Bibliografia Ferroviaria Italiana


LUIGI BALLATORE, FAUSTO MASI

Torino Porta Nuova storia delle ferrovie piemontesi

Roma : Edizioni Abete, 1988.
Pagine 238. Cm. 33x24. Rilegato con sovracoperta.
Indice
Presentazione9
Prefazione11
Parte prima. Torino e le ferrovie12
Capitolo I. La situazione politico-economica del Piemonte13
1. Torino da capitale del ducato di Savoia a prima capitale d'Italia15
Torino nel Rinascimento - Torino si ingrandisce - Torino nell'800 - La nascita delle ferrovie piemontesi - Importanti iniziative piemontesi nell'800 - L'Università torinese
2. La situazione ambientale piemontese agli albori delle ferrovie29
Fautori ed avversari delle ferrovie - Le ferrovie ed il Risorgimento italiano
3. L'opera di eminenti statisti nello sviluppo della rete piemontese32
Le prime ferrovie italiane - L'interesse di Cavour per le ferrovie - Il contributo di Petitti
4. La storia della ferrovia piemontese parte da Torino e passa per Moncalieri37
Prime proposte e prime costruzioni ferroviarie in Piemonte - La ferrovia Torino-Moncalieri - La ferrovia raggiunge Genova
Capitolo II. Nascita della rete ferroviaria piemontese51
1. L'«imbarcadero» di Genova, prima stazione ferroviaria di Torino53
La stazione di Torino - Ampliamento dello scalo di Porta Nuova - Le sistemazioni urbanistiche
2. Nascono nuove linee piemontesi59
La diramazione da Alessandria ad Arona - La linea Torino-Savigliano - Le diramazioni Savigliano-Saluzzo e Bra-Cavallermaggiore - La linea Torino-Pinerolo - La linea Mortara-Vigevano - La linea Vercelli-Valenza - La linea Alessandria-Stradella e le sue diramazioni - La linea Santhià-Biella - Diramazioni e varianti - La linea Ivrea-Chivasso - La linea Torino-Novara - Il collegamento con la Lombardia
3. Nuove stazioni torinesi81
Il problema delle stazioni - Nasce la stazione di Torino Porta Susa - Finalmente iniziano i lavori - La stazione di Torino Dora
Capitolo III. La grande stazione torinese nella storia dell'80091
1. La nuova stazione di Porta Nuova93
Si discute sull'ubicazione della stazione - L'ingegnere Mazzucchetti è incaricato del progetto - Il progetto Mazzucchetti
2. Caratteristiche tecniche e costruttive107
La grande volta di ferro - La copertura dei fabbricati laterali
Capitolo IV. I benefici dell'estensione della rete piemontese113
1. La situazione ferroviaria piemontese all'epoca dell'unità d'Italia115
Il Piemonte dal 1830 al 1861 - La rete ferroviaria italiana
2. Il collegamento con la Francia121
La linea Torino-Susa - Un pionere: G.F. Médail - Il problema dell'energia - Il traforo della Alpi si farà - La ferrovia Fell - Il traforo del Fréjus è compiuto - L'inaugurazione e i festeggiamenti
3. Sviluppo industriale, unità d'Italia e trasformazione di Torino139
L'Italia alla fine dell'800 - L'industria piemontese
Parte seconda. Le vicende della stazione di Porta Nuova dopo il 1868146
Capitolo I. Le vicende della stazione di Porta Nuova sino alla fine del secondo conflitto mondiale147
1. Studi e proposte per la sistemazione della stazione di Porta Nuova149
Cominciano le polemiche - Qualche cosa si muove - Altri studi, altre proposte - Una importante novità: le ferrovie passano allo Stato - L'esposizione universale del 1911 - Due interessanti proposte - L'abbassamento dei binari nell'ambito cittadino - Il grave problema dei collegamenti con l'estero - L'esposizione del 1928 - Un nuovo edificio per i servizi della stazione di Porta Nuova - La demolizione della copertura ad archi di ferro
2. Il riassetto dell'area torinese167
Urgono provvedimenti radicali di sistemazione. Il problema della stazione di Porta Nuova - Una saggia decisione - La sistemazione della stazione di Porta Nuova - La copertura del grande atrio - Il riordino dei corpi di fabbrica laterali - Una novità: la galleria di testa
Capitolo II. Altri lavori di sistemazione179
1. Fabbricati per i servizi181
Importanti edifici in via Sacchi - La cappella - La necessità di un nuovo fabbricato per i servizi - Difficoltà nell'attuazione dei progetti - Un edificio costruito in parte con elementi prefabbricati
2. Nuovi marciapiedi, nuovi fabbricati ed impianti187
Il riordino del piazzale della stazione. La sistemazione degli impianti. Le stazioni di Porta Susa e di Dora alla fine della guerra - Nuovi fabbricati - Un importante cavalcavia con travi Langer - Il rinnovo degli impianti - La sistemazione della stazione di Dora
Capitolo III. Il nodo di Torino nel 2000197
1. La saturazione delle linee e degli impianti199
Con il boom economico aumenta il ruolo della ferrovia - Il pendolarismo e la situazione del nodo di Torino
2. I lavori di potenziamento201
Si eseguono i lavori urgenti - Le prime scelte per il potenziamento del nodo di Torino - Il nuovo scalo merci di Torino-Orbassano - Il quadruplicamento dei binari da Trofarello a Lingotto - La nuova stazione di Lingotto - Il «passante» Nord-Sud
3. Il piano Regolatore Generale215
L'elaborazione del progetto - Gli interventi previsti
4. Porta Nuova e gli impianti ferroviari di Torino nel 2000217
L'aumento della mobilità e la scelta del trasporto pubblico - Gli interventi innovativi nell'area torinese della ferrovia del 2000 - La riqualificazione di Porta Nuova - Le nuove iniziative - I trasporti torinesi del ventunesino secolo
Considerazioni finali225
Ringraziamenti229
Bibliografia229
Fonti iconografiche e di documentazione230
Referenze fotografiche230
Indice dei nomi230
Tavole cronologiche232
Indice generale235
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.