Bibliografia Ferroviaria Italiana


FILIPPO TAJANI

Trattato moderno di materiale mobile ed esercizio delle ferrovie. Volume I. Legislazione ed economia ferroviaria. Trazione e materiale mobile. Con 2 tavole e 328 figure nel testo

Milano : Libreria Editrice Politecnica, 1921.
Pagine XIV-510.
Indice
Al lettoreVII
Parte prima. Legislazione ed economia ferroviaria
I. Definizione e classificazione delle ferrovie1
Definizioni. Classificazione scientifica delle ferrovie. Classificazione legale: ferrovie pubbliche e ferrovie private; linee principali e linee secondarie. Importanza della classificazione. Tramvie. Cenni sullo sviluppo delle ferrovie
II. Legislazione ed organizzazione delle ferrovie14
Norme principali della legislazione ferroviaria italiana. Espropriazioni per causa di pubblica utilità e servitù sulle proprietà coerenti. Norme di polizia. regole riguardanti la costruzione e l'esercizio. concessione delle ferrovie all'industria privata. Scadenza, decadenza e riscatto delle concessioni. Diritti ed obblighi del concessionario. Esercizio di stato. Organizzazione tecnico-amministrativa delle ferrovie
III. Regime finanziario delle ferrovie36
Calcolo del prodotto probabile delle ferrovie. Traffico locale e diretto. Distanza media. Applicazione del metodo Michel. Dati statistici inerenti alle ferrovie italiane. Traffico di transito. Calcolo del materiale mobile occorrente per una nuova linea. Ciclo e percorrenza del materiale. Spese di esercizio. Formula a due termini. Formula a tre termini. Esempi. Spese complementari. Spese patrimoniali. Associazione finanziaria fra Stato e concessionario
IV. Dati sul costo dei trasporti e concetti generali sulle tariffe97
Costo del treno-chilometro. Costo dell'unità di traffico. Legge della domanda. Prezzo unico e prezzi multipli. Influenze della celerità, della tara e della responsabilità del vettore. Tariffe a base fissa, differenziali, a zone, ecc. Tabelle polimetriche pel calcolo delle distanze
Parte seconda. Trazione e materiale mobile
Titolo primo. Meccanica della locomozione
I. Aderenza, resistenza e sforzo di trazione127
Fenomeno della locomozione: aderenza. Resistenze al moto in rettifilo ed in orizzontale. Resistenze dovute alle curve, alla gravità ed all'accelerazione. Metodi e apparecchi per sperimentare le resistenze al moto. Studio delle fasi del moto mediante le curve di accelerazione. Influenza delle pendenze. Fase di regime
II. Frenatura - Percorso di una sezione - rendimento del trasporto181
Generalità sulla frenatura. Variazioni del coefficiente di attrito fra ceppo e cerchione e della pressione sui ceppi. Apparecchio Kapteyn. Formule pratiche per la frenatura. Diagramma del moto fra una partenza ed un arresto e calcolo del tempo occorrente al percorso di una sezione. Calcolo del consumo di energia. Rendimento meccanico del trasporto. Potenza e prestazione del trattore
Titolo secondo. Caratteristiche dei motori di trazione
III. Locomotiva a vapore212
Sforzo massimo dovuto alle dimensioni dei cilindri. Importanza della superficie della griglia nella produzione del vapore. Consumo di vapore per cavallo-ora. Locomotive a vapor saturo, a semplice o doppia espansione e locomotive a vapore surriscaldato. Esperimenti del Nadal. Formula dello Strahl. Applicazioni
IV. Motori elettrici253
Motori a corrente continua eccitati in serie o in derivazione. Motori asincroni a corrente alternata. Motori monofasi in serie. Confronto fra i vari tipi di motori dal punto di vista della caratteristica
Titolo terzo. Veicoli ferroviari
V. Generalità sui veicoli282
Telaio e rodiggio. Organi di sospensione. Organi di trazione e di repulsione. Carrelli. Cassa. Prescrizioni dell'«Unità Tecnica». Particolarità dei veicoli americani. Veicoli tramviari
VI. Circolazione in curva e moti anormali325
Relazione tra passo dei veicoli e allargamento del binario nelle curve. Analisi delle resistenze in curva. Spinta laterale. Tendenza allo sviamento. Moti anormali
Titolo quarto. Descrizione, classificazione e funzionamento delle locomotive
VII. Telaio e carro delle locomotive in generale. Tipi diversi per servizio viaggiatori e merci346
Telaio in lamiera o a sbarre. Assi e boccole. Molle e bilancieri. Contrappesatura delle ruote. Ripartizione del peso. Boccole radiali. Carrelli. Sistemi diversi di appoggi e di mezzi di richiamo. Classificazione delle locomotive. Locomotive americane Mallet. Altezza del centro di gravità delle locomotive
VIII. Caldaia e meccanismo della locomotive a vapore386
Caldaia e sue parti. Scappamento. Prese di vapore e valvole di sicurezza. Apparecchi di alimentazione. Surriscaldatori. Disposizione dei cilindri. Cassetti. Trasmissione del movimento. Apparecchi di distribuzione. Particolarità delle locomotive compound. Azione motrice del vapore
IX. Locomotori elettrici431
Sospensione dei motori e trasmissione del movimento. Sistemi ad ingranaggi. Sistema senza ingranaggi. Bielle ed assi di rimando. Apparecchi di comando e di regolazione. Tipi di locomotori
Titolo quinto. Freni
X. Generalità sui freni - Freni a mano e freni continui451
Ceppi, timoneria e moltiplica dei freni. Freni continui, in generale. Classifica e prerogative dei freni continui. Applicazione del freno continuo ai treni merci
XI. Descrizione dei freni continui maggiormente in uso487
Freno Westinghouse ad azione rapida. Doppio freno Henry. Acceleratore e regolatore automatico dei ceppi. Freno a vuoto automatico. Freno Knorr. Freni per tramvie
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Biblioteca EstenseModenaMOVll.Y.8.8-9Giuntini
Biblioteca centrale della Regione SiciliaPalermoPA4.75.B.351.2Giuntini

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.