Bibliografia Ferroviaria Italiana


ROLANDO CEMBRAN

Un binario per Fiemme. Cenni storici, episodi e vicende paesane sul "trenino" più conteso fra Trento e Bolzano (1891-1963)

Bolzano/Bozen : Athesia, 2011.
Pagine XI, 332 e una carta. Cm. 36x29.
ISBN 978-88-8266-782-5
Indice del libro
PrefazioniVII
Rolando Cembran, AutoreVII
Luis Durnwalder, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto AdigeVIII
Oswald Schiefer, Presidente della Comunità Comprensoriale Oltradige-Bassa AtesinaIX
Raffaele Zancanella, Presidente della Comunità Territoriale della Val di FiemmeX
Paolo Carrà, XI
Capitolo I. L'idea trentina di realizzare una tramvia per Fiemme1
  1.1 Paolo Oss Mazzurana (1833-1895)4
  1.2 Palazzo Thun sede del Consiglio Comunale di Trento4
  1.3 L'antico municipio di Bolzano4
  1.4 Julius Perathoner (1849-1926)4
  1.5 Vittorio de Riccabona (1844-1927)5
  1.6 Antonio Tambosi (1853-1921)5
  1.7 La ferrovia della Val Venosta5
  1.8 La ferrovia del Fern7
  1.9 La ferrovia dei Tauri8
  1.10 La ferrovia Salisburgo - Tirolo9
  1.11 La ferrovia Mori - Arco - Riva (MAR)10
  1.12 La ferrovia Trento - Malé11
  1.13 La ferrovia Dermulo - Fondo - Mendola15
  1.14 La ferrovia Transatesina16
  1.15 La ferrovia delle Dolomiti18
  1.16 La ferrovia della Zillertal20
Capitolo II. Bolzanini e Trentini non si fermano21
  Lavis, 1° luglio 189522
  Lavis, 2 luglio 189524
  Predazzo, 3 luglio 189526
  Predazzo, 4 luglio 189528
  Egna, 5 luglio 189529
  Egna, 6 luglio 189530
  2.1 La Magnifica Comunità di Fiemme32
  2.2 La Ferrovia Meridionale / Südbahn (ferrovia Innsbruck - Ala)33
Capitolo III. Il progetto del Tirolo tedesco35
  3.1 La ferrovia del Brünig38
  3.2 Una ferrovia a ruota dentata o cremagliera38
Capitolo IV. La rivalità aumenta41
    [Scheda] La scuola di Vadena43
    [Scheda] Il fronte austro-ungarico44
  4.1 Franz Conte Conrad von Hötzendorf46
  4.2 I forti austro-ungarici ed italiani della Grande Guerra46
  4.3 Luigi Cadorna48
  4.4 La ferrovia della Valsugana48
Capitolo V. La svolta nei trasporti e gli ultimi tentativi per realizzare la ferrovia della Val di Fiemme49
  5.1 L'energia elettrica53
  5.2 Il motore a vapore53
  5.3 Il motore a scoppio54
  5.4 Gli omnibus sostituiscono le carrozze55
  5.5 La Grande Strada delle Dolomiti58
  5.6 Il paese di Stramentizzo e la centrale di San Floriano58
  5.7 I trentini sfollati nella "Città di legno"...59
  5.8 ...e gli abitanti altopianesi di Asiago nella pianura veneta62
  5.9 La funicolare della Mendola62
  5.10 La tramvia Lana - Merano64
  5.11 La ferrovia del Renon65
  5.12 La ferrovia del Virgolo67
  5.13 La funivia Bolzano - Colle67
  5.14 La funicolare Gries - Guncina68
  5.15 La funivia Lana - San Vigilio69
  5.16 La tramvia Lana - Postal69
Capitolo VI. Si avvicina la guerra71
    [Scheda] Il progettista della ferrovia della Val di Fiemme Prof. Dott. Ing. Leopold Örley (1878 - 1936)75
Capitolo VII. La ferrovia militare della Val di Fiemme: un sogno nella bufera77
    [Scheda] La sede della Direzione Lavori per la ferrovia della Val di Fiemme78
    [Scheda] Il serbatoio dell'acqua potabile79
    [Scheda] La piscina militare di Ora80
  7.1 L'ing. Karl Braun, comandante tecnico addetto alla ferrovia della Val di Fiemme81
  Progetto austro-ungarico della stazione e del deposito di Ora, il profilo longitudinale ed il tracciato per la ferrovia della Val di Fiemme83
  1916: iniziano i lavori di costruzione della ferrovia militare della Val di Fiemme84
  Le misurazioni lungo il percorso ferroviario85
  Gli àizemponeri: i lavoratori civili sulla ferrovia della Val di Fiemme87
    [Scheda] La ferrovia della Val Pusteria (e della Drava)88
    [Scheda] La ferrovia Brunico - Campo Tures (Tauferer Bahndl)88
    [Scheda] "Foglio di leggittimazione", il documento personale più importante per viaggiare nell'Impero austro-ungarico89
    [Scheda] L'improvviso movimento di truppe e la progettazione di una ferrovia militare per la Val di Fiemme92
    [Scheda] L'acquedotto per la stazione ed il deposito della ferrovia della Val di Fiemme121
  7.2 I mezzi di trasporto di legno requisiti per la costruzione della ferrovia della Val di Fiemme123
    [Scheda] Progetto per la costruzione di baracche nella Via Stazione ad Ora126
    [Scheda] Anche ad Ora furono requisite le campane127
    [Scheda] In tempo di guerra si muore e si nasce132
  7.3 Il mulino ad acqua136
  Elenco degli interventi da eseguire per applicare le misure antincendio sul tratto Ora - Cavalese della ferrovia della Val di Fiemme139
    [Scheda] Le "pensionanti" del fronte144
    [Scheda] Ettore Tolomei (1865 - 1952)145
    [Scheda] La regina della ferrovia della Val di Fiemme146
  Le locomotive a vapore sulla linea ferroviaria della Val di Fiemme dal 1915 al 1927147
  7.4 La ferrovia "decauville"150
  7.5 Teleferiche sul fronte meridionale150
  7.6 La ferrovia della Val Gardena154
  7.7 Le coltivazioni agrarie nelle paludi di Ora e le esigenze di guerra155
  Il campo d'aviazione di Ora158
    [Scheda] Cesare Battisti (1875 - 1916)160
  Il campo d'aviazione di Ciré di Pergine Valsugana162
    [Scheda] Mario Tschurtschenthaler (1892 - 1981) - Un pilota trentino dell'aviazione austro-ungarica164
  Il campo d'aviazione di Gardolo166
  Il campo d'aviazione di Campo Maggiore (Lomaso) Squadriglia 54 D167
  Il campo d'aviazione di Croviana171
  Il campo d'aviazione di Romagnano171
  Il campo d'aviazione di Ospedaletto172
  Il campo d'aviazione di Levico Terme173
  Il campo d'aviazione di Crigno173
  Il campo d'aviazione di Egna173
  Il campo d'aviazione di Brunico174
  Il campo d'aviazione di Varna175
  Gli aeroplani più diffusi nella Grande Guerra175
  La disfatta di Caporetto177
    [Scheda] Armando Vittorio Diaz e la conclusione dela guerra sul fronte italiano179
  Con il trattato di pace si conclude il servizio militare della ferrovia della Val di Fiemme180
Capitolo VIII. Dal vapore all'elettrificazione181
  Primo febbraio 1919 - Inizia il servizio civile della ferrovia della Val di Fiemme183
  I passaggi a livello? Con trazione a vapore ed elettrica: tutti e sempre "incustoditi"!188
  La nascita della ferrovia elettrica della Val di Fiemme191
  Il servizio automobilistico provvisorio da Ora a Predazzo (1928 - 1929)192
  Dopo dieci anni si rinnova la ferrovia194
  I sostegni della linea di contatto204
  IL nuovo materiale rotabile per la trazione elettrica207
    [Scheda] L'ultimo acquisto della FEVF nel 1941: il piccolo locomotore "Akku-Lok"209
  28 ottobre 1929 - anno VII°: l'inaugurazione della ferrovia elettrica della Val di Fiemme210
  Tra il 1929 ed il 1935, nonostante queste prestigiose realizzazioni, la situazione politica ed economica era difficile213
  Negli anni Trenta si conclude l'attività delle locomotive a vapore sulla ferrovia della Val di Fiemme217
  Gli anni del sogno eritreo219
    [Scheda] La teleferica "Massaua - Asmara"220
  Il materiale di trazione a vapore delle Ferrovie Eritree (1939)221
    [Scheda] GIL: Gioventù Italiana del Littorio223
  Le opzioni224
  L'oscuramento notturno e l'indimenticabile e misterioso "Pippo"227
    [Scheda] La Fiat Topolino "A"230
    [Scheda] La benzina sintetica231
  Il Gran Consiglio e la caduta del fascismo231
  La Zona di Operazioni delle Prealpi (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945)232
    [Scheda] Il palazzo Alti Comandi232
    [Scheda] Il Feldmaresciallo Erwin Rommel233
  Il campo di concentramento e di "transito" in via Resia a Bolzano234
  La breve esistenza del binario di emergenza della ferrovia Verona - Brennero tra Ora e Gardolo235
  Cenni sui bombardamenti alleati in Italia e in Europa242
  La fotografia aerea ed i bombardamenti sulla ferrovia della Val di Fiemme e sulla ferrovia Verona - Brennero245
  I bombardamenti del "450th Bomb Group" nella zona di Ora...256
  ... lungo la linea ferroviaria Verona - Brennero...256
  ... e nei cieli d'Italia, d'Europa centrale e dei Balcani256
  Il paese di Ora - l'"inferno della Bassa Atesina"259
    [Scheda] Una giovane lavoratrice "pendolare" che utiizzava la ferrovia della Val di Fiemme262
  La guerra è finita - si torna a casa...264
  ... e al deposito di Ora Centrale e sul percorso si rimarginano le ferite delle bombe...264
  ... ma il fabbricato della stazione superò la guerra quasi indenne ed è rimasto immutato fino ai nostri giorni265
  Un periodo felice con la ripresa industriale268
  Il trasporto postale e del pane270
    [Scheda] Le corse ciclistiche, automobilistiche e motociclistiche271
  Aumenta la concorrenza automobilistica272
    [Scheda] La Fiat 600273
  Il percorso ferroviario era sempre più abbandonato274
  10 gennaio 1963: l'addio del trenino275
  Il 1963 è un anno di avvenimenti tristi per tutto il mondo: alla Città del Vaticano muore Giovanni XXIII...279
  ... e negli Stati Uniti d'America viene assassinato il presidente John Fitzgerald Kennedy279
Capitolo IX. Ma il trenino viaggia ancora!281
  Il materiale rotabile della ferrovia della Val di Fiemme è andato al... mare281
Capitolo X. Le opere di trasporto dell'Impero austro-ungarico in Trentino Alto-Adige285
  Le opere ancora in funzione...285
  ... e quelle dismesse287
Capitolo XI. Cosa è rimasto della ferrovia della Val di Fiemme?289
Capitolo XII. Il progetto della nuova ciclabile da Egna/Ora a San Lugano301
Capitolo XIII. Un pensiero per finire e per non dimenticare303
  Ci sarà anche un futuro ferroviario?305
Appendice306
Collaboratori307
Bibliografia308
Fonte dei documenti310
Planimetrie e tavole311
Indice fotografico da internet312
Acquisizione di fotografie318
Indice dei nomi e dei luoghi321
Altri titoli dell'autore[331]
[Tavola] Ferrovia della Val di Fiemme. Planimetria generale e carta della pista ciclabile
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.