Bibliografia Ferroviaria Italiana


ROMANO VECCHIET

Treni d'archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli

Udine : Forum Editrice Universitaria Udinese, 2015.
Pagine 536. Cm. 24x16.
Collana "Storia, economia e società in Friuli" ; 15
ISBN 978-88-8420-860-6

Dalla quarta pagina di copertina: "Il volume è una raccolta di saggi che "raccontano" - attraverso tredici capitoli – un ambito finora molto trascurato della storia economica della Piccola Patria, quello delle strade ferrate. A partire dalla metà del XIX secolo, esse hanno accompagnato le speranze e le ipotesi di riscatto economico e culturale della classe dirigente friulana, ma anche, successivamente, di sempre più larghi strati della popolazione, penetrando stabilmente nel tessuto sociale e culturale che materialmente attraversavano.
Accanto all'analisi di alcuni specifici nodi ferroviari e tranviari, come Casarsa, Pordenone, Codroipo e San Daniele del Friuli, la pubblicazione analizza la storia di varie linee ferroviarie – come la «Veneto-Illirica» (Mestre-Trieste via Udine), la Portogruaro-Casarsa-Gemona, la Motta- S. Vito, la Udine-Cervignano, la Palmanova-S. Giorgio di Nogaro e la Cividale-Caporetto – o delle diverse ipotesi progettuali che animarono il dibattito sulle infrastrutture ferroviarie nei primi decenni del XX secolo, come la Cividale-Podresca-Canale, la Comeglians-Sappada, o la Villa Santina-Dobbiaco.
Completano il volume i saggi sul ruolo che le ferrovie ebbero in Friuli nel corso della prima guerra mondiale e una storia dell'unica tranvia elettrica extra urbana friulana, il «tram bianco» Udine-Tricesimo-Tarcento."

Indice del libro
Abbreviazioni e sigle12
Presentazione di Stefano Maggi13
Introduzione17
I. La progettazione ferroviaria nel Lombardo-Veneto a metà Ottocento. Riflessioni su alcune costanti del dibattito33
1. Il ruolo inadeguato della stampa34
2. Le amministrazioni locali e le scelte ministeriali38
3. Il mito dell'alta velocità ieri e oggi42
II. La questione ferroviaria in Friuli prima e dopo l'Unità d'Italia45
1. Il dirigismo centralistico di Luigi Negrelli e le deboli risposte delle amministrazioni locali47
2. La «Pontebbana» e la «Prediliana»: un dibattito di vastissimo spettro52
3. Giornalismo e memorialistica ‘ferroviaria'57
III. Il primo treno a Pordenone e le vicende della «Veneto-Illirica»59
1. Linea bassa, linea alta, e lo scorno di Portogruaro60
2. Le fortune ferroviarie di Casarsa62
3. Due inaugurazioni molto diverse fra un capo e l'altro del Friuli: Pordenone (1855) e Udine (1860)64
4. Conclusioni67
IV. La ferrovia «Veneto-Illirica» a Codroipo e le diverse ipotesi progettuali del ponte ferroviario sul Tagliamento69
1. La lenta definizione del tracciato della «Veneto-Illirica»70
2. Il ponte sul Tagliamento e i diversi progetti di Luigi Negrelli e Carlo Ghega75
3. L'inaugurazione del tronco Casarsa-Udine84
4. La stazione di Codroipo teatro di disastri e drammi collettivi87
5. I ricordi letterari di Caterina Percoto e Pier Paolo Pasolini89
V. Lo scalo ferroviario di Casarsa. Un ruolo strategico di primo piano tra Impero asburgico e Grande Guerra (1855-1918)91
1. I primi straordinari dati sul traffico94
2. Casarsa, punto d'incontro della «Veneto-Illirica» e della Portogruaro-Gemona95
3. La Grande Guerra e il secondo scalo di Casarsa97
4. Appendice di documenti101
Documento n. 1103
Documento n. 2108
VI. Storia della ferrovia Portogruaro-Casarsa111
1. Il dibattito tra Udine e Venezia e il problema della ripartizione della spesa116
2. Cordovado o Sesto? Polemiche sulla scelta di un tracciato123
3. L'esercizio e i servizi per i viaggiatori130
4. Conclusioni139
VII. Storia della ferrovia Motta di Livenza-S. Vito al Tagliamento143
1. Il ruolo della Provincia di Treviso nella questione ferroviaria di fine secolo e la Società Veneta145
2. Il Comune di San Vito e la Deputazione provinciale udinese nel dibattito ferroviario per il completamento della Treviso-Motta149
3. Il ruolo promotore della Provincia di Treviso e la legislazione ferroviaria in Italia153
4. Il prorompere della questione militare e la soluzione del problema: dai progetti preliminari delle Ferrovie dello Stato alla concessione alla Società Veneta159
5. Le caratteristiche tecniche della Motta-S. Vito e l'inaugurazione166
6. Brevi cenni sul servizio espletato fino alla sua precoce chiusura169
VIII. Storia della ferrovia Udine-Cervignano179
1. Il progetto Chiaruttini della Camera di Commercio di Udine (1865) e la «Udine-Mare»181
2. Il dibattito tra Udine, Roma e Venezia per la costruzione della «Udine-Mare»187
3. Le richieste dei Comuni e le modifiche al tracciato200
4. Verso l'inaugurazione della «Udine-Mare»205
5. Il primo esercizio della «Udine-Mare»210
6. La guerra e l'apertura della Palmanova-Cervignano215
7. Dalla Società Veneta alle Ferrovie dello Stato. La ricostruzione220
8. Dal secondo dopoguerra a oggi, tra crisi e rilanci226
IX. Direttrici di traffico ferroviario al confine orientale. Dai progetti della ferrovia del Predil alla Cividale-Caporetto e la nuova «Prediliana»233
1. La seconda ferrovia tra Trieste e l'Austria e il tracciato per Cormons-Cividale-Caporetto235
2. L'allacciamento con la «Transalpina» a Canale e le diverse ipotesi progettuali243
3. Le proposte di Francesco Musoni e Luigi Liccaro251
4. La ferrovia Cividale-Caporetto258
5. La nuova «Prediliana» Trieste-Cividale-Tarvisio270
6. Conclusioni281
X. Fervore ferroviario negli anni Venti tra Carnia e Cadore. La Villa Santina-Dobbiaco e la Comeglians-Sappada: due filosofie progettuali, uno stesso destino285
1. Il progetto Villa Santina-Dobbiaco288
2. Il progetto della ferrovia Comeglians-Sappada304
3. Conclusioni314
Illustrazioni319
XI. Le ferrovie e la guerra in Friuli prima e dopo Caporetto337
1. Le influenze strategiche sui tracciati delle linee ferroviarie friulane: la «Veneto-Illirica»342
2. La Casarsa-Pinzano-Gemona344
3. La «Pedemontana» Sacile-Pinzano347
4. Le linee al confine orientale: dalla Cividale-Podresca-Canale alla Cividale-Caporetto349
5. Lo sforzo delle ferrovie e la guerra352
6. Gli avvenimenti di Caporetto357
7. Conclusioni365
XII. Le linee del desiderio. Progetti ferroviari e tranviari tra Otto e Novecento a San Daniele369
1. Le varianti di tracciato della Spilimbergo-Gemona e il possibile passaggio per San Daniele371
2. L'istituzione della fermata a Cimano e le vicende del ponte sul Tagliamento nel dopoguerra398
3. La tranvia S. Daniele-Pinzano406
4. La ferrovia Precenicco-Gemona414
5. Due ulteriori progetti tranviari: la S. Daniele-Pagnacco e la S. Daniele-Buja433
XIII. Storia del «Tram bianco» Udine-Tricesimo-Tarcento439
1. La proposta di un tram a vapore formulata da Neufeldt e Stampetta439
2. Arturo Malignani e il tram elettrico442
3. L'abbandono temporaneo del progetto e le proposte alternative444
4. Ripresa del progetto Malignani e suo primo accoglimento a Tricesimo447
5. Le condizioni della Società Friulana di Elettricità450
6. Le fasi finali e i lavori «abusivi» di Arturo Malignani456
7. Il parere del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, il collaudo e la corsa inaugurale462
8. L'attività nei primi anni di guerra, il Regolamento d'esercizio e le automotrici elettriche471
9. Il fervore progettuale del primo dopoguerra e il contenzioso con Arturo Malignani486
10. Dalle proposte di miglioramento dell'ing. Domenico Calligaro all'apertura della Tricesimo-Tarcento492
11. Il dibattito sull'attraversamento del tram a Tricesimo e la difficile apertura al servizio della Tricesimo-Tarcento498
12. L'inaugurazione del tronco Tricesimo-Tarcento502
13. Il tram fra fascismo e seconda guerra mondiale505
14. Il dopoguerra tra sfruttamento dei mezzi, concorrenza e chiusura514
Indice dei nomi525
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN
Biblioteca privataMilanoMI AT

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.