Bibliografia Ferroviaria Italiana


ALDO NICOLARDI

Ferrovie speciali. La trazione - I servizi urbani - I trasporti montani - Esercizi speciali. Con 336 illustrazioni e 74 tabelle

Firenze : Casa editrice del dott. Carlo Cya, 1956.
Pagine 700. Cm. 26x19.
Indice del libro
PrefazioneVII
Prefazione dell'AutoreIX
Bibliografia generaleXI
Indice della materiaXIII
Indice delle tabelleXIX
Parte I. LA TRAZIONE
Cap. I . - Resistenze al moto19
1. Resistenze al moto e sforzo di trazione19
2. Resistenza in orizzontale e rettilineo19
3. Resistenza dell'aria21
4. Resistenze dovute alla accidentalità del percorso24
5. Inerzia ed accelerazione massima28
6. Aderenza, pendenza e sforzo al gancio31
7. Lunghezza virtuale33
8. Bibliografia41
Cap. II. - I motori elettrici di trazione42
1. Considerazioni generali42
2. Motori elettrici a corrente continua44
3. Caratteristiche meccaniche dei motori46
4. I motori ad eccitazione in serie48
5. I motori ad eccitazione composta52
6. Regolazione della velocità53
7. Stabilità dei motori e variazioni di tensione54
8. I reostati55
9. I controller58
10. I motori speciali65
11. Bibliografia77
12. Norme CEI78
Cap. III. - La trazione elettrica89
1. Considerazioni generali89
2. Telai e carrelli91
3. Sospensione dei motori92
4. L'organo di presa93
5. Il comando multiplo97
6. L'avviamento98
7. Consumo di energia103
8. Diagramma del percorso104
9. Indebolimento del campo107
10. Bibliografia108
Cap. IV - La frenatura109
1. Considerazioni generali109
2. La frenatura pneumatica115
3. La frenatura elettromagnetica117
4. La frenatura dinamica in corto circuito o su resistenza121
5. La frenatura a ricupero122
6. La frenatura in controcorrente122
7. Bibliografia122
Cap. V - La linea di alimentazione124
1. Le linee di alimentazione124
2. Calcolo meccanico delle linee di alimentazione129
3. Calcolo elettrico delle linee di alimentazione137
4. Circuito di ritorno140
5. Le sottostazioni143
6. Potenza delle sottostazioni166
7. Bibliografia171
8. Norme C.E.I.174
Cap. VI - L'armamento192
1. Considerazioni generali192
2. Le rotaie192
3. Calcolo delle rotaie196
4. La massicciata200
5. Le traverse202
6. Il calcolo della traversa208
7. Materiale minuto di armamento209
8. Giunzione delle rotaie212
9. Raccordo di livellette218
10. Particolarità dell'armamento nelle curve219
11. Congiunzioni ed incroci223
12. Bibliografia228
Cap. VII - Cenni sulla formazione delle tariffe231
1. Coefficiente di esercizio231
2. Sovvenzione e concessione di esercizio232
3. Gestione232
4. Principi amministrativi233
5. La tariffa234
6. Costo dei trasporti236
7. Costo marginale238
8. Bibliografia239
Parte II. I SERVIZI URBANI
Cap. I - I servizi urbani243
1. Considerazioni generali243
2. Gli attraversamenti ferroviari dei grandi centri245
3. Mezzi di trasporto in servizio urbano248
4. Criteri di scelta del sistema di trasporto252
5. Criteri di scelta in base alla intensità del traffico255
6. Criteri economici257
7. Gestione258
8. Bibliografia265
Cap. II - Le metropolitane268
1. Considerazioni generali268
2. La galleria275
3. Le stazioni285
4. Gli impianti fissi e la linea di alimentazione291
5. Le caratteristiche293
6. Il tracciato295
7. I veicoli299
8. L'esercizio308
9. Costi di costruzione311
10. Le ferrovie elevate315
11. Le ferrovie sospese e le funivie urbane316
12. I nastri trasportatori322
13. La legislazione325
14. Bibliografia326
Cap. III - Le tramvie331
1. Considerazioni generali331
2. L'armamento333
3. La linea di alimentazione341
4. Tracciato e stazioni343
5. Esercizio345
6. Resistenza al moto e pendenza massima353
7. Il carrello354
8. I veicoli363
9. La legislazione376
10. Bibliografia381
Cap. IV - I filoveicoli386
1. Considerazioni generali386
2. Tracciato impianti fissi e stazioni388
3. L'esercizio398
4. Resistenza al moto404
5. I veicoli404
6. La legislazione415
7. Norme CEI418
8. L'autofiloviaria o filotermi420
9. Il filocarro423
10. Bibliografia324
Parte III. TRASPORTI MONTANI
Cap. I - La ferrovia a dentiera430
1. Considerazioni generali430
2. Limite di pendenza432
3. Forme della dentiera436
4. Tracciato della ruota dentata438
5. Sforzo di trazione446
6. Stabilità della ruota446
7. La frenatura448
8. Il materiale mobile453
9. Sistema ad aderenza proporzionale467
10. Bibliografia469
Cap. II - La funicolare471
1. Considerazioni generali471
2. Il profilo474
3. Il tracciato e l'armamento478
4. La forza motrice481
5. I motori486
6. L'automatizzazione degli impianti trazione491
7. La stazione motrice494
8. La fune496
9. Il veicolo502
10. L'esercizio508
11. La slittovia e la sciovia510
12. L'ascensore514
13. Legislazione522
14. Bibliografia566
Cap. III - Le seggiovie568
1. Considerazioni generali568
2. Il tracciato e gli elementi costruttivi573
3. Il calcolo580
4. Le seggiovie590
5. Le piccole funivie595
6. La legislazione600
7. Bibliografia621
Parte IV. ESERCIZI SPECIALI
Cap. I - Accumulazione di energia627
1. Considerazioni generali sulla trazione ad accumulatori elettrici627
2. Gli accumulatori elettrici628
3. Il calcolo degli accumulatori elettrici631
4. Dati di esercizio delle ferrovie italiane632
5. Nuove costruzioni634
6. Accumulazione di energia cinetica: il girobus635
7. Locomotive ad accumulazione di vapore637
8. Bibliografia644
Cap. II - L'autoferroviaria646
1. Considerazioni generali646
2. L'automotrice leggera647
3. L'autobus su rotaie653
4. Bibliografia657
Cap. III - Guidovie e monorotaie659
1. Le guidovie: considerazioni generali659
2. La guidovia Serra S. Quirico-Madonna della Guardia661
3. La guidovia del Khathiavari664
4. La Unilinie664
5. Il treno Alweg665
6. Bibliografia668
Cap. IV - Le ferrovie coloniali670
1. Considerazioni generali670
2. Il tracciato670
3. L'armamento671
4. L'esercizio672
5. I veicoli673
6. Bibliografia681
Indice degli Autori686
Indice analitico694
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.