Bibliografia Ferroviaria Italiana


MARIO SERVETTO

Strade e ferrovie. Tecniche progettuali e costruttive per le infrastrutture di trasporto terrestri

Milano : Il Sole 24 Ore, 2006.
Pagine XII, 688. Cm. 30x21. Brossura.
ISBN 978-88-324-5485-7

Dalla quarta pagina di copertina: "I sistemi delle infrastrutture di trasporto terrestri (strade e ferrovie) sono sistemi aperti che interagiscono con gli altri sistemi (territoriali, sociali ed economici). Il progetto di queste infrastrutture richiede, quindi, competenze interdisciplinari che, quando ben coordinate, danno luogo ad azioni di analisi e di sintesi portatrici dei migliori risultati.
Il volume affronta l'argomento dei criteri di progetto delle infrastrutture di trasporto terrestri. Fornisce agli operatori del settore, oltre agli elementi di base di questa disciplina, indicazioni sulle integrazioni con gli altri settori, riportando gli elementi cui è possibile accedere e fare riferimento per successivi approfondimenti. Ai non addetti al settore delle infrastrutture di trasporto, invece, l'opera fornisce gli elementi per ritrovare, ciascuno per la propria competenza, le problematiche concernenti il progetto, la costruzione e la gestione di queste infrastrutture, notoriamente invasive del territorio. Oltre agli apporti tecnici illustrati per la definizione del tracciato e delle caratterisctiche geometriche delle infrastrutture di trasporto terrestre, il volume presenta un percorso metodologico che definisce lo sviluppo di ogni singola attività di progettazione e indica gli strumenti di verifica del raggiungimento degli obbiettivi prefissati."

Indice del libro
Introduzione alla letturaXIX
Capitolo 1
Evoluzione delle infrastrutture di trasporto terrestri
1.1 Le piste e le strade d'accesso ai monumenti, prima dei romani1
1.2 La strada romana2
1.3 Il medioevo e il decadimento delle reti stradali4
1.4 L'invenzione del giogo rigido da spalla5
1.5 L'epoca del Rinascimento5
1.6 Le strade carrozzabili del Sette-Ottocento5
1.7 L'avvento del sistema ferroviario7
1.8 Lo sviluppo del trasporto automobilistico10
1.9 La nascita delle autostrade10
1.10 Le esperienze degli Stati Uniti d'America13
1.11 Le autostrade tedesche14
1.12 L'Italia dopo la seconda guerra mondiale15
1.13 La rete autostradale italiana della seconda generazione e l'istituto della "concessione"17
1.14 La sospensione del piano autostradale18
1.15 Lo sviluppo del sistema di trasporto ferroviario19
1.16 Lo stato della pianificazione dei trasporti in Italia23
1.17 Il futuro27
Capitolo 2
Aspetti generali normativi e di legge
2.1 Premesse31
2.2 Gli incidenti stradali31
    2.2.1 Analisi degli incidenti in Italia36
    2.2.2 Confronto con i dati delle altre nazioni europee41
    2.2.3 Analisi dei costi derivati dagli incidenti stradali44
    2.2.4 Confronto con gli altri sistemi di trasporto46
2.3 Le infrastrutture di trasporto quali sorgenti d'inquinanti dell'ambiente49
    2.3.1 Inquinamento dell'atmosfera49
    2.3.2 Il rumore stradale56
2.4 Reti stradali e classificazione delle strade65
2.5 Enti proprietari delle infrastrutture71
    2.5.1 Le strade e il nuovo decentramento amministrativo71
    2.5.2 Le ferrovie e la liberalizzazione dell'Azienda FS73
2.6 Norme e leggi76
2.7 Normativa estera81
2.8 Cenni di meccanica della locomozione83
2.9 Caratteristiche geometriche87
    2.9.1 Strade88
    2.9.2 Ferrovie90
2.10 Analisi delle azioni esercitate nella guida91
Capitolo 3
Dimensionamento della carreggiata
3.1 Criteri generali e calcolo della domanda95
3.2 Le reti, quali componenti dei sistemi di trasporto98
3.3 Indagini del traffico100
3.4 Dimensioni ed organizzazione della piattaforma stradale102
3.5 Flussi di traffico104
    3.5.1 Portata veicolare107
    3.5.2 Relazione portata-velocità in condizioni di flusso ininterrotto112
3.6 Livelli di servizio118
    3.6.1 Livello di servizio per autostrade e strade assimilabili124
    3.6.2 Livello di servizio per strade a più corsie per direzione131
    3.6.3 Livello di servizio per strade a due corsie percorse in direzioni opposte134
3.7 Flusso interrotto152
    3.7.1 Premessa152
    3.7.2 Descrizione delle zone che determinano le condizioni di flusso interrotto156
    3.7.3 Caratterizzazione dei processi che regolano le conflittualità158
    3.7.4 Meccanismi di interazione fra correnti veicolari ("gap critico")169
    3.7.5 Livelli di funzionalità delle intersezioni a raso secondo le tecniche dell'HCM184
Capitolo 4
Sezione stradale trasversale
4.1 Lo spazio stradale e i suoi elementi costitutivi203
4.2 Sezione stradale208
4.3 Scarpate222
4.4 Piattaforma stradale224
4.5 Opere di protezione della piattaforma stradale237
    4.5.1 Dispositivi di ritenuta237
    4.5.2 Protezioni speciali delle scarpate251
    4.5.3 Barriere antirumore255
4.6 Opere di contenimento del terreno260
4.7 Opere di difesa dall'acqua272
    4.7.1 Difesa dalle acque superficiali273
    4.7.2 Difesa dalle acque sotterranee278
    4.7.3 Difesa dall'azione del gelo282
    4.7.4 Opere di presidio e controllo delle acque defluenti dalla piattaforma283
4.8 Sezioni ferroviarie287
Capitolo 5
Tracciato e coordinamento plano-altimetrico
5.1 Premesse301
5.2 Progetto dell'asse stradale302
    5.2.1 Analisi del territorio303
    5.2.2 Definizione delle caratteristiche funzionali304
    5.2.3 Procedimenti per definire il tracciato dell'asse della strada306
    5.2.4 Impostazione del disegno della planimetria310
    5.2.5 Profilo longitudinale311
    5.2.6 Sezioni trasversali314
    5.2.7 Disegno della planimetria315
5.3 Composizione dei tracciati316
5.4 Diagramma delle velocità320
5.5 Progettazione del tracciato stradale assistita da computer326
5.6 Fruizione visiva della strada e coordinamento plano-altimetrico del tracciato328
    5.6.1 Fruizione visiva esterna328
    5.6.2 Fruizione visiva interna335
5.7 Adeguamento delle strade esistenti343
    5.7.1 Interventi di adeguamento strutturali345
    5.7.2 Interventi di adeguamento non strutturali348
    5.7.3 Transizioni349
    5.7.4 Analisi di sicurezza350
Capitolo 6
Circolazione in curva
6.1 Elementi del tracciato planimetrico351
6.2 Visibilità in curva354
6.3 Stabilità e sopraelevazione in curva357
6.4 Curve di transizione367
    6.4.1 Elementi geometrici delle clotoidi369
    6.4.2 La clotoide nel tracciato stradale374
    6.4.3 Definizione del parametro di scala della clotoide375
    6.4.4 Inserimento della clotoide nel tracciato stradale378
    6.4.5 Altri tipi di curve di raccordo395
6.5 Allargamento della carreggiata in curva400
    6.5.1 Allargamento delle corsie400
    6.5.2 Curve di risvolto404
6.6 Le curve nelle ferrovie405
    6.6.1 Sopraelevazione del binario407
    6.6.2 Raccordo di transizione411
    6.6.3 Raccordo di flesso415
Capitolo 7
Andamento altimetrico
7.1 Considerazioni generali417
7.2 Studio di ottimizzazione della pendenza418
7.3 Elementi del profilo altimetrico nelle strade ordinarie423
    7.3.1 Corsie supplementari per veicoli lenti423
    7.3.2 Corsie di emergenza per vie di fuga425
    7.3.3 Raccordi verticali428
7.4 La pendenza nei tracciati ferroviari437
    7.4.1 Ferrovie ordinarie ad aderenza naturale437
    7.4.2 Ferrovie speciali441
Capitolo 8
Interconnessioni stradali
8.1 Criteri generali453
8.2 Intersezioni a raso con schema lineare e canalizzato459
    8.2.1 Canalizzazioni delle intersezioni a raso460
    8.2.2 Curve di ciglio ed allargamento della sezione468
    8.2.3 Punti di deviazione e punti d'entrata475
    8.2.4 Visibilità nelle intersezioni a raso485
8.3 Intersezioni a raso con schema lineare semaforizzate489
    8.3.1 Impianti semaforici490
    8.3.2 Elementi costituenti un'intersezione attrezzata con impianti semaforici493
    8.3.3 Ciclo semaforico496
8.4 Intersezioni a raso con schema a rotatoria507
    8.4.1 Elementi costitutivi le rotatorie e le rotonde510
    8.4.2 Verifica della capacità518
    8.4.3 Considerazioni generali e valutazione di merito522
8.5 Intersezioni a livelli sfalsati523
    8.5.1 Corsie di decelerazione parallele531
    8.5.2 Corsie di immissione parallele536
    8.5.3 Rampe538
    8.5.4 Tipologie di intersezioni a livelli sfalsati541
Capitolo 9
Strade in ambiti urbani
9.1 Caratterizzazione della mobilità negli ambiti urbani555
9.2 Gerarchia delle strade urbane ed identificazione degli ambiti urbani556
9.3 Strade urbane di scorrimento559
9.4 Strade urbane di quartiere561
9.5 Strade urbane locali565
    9.5.1 Interventi per limitare o impedire il movimento dei veicoli566
    9.5.2 Interventi per ridurre la velocità dei veicoli569
    9.5.3 Interventi che attraggono l'attenzione dei guidatori574
9.6 Isole ambientali576
9.7 Percorsi pedonali accessibili585
9.8 Nodi terminali di posteggio590
    9.8.1 Prescrizioni di legge592
    9.8.2 Funzionalità dei posteggi593
    9.8.3 Localizzazione dei parcheggi594
    9.8.4 Tipologie di parcheggi595
    9.8.5 Caratteristiche tecniche dei parcheggi597
    9.8.6 Prescrizioni tecniche di prevenzione incendi nei posteggi in struttura604
    9.8.7 Politiche tariffarie608
9.9 Piste ciclabili610
9.10 Sottoservizi617
9.11 Trasporto pubblico623
Capitolo 10
Modalità di conduzione del progetto
10.1 Premesse641
    10.1.1 Progetto preliminare delle infrastrutture stradali (ex art. 3, norme CIRS)642
    10.1.2 Progetto definitivo delle opere stradali (ex art. 4, norme CIRS)643
    10.1.3 Progetto esecutivo delle opere stradali (ex art. 5, norme CIRS)643
    10.1.4 Esecuzione dei lavori stradali (ex art. 6 norme CIRT)646
10.2 Consenso647
10.3 Studio di fattibilità649
10.4 Progetto preliminare656
10.5 Progetto definitivo662
10.6 Progetto esecutivo669
10.7 Studio d'impatto ambientale675
Bibliografia687
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN
Biblioteca nazionale BraidenseMilanoMIT.2006.B.0121AT

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.