Bibliografia Ferroviaria Italiana


VALTER GUADAGNO

Le ferrovie in età Giolittiana. Politica, società, economia

Roma : CAFI (Collegio Amministrativo Ferroviario Italiano), 2003.
Pagine 372. Cm. 30x21.
Indice
Presentazione1
Prefazione3
PARTE I INTRODUZIONE5
Cap 1.1. I trasporti all'inizio del nuovo secolo7
1.1.1. Prologo. Scopo della ricerca7
1.1.2. I trasporti terrestri in Italia11
1.1.3. Le ferrovie all'inizio del secolo15
1.1.4. Le connessione della rete19
1.1.5. Il viaggiatore21
1.1.6. Il ferroviere25
1.1.7. I concorrenti della ferrovia28
Cap. 1.2. La politica dei trasporti nel secondo periodo ferroviario31
1.2.1. Le ferrovie preunitarie31
1.2.2. Il riordinamento ferroviario36
1.2.3. Le vicende della S.F.A.I.38
1.2.4. Le Strade Ferrate Romane40
1.2.5. Le Meridionali42
1.2.6. Le difficoltà nell'estremo sud45
1.2.7. Le ferrovie complementari49
1.2.8. Il fallimento dell'assetto ferroviario privatistico52
Cap. 1.3. L'epoca delle Convenzioni dal 1885 al 190054
1.3.1. La legge 27 aprile 1885, n. 304854
1.3.2. La Rete Sicula61
1.3.3. L'estensione della rete Complementare64
1.3.4. La Mediterranea fra anni ottanta e novanta67
1.3.5. La Rete Adriatica70
1.3.6. Le ferrovie in concessione73
1.3.7. Convenzioni e problemi77
PARTE II FERROVIE E STATIZZAZIONE (1900-1905)81
Cap. 2.1. Cinque anni di politica ferroviaria (1900-1905)83
2.1.1. La crisi di fine secolo e i governi Pelloux83
2.1.2. La politica ferroviaria di Saracco e lo sciopero di Genova89
2.1.3. La svolta giolittiana e l'appoggio socialista al governo Zanardelli97
2.1.4. Dal paventato grande sciopero ferroviario alla caduta
del ministero Zanardelli
101
2.1.5. La mozione Pantano sull'esercizio ferroviario107
2.1.6. Il secondo governo Giolitti128
2.1.7. Verso la statizzazione: la politica ferroviaria nel 2° governo Giolitti133
Cap. 2.2. Economia e trasporti ferroviari139
2.2.1. I trasporti merci nelle tre grandi reti139
2.2.2. Il traffico viaggiatori sulle grandi reti142
2.2.3. I bilanci delle Meridionali144
2.2.4. I bilanci della Mediterranea149
2.2.5. Gli ultimi anni della Rete Sicula152
2.2.6. Le quotazioni dei principali titoli ferroviari nel quinquennio155
Cap. 2.3. Ferrovie e società158
2.3.1. Introduzione158
2.3.2. Il ferroviere160
2.3.3. Le organizzazioni dei ferrovieri166
2.3.4. Il viaggiatore170
2.3.5. La politica sociale172
Cap. 2.4. La nascita delle F.S. e la svolta istituzionale177
2.4.1. L'attività politica all'approssimarsi della statizzazione177
2.4.2. La statizzazione guadagna terreno179
2.4.3. Governo Fortis e ferrovie180
2.4.4. La legge 22 aprile 1905, n. 137182
2.4.5. La caduta di Fortis185
PARTE III DALLA STATIZZAZIONE ALL'ENTRATA IN GUERRA189
Cap. 3.1. Le F.S. dopo la statizzazione191
3.1.1. I cento giorni di Sonnino191
3.1.2. Le gallerie alpine ed il Sempione195
3.1.3. Il riscatto delle Meridionali199
3.1.4. Il lungo ministero Giolitti204
3.1.5. La riforma delle F.S. e Riccardo Bianchi212
3.1.6. Le Ferrovie dello Stato al tempo del lungo ministero Giolitti218
3.1.7. Il secondo tentativo sonniniano223
Cap. 3.2. Le altre rotaie si estendono227
3.2.1. Le concesse a scartamento ordinario227
3.2.2. Piccola storia di tre reti secondarie232
3.2.3. Le ferrovie in concessione a scartamento ridotto242
3.2.4. Le tranvie247
Cap. 3.3. Le ferrovie nell'ultima età giolittiana255
3.3.1. Ferrovie e governo Luzzatti255
3.3.2. L'ultimo governo dell'età giolittiana257
3.3.3. Le F.S. al tramonto dell'età giolittiana260
3.3.4. La caduta di Giolitti e il ministero Salandra266
Cap. 3.4. Le strade in età giolittiana270
3.4.1. La rete stradale270
3.4.2. L'automobilismo273
3.4.3. I camionisti: cenni275
3.4.4. L'autotrasporto viaggiatori276
3.4.5. Gli autobus elettrici: brevi cenni278
PARTE IV FERROVIE, ECONOMIA E SOCIETÀ279
Cap. 4.1. Ferrovie ed economia281
4.1.1. L'economia e le ferrovie281
4.1.2. I risultati finanziari delle Ferrovie dello Stato284
4.1.3. Le ferrovie in concessione289
4.1.4. Le tranvie292
4.1.5. L'industria e le ferrovie298
4.1.6. Le conseguenze sull'agricoltura: cenni304
Cap. 4.2. Ferrovie e società305
4.2.1. Il ferroviere305
4.2.2. Il ferrotranviere309
4.2.3. L'autista314
4.2.4. Il viaggiatore315
4.2.5. Città e ferrovia: cenni318
Cap. 4.3. Un modello di sviluppo320
4.3.1. Il problema di una misura qualitativa in ferrovia320
4.3.2. Il periodo 1900-1905322
4.3.3. Lo sviluppo nel 1905-1910325
4.3.4. Dal 1910 al 1915326
BIBLIOGRAFIA E INDICI329
SEZ. A.1. BIBLIOGRAFIA331
A.1.1. Fonti334
A.1.2. Studi335
SEZ. A.2. INDICI339
Indice delle Tavole341
Indice dei nomi di persona349
Indice delle località362
Indice delle abbreviazioni, degli acronimi e delle sigle365
Indice Generale369
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN
Biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare PozzoMilanoMI SBN
Biblioteca ISTATRomaRM SBN
Recensioni
Recensione in "iTreni", n. 265, dicembre 2004, pagina 31
Recensione in "Mondo Ferroviario-Viaggi", n. 218, gennaio 2005, pagina 57

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.