delle Scuole Aiuto Macchinisti
1940 Norme relative al servizio pratico con locomotive a vapore
1939 Elementi di trazione elettrica e di trazione con motori a combustione interna
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO CENTRALE DEL MANTENIMENTO
1911 Fabbricati delle Stazioni e Case Cantoniere costruiti dal 1860 al 1885
1911 Fabbricati delle stazioni e case cantoniere costruiti dopo il 1905
1911 Ponti metallici
1908 Istruzioni sugli armamenti dei binari e sui congegni fissi delle stazioni. Armamenti
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO CENTRALE DEL MOVIMENTO
1911 Istruzioni sugli armamenti dei binari e sui congegni fissi
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO CENTRALE TRAZIONE E MATERIALE. UFFICIO STUDI E COLLAUDI
1908 Tipi del materiale rotabile costruito dal 1905 al 1908. Firenze Luglio 1908
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO CENTRALE X. TRAZIONE E MATERIALE
2008 Tipi del Materiale Rotabile in costruzione nel 1905-1906
1906 Tipi del Materiale Rotabile in costruzione nel 1905-1906
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO COMMERCIALE E TRAFFICO
1934 Concessioni speciali per determinati trasporti di persone e di cose e regolamento per i tr...
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO DEI LAVORI. RAMO III. UFFICIO 2°
1914 Piattaforme per veicoli e locomotive. Tipi ed elenchi dei materiali. Roma, Ottobre 1914
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE
1974 Carrozze. Veicoli di servizio. Cellulari e loro carrelli
1966 Istruzione sull'esercizio del freno automatico. Edizione 1966
1963 Istruzione per il servizio del personale di condotta delle locomotive. Edizione 1963
1954 Riscaldamento elettrico dei treni (R.E.C.) norma per la messa in servizio e per l'esercizi...
1953 Istruzione sulle elettromotrici a c.c. 3000 V. gruppi ALe40-79-88
1953 Le locomotive a corrente continua a 3000 volt, gruppo E.428
1952 Istruzione provvisoria sulle elettromotrici a c.c. 3000 V. gruppo 840
1952 Nozioni generali di elettrotecnica e notizie riguardanti la trazione elettrica e le locomo...
1950 Album delle automotrici termiche e dei relativi rimorchi
1938 Descrizione del freno continuo automatico sistema 'Breda' e prescrizioni generali relative...
1935 Descrizione delle locomotive elettriche trifasi
1928 Istruzioni riguardanti gli esperimenti delle locomotive, delle caldaie a vapore e dei reci...
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MATERIALE E TRAZIONE. UFFICIO 8°. STUDI VEICOLI
1978 Contrassegni esterni per Carrozze, Postali, Bagagliai, ecc. Album R 118 774. Edizione 31-7...
1972 Carrozze, Postali, Bagagliai ecc. Contrassegni esterni. Lettere e Numeri. Album R 112 774 ...
1972 Targhette per carrozze (Volume 1°). Album R 113/774. Edizione 30-4-1972. Posizione d'archi...
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MOVIMENTO
1969 Istruzione per il servizio del telefono e del telegrafo. Edizione 1953. Ristampa 1969 (agg...
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO MOVIMENTO. UFFICIO ORARI
1914 Comunicazioni internazionali. Orario Grafico Inverno 1913-14
FERROVIE DELLO STATO. SERVIZIO VEICOLI
1913 Album degli oggetti di scorta per veicoli. Da questo Album sono esclusi: i Ferri sagomati,...
FERROVIE DELLO STATO. SEZIONE LAVORI MILANO
1945 Ripristino provvisorio del ponte sul Po a Mezzanacorti linea Milano-Genova 1° Luglio 1945 ...
FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO CENTRALE DI STATISTICA
1927 Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926
FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO COMMERCIALE E DEL TRAFFICO BOLOGNA
1976 Ristrutturazione delle linee non della rete F.S. nel quadro di una diversa organizzazione ...
FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO ELETTRIFICAZIONE DI ROMA
1928 Elettrificazione Roma-Sulmona 1928-VI
FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO I. E. MILANO. DIVISIONE NUOVI IMPIANTI
1976 Impianto automatico di frenatura e di accosto carri di Milano Smistamento
FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO IMPIANTI ELETTRICI DI MILANO
1984 L'A.C.E.I. di Milano Centrale
1984 L'A.C.E.I. di Milano Centrale
FERROVIE DELLO STATO. UFFICIO RELAZIONI AZIENDALI
1980 Direttissima Roma - Firenze
1974 La Direttissima degli Appennini
FERROVIE FEDERALI SVIZZERE
1982 I segnali delle Ferrovie Federali Svizzere
1906 La linea del Sempione dal Lemano al Verbano. Note storiche, tecniche e descrittive, con un...
FERROVIE ITALIANE DELLO STATO
1954 La prima ferrovia italiana
1953 Fatti e cifre delle FS
1952 Le nostre automotrici
1947 La ricostruzione delle Ferrovie Italiane dello Stato
FERROVIE JUGOSLAVE DELLO STATO
1933 N. 61 Regolamento segnali. In vigore dal 1° aprile 1932. 3a edizione corretta ed ampliata....
1933 N. 62 Regolamento circolazione treni. In vigore dal 1° aprile 1932. Direzione Generale n. ...
FERROVIE MILANO-SARONNO E MILANO-ERBA
1881 Orario del 27 giugno 1881
FERROVIE NORD MILANO
1979 Centenario delle Ferrovie Nord Milano, 1879-1979
1979 I momenti più significativi dal 1879 ad oggi
1943 Album dei biglietti di viaggio. Volume I°. Servizio interno
FERROVIE NORD MILANO ESERCIZIO SPA
1996 Archivio storico. Inventario degli atti (1877-1963). Seconda edizione giugno 1996
1995 Archivio storico della Società nazionale ferrovie e tranvie. Esercizio Iseo. Inventario de...
FERROVIE SICULE
1889 Linea di Vallelunga
1879 Impianti e meccanismi per la costruzione della galleria di Marianopoli, linea di Vallelung...
1865 Traversata di Catania. Con le modifiche proposte dalla Commissione incaricata dal Municipi...
FERROVIE SVIZZERE
1916 Regolamento per il servizio dei segnali sulle ferrovie svizzere a scartamento normale
FERROVIERI DI AVELLINO
1913 Memoriale pro indennità di residenza
FERRUCCI A.
2014 Un Sogno in Rotaia. La tramvia nel Valdarno Superiore. San Giovanni, Montevarchi, Levane, ...
FERRUCCI ANTONIO
1942 Della vita e delle opere di Sebastiano Grandis. Discorso letto in adunanza straordinaria d...
1942 Sebastiano Grandis
1906 Il traforo del Sempione ed i passaggi alpini
1900 Le ferrovie d'accesso al Sempione
1900 L'ingegnere Giuseppe Pessione vicedirettore generale delle Ferrovie Meridionali. Notizie b...
1898 Delle spese straordinarie dello Stato per le ferrovie e dei relativi utili. Memoria
1898 Il riscatto e l'esercizio di Stato delle ferrovie svizzere
FERRUGGIA CARLO
2005 Treni e tramvie della Bergamasca
1994 Treni & tramvie della Bergamasca
1988 Treni & tramvie della Bergamasca
1984 Le ferrovie delle valli bergamasche F.V.S. - F.V.B.
FERRUZZI ACHILLE
1878 Ferrovia Viterbo-Borghetto: considerazioni
FESTA CESARE
1906 Il porto di Genova e l'apertura del Sempione
FETTARAPPA GIULIO
1868 Relazione di una visita fatta al traforo delle Alpi Cozie
FIAMBERTI MASSIMO
1908 Sulla ferrovia interna Genova-Spezia: discorso
FIAT
1968 Materiale ferrotranviario
1965 Aln 668 Automotrice bimotore (Serie 1501 - 1575) Rimorchiata pilota Ln 882 (Serie 1501 - 1...
1965 Aln 668 Automotrice bimotore (Serie 1501 - 1575) Rimorchiata pilota Ln 882 (Serie 1501 - 1...
1950 Motore 700.010 per automotrici ferroviarie. Uso e manutenzione
1947 Autotreno ferroviario mod. 016 uso e manutenzione. Stampato n. 03007
1940 Littorine
1937 Autovettura ferroviaria Littorina mod. 026 (2-355-18). Catalogo parti di ricambio. 1ª...
1935 Autovettura ferroviaria Littorina. Mod. 004 A (1-255-15) - B (1-255-18) - C (2-255-23). Ca...
1935 Le automotrici Fiat (Littorina)
1935 Les autorails Fiat (Littorina)
1934 Autovettura ferroviaria Littorina. Catalogo parti di ricambio. 1ª edizione
1934 Il Natale della Littorina
1934 Orario delle Strade Ferrate Italiane servite da littorine 1° Aprile 1934-XII
1933 Autovettura ferroviaria "Littorina". Uso e manutenzione. Edizione provvisoria
1932 Autovetture ferroviarie
FIAT FERROVIARIA SAVIGLIANO
1981 Norme di guida per automotrici tipo Aln 668 serie 1200 (motore aspirato) 3000 (motore sovr...
FIAT OFICINA DE PUBLICACIONES TECNICAS
1941 Automotores ferroviarios mod. 024 - 027 manejo y manutencion
FIAT SERVIZIO CENTRALE ASSISTENZA TECNICA
1934 Manuale delle riparazioni per la "Littorina". Caratteristiche, inconvenienti di funzioname...
1933 Impianti di servizio per la Littorina. Metodi ed organizzazione delle stazioni di servizio...
FIAT STABILIMENTO GRANDI MOTORI
1939 Istruzioni per l'uso, la condotta e manutenzione del motore FIAT tipo V. 1612
FICCADENTI BRUNO
1969 Storia di una ferrovia mancata: la Salaria
FIDANZA ANDREA
1914 Cavalcavia ad un solo arco di m. 30 di luce sullo scalo n. 2 del binario industriale a spo...
FIGUIER LUIGI
1887 Il vapore e le sue applicazioni. La macchina a vapore. Le navi a vapore. Locomotive e stra...
FILIPELLO CARLO
1882 Progetto di un nuovo servizio di sicurezza pubblica ambulante in ferrovia
FILIPPINI AZEGLIO
1932 Ferrovie ed infortuni stradali. Atti del 2° Congresso della Società Italiana di Medicina S...
1920 Cenni sull'applicazione del sistema Taylor alle ferrovie
1918 L'acqua potabile: caratteri e metodi di analisi in uso nelle ferrovie dello Stato
FINALI GASPARE
1885 Discorso al Senato il 20 aprile 1885 sull'esercizio ferroviario
1884 Ferrovia Adriaco-Tiberina. Congresso tenuto in Perugia il 10 giugno 1884. Processo verbale
FINARDI SERGIO
1995 Il sistema mondiale dei trasporti
FINAZZER FLORY MASSIMILIANO
2005 La Stazione Centrale di Milano. Il viaggio e l'immagine
FINAZZI FRANCESCO
1853 Strada ferrata da Genova alla Svizzera: rilievi alle considerazioni dell'ing. Domenico Bot...
FINAZZI GIOVANNI
1826 Carro a vapore
FINELLI MAURIZIO
2004 In Treno per Vignola
FINELLI MICHELE
2012 Pendolari del 35261. Follie quotidiane sulla carrozza 4
FINELLI RICCARDO (Nato a Modena il 12 settembre 1973, vivente)
2012 Coi binari fra le nuvole (Cronache dalla Transiberiana d'Italia)
FINKBOHNER WALTER
1979 Le vie del Ticino. Breve storia dei trasporti ticinesi. Eine kleine Geschichte der Tessine...
FINZI ENRICO (Nato a Milano nel 1946, vivente)
1997 Alle origini del movimento sindacale: i ferrovieri
1975 Alle origini del movimento sindacale: i ferrovieri
FINZI VITTORIO
2007 I miei 50 anni in ferrovia. Alle soglie dell'Alta Velocità. Situazioni - persone - impiant...
2003 Trazione elettrica. Linee di contatto. Manuale per la formazione professionale del persona...
2002 Trazione elettrica. Linee primarie e sottostazioni. Manuale per la formazione professional...
2001 Impianti di sicurezza. Manuale professionale per il personale addetto agli impianti di sic...
FIOCCA ANTONIO
1886 Un conflitto di giurisdizione in materia di ferrovie
FIOCCA GIUSTINO
1856 Ferrovia Abruzzese pei confini Romani. Relazione degli ingegneri Vincenzo Antonio Rossi e ...
FIOCCHI A.
1884 Le ferrovie e l'approvvigionamento in guerra. Studio
FIORA STEFANIA
1998 Studio per l'innalzamento del livello della tensione dei sistemi di alimentazione ferrovia...
FIORAVANZO GIUSEPPE
1966 I treni armati della Marina
FIORE GIOVANNI
1987 Le ferrovie meridionali sarde
FIORE UMBERTO
1915 Del furto ferroviario : saggio sociologico-giuridico
FIORENTINI CARLO
1999 Il treno e il suo ambiente a Siena
FIORENTINI DANTE
1915 Per un tronco ferroviario Forlì-Rocca San Casciano
1912 Per una nuova direttissima fra il Nord d'Italia e Roma attraverso il Falterona
FIORENTINI FELICE
1928 L'automatismo nell'elettrotrazione e l'elettrificazione della ferrovia Porto San Giorgio-F...
FIORENTINO ALFREDO
1892 Progetto di ferrovia economica a scartamento ridotto Somma-Lauro-Avellino Km. 39,157. Rela...
FIORENTINO LUIGI
1988 La riforma delle FFSS. Legislazione e documentazione
FIORETTI GIUSEPPE
1879 Il porto di Civitavecchia e le ferrovie sarde. Relazione
FIORETTO SALVATORE (Nato a Napoli, vivente)
2014 C'era una volta... la "Piedimonte". La ferrovia Napoli-Piedimonte d'Alife attraverso racco...
2013 Comm'era bella 'a Piedimonte. Racconti, poesie e aneddoti per celebrare i Cent'anni dell'i...
FIORI G.
1984 Il treno/La stazione: le ridotte del nord Sardegna
FIORILLA BARTOLOMEO
2022 Gli Anni Cinquanta al Km. 350 sulla Sampieri-Pozzallo
2013 Ricordi di un macchinista
FIORINI MARIA RITA
2001 Traverse di Romagna. Studio sulla rete viaria rotabile e ferrata nella Romagna Toscana del...
FIORONI ROMOLO
1993 La ferrovia Decauville
FIORONI S.
1997 Raddoppio della linea ferroviaria Ancona - Bari, tratto Porto di Vasto - Vasto
FIRMATURI FERDINANDO
1879 A proposito di un tramway a vapore tra Palermo, Corleone e Chiusa e di una proposta di leg...
FIRRAO CESARE
1861 Per la ferrovia da Capua a Ceprano. Risposta alle interpellanze che il deputato Cardente f...
FISICHELLA VINCENZO
1900 La sifilide e le malattie veneree nei ferrovieri
FISSI SILVIA
2015 La storia delle officine meccaniche San Giorgio. Dalla nascita alle partecipazioni statali...
FITTIPALDI STEFANO
1985 Un'antica scelta. Ruote e rotaie a Napoli
FIUMANÒ PASQUALE
1996 Tra Scilla e Cariddi 1896-1996 Cent'anni sullo stretto. Storia fotografica delle Navi Trag...
FLABOREA ITALO
2010 Le strade ferrate delle Tre Venezie
2005 Origine della ferrovia e storia di una linea "trasversale": la Treviso-Portogruaro
2001 Una ferrovia da Udine per Palma e San Giorgio a Portogruaro
FLINK TORBJÖRN
1992 La rivitalizzazione di un settore maturo: le ferrovie ad alta velocità in Italia
FLORA EDOARDO
1893 Presunzione di colpa e trasporto di persone per ferrovia
FLORA FEDERICO
1914 I risultati finanziari delle ferrovie dello Stato
1909 Ferrovie e finanze in Italia
1905 La politica delle tariffe ferroviarie
FLORIDIA CIRINO
1974 I problemi ferroviari di Lentini e della provincia di Siracusa
FLORIO
1871 Ferrovia da Torino a Casale per Gassino, Brusasco, Crescentino e Trino
FOA VITTORIO (Nato a Torino il 18 settembre 1910, morto a Formia il 20 ottobre 2008)
1961 La funzione socialmente insostituibile dei ferrovieri per imprimere alle Ferrovie dello St...
FOCACCI CARLO
2002 Funzionalità e progettazione degli impianti ferroviari
1998 La sovrastruttura ferroviaria
1997 La sovrastruttura ferroviaria
1991 Potenziamento linea a doppio binario Verona - Brennero
1990 Riflessioni sul potenziamento della rete ferroviaria italiana
1989 Le lunghe gallerie ferroviarie
1988 Il binario senza ballast
FOCARACCI A.
1998 La fase progettuale e costruttiva delle gallerie - Il collegamento ferroviario ad alta vel...
FODERARO GIUSEPPE
1886 Progetto di massima per la costruzione di una ferrovia industriale a scartamento ridotto c...
FOFI GOFFREDO
2012 Una vita in treno. Ricordi di Italia e ferrovia
FOGLIETTA GIOVANNI
1900 Nuovo prontuario dei prezzi pei trasporti in ferrovia a tariffa militare
FOGU FABIO (Nato ad Alghero nel 1978, vivente)
2019 Sui binari dello Zar. La Transmongolica da Mosca a Pechino
FOLCO GIACOMO
1913 I boschi cedui e la loro distanza dalle linee ferroviarie
FOLIC ANTONIO
1952 Carlo Ghega e la sua maggiore opera: la ferrovia Trieste-Vienna
FONDAZIONE FERROVIA MUSEO STAZIONE DI COLONNA EX LINEA ROMA-FIUGGI
2012 Roma-Fiuggi-Frosinone. Storia di una ferrovia. I racconti delle persone che vi hanno lavor...
2011 Roma-Fiuggi-Frosinone. Storia di una ferrovia. Descrizione della linea. Parte prima. Da Ro...
2010 Roma-Fiuggi-Frosinone. Storia di una ferrovia. Il materiale rotabile. Album fotografico
2010 Roma-Fiuggi-Frosinone. Storia di una ferrovia. Il materiale rotabile. Parte prima
2010 Roma-Fiuggi-Frosinone. Storia di una ferrovia. Il materiale rotabile. Parte seconda
FONDI DANIELA
2005 Stazione del parco Leonardo a Fiumicino. Laboratorio II (B) di Progettazione architettonic...
FONIO ALESSANDRO
1871 Relazione sulla ferrovia comunale privata di Carrara
FONTANA PIERO
2015 Il tram a Venezia
FONTANA S.
1953 Luigi Negrelli nel centenario delle linee ferroviarie Verona-Trento-Bolzano
FONTANELLA GIUSEPPE
1953 Premesse per l'impostazione di piani di coordinamento dei mezzi di trasporto su rotaia e s...
FONTI LUCIANO (Nato nel 1944, vivente)
2005 Infrastrutture ferroviarie e sistemi territoriali. Il caso del potenziamento della linea B...
FOPPOLI CARLO
1870 Relazione della Commissione per la strada ferrata Colico-Tirano
FORESTI MARIELLA
2007 Signori in carrozza. Treni e rotaie, stazioni e viaggiatori nelle opere della PInAC
FORGES DAVANZATI A.
1912 Sulle modalità costruttive e di esercizio delle ferrovie in riguardo ai servizi economici ...
1904 Sui carrelli pel trasporto dei carri merci
FORLANINI G.
1911 La ferrovia bene patrimoniale e bene pubblico?
FORLEO FRANCESCO
1996 Studio con il metodo degli elementi finiti dell'accoppiamento forzato ruota-sala ferroviar...
FORLONI MARCO
1990 Veloci ma comodi. Treni ad alta velocità : organizzazione, allestimento e comfort degli am...
FORMENTIN FABIO
2011 Storia dei servizi di trasporto dell'Amministrazione Provinciale di Bologna
2005 Storia dei trasporti urbani di Bologna
1990 Storia dei trasporti urbani di Bologna
FORMIGARI VITTORIO (Nato a Roma il 31 agosto 1928, morto il 29 ottobre 2021)
2016 In tram sulle linee circolari. Storia, aneddoti, ricordi, foto. Un giro lungo il perimetro...
2013 In tram fuori Porta San Paolo. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Testaccio e G...
2008 Tram e filobus a Roma. Storia dalle origini
2004 Le tramvie del Lazio. Storia dalle origini
2001 123 anni di tram a Messina
1999 Tram e filobus a Roma. Storia dalle origini
1985 Rotaie perdute : un itinerario sui binari del passato
1983 La metropolitana a Roma. Notizie dalle origini e ricordi degli autori
1982 Le tramvie del Lazio notizie dalle origini e ricordi degli autori
1979 Il tram a Roma. Notizie dalle origini e ricordi degli autori
FORNARA DOMENICO
1908 Nuove stazioni climatiche lungo la ferrovia progettata da Sanremo ad Ormea per valle Argen...
1902 La ferrovia dal Piemonte alla provincia di Porto Maurizio per valle Argentina e Sanremo. R...
FORNARESE G.
1906 Il traforo del Sempione. Epigrafe latina ed italiana di G. Fornarese. Osservazioni prelimi...
1906 Il traforo del Sempione. Osservazioni preliminari
FORNASARI LILETTA
2007 Antichi percorsi in Valdarno. Dagli Etruschi alla strada ferrata
FORNI E.
1905 Considerazioni sul porto di Genova e la sua ferrovia
FORNI MARIO (Nato a Milano nel 1953, vivente)
2010 1910-2010 Da Venezia a Saint Moritz: un viaggio da sogno
2009 Cent'anni della Ferrovia Trento-Malé
2009 Un tram per Trento: una meta-proposta progettuale
2003 Le ferrovie del Trentino
1999 Rotaie nelle Valli del Noce. Storia delle ferrovie Trento-Malé e Dermulo-Mendola
1983 La ferrovie della Valsugana: passato e futuro
1982 Da Trento a Malé
1975 Piccola storia della ferrovia Trento-Malé
FORSTER GILLES
2001 Transit ferroviaire à travers la Suisse (1939-1945). Publié par la Commission Indépendante...
FORTE MARIO
1963 La nuova stazione di Milano Porta Garibaldi
FORTI COSTANTINO
1879 Prestito ammortizzabile o rendita consolidata? Considerazioni intorno al progetto di legge...
FORTUNATO GIUSTINO (Nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848, morto a Napoli il 23 luglio 1932)
1927 Le strade ferrate dell'Ofanto (1880-1897)
1926 Le ferrovie ofantine
1898 Delle strade ferrate ofantine. Scritti e discorsi di Giustino Fortunato (1880-97)
1897 Dell'esercizio delle ferrovie secondarie: raccomandazione fatta alla Camera nella seconda ...
1896 Una controversia ferroviaria. Lettera al senatore Saracco, ministro dei lavori pubblici
1893 Questioni ferroviarie. 1. La stazione centrale di Potenza. 2. La stazione superiore di Pot...
1892 Per la inaugurazione del tronco di ferrovia da Rocchetta a Rionero. Discorso del deputato ...
1892 Per la inaugurazione della strada ferrata da Rocchetta Santa Venere a Gioia del Colle. Dis...
1890 Nuovi documenti riguardanti le ferrovie Ofantine raccolti da G. Fortunato
1889 Nuovi documenti riguardanti le ferrovie ofantine raccolti da G. Fortunato deputato al Parl...
1889 Sul progetto esecutivo del tronco di ferrovia da Rionero a Potenza. Lettera dei deputati a...
1889 Sul progetto esecutivo del tronco di ferrovia da Rionero a Potenza. Seconda lettera dei de...
1888 Documenti riguardanti le ferrovie ofantine, raccolti da Giustino Fortunato, deputato al Pa...
1884 La ferrovia da Foggia a Potenza
FORUMJULII
1886 Numero straordinario pubblicato per l'inaugurazione della ferrovia Udine-Cividale
FOSCHI RODOLFO
1971 Stazione della Direttissima a Firenze
FOSCHI UMBERTO
2016 Il treno per Cave. Storia delle ferrovie vicinali
FOSSATI CELESTINO
2011 Le Tramvie a vapore Voghera-Stradella e Voghera Rivanazzano Salice Terme
2006 Il trenino della Valle Staffora. Voghera Varzi
FOSSATI F.
1881 Mezzi per prevenire i disastri ferroviari. Risposta critica
FOSSOMBRONI ENRICO
1879 Ferrovia Forlì-Arezzo. Ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati e discorsi e ...
FOSSOMBRONI VITTORIO
1873 Sullo schema di legge per la concessione del congiungimento della ferrovia aretina colla t...
FOTI GAETANO
1862 Petizione per la ferrovia di Messina
1862 Sulla ferrovia di Messina
FOTI R.
1881 La ferrovia Catania-Aderno-Randazzo
FOTI VINCENZO (Nato a Reggio Calabria nel 1975, vivente)
2021 Quel magnifico elettrotreno. Alta velocità ieri e oggi
2009 Dall'ETR 200 al Frecciarossa. Treni italiani ad alta velocità
FRA MISOBOLO
1908 Ordinamento dell'esercizio di stato delle ferrovie non concesse a imprese private
FRACCHIA FABRIZIO
1994 Progetto alta velocità e trasformazione dell'ente Ferrovie dello Stato in società per azio...
FRACCHIA LUIGI AMILCARE
1914 L'agricoltura italiana ed il progetto delle nuove tariffe ferroviarie; L'industria armenti...
FRANCESCHI AURELIO
1894 Ferrovia economica e tramvia a scartamento normale Borgo S. Lorenzo-Pontassieve
FRANCESCHI GOFFREDO
1861 Pel giorno in cui Vittorio Emanuele II la ferrovia inaugurava da Bologna ad Ancona
FRANCESCHI TELEMACO
1886 Sunto della relazione annessa al progetto di massima per la costruzione di una ferrovia ec...
FRANCESCHINI LUIGI
1861 Della necessità di aprire una strada ai prodotti agricoli della moderna montagna in comuni...
FRANCESCHINI MASSIMILIANO
2009 De subterranea via in monte Lupacino. Cronistoria e raccolta dell'ultimo tassello di un gr...
FRANCESCO PELLEGRINI
1986 Gli albori della rete ferroviaria in Piemonte
FRANCESCONI FELICE
1874 Strada ferrata da Viareggio a Lucca: relazione al Consiglio Provinciale
1859 Osservazioni al rapporto indirizzato dal sig. prof. P. Bandini agli azionisti della strada...
FRANCHI GIOVANBATTISTA
2013 In tram fuori Porta San Paolo. Storia, aneddoti, ricordi, foto nei quartieri Testaccio e G...
FRANCHI TOMMASO
1904 La nuova ferrovia Direttissima rispetto alle città di Firenze e Bologna
FRANCHI MOSÉ NORBERTO
2011 La Ferrovia Transappenninica: il viaggio, i territori, la gente
FRANCHINI FERDINANDO
2018 1888 - 2018 La ferrovia Novara-Domodossola una linea lunga tre secoli
FRANCHINI ROMANO
1996 OC "Biella - Oropa" : proposta per una nuova ferrovia
1993 La Biella - Oropa. Proposta per una nuova ferrovia
FRANCHINI STEFANO (Nato a Bologna il 25 maggio 1959, vivente)
1989 Cara Porrettana... (La linea Bologna - Pistoia tra storia e leggenda). Ristampa
1982 Cara Porrettana... (La linea Bologna-Pistoia tra storia e leggenda)
FRANCINI MARCO
1984 La Breda di Pistoia 1944-1962
FRANCO ENRICO
1860 La questione delle ferrovie nell'Italia meridionale: considerazioni economiche
FRANCO GIULIO
1869 Galleria del Belbo, linea da Savona a Torino: dissertazione e tesi
FRANCO LUCIANO
1910 I bisogni di Catania in rapporto ai problemi portuale e ferroviario e ad altri servizi pub...
FRANCO VITTORIO
1961 Profilo professionale presuntivo del manovratore
FRANÇOIS GUY
2010 L'intervento dell'artiglieria pesante ferroviaria francese nel 1917
FRANCOLINI FELICE
1882 Di alcune norme da stabilire nella concessione dei tranvai
1872 Studi sulla costruzione ed esercizio della ferrovia del Gottardo
FRANCOLINI FORTUNATO
1881 La ferrovia diretta fra Ancona e Civitavecchia da Fossato per Perugia, Baschi e Viterbo co...
1881 Questioni di ferrovie nella provincia di Pesaro-Urbino
1878 I progetti delle strade ferrate nelle Marche : e le loro relazioni con quelli dell'Umbria
1874 Relazioni finali dell'ingegnere colonnello deputato Bernardino Serafini ed ingegnere Fortu...
1872 La ferrovia Flaminia da Fano a Fossato per Scheggia
1869 Le strade rotabili ordinarie e la ferrovia metaurense nella provincia di Pesaro-Urbino: op...
FRANZA FRANCESCO
1871 Dello spazio occupato dalle diverse parti di una ferrovia. Dissertazione
FRANZIN MASSIMO
2016 Zanussi sui binari del centenario
FRANZOSINI GIUSEPPE
1872 Petizione al Parlamento in ordine alla ferrovia del S. Gottardo
FRANZOSO ANDREA
2017 Il disobbediente
FRATESI MARIO (Nato a Camerata Picena (AN) il 1° novembre 1947, vivente)
2013 Anarchico e "muso nero". La vita, le lotte politiche e sindacali del fuochista Angelo Sbra...
2008 Macchinista ferroviere. I cento anni della rivista "In Marcia!"
2005 Elio Carrea. L'uomo, il sindacalista, il suo tempo
FRATTI LUIGI
1861 Osservazioni in risposta alla memoria pubblicata nel Febbraio 1861 dal professor Giovanni ...
1861 Sulla linea ferrata da Livorno a Firenze-Pontassieve-S. Benedetto-Forlì-Ravenna
1860 Della ferrovia più breve per l'unione di Livorno alla costa Adriatica da Venezia ad Ancona...
1859 A sua eccellenza sig. intendente di governo nella Provincia di Forlì ed agli onorevoli mem...
1857 Brevi cenni di Luigi Fratti Ingegnere per la provincia di Forlì intorno la Ferrovia Centra...
FRATTIN ANTONAUGUSTO
1909 Trazione elettrica ad accumulatori su linee di grande e piccolo traffico
FRAZZI F.
1906 Relazione della commissione camerale di Cremona per lo studio del problema ferroviario
FREEMAN ALLEN GEOFFREY
1983 Storia delle ferrovie
FRERI ORLANDO
1924 La ferrovia Modena-Lucca sotto l'aspetto commerciale-militare. Conferenza
1905 L'allacciamento ferroviario fra il Piemonte e la Liguria in relazione con gli interessi it...
FRESCOT CESARE (Nato a Torino il 14 agosto 1834, morto a Torino il 4 settembre 1921)
1902 Relazione sul miglioramento del servizio ferroviario in rapporto agli orari dei treni
1881 Il servizio economico sulle ferrovie italiane. Lettera
1881 La ventilazione della galleria del Moncenisio per Cesare Frescot
FRESIA CAMILLO
1937 Dalla baracca di Madonna dell'Olmo alla grande stazione sull'Altipiano : 1851-1937 XV : vi...
FRIEDMANN ENRICO
1908 Per una ferrovia Lucca-Modena diretta al Brennero
1879 Ferrovia Modena-Lucca-Livorno in prosecuzione del Brennero: relazione
FRIGIERI ANTONIO
1880 La corazza di sicurezza delle navi da guerra e dei convogli ferroviari
FRIGNANI FABRIZIO
2015 Paesaggi visti dal treno. Un viaggio sulla Reggio-Ciano
FRISELLA VELLA GIUSEPPE
1939 Trasporti ferroviari e tariffe nel sistema corporativo
FRISIA EMILIO (Nato a Merate nel 1924, morto a Milano nel 2004)
1982 Metro per metro. I lavori per la Linea 1 della MM (1959-1961) nelle fotografie di Emilio F...
FRISIANI ALFONSO
1839 Strada di ferro tra Milano e Monza
FRIZ C.
1974 Il progetto della galleria ferroviaria Vipiteno-Innsbruck, I.- Ricerche geostrutturali sul...
1974 Il progetto della galleria ferroviaria Vipiteno-Innsbruck, II. Ricerche di geologia applic...
FROIO ANTONIO
1999 Dal Tirreno allo Jonio. La ferrovia da S. Eufemia a Catanzaro marina (1899-1999)
FROSALI NARCISO
1871 Ferrovia Cortona-Acquaviva. Congiunzione delle linee Umbro-Aretina e Centrale-Toscana. Pro...
FROSINI-GHIO GIOVANNA
2007 Il Treno di Giolitti. Costruzione, attività, aneddoti e documenti della Ferrovia Busca-Dro...
FUBINI LAZZARO
1874 Ferrovia e traforo del Gottardo: lezione popolare data nell'Ateneo Veneto il 23 gennaio 18...
FUCCI GIUSEPPE
1914 Circa una nuova ferrovia da Perugia a Chiusi : risposte a talune critiche ed osservazioni
1913 Brevi cenni circa una nuova ferrovia da Perugia a Chiusi
FUGANTI ANDREA
1969 Previsioni sul progettato traforo ferroviario del Brennero in base allo studio geologico d...
1968 Studio geologico per il progetto della galleria ferroviaria del Brennero da Vipiteno ad In...
FUIANO M. E.
1978 Ingegneria e tecnica in Perugia ottocentesca nell'opera di Coriolano Monti
FULCINITI PIETRO
2005 Contributo allo studio della regolarità e della sicurezza del trasporto pubblico ferroviar...
FUMAGALLI NATALIA
2006 Greenways di Sicilia. Il progetto di recupero delle ferrovie dismesse: una risorsa del pas...
2004 Ferrovie dismesse e greenways. Il recupero delle linee ferroviarie non utilizzate per la r...
FUMERO A.
1902 La trazione elettrica sulle ferrovie della Valtellina
FUMERO AMEDEO
1991 Manuale delle ferrovie concesse ed in gestione commissariale governativa
FUMERO ERNESTO
1906 Ferrovia monofase sistema Finzi per l'Esposizione di Milano 1906
FUMI ALVARO
1998 La gestione degli impianti elettrici ferroviari
1996 La gestione degli impianti elettrici ferroviari
FUNARO B.
1935 Stazioni ferroviarie: il servizio viaggiatori nella stazione ferroviarie
FUNGHINI GIUSEPPE
1927 La linea Bologna-Firenze
FUNGHINI VINCENZO
1878 Ferrovia Forlì-Arezzo e Faenza-Firenze. Osservazioni e rilievi dell'ingegnere-architetto V...
FURIA MAURIZIO
2002 Formare per competere
FURLANETTO GIANNINO
1991 La ferrovia Mestre-Portogruaro : valutazioni paesaggistiche e proposte normative
FURNARI VINCENZO
1927 Discorso pronunziato dal comm. avv. Vincenzo Furnari commissario governativo per la camera...
FURNO GIUSEPPE
1995 In treno alla scoperta del Lazio. Volume 2
1995 In treno alla scoperta dell'Abruzzo
1994 In treno alla scoperta del Lazio. Volume 1. Itinerari sui treni locali nel Lazio Nord Occi...
FURREGONI ALBERTO
2005 Il "Pendolino", un progetto di successo in continua evoluzione. Cronistoria dei treni ad a...
FUSANI G.
1967 Reostato di avviamento e frenatura in lega GF.2 per locomotive elettriche
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.